Antonio Forte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 nov 2015 alle 05:31 di Biobot (discussione | contributi) (Fix tmpl)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Forte, O.F.M.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Ariano Irpino-Lacedonia
Vescovo di Avellino
 
Nato9 luglio 1928, Polla
Ordinato presbitero25 febbraio 1951
Consacrato vescovo10 settembre 1988 dal cardinale Bernardin Gantin
Deceduto11 settembre 2006, Nocera Superiore
 

Antonio Forte (Polla, 9 luglio 1928Nocera Superiore, 11 settembre 2006) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Il 1º ottobre 1944 emise la professione solenne nell'Ordine dei Frati Minori. Fu ordinato sacerdote francescano il 25 febbraio 1951.

Dopo essere stato Definitore, Vicario e Ministro provinciale nell'ambito del suo Ordine religioso, l'11 giugno 1988 fu nominato vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia. Ricevette l'ordinazione episcopale il 10 settembre 1988, essendo consacrante il cardinale Bernardin Gantin e coconsacranti i vescovi Gioacchino Illiano e Nicola Agnozzi, O.F.M. Conv.

Il 20 febbraio 1993 fu nominato vescovo di Avellino.

Rassegnò le dimissioni per raggiunti limiti di età il 13 novembre 2004, rimanendo vescovo emerito della diocesi di Avellino. Si trasferì nel convento di Bracigliano (SA) e solo dopo alcuni problemi di salute, in seguito a un intervento chirurgico, si trasferì a Santa Maria degli Angeli a Nocera Superiore dove risiede l'infermeria provinciale dei Frati minori della sua provincia di appartenenza. Ivi morì l'11 settembre 2006.

Predecessore Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia Successore
Nicola Agnozzi 11 giugno 1988 - 20 febbraio 1993 Eduardo Davino

Predecessore Vescovo di Avellino Successore
Gerardo Pierro 20 febbraio 1993 - 13 novembre 2004 Francesco Marino
Controllo di autoritàVIAF (EN89744275 · BAV 495/306851