Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 200 metri piani femminili
![]() ![]() | ||||||||||
200 metri piani femminili Pechino 2008 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Nazionale di Pechino | |||||||||
Periodo | 19 agosto 2008 21 agosto 2008 | |||||||||
Partecipanti | 48 da 38 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

Ai Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino nel 2008, la competizione dei 200 metri piani femminili si è svolta il 19 e il 21 agosto presso lo Stadio nazionale di Pechino.
Presenze ed assenze delle campionesse in carica
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Atleta | Prestazione | Pechino 2008 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
22”05 | Presente |
![]() |
![]() |
22”59 | Presente |
![]() |
![]() |
22”68 | Presente |
![]() |
![]() |
22”23 | Solo 400 m |
![]() |
![]() |
23”19 | Presente |
![]() |
![]() |
22”90 | Presente |
![]() |
![]() |
23”21 | Presente |
![]() |
![]() |
21”81 | Presente |
![]() |
![]() |
22”82 | Non qual. |
Cronoprogramma
[modifica | modifica wikitesto]6 Batterie | 19 agosto, ore 10:00 | 48 partenti | Si qualificano le prime 3 + i 10 migliori tempi. |
4 Quarti di finale | 19 agosto, ore 19:00 | 8 + 8 + 8 + 8 | Si qualificano le prime 3 + i 4 migliori tempi. |
2 Semifinali | 20 agosto, ore 21:55 | 8 + 8 | Si qualificano le prime 4 di ciascuna semifinale |
Finale | 21 agosto, ore 19:30 | 8 concorrenti |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Muna Lee è la più veloce al primo turno: 22"76. Si ripropone lo scontro USA-Giamaica che ha caratterizzato i 100 metri. Nei quarti Veronica Campbell-Brown (Gia) batte Allyson Felix (USA) e Sherone Simpson (Gia) batte Muna Lee (nell'altro scontro Kerron Stewart e Marshevet Hooker sono battute dalla russa Julija Čermošanskaja). Il miglior tempo della serie è realizzato dalla Simpson: 22"60.
In semifinale, invece, il confronto finisce in pari: le giamaicane Veronica Campbell-Brown e Kerron Stewart battono Muna Lee, mentre le nordamericane Allyson Felix e Marshevet Hooker battono Sherone Simpson. Il miglior tempo è della Campbell-Brown: 22"19. La Čermošanskaja è la prima delle eliminate con 22"57.
In finale, la più rapida a partire è Veronica Campbell-Brown, la campionessa in carica, che a metà gara ha un vantaggio di un decimo (due metri) sulle inseguitrici (Stewart, Lee e Felix). All'ingresso del rettilineo la Campbell mantiene la velocità acquisita e va a vincere con quattro metri di vantaggio e con il proprio record personale. Nel finale la Stewart non regge il ritmo delle avversarie: viene superata dalla Felix, che si aggiudica l'argento e viene quasi affiancata da Muna Lee (record personale anche per lei), che giunge a un solo centesimo dalla giamaicana.
Batterie
[modifica | modifica wikitesto]Martedì 19 agosto.
Si qualificano per i Quarti di finale le prime 4 classificate di ogni batteria. Vengono ripescati gli 8 migliori tempi delle escluse.
1ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Ore 10:00.
Pos | Corsia | Atleta | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | Allyson Felix | ![]() |
23"02 | Q |
2 | 8 | Susanthika Jayasinghe | ![]() |
23"04 | Q |
3 | 9 | Virgil Hodge | ![]() |
23"14 | Q |
4 | 4 | Aleksandra Fedoriva | ![]() |
23"29 | Q |
5 | 5 | Inna Eftimova | ![]() |
23"50 | q |
6 | 6 | Kia Davis | ![]() |
24"31 | . |
7 | 3 | Kirsten Nieuwendam | ![]() |
24"46 | RN |
. | 2 | Vida Anim | ![]() |
NP |
2ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Ore 10:07.
Pos | Corsia | Atleta | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | Muna Lee | ![]() |
22"71 | Q |
2 | 4 | Muriel Hurtis-Houairi | ![]() |
22"72 | Q |
3 | 2 | Cydonie Mothersill | ![]() |
22"76 | Q |
4 | 6 | Julija Čermošanskaja | ![]() |
22"98 | Q |
5 | 7 | Ivet Lalova | ![]() |
23"13 | q |
6 | 9 | Marielis Sánchez | ![]() |
24"05 | . |
7 | 5 | Carol Rodríguez | ![]() |
24"07 | . |
. | 8 | Kim Gevaert | ![]() |
NP |
3ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Ore 10:14.
Pos | Corsia | Atleta | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | Marshevet Hooker | ![]() |
23"07 | Q |
2 | 2 | Debbie Ferguson-McKenzie | ![]() |
23"22 | Q |
3 | 9 | Oludamola Osayomi | ![]() |
23"31 | Q |
4 | 8 | Eleni Artymata | ![]() |
23"58 | Q |
5 | 7 | Sabina Veit | ![]() |
23"62 | . |
6 | 6 | Gloria Kemasuode | ![]() |
23"72 | . |
7 | 5 | Meritzer Williams | ![]() |
23"83 | . |
8 | 4 | Fabienne Féraez | ![]() |
24"07 | . |
4ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Ore 10:21.
Pos | Corsia | Atleta | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | Rakia Al-Gassra | ![]() |
22"81 | Q |
2 | 4 | Emily Freeman | ![]() |
22"95 | Q |
3 | 7 | Kerron Stewart | ![]() |
23"03 | Q |
4 | 2 | Ionela Târlea | ![]() |
23"24 | Q |
5 | 5 | Darlenis Obregón | ![]() |
23"33 | q |
6 | 9 | Guzel Khubbieva | ![]() |
23"44 | q |
7 | 3 | Jade Bailey | ![]() |
23"62 | . |
8 | 6 | Lai Lai Win | ![]() |
24"37 | . |
5ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Ore 10:28.
Pos | Corsia | Atleta | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Veronica Campbell-Brown | ![]() |
23"04 | Q |
2 | 8 | Kadiatou Camara | ![]() |
23"06 | Q |
3 | 5 | Natalia Rusakova | ![]() |
23"21 | Q |
4 | 3 | Sheniqua Ferguson | ![]() |
23"33 | Q |
5 | 4 | Adrienne Power | ![]() |
23"40 | q |
6 | 9 | Vincenza Calì | ![]() |
23"44 | q |
7 | 7 | Isabel Le Roux | ![]() |
23"67 | . |
8 | 2 | Samia Yusuf Omar | ![]() |
32"16 | . |
6ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Ore 10:35.
Pos | Corsia | Atleta | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | Nataliya Pyhyda | ![]() |
22"91 | Q, RP= |
2 | 9 | Sherone Simpson | ![]() |
22"94 | Q |
3 | 2 | Roxana Díaz | ![]() |
23"09 | Q |
4 | 7 | LaVerne Jones-Ferrette | ![]() |
23"12 | Q |
5 | 8 | Evelyn dos Santos | ![]() |
23"43 | q |
6 | 3 | Allison George | ![]() |
23"45 | q |
7 | 5 | Marta Jeschke | ![]() |
23"59 | . |
8 | 4 | Gretta Taslakian | ![]() |
25.32 |
Graduatoria Batterie
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
- Q = Qualificata per il turno successivo;
- q = Ripescata per il turno successivo;
- RN = Record nazionale;
- RP = Record personale;
- NP = Non partita;
- Rit. = Ritirata.
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Martedì 19 agosto.
Si qualificano per le Semifinali le prime 4 classificate di ogni batteria. Vengono ripescati gli 8 migliori tempi delle escluse.
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Mercoledì 20 agosto, Stadio nazionale di Pechino.
Accedono alla finale le prime 4 di ciascuna semifinale. Non ci sono ripescaggi.
1ª Semifinale
[modifica | modifica wikitesto]Ore 21:55.
Pos | Corsia | Atleta | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Veronica Campbell | ![]() |
22”19 | Q |
2 | 7 | Kerron Stewart | ![]() |
22”29 | Q |
3 | 4 | Muna Lee | ![]() |
22”29 | Q |
4 | 9 | Debbie Ferguson | ![]() |
22”51 | Q |
5 | 6 | Julija Čermošanskaja | ![]() |
22”57 | |
6 | 3 | Natalija Pygyda | ![]() |
22”95 | |
7 | 8 | Susanthika Jayasinghe | ![]() |
22”98 | |
8 | 2 | Roxana Díaz | ![]() |
23”12 |
2ª Semifinale
[modifica | modifica wikitesto]Ore 22:04.
Pos | Corsia | Atleta | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | Allyson Felix | ![]() |
22”33 | Q |
2 | 9 | Marshevet Hooker | ![]() |
22”50 | Q |
3 | 5 | Sherone Simpson | ![]() |
22”50 | Q |
4 | 3 | Cydonie Mothersill | ![]() |
22”61 | Q |
5 | 4 | Muriel Hurtis | ![]() |
22”71 | |
6 | 6 | Roqaya Al-Gassra | ![]() |
22”72 | |
7 | 8 | Emily Freeman | ![]() |
22”83 | |
8 | 2 | Aleksandra Fedoriva | ![]() |
23”22 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Giovedì 21 agosto, ore 19:30. Stadio Nazionale di Pechino. Vento + 0,6 m/s.
Pos | Atleta | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
![]() |
Veronica Campbell | ![]() |
21"74 | ![]() ![]() |
![]() |
Allyson Felix | ![]() |
21"93 | |
![]() |
Kerron Stewart | ![]() |
22"00 | |
4 | Muna Lee | ![]() |
22"01 | ![]() |
5 | Marshevet Hooker | ![]() |
22"34 | ![]() |
6 | Sherone Simpson | ![]() |
22"36 | |
7 | Debbie Ferguson-McKenzie | ![]() |
22"61 | |
8 | Cydonie Mothersill | ![]() |
22"68 |
Veronica Campbell-Brown è la seconda atleta a vincere due titoli olimpici consecutivi sui 200 metri: prima di lei c'era riuscita solamente Bärbel Wöckel (nata Eckert) che realizzò la doppietta negli anni 1976-80.
Legenda:
- MS = Migliore prestazione mondiale dell'anno;
- RN = Record nazionale;
- RP = Record personale;
- NP = Non partita.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Beijing 2008 Official Results Book (PDF), su la84foundation.org. URL consultato il 23 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).