Coordinate: 44.0782°N 10.0992°E

Accademia di belle arti di Carrara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 3 apr 2019 alle 20:39 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Accademia di belle arti di Carrara
Palazzo Cybo Malaspina, sede dell'Accademia di belle arti
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàCarrara
Altre sediPietrasanta
Dati generali
Fondazione26 settembre 1769
TipoStatale
Facoltà
RettoreLucilla Meloni
PresidenteGiancarlo Casani
Mappa di localizzazione
Map
Sito web e Sito web
Ingresso esterno del Palazzo in Piazza Accademia

L'Accademia di belle arti di Carrara, denominata con la sigla (ABAC) è un ateneo pubblico per lo studio delle arti visive con sede in via Roma, 1.

Secondo l'offerta formativa (MIUR) l'Accademia di belle arti di Carrara, è compresa nel comparto universitario nel settore dell'alta formazione artistica e musicale e rilascia diplomi accademici di I livello (laurea) e di II livello (laurea magistrale).

L'accademia di belle arti di Carrara aderisce al progetto Erasmus.

Storia

La fondazione ufficiale dell'Accademia di belle arti di Carrara risale al 26 settembre 1769. Ne fu patrona Maria Teresa Cybo-Malaspina, duchessa di Massa e principessa di Carrara (che in effetti a quel tempo era un principato), moglie di Ercole Rinaldo d'Este, duca di Modena.

Già alcuni anni prima erano state gettate le fondamenta di un'accademia, intitolata a san Ceccardo: accogliendo la proposta di Giovanni Domenico Olivieri, scultore carrarese che aveva vissuto alla corte di Filippo V di Spagna e collaborato alla fondazione dell'Accademia di Madrid, Maria Teresa aveva promulgato gli statuti di un'Accademia a Carrara già nell'aprile del 1757, che prevedeva l'insegnamento delle tre arti, pittura, scultura e architettura. Lo scultore Lio Gangeri fu professore e direttore dell'Accademia di Carrara.

Nel secolo scorso diversi artisti di fama internazionale hanno insegnato nell'istituzione di alta cultura, per esempio Bruno Munari che insegnò per tre anni consecutivi tenendo lezioni settimanali.

Modalità di ammissione

Test di ammissione

Già da qualche anno, come nelle altre accademie di belle arti d'Italia, è previsto un test di ammissione rivolto a tutti gli studenti che vogliono accedere alla formazione accademica. L'esame è differente per ognuno degli indirizzi di formazione e comprende, oltre ad una prova scritta, anche un eventuale colloquio attitudinale.

Corsi triennali a numero chiuso

Possono iscriversi ai test di ammissione tutti coloro che sono in possesso di un diploma quinquennale di maturità di scuola secondaria superiore o titolo equipollente.

Biennio specialistico

Per iscriversi al corso di diploma accademico di secondo livello (equipollente per il pubblico impiego alla laurea magistrale in storia dell'arte per le arti visive, oppure scienze dello spettacolo riguardo alla scenografia e net art) è richiesto il titolo di diploma accademico di primo livello o diploma accademico quadriennale (previgente ordinamento) o lauree e diplomi universitari affini per esempio Storia dell'Arte o DAMS o Beni Culturali o Disegno Industriale ecc.

Agli allievi dell‘Accademia non è consentita la contemporanea iscrizione ad altre istituzioni di alta cultura ( ex istituti superiori e/o facoltà universitarie italiane ).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN158318591 · SBN CFIV078128 · GND (DE5174154-4 · WorldCat Identities (ENviaf-158318591