Agraria
L'agraria[1][2], o scienze agrarie, è l'insieme delle discipline e delle pratiche volte alla produzione alimentare. L'agraria comprende l'agronomia, la zootecnia, le coltivazioni arboree, le coltivazioni erbacee, le coltivazioni orticole, la fitopatologia, la zooiatria, l'idraulica agraria, la meccanica agraria, le costruzioni rurali, l'economia agraria, l'estimo e l'agrimensura, le industrie agrarie, la chimica agraria, la biologia vegetale e animale, la microbiologia alimentare, il miglioramento genetico, la pedologia, le ingegnerie agrarie, agroenergie e molte altre discipline indispensabili al fine dell'articolata pratica quale la produzione alimentare in larga scala[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'insegnamento delle scienze agrarie[modifica | modifica wikitesto]
Lo studente di agraria sviluppa, oggigiorno, competenze in svariati campi del sapere, molti anche distanti tra loro, come, ad esempio: agronomia, economia, estimo, diritto agrario, topografia, costruzioni, idraulica, tecnologie alimentari, industrie agrarie, biologia, microbiologia, genetica, zootecnica, zoologia, nutrizione, entomologia, patologia vegetale, pedologia, geologia, pianificazione territoriale, storia dell'agricoltura, oltre a materie propedeutiche quali botanica, chimica, fisica e matematica.
Italia[modifica | modifica wikitesto]
L'insegnamento universitario delle materie attinenti all'agricoltura è stato in Italia affidato agli orti botanici. Solo nel 1870 nacque la Scuola superiore di agricoltura di Milano e, subito dopo, quella di Portici, che, nell'immobilismo culturale italiano, costituirono una vera svolta.
A Pisa, presso la facoltà di scienze naturali, si era costituita una sezione di agronomia e veterinaria. Questi tre poli contribuirono a svecchiare il mondo accademico italiano, che era rimasto quasi estraneo al progresso scientifico europeo.
In Italia con il termine "agraria" si indicano soprattutto alcune facoltà universitarie che si sono occupate storicamente del settore primario, ma che negli ultimi decenni hanno mostrato grande interesse anche per il settore industriale, dal campo alimentare alle biotecnologie. Le università propongono corsi nelle macroaree di Scienze e Tecnologie agrarie, Scienze forestali e ambientali, Produzioni animali, Biotecnologie, Ambiente e Territorio, Viticoltura ed Enologia, Tecnologie alimentari.
In Italia sono attivi corsi di laurea in agraria presso gli atenei di Ancona, Bari, Bologna, Campobasso, Catania, Firenze, Foggia, Milano, Modena e Reggio Emilia, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Piacenza (Cattolica del Sacro Cuore), Pisa, Potenza, Reggio Calabria, Sassari, Salerno, Teramo, Torino, Udine e Viterbo.
Filosofia[modifica | modifica wikitesto]
Connesso a temi agrari è lo studio filosofico di questioni che si riferiscono alla filosofia sociale e filosofia politica che esprimono l'ideologia propria dei partiti e dei movimenti agrari e/o contadini. Nel ruralismo prevale l'ideale di una società rurale che valorizza uno stile di una vita ritenuto più semplice e salutare rispetto alla complessità della vita cittadina[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Agraria nel dizionario linguistico Garzanti, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2018).
- ^ Agraria nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 07-06-2011 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
- ^ 2122 - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, su unipa.it. URL consultato il 25 maggio 2020.
- ^ Angelo Turco, Urbano e rurale, Enciclopedia Italiana Treccani- VII Appendice (2007)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «agraria»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su agraria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- agraria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (IT, DE, FR) Agraria, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Agraria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 4475 · GND (DE) 4068473-8 |
---|