Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 255 438 utenti registrati, dei quali 8 629 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Il circondario di Bivona era uno dei tre circondari in cui era divisa la provincia italiana di Girgenti, in Sicilia. Esistito dal 1860 al 1927, comprendeva tredici comuni, raggruppati in cinque mandamenti, e ricalcava il territorio dell'omonimo e precedente distretto borbonico costituito nel 1812 nel regno delle Due Sicilie, quando in Sicilia venne abolita la feudalità. Visse una fase di decadenza negli anni sessanta dell'Ottocento, gli anni del periodo postunitario, seguita da una parziale ricrescita nel decennio successivo; fu abolito nel 1927, anno in cui il capoluogo di provincia fu ribattezzato Agrigento.
Capoluogo del circondario era il comune di Bivona, già a capo del distretto grazie alla costituzione siciliana del 1812, che ne valorizzò le antiche origini, la favorevole posizione geografica nell'ambito della circoscrizione, i titoli ricevuti (Bivona fu la prima città ducale di Sicilia) e la tradizione scolastica dovuta alla presenza di un antico collegio gesuitico.

Per trombosi del seno venoso cerebrale, in medicina, si intende una trombosi (una "ostruzione") nei seni venosi durali, vasi che drenano il sangue deossigenato dal cervello. I sintomi di questa condizione possono includere mal di testa, disturbi alla vista ed ogni altro segno tipico dell'ictus (come una debolezza della muscolatura del volto e/o degli arti su di un lato del corpo e convulsioni). La diagnosi avviene solitamente grazie alla tomografia computerizzata (TC) o alla risonanza magnetica (RM), entrambe eseguite con la somministrazione di mezzi di contrasto per dimostrare l'ostruzione dovuta al trombo.
Il trattamento standard prevede la somministrazione di anticoagulanti, farmaci che limitano la coagulazione del sangue, o tramite il ricorso alla trombolisi, ovvero la distruzione (o lisi) del trombo grazie ad enzimi.
Siccome di solito vi sono cause di fondo che portano a tale condizione, è consigliato eseguire esami approfonditi per ricercarle. La malattia può essere aggravata nel caso che si verifichi un aumento della pressione intracranica, situazione che può giustificare un intervento chirurgico, ad esempio per posizionare uno shunt cerebrale.
Vi sono diversi altri termini utilizzati comunemente per riferirsi alla condizione, come ad esempio: "trombosi del seno sagittale superiore", "trombosi del seno durale" e "trombosi venosa intracranica", così come l'ormai desueto "tromboflebite cerebrale".

U-1206 era un sommergibile di classe U-Boot Tipo VII della Kriegsmarine, impostato nel 1943 ed entrato in servizio l'anno seguente. Secondo la versione più nota, il sommergibile fu affondato dalle forze britanniche durante il mese di aprile del 1945, poche settimane prima della fine della seconda guerra mondiale, quando esso fu costretto a risalire in superficie a causa di problemi derivanti da un uso improprio dell'innovativo gabinetto di cui era dotato. L'errato utilizzo della valvola di scarico dei liquami causò un allagamento dello scafo con un misto di acqua marina e residui organici umani.

Nati il 26 maggio...
Papa Clemente VII (1478)
Mike Bongiorno (1924)
Miles Davis (1926)
... e morti
Ciro Menotti (1831)
Enrico Medi (1974)
Martin Heidegger (1976)
In questo giorno accadde...
1805 – Napoleone Bonaparte, a Milano, viene incoronato re d'Italia.
1897 – Il romanzo Dracula, di Bram Stoker, viene messo in vendita a Londra.
1940 – Le forze alleate in Francia iniziano una gigantesca ritirata da Dunkerque.
1966 – La Guyana Britannica ottiene l'indipendenza e assume il nome di Guyana.
Oggi ricorre: L'Unione buddhista italiana festeggia il Vesak del Buddha. La Chiesa cattolica celebra la Nostra Signora di Caravaggio e la memoria dei santi Eleuterio, Lamberto di Bauduen e Filippo Neri.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 26 maggio 2022): English (inglese) (6 503 775+) · Binisaya (cebuano) (6 125 885+) · Deutsch (tedesco) (2 692 600+) · Svenska (svedese) (2 557 367+) · Français (francese) (2 425 607+) · Nederlands (olandese) (2 091 164+) · Русский (russo) (1 822 675+) · Español (spagnolo) (1 777 559+) · Italiano (1 756 170) · Polski (polacco) (1 523 097+)
Dal mondo di Wikipedia: Українська (ucraino) · العربية (arabo) · Krèyol ayisyen (haitiano) · Lëtzebuergesch (lussemburghese) · Piemontèis (piemontese) · Nnapulitano (napoletano) · മലയാളം (malayalam) · Māori (maori) · Interlingua (interlingua) · West-Vloams (fiammingo) · Zazaki (zazaki) · 古文 / 文言文 (cinese classico) · Sardu (sardo) · Seeltersk (frisone orientale) · Sranantongo (sranan tongo) · Romani chib (romanì) · Qaraqalpaq tili (karakalpak) · Eʋegbe (ewe) · Хальмг келн (calmucco)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Wikidata Database di conoscenza libera |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 255 438 utenti registrati, dei quali 8 629 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
- Myriam Boyer · Trattato di alleanza franco-americano · Ketwurst · Oscenità · Nicoletta Orlandi · Aimerico I di Narbona
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Sei Nazioni 2007 · Regno di Polonia (1138-1320) · Palazzo Barbieri · Béla I d'Ungheria · Jacana jacana · About Damn Time
il Wikipediano, notizie dalla comunità


Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: La punizione di Tizio)
“Non c'è Vascello che eguagli un Libro / per portarci in Terre lontane / né Corsieri che eguaglino una Pagina / di scalpitante Poesia – / è un Viaggio che anche il più povero può fare / senza paura di Pedaggio – / tanto frugale è il Carro / che porta l'Anima dell'Uomo.„
Emily Dickinson
Il monastero di Jvari, monastero ortodosso del VI secolo situato nei pressi di Mtskheta, in Georgia. Oggi è il Giorno dell'indipendenza della Georgia
- giovedì 26 maggio 2022
- mercoledì 25 maggio 2022
- martedì 24 maggio 2022
- lunedì 23 maggio 2022
- domenica 22 maggio 2022
- giovedì 19 maggio 2022
Leggenda eterna
Vittoria Aganoor, Torino, Roux e Viarengo, 1903.
Parco nazionale di Yellowstone
Il parco nazionale di Yellowstone è il primo parco nazionale degli Stati Uniti d'America e del mondo, istituito nel 1872 e dichiarato patrimonio UNESCO nel 1978.