Home Guard: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133: Riga 133:
Il 22 maggio 1940, otto giorni dopo la formazione della LDV, venne annunciato dal [[War Office]] che 250.000 [[Bustina|berretti d'assistenza sul campo]] dovevano essere distribuiti come la prima parte della divisa della nuova forza e che erano stati prodotti [[brassard]] o "bracciali" [[Kaki (colore)|kaki]] , ciascuno portando le lettere "LDV" in nero. Nel frattempo, le unità LDV improvvisarono i propri brassard con qualsiasi materiale fosse disponibile; ai servizi locali del [[Royal Voluntary Service|Women's Voluntary Service]] venne spesso chiesto di produrrli, a volte usando vecchi [[puttee]] donati dai veterani.<ref>Longmate pp. 28–30</ref> Il British Army usava abiti da lavoro larghi chiamati "[[salopette]], [[denim]]", che erano realizzati in cotone [[twill]] color kaki e consistevano di una giacca corta o [[Blouson|"blouse"]] e dei pantaloni. Essi vennero tagliati per lo stesso stile, e progettati per essere indossati sopra, il modello 1938 di [[uniforme da combattimento]]. Venne annunciato che 90.000 set di salopette denim sarebbero stati rilasciati dai depositi militari in una sola volta e che altri avrebbero potuto essere emessi non appena potessero essere fabbricati.<ref>Cullen p. 154</ref> Il 25 giugno, Anthony Eden annunciò alla Camera dei Comuni che l'uniforme della LDV era destinata "ad essere composta da una tuta di salopette di design simile a quello della tenuta da combattimento, un berretto di assistenza sul campo, e un bracciale recante le lettere 'L.D.V.'".<ref>{{cite web |url=http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1940/jun/25/local-defence-volunteers-uniform#S5CV0362P0_19400625_CWA_4 |title=Hansard - House of Commons Debate, 25 June 1940 - LOCAL DEFENCE VOLUNTEERS (UNIFORM) |last1= |first1= |last2= |first2= |website=hansard.millbanksystems.com |publisher=UK Parliament |accessdate=6 April 2014}}</ref> Il 30 luglio 1940, Eden annunciò inoltre che la Home Guard (come era stata rinominata la LDV) sarebbe stato rilasciata con [[Anfibi (abbigliamento)|stivali militari]] quando le forniture sarebbero state rese disponibili.<ref>{{cite web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1940/jul/30/home-guard#S5CV0363P0_19400730_HOC_99|title=HOME GUARD.|publisher=|accessdate=15 May 2016}}</ref>
Il 22 maggio 1940, otto giorni dopo la formazione della LDV, venne annunciato dal [[War Office]] che 250.000 [[Bustina|berretti d'assistenza sul campo]] dovevano essere distribuiti come la prima parte della divisa della nuova forza e che erano stati prodotti [[brassard]] o "bracciali" [[Kaki (colore)|kaki]] , ciascuno portando le lettere "LDV" in nero. Nel frattempo, le unità LDV improvvisarono i propri brassard con qualsiasi materiale fosse disponibile; ai servizi locali del [[Royal Voluntary Service|Women's Voluntary Service]] venne spesso chiesto di produrrli, a volte usando vecchi [[puttee]] donati dai veterani.<ref>Longmate pp. 28–30</ref> Il British Army usava abiti da lavoro larghi chiamati "[[salopette]], [[denim]]", che erano realizzati in cotone [[twill]] color kaki e consistevano di una giacca corta o [[Blouson|"blouse"]] e dei pantaloni. Essi vennero tagliati per lo stesso stile, e progettati per essere indossati sopra, il modello 1938 di [[uniforme da combattimento]]. Venne annunciato che 90.000 set di salopette denim sarebbero stati rilasciati dai depositi militari in una sola volta e che altri avrebbero potuto essere emessi non appena potessero essere fabbricati.<ref>Cullen p. 154</ref> Il 25 giugno, Anthony Eden annunciò alla Camera dei Comuni che l'uniforme della LDV era destinata "ad essere composta da una tuta di salopette di design simile a quello della tenuta da combattimento, un berretto di assistenza sul campo, e un bracciale recante le lettere 'L.D.V.'".<ref>{{cite web |url=http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1940/jun/25/local-defence-volunteers-uniform#S5CV0362P0_19400625_CWA_4 |title=Hansard - House of Commons Debate, 25 June 1940 - LOCAL DEFENCE VOLUNTEERS (UNIFORM) |last1= |first1= |last2= |first2= |website=hansard.millbanksystems.com |publisher=UK Parliament |accessdate=6 April 2014}}</ref> Il 30 luglio 1940, Eden annunciò inoltre che la Home Guard (come era stata rinominata la LDV) sarebbe stato rilasciata con [[Anfibi (abbigliamento)|stivali militari]] quando le forniture sarebbero state rese disponibili.<ref>{{cite web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1940/jul/30/home-guard#S5CV0363P0_19400730_HOC_99|title=HOME GUARD.|publisher=|accessdate=15 May 2016}}</ref>


La questione delle uniformi procedette a rilento a causa delle carenze e della necessità di riequipaggiare ed ingrandire l'esercito dopo la caduta della Francia. Il 14 agosto, Eden annunciò che la fornitura di materiale per fare le salopette di denim era insufficiente e che l'uniforme da combattimento regolare sarebbe stata rilasciata per la Home Guard come misura provvisoria. Entro la fine del 1940, il [[Gabinetto del Regno Unito|governo]] aveva approvato la spesa di £1 milione per la fornitura di uniformi da combattimento per l'intera forza.<ref name ="Cullen">Cullen pp. 154–157</ref> Il 20 agosto 1940, venne inoltre annunciato che sarebbero state emesse le coperte e che l'intenzione era quella di fornire la Home Guard con [[Pastrano|pastrani]];<ref>{{cite web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1940/aug/20/home-guard#S5CV0364P0_19400820_HOC_17|title=HOME GUARD.|publisher=|accessdate=15 May 2016}}</ref> tuttavia, mentre l'inverno si avvicinava ci furono molte lamentele da parte degli uomini della Home Guard che dovevano pattugliare o stare di sentinella senza il beneficio di un soprabito dell'uniforme. Pertanto, venne frettolosamente progettato e nel frattempo rilasciato un grande [[mantello]] fatto di [[Serge (tessuto)|serge]] pesante. Non c'era alcuna prospettiva di essere in grado di fornire gli insiemi sufficienti del [[1937 Pattern Web Equipment]] (tra cui la cintura, i sacchetti di munizioni e un tascapane) per la Home Guard, quindi venne prodotta una serie di attrezzature semplificate in pelle e [[tela]]. Particolarmente impopolari erano le scomode "cavigliere" in pelle, che vennere emesse al posto delle [[Fettuccia|fettuccie]] e delle [[ghette]] indossate dall'esercito. La mancanza di fornitura di [[Brodie|elmetti d'acciaio]] fu molto sentita, soprattutto da parte di coloro della Home Guard che avevano bisogno di essere di guardia durante il [[Battaglia d'Inghilterra|Blitz]], quando il rischio di essere colpiti da una scheggia di granata era alto; questa situazione venne solo gradualmente rettificata .<ref name ="Cullen"/><h3>Irlanda del Nord</h3>In [[Irlanda del Nord]] il [[Governo dell'Irlanda del Nord|governo provinciale]] aveva posto la LDV sotto il controllo del [[Royal Ulster Constabulary]]. La polizia teneva grandi stock di panno nero in riserva, per l'utilizzo da parte dell'[[Ulster Special Constabulary]] in caso di [[insurrezione]] civile su larga scala. Questo panno nero venne rapidamente ricostituito in uniformi nello stile delle salopette di denim dalle molte fabbriche di abbigliamento della provincia. L'Ulster Home Guard mantenne le sue uniformi nere fino a quando le uniformi da combattimento non cominciarono ad essere rilasciate nell'aprile 1941.<ref>Cullen p. 158</ref>
La questione delle uniformi procedette a rilento a causa delle carenze e della necessità di riequipaggiare ed ingrandire l'esercito dopo la caduta della Francia. Il 14 agosto, Eden annunciò che la fornitura di materiale per fare le salopette di denim era insufficiente e che l'uniforme da combattimento regolare sarebbe stata rilasciata per la Home Guard come misura provvisoria. Entro la fine del 1940, il [[Gabinetto del Regno Unito|governo]] aveva approvato la spesa di £1 milione per la fornitura di uniformi da combattimento per l'intera forza.<ref name ="Cullen">Cullen pp. 154–157</ref> Il 20 agosto 1940, venne inoltre annunciato che sarebbero state emesse le coperte e che l'intenzione era quella di fornire la Home Guard con [[Pastrano|pastrani]];<ref>{{cite web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1940/aug/20/home-guard#S5CV0364P0_19400820_HOC_17|title=HOME GUARD.|publisher=|accessdate=15 May 2016}}</ref> tuttavia, mentre l'inverno si avvicinava ci furono molte lamentele da parte degli uomini della Home Guard che dovevano pattugliare o stare di sentinella senza il beneficio di un soprabito dell'uniforme. Pertanto, venne frettolosamente progettato e nel frattempo rilasciato un grande [[mantello]] fatto di [[Serge (tessuto)|serge]] pesante. Non c'era alcuna prospettiva di essere in grado di fornire gli insiemi sufficienti del [[1937 Pattern Web Equipment]] (tra cui la cintura, i sacchetti di munizioni e un tascapane) per la Home Guard, quindi venne prodotta una serie di attrezzature semplificate in pelle e [[tela]]. Particolarmente impopolari erano le scomode "cavigliere" in pelle, che vennere emesse al posto delle [[Fettuccia|fettuccie]] e delle [[ghette]] indossate dall'esercito. La mancanza di fornitura di [[Brodie|elmetti d'acciaio]] fu molto sentita, soprattutto da parte di coloro della Home Guard che avevano bisogno di essere di guardia durante il [[Battaglia d'Inghilterra|Blitz]], quando il rischio di essere colpiti da una scheggia di granata era alto; questa situazione venne solo gradualmente rettificata .<ref name ="Cullen"/><h3>Irlanda del Nord</h3>In [[Irlanda del Nord]] il [[Governo dell'Irlanda del Nord|governo provinciale]] aveva posto la LDV sotto il controllo del [[Royal Ulster Constabulary]]. La polizia teneva grandi stock di panno nero in riserva, per l'utilizzo da parte dell'[[Ulster Special Constabulary]] in caso di [[insurrezione]] civile su larga scala. Questo panno nero venne rapidamente ricostituito in uniformi nello stile delle salopette di denim dalle molte fabbriche di abbigliamento della provincia. L'Ulster Home Guard mantenne le sue uniformi nere fino a quando le uniformi da combattimento non cominciarono ad essere rilasciate nell'aprile 1941.<ref>Cullen p. 158</ref><h2>Cittadini stranieri</h2>[[File:Winston_Churchill_inspects_the_1st_American_Squadron_of_the_Home_Guard_on_Horse_Guards_Parade,_London,_9_January_1941._H6547.jpg|destra|miniatura|Winston Churchill ispeziona il 1° Squadrone Americano della Home Guard nella [[Horse Guards Parade]], Londra, il 9 gennaio 1941. Erano fortunati ad aver già rilasciati [[pastrani]], [[Brodie|elmetti d'acciaio]], stivali e cavigliere in pelle, di cui molti dei loro colleghi erano ancora in attesa .]]
Tra i 50 e i 60 cittadini statunitensi che vivevano a Londra formarono lo 'Squadrone Americano', comandato dal generale Wade H. Hayes. L'ambasciatore degli Stati Uniti a Londra, [[Joseph_P._Kennedy]], affermò che questo avrebbe potuto causare, in caso di invasione, l'esposizione di tutti i cittadini statunitensi, allora ancora neutrali, viventi a Londra alla fucilazione da parte degli invasori tedeschi come ''[[Franco tiratore|francs-tireurs]]''.<ref>Egbert Kieser, ''Hitler on the doorstep'', Arms and Armour 997, pag. 32</ref>
==Impatto sociale==
[[Anthony Eden]] riassunse il sollevamento e l'allestimento della Home Guard britannica nel corso di un dibattito alla Camera dei Comuni, nel novembre 1940, quando era [[Segretario di Stato per la Guerra]]; "Nessuno rivendicherà alla Home Guard che si tratti di un miracolo di organizzazione<span> </span>[...] ma molti sosterrebbero che si tratti di un miracolo di improvvisazione, e in che modo essa esprime il particolare ingegno della nostra gente. Se avrà successo, come penso che abbia, sarà dovuto allo spirito della terra e degli uomini della Home Guard."<ref>{{cite web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1940/nov/19/home-guard#S5CV0365P0_19401119_HOC_341|title=HOME GUARD.|publisher=|accessdate=15 May 2016}}</ref>

Il [[capo della polizia]] di [[Glasgow]] suggerì che gli elementi criminali si unissero alla Home Guard al fine di abbattere, entrare e saccheggiare durante l'[[Oscuramento (guerra)|oscuramento]]
.<ref>Shingle Street, James Hayward, LTM Publishing 1994, page 8</ref>

==Rappresentazioni==
[[Alison Uttley]] portò la Home Guard nella sua serie di storie per bambini '' [[Little Grey Rabbit]] in '' Hare si unisce alla Home Guard'' (pubblicato nel 1941).<ref>[http://www.marchhousebooks.com/?page=shop/disp&pid=page_News11] Lista di opere di Alison Uttley, sito web di March House Books.</ref>''

Il film di propaganda di guerra britannica ''[[Went the Day Well?]]'', interpretato da [[Thora Hird]] e prodotto agli [[Ealing Studios]] nel 1942, si concentra su come la Home Guard e la popolazione locale sconfiggono un'invasione di [[Paracadutista|paracadutisti]] tedeschi.

[[Noël_Coward]] scrisse una canzone nel 1943, "[[Could You Please Oblige Us with a Bren Gun?]]", che prende in giro il disordine e la carenza di forniture e attrezzature che erano comuni nella Home Guard, e in effetti tutta la Gran Bretagna, durante la guerra.

<p>La Home Guard svolse un ruolo significativo nel film di [[Michael_Powell]] e [[Emeric_Pressburger]] ''[[Duello a Berlino]]'', del 1943. In esso, il personaggio principale, un militare di carriera che si era ritirato dalla lista attiva, entra a far parte della Home Guard e sale ad una posizione di leadership in essa.</p>

Il film britannico del 1943 ''[[Get Cracking]]'' vede [[George Formby]] come [[caporale]] della Home Guard che perde e rivince continuamente il suo [[Gallone (insegne)#Insegne di grado|gallone]]. Il [[plotone]] di Formby è coinvolto nella rivalità con le sezioni della Home Guard dei villaggi locali, Wallop Maggiore e Wallop Minore. Alla fine del film Formby è promosso a [[Sergente#Regno Unito|sergente]] dopo aver inventato un'arma segreta&nbsp;- un serbatoio fatto in casa.<ref>[http://www.georgeformby.co.uk/films/cracking/report.htm Get Cracking]</ref>

La Home Guard venne immortalata nella commedia televisiva britannica ''[[Dad's_Army]]'' (1968–1977), che seguiva l'addestramento e la gestione di un plotone nella fittizia cittadina della costa meridionale di [[Walmington-on-Sea]], ed è ampiamente considerato come aver mantenuto gli sforzi della Home Guard nella coscienza pubblica. Dad's Army è una sitcom televisiva della BBC sulla Home Guard durante la seconda guerra mondiale. È stato scritto da Jimmy Perry e David Croft e trasmesso in televisione sulla BBC dal 1968 al 1977. La sitcom ha funzionato per 9 serie e 80 episodi in totale, oltre a una versione radiofonica sulla base delle sceneggiature televisive, un film e uno spettacolo teatrale. La serie ha ottenuto regolarmente un pubblico di 18 milioni di spettatori ed è ancora ripetuto in tutto il mondo. Nel dirigere l'impressione popolare della Home Guard in un'organizzazione comica, la serie rimandò un gran numero di veterani a raccontare le loro storie e distorse la ricerca sulla Home Guard per molti anni.

<p>La Home Guard consisteva di volontari locali altrimenti non ammissibili per il servizio militare, sia a causa dell'età sia per essere in professioni che erano esenti dalla coscrizione (le offerte di Dad's Army quasi esclusivamente con gli ex), e come tale la serie principalmente rappresentava attori britannici più anziani, tra cui [[Arthur_Lowe]], [[John Le Mesurier]], [[Arnold Ridley]] e John Laurie. Tra i giovani relativi nel cast regolare vi erano [[Ian_Lavanda]], [[Clive Dunn]] (che interpretò l'anziano Jones), Frank Williams, James Beck (morto improvvisamente durante la produzione della sesta serie del programma nel 1973) e [[Bill_Pertwee]]. Nel 2004, Dad's Army è stato votato al quarto posto in un sondaggio della BBC per trovare le migliori sitcom della Gran Bretagna. Venne collocato 13° in una lista dei 100 più grandi programmi televisivi britannici elaborata dal [[British Film Institute]] nel 2000 e votata da professionisti del settore. La serie ha influenzato la cultura popolare nel Regno Unito, con slogan e personaggi della serie ben noti. Venne messo in evidenza un aspetto dimenticato della difesa durante la seconda guerra mondiale. La rivista ''Radio Times'' elencò "Stupido ragazzo!" del capitano Mainwaring tra i 25 stroncamenti più grandi in TV. Un [[Dad's Army (film)|film]], interpretato da [[Bill Nighy]], [[Michael Gambon|Sir Michael Gambon]], [[Toby Jones]] e [[Tom Courtenay|Sir Tom Courtenay]] verrà pubblicato nel 2016.</p>

La Home Guard comparve anche nel film [[Walt Disney Pictures|Disney]] del 1971 ''[[Pomi_d'ottone_e_manici_di_scopa]]''.

Nell'ultimo di una serie di [[Monologhi]] del suo 'Old Sam', [[Stanley_Holloway]] scrisse del protagonista della serie, Sam, nel tentativo di raggiungere l'esercito allo scoppio della guerra, nel 1939. Nella serie, Sam è un militare che ha combattuto nella [[battaglia di Waterloo]] e nella prima guerra mondiale come un adulto. Nel monologo che si occupa della seconda guerra mondiale Sam viene inviato alla Home Guard anziché in prima linea, con suo grande stupore, e nel frattempo scopre che le sue storie di gloria vengono smontate da un altro personaggio che si rivela essere il [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Duca di Wellington]] con cui ha combattuto nelle [[Battaglia_di_Waterloo]].

La Home Guard appare in una scena del film ''[[Anni 40]]'' (1987) quando un'unità abbatte un [[palloncino di sbarramento]] ribelle<ref>Boorman, John. ''Hope and Glory''. Columbia Pictures. 1987. Film.</ref> e nell'episodio del 2003 "War Games" della serie poliziesca inglese ''[[Foyle's_War]]'', ambientata ad [[Hastings]] durante la seconda guerra mondiale. Nel 2010, [[Persi nel tempo (Le avventure di Sarah Jane)|un episodio]] dello spin-off del ''[[Doctor Who]]'' ''[[Le avventure di Sarah Jane]]'' mostra [[Clyde Langer]] che viene trasportata nel tempo sulla costa britannica durante la seconda guerra mondiale e mostra la Home Guard.


==Note==
==Note==

Versione delle 21:34, 6 giu 2016

Home Guard
Local Defence Volunteers

Postazione della Home Guard all'Admiralty Arch nel centro di Londra, 1940
Descrizione generale
Attiva14 maggio 1940 – 3 dicembre 1944
NazioneBandiera del Regno Unito Regno Unito
ServizioBritish Army
RuoloDifesa dall'invasione
Comandanti
Degni di notaField Marschall Sir Edmund Ironside
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La Home Guard ("Guardia Nazionale" in inglese), inizialmente Local Defence Volunteers o LDV, era un'organizzazione di difesa del British Army durante la seconda guerra mondiale. Operativa dal 1940 fino al 1944, la Home Guard era composta da 1,5 milioni di volontari locali altrimenti non ammissibili per il servizio militare, quali quelli troppo giovani o troppo vecchi per unirsi alle armi, o quelli in occupazioni riservate - da qui il soprannome di "Dad's Army". Il loro ruolo era quello di agire come una forza di difesa secondaria, in caso d'invasione da parte delle forze della Germania nazista e dei loro alleati.[1][2] Dovevano cercare di rallentare l'avanzata del nemico, anche per poche ore, al fine di dare il tempo alle forze regolari di riorganizzarsi. La Home Guard continuò a proteggere le zone costiere del Regno Unito ed altri luoghi importanti come aeroporti, fabbriche e negozi di esplosivi fino alla fine del 1944.

Storia

I primi sviluppi

C'era una Home Guard durante la prima guerra mondiale (il Volunteer Training Corps), anche se questa non era sulla stessa scala come la sua erede della seconda guerra mondiale. Le origini della Home Guard della seconda guerra mondiale possono essere ricondotte al capitano Tom Wintringham, che ritornò dalla guerra civile spagnola e scrisse un libro dal titolo How to Reform the Army. Nel libro, oltre che un gran numero di riforme dell'esercito regolare, Wintringham chiedeva la creazione di 12 divisioni simili per composizione a quella delle Brigate_Internazionali che erano state formata in Spagna durante il conflitto; le divisioni sarebbero state arruolate attraverso un processo di arruolamento volontario mirato agli ex combattenti e ai giovani.[3] Nonostante il grande interesse da parte del War_Office nell'affermazione del libro che 'la sicurezza è possibile', la richiesta di Wintringham di addestrare immediatamente 100.000 uomini non venne implementata.[senza fonte]

Quando la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania nazista il 3 settembre 1939, iniziarono dibattiti nei circoli ufficiali circa i possibili modi in cui l'esercito tedesco avrebbe potuto lanciare un'invasione della Gran Bretagna; nella prima settimana del conflitto numerosi rapporti diplomatici e di intelligence sembravano indicare che non vi era la possibilità di un imminente assalto anfibio tedesco.[4] Molti ministri e alti ufficiali dell'esercito, tra cui il comandante in capo delle Home Forces, il generale Walter_Kirke, credevano che la minaccia d'invasione fosse molto esagerata ed erano scettici, ma altri non lo erano, compreso Winston Churchill, l'appena insediato Primo Lord dell'Ammiragliato. Churchill sosteneva che avrebbe dovuto essere sollevata una qualche forma di forza di difesa interna da membri della popolazione che non erano ammissibili a servire nelle forze regolari, ma desideravano servire il proprio paese; in una lettera che scrisse a Samuel Hoare, Lord del Sigillo, in data 8 ottobre 1939, Churchill chiedeva di formare una forza della Home Guard di 500.000 uomini di età superiore ai 40.[5] Nello stesso momento in cui i funzionari governativi stavano discutendo la necessità di una forza di difesa interna, una tale forza venne effettivamente formata senza alcun incoraggiamento ufficiale; nell'Essex gli uomini che non potevano beneficiare del richiamo nelle forze armate si stavano presentando per unirsi alla sedicente 'Legione di Frontiera'.[5] I funzionari vennero ben presto informati dello sviluppo della legione, con l'aiutante generale, Sir Robert Gordon-Finlayson, che sostenne che il governo avrebbe dovuto incoraggiare lo sviluppo di altre organizzazioni non ufficiali. Tuttavia, nello stesso momento, la paura dell'invasione si dissolse rapidamente quando risultò evidente che l'esercito tedesco non era in grado di lanciare un'invasione della Gran Bretagna, l'entusiasmo ufficiale per le forze di difesa interna svanì e la legione sembrò essersi dissolta.[6]

La Campagna_di_Francia iniziò il 10 maggio 1940, con la Wehrmacht che lanciò un'invasione del Belgio, dei Paesi Bassi e della Francia; entro il 20 maggio, le forze tedesche avevano raggiunto la Manica e il 28 maggio l'Esercito_belga si arrese. La combinazione delle operazioni su larga scala combinate montate dalla Wehrmacht durante l'invasione della Norvegia nel mese di aprile, e la prospettiva che gran parte della costa della Manica sarebbe stata presto occupata, rese reale l'allarmante prospettiva di un'invasione tedesca delle Isole britanniche.[7] I timori di un'invasione cominciarono rapidamente a crescere, spronati dai rapporti sia dalla stampa che da enti governativi ufficiali, di una quinta colonna che operava in Gran Bretagna, che sarebbe stata di aiuto all'invasione delle forze aviotrasportate tedesche.[8] Il governo si trovò presto sempre più sotto pressione per internare gli stranieri sospetti, per prevenire la formazione di una quinta colonna e per consentire alla popolazione di prendere le armi per difendersi contro l'invasione.[9] Ben presto le richieste di una qualche forma di forza di difesa interna cominciarono ad essere sentite dalla stampa e da privati, quando il governo cominciò ad internare cittadini tedeschi e austriaci nel paese. Il magnate della stampa Lord Kemsley propose privatamente al War Office che i club di fucilieri si addestrassero per formare il nucleo di una forza di difesa interna, e Josiah Wedgwood, un parlamentare laburista, scrisse al primo ministro chiedendo che l'intera popolazione adulta venisse addestrata all'uso delle armi e gli fossero date le armi per difendersi. Invocazioni simili apparvero sulle colonne dei giornali; nel numero del 12 maggio del Sunday Express un brigadiere chiese al governo di rilasciare porti d'armi e permessi per comprare munizioni per gli uomini in possesso di armi di piccolo calibro, e nello stesso giorno il Sunday Pictorial chiese se il governo avesse considerato i golfisti addestrati nel tiro a segno per eliminare i paracadutisti vaganti.[10]

Queste invocazioni allarmavano il governo e gli ufficiali militari di alto livello, che si preoccupavano della prospettiva della popolazione che formava forze di difesa private che l'esercito non sarebbe stato in grado di controllare, ed a metà maggio il Ministero dell'Interno emise un comunicato stampa al riguardo; era compito dell'esercito avere a che fare con i paracadutisti nemici, così i civili che portavano armi e sparavano contro le truppe tedesche erano suscettibili ad essere fucilati se catturati.[11] Presto forze di difesa private cominciarono a formarsi in tutto il paese, mettendo il governo in una posizione scomoda; queste forze private, che l'esercito avrebbe potuto non essere in grado di controllare, avrebbero potuto ben inibire i tentativi da parte dell'esercito durante l'invasione, ma ignorare le invocazioni per una forza di difesa interna da istituire sarebbe stato politicamente problematico.[12] Una forza di difesa interna ufficialmente patrocinata avrebbe consentito al governo un maggiore controllo e anche una maggiore sicurezza intorno le aree vulnerabili, come fabbriche di munizioni e aeroporti, ma c'era un po' di confusione su chi avrebbe dovuto addestrare e controllare la forza, con i piani separati redatti dal War Office e dal Quartier Generale delle Forze Interne sotto il generale Kirke.[13] Il governo e gli alti ufficiali militari misero rapidamente a confronto i piani ed entro il 13 maggio elaborarono un piano improvvisato per una forza di difesa interna, da denominare Local Defence Volunteers, ma la fretta di completare un piano e annunciarlo al pubblico portò ad una serie di problemi amministrativi e logistici, ad esempio come sarebbero stati armati i volontari della nuova forza, che avrebbero potuto causare problemi quando la forza si sarebbe evoluta. Tuttavia, la sera del 14 maggio 1940 il Segretario di Stato per la Guerra, Anthony Eden, fece una trasmissione radio che annunciava la formazione dei Local Defence Volunteers e chiedeva ai volontari di unirsi alla forza.[14]

Il riconoscimento ufficiale

Nel bando radio, Eden invitava gli uomini di età compresa tra 17 e 65 anni in Gran Bretagna, che non erano in servizio militare ma volevano difendere il loro paese contro un'invasione, ad iscriversi alla LDV nella loro stazione di polizia locale.[15] L'annuncio venne accolto con grande entusiasmo da parte della popolazione, con 250.000 volontari che tentarono di iscriversi nei primi sette giorni; entro luglio questo numero salì a 1,5 milioni.[16] Mentre volontari e gruppi sociali, come i club di cricket, cominciarono a formare le proprie unità, soprannominate 'i paracadute' dalla stampa, il Ministero della Guerra continuò a gettare le basi amministrative e logistiche per l'organizzazione.[17] Nei telegrammi ai Lord Luogotenenti di ciascuna regione, venne spiegato che le unità della LDV avrebbero operato nelle aree militari predefinite già utilizzate dall'esercito regolare, con un maggiore generale come agente di coordinamento con i commissari regionali civili per dividere queste aree in zone più piccole; a Londra ciò venne organizzato sulla base dei distretti di polizia.[18] Il 17 maggio la LDV raggiunse lo status giuridico ufficiale, quando il Consiglio Privato di Sua Maestà emise il Defence (Local Defence Volunteers) Order in Council, e gli ordini vennero emessi dal War Office al normale quartier generale dell'esercito in tutta la Gran Bretagna per spiegare lo stato delle unità della LDV; i volontari sarebbero stati divisi in sezioni, plotoni e compagnie, ma non sarebbero stati pagati e i capi delle unità non avrebbero retto commissioni o avuto il potere di comandare le forze regolari.[18]

Tuttavia, l'attuazione della normativa si rivelò estremamente difficile, tanto più che l'obiettivo primario del War Office e del Quartier Generale delle Home Forces era nell'Operazione Dinamo, l'evacuazione della British Expeditionary Force da Dunkerque tra il 27 maggio e il 4 giugno .[19] Questa apparente mancanza di concentrazione portò molti membri della LDV a diventare impazienti, in particolare quando venne annunciato che i volontari avrebbero ricevuto solo bracciali stampati con 'L.D.V.' fino a quando non potessero essere prodotte uniformi adeguate e non vi era alcuna menzione di armi in corso di emissione per le unità; questa impazienza spesso portò le unità a condurre le proprie pattuglie senza permesso ufficiale, spesso guidate da uomini che in precedenza avevano servito nelle forze armate.[20] La presenza di molti veterani, e la nomina di ex ufficiali come comandanti delle unità della LDV, peggiorarono solo la situazione, con molti a credere che non avessero bisogno di una formazione prima che fossero rilasciate le armi; questo portò a numerose denunce per essere ricevuti dal War Office e dalla stampa, e molti ex ufficiali di alto livello tentarono di usare la loro influenza per ottenere armi o il permesso di iniziare il pattugliamento.[21] La questione delle armi alle unità della LDV fu particolarmente problematica per il War Office, dato che era riconosciuto che il riarmo e il riequipaggiamento delle forze regolari avrebbero dovuto avere la precedenza sulla LDV. Invece, il War Office pubblicò le istruzioni su come fare bottiglie Molotov e gli ordini di emergenza vennero collocati per i fucili Ross dell'epoca della prima guerra mondiale dal Canada e per i fucili Pattern 14 e M1917 dagli Stati Uniti.[22] In assenza di armi appropriate, molte unità della LDV fecero irruzione nei musei e si appropriarono di qualsiasi arma potesse essere trovata, o si dotarono di armi private come i fucili da caccia. Il governo britannico, con il passare del Firearms Act del 1937, rimosse le armi da fuoco in modo efficace da mani private e distrusse molte di queste armi che tre anni dopo avrebbero potuto poi essere utilizzate, nelle mani dei loro proprietari originali, per difendere il paese.[23]

Un altro problema che venne riscontrato nell'organizzazione della LDV era la definizione del ruolo che l'organizzazione avrebbe dovuto interpretare. Agli occhi del War Office e dell'esercito, la LDV doveva agire come 'un corpo di polizia armata', che in caso di un'invasione avrebbe osservato i movimenti delle truppe tedesche, trasmesso le informazioni alle forze regolari e pattugliato i luoghi d'importanza strategica o tattica. Il War Office riteneva che la LDV avrebbe agito meglio in un ruolo così passivo a causa della sua mancanza di addestramento, armi ed equipaggiamento adeguati.[24] Tuttavia un tale ruolo si scontrava con le aspettative dei comandanti e dei membri della LDV, che credevano che l'organizzazione sarebbe stata più adatta a un ruolo attivo, attaccando e infastidendo le forze tedesche. Questo scontro portò a problemi di morale e ancora di più a denunce alla stampa e al War Office da parte dei membri della LDV che si opponevano, così come la vedevano, al governo che li lasciava indifesi e li poneva in un ruolo non combattente.[25] I reclami in merito al ruolo della LDV, così come i continui problemi incontrati dal War Office nei suoi tentativi di vestire e armare la LDV, portarono il governo a rispondere alle pressioni dell'opinione pubblica nel mese di agosto, ridefinendo il ruolo della LDV nell'includere il ritardare e l'ostacolare le forze tedesche attraverso ogni mezzo possibile.[26] Allo stesso tempo Winston Churchill, che aveva assunto la carica di primo ministro in maggio, venne coinvolto nella questione dopo essere stato avvertito dei problemi, ottenendo una sintesi della posizione corrente della LDV dal War Office il 22 giugno. Dopo aver esaminato la sintesi, Churchill scrisse a Eden affermando che, a suo parere, una delle principali cause dei problemi disciplinari e di morale derivava dal titolo poco entusiasmante della LDV e suggerì che venisse rinominata come 'Home Guard'.[27] Nonostante la resistenza di Eden e di altri funzionari del governo, che notarono che un milione di bracciali "LDV" erano già stati stampati e il costo della stampa di un altro milioni di bracciali 'Home Guard' sarebbe stato eccessivo, Churchill non venne dissuaso; il 22 luglio la LDV venne ufficialmente ribattezzata Home Guard.[28]

La Home Guard aveva una serie di ruoli segreti. Ciò includeva le unità di sabotaggio che avrebbero sabotato le fabbriche e gli impianti a benzina in seguito all'invasione. I membri erano reclutati anche nelle squadre commando delle Auxiliary Units, una forza estremamente segreta di unità di guerriglia più altamente qualificate che avrebbero agito a sostegno dell'esercito regolare durante tutta la campagna militare per resistere all'invasione.[29]

La Home Guard non ammetteva, inizialmente, donne tra le sue fila. Alcune donne formavano i propri gruppi, come l'Amazon Defence Corps .[30] Nel dicembre del 1941, una più organizzata, ma ancora non ufficiale Women's Home Defence (WHD) venne costituita sotto la direzione del dottor Edith Summerskill, deputato laburista per Fulham Ovest. Ai membri della WHD venne insegnato l'addestramento di armi e l'addestramento militare di base. La partecipazione femminile limitata venne consentita in seguito con l'intesa che queste sarebbero state in ruoli di supporto femminile tradizionale ed in nessun modo viste come combattenti. Le unità ausiliarie tuttavia possono aver avuto membri di sesso femminile in entrambi i ruoli di supporto e di combattimento, anche se le documentazioni sono scarse.

Ultimi anni e scioglimento

Soldati della Home Guard in addestramento con un mortaio anticarro Blacker Bombard nel maggio 1943

Anche una volta che la minaccia di invasione era passata, la Home Guard rimase in vigore mantenendo posti di guardia e svolgendo altre mansioni per liberare le truppe regolari alle funzioni d'oltremare. Nel 1942 il National Service Act consentì l'iscrizione obbligatoria in cui le unità erano al di sotto di forza. In questo momento, il rango più basso all'interno della Home Guard, 'volunteer', venne rinominato in 'private' per indicare l'uso dell'esercito regolare.

È un errore comune che la Home Guard non abbia mai sparato un colpo durante tutta la seconda guerra mondiale. In realtà i soldati della Home Guard aiutarono gli uomini dei cannoni antiaerei fino alla Battaglia d'Inghilterra durante l'estate del 1940. Nel 1943 la Home Guard gestì le proprie batterie dedicate di cannoni antiaerei e razzi più l'artiglieria di difesa costiera e impegnò gli aerei tedeschi con le sue mitragliatrici. Essi accreditarono l'abbattimento di numerosi aerei della Luftwaffe e bombardieri V1 che li accompagnavano, nell'estate del 1944. Il primo omicidio ufficiale di un soldato della Home Guard avvenne a Tyneside nel 1943. Anche la Home Guard in Irlanda del Nord prese parte a scontri a fuoco con l'IRA.[31]

Tuttavia, in seguito al successo dello sbarco in Francia e alla spinta verso la Germania degli Alleati, la Home Guard venne formalmente collocata a riposo il 3 dicembre 1944 e, infine, sciolta il 31 dicembre 1945. I membri sesso maschile vennero premiati con un attestato, con la scritta:

Negli anni in cui il nostro paese era in pericolo di vita, (nome) che ha servito nel (le date) ha dato generosamente il suo tempo e il potere di farsi pronto per la sua difesa con la forza delle armi e con la sua vita, se necessario". Giorgio R.I."[32]

A parte le morti in incidenti, la Home Guard perse un totale di 1.206 membri in servizio in attacchi aerei e missilistici durante la guerra.[33][34]

Se avesse servito più di tre anni e fatto richiesta, ad un membro sarebbe stato assegnata la Defence Medal. Fu fino al 1945 che le donne che avevano aiutato come ausiliarie non vennero riconosciute con il proprio certificato.

Il ripristino (1951-57)

Il tn. Gen. Lashmer Whistler (Comandante in capo del Western Command) con i comandanti locali della Home Guard ad Oswestry, 1954

Non molto tempo dopo che la Home Guard era stata sciolta, cominciarono ad essere fatti suggerimenti che venisse ripristinata di fronte ad una nuova minaccia dall'Unione_Sovietica. Il primo passo ufficiale fu un documento da parte del Direttore delle Operazioni Militari (DMO) nel novembre 1948, che venne successivamente incorporato in un Consiglio del Comitato Esecutivo della relazione dell'Esercito (CEAC). I ruoli suggeriti includevano contrastare l'ispirazione dell'insurrezione comunista così come la protezione dei punti vulnerabili e di compiti anti-invasione. Nel maggio 1949, venne istituito un gruppo di lavoro parlamentare della Home Guard per esaminare le questioni sollevate, provocando un ulteriore rapporto in fase di completamento nell'agosto del 1950 .[35] Sebbene fosse iniziata la pianificazione preliminare, come ad esempio l'individuazione di comandanti di battaglione idonei, non venne fatto nulla di concreto a causa dei vincoli finanziari.[36] Fu fino a quando Winston Churchill divenne di nuovo primo ministro e ministro della Difesa nelle elezioni generali di ottobre 1951 che i preparativi per rilanciare la Guardia Nazionale non cominciarono sul serio. Churchill prevedette che ci sarebbe potuto essere un attacco alla Gran Bretagna da "ventimila o giù di lì" paracadutisti sovietici (una valutazione di tale rischio non venne richiesta fino a marzo 1953, il cui esito fu che "[...]i capi di stato maggiore credono che i russi non avrebbero contemplato un tale passo - con o senza il bombardamento atomico[...]").[37] Il Discorso_dal_trono il 6 Novembre 1951 incluse l'intenzione di "prendere le misure necessarie [...] per ristabilire la Home Guard”. Mentre la legislazione necessaria era in iter parlamentare, i capi di stato maggiore produssero ancora un altro rapporto, che delineava la forma finale che la nuova Home Guard avrebbe dovuto prendere. La forza sarebbe stata composta da due categorie di battaglioni; 162 battaglioni sarebbero stati "categoria A", che avrebbero reclutato il 60% della loro forza di guerra proiettata, mentre 397 battaglioni "categoria B" fissati su una base en cadre, uno stato maggiore scheletro di ufficiali addestrati e sottufficiali che avrebbe potuto essere ampliato in caso di crisi. La maggior parte dei battaglioni categoria A sarebbe nel sud e est dell'Inghilterra. L'Home Guard Act del 1951 ricevette l'assenso reale il 7 dicembre.[38] L'iscrizione iniziò il 2 aprile, 1952.[39] L'obiettivo era quello di reclutare 170.000 uomini nel primo anno, ma nel novembre 1952, vennero iscritti solo 23.288 uomini, con ulteriori 20.623 uomini che avevano aderito ad una "Reserve Roll" (inizialmente chiamata "Supernumerary Registrer") per l'iscrizione in caso di emergenza.[40]

L'uniforme consisteva dell'abito da battaglia standard e un Basco blu scuro come indossato dal Royal Army Service Corps. I battaglioni scozzesi indossavano un berretto Balmoral. Vennero forniti un berretto ed una giacca, insieme a "sacche di base", ma nessuna bisaccia. Non venne emesso nessun attrezzo impermeabile, bottiglia d'acqua o piccone.[41] Le armi di piccolo calibro rilasciate alla Home Guard erano il fucile Lee-Enfield, sia la versione No. 1 Mk III che la più moderna No. 4 Mk I. Il mitra Sten venne fornito ai sottufficiali e la Bren era l'arma automatica della sezione. Le armi di supporto furono gli obsoleti proiettori anticarro PIAT , la mitragliatrice media Vickers e il mortaio da 2”.[42] Un distaccamento della Home Guard guidò la sezione del British Army del Corteo di Stato all'incoronazione della Regina Elisabetta II nel giugno 1953.[43]

C'erano molte critiche del costo della Home Guard, in particolare degli ufficiali a tempo pieno, dato che tutti i battaglioni avevano un aiutante di campo e un quartiermastro pagato il cui carico di lavoro era piuttosto limitato, soprattutto nelle unità di categoria B. Di conseguenza, il 20 dicembre 1955, venne annunciato che ci sarebbe stata una "riorganizzazione sulla base della riserva". L'essenza di ciò fu che tutti i battaglioni sarebbero stati ridotti ad un cadre base, e lo stato maggiore pagato avrebbe dovuto effettuare questo cambiamento prima di dimettere le loro commissioni o il trasferimento alla Reserve Roll al 1° aprile 1956. Un certificato di ringraziamento venne rilasciato a coloro che avevano servito in un ruolo attivo.[44] Anche queste riforme non furono abbastanza e il 26 giugno 1957 John Hare, Segretario di Stato per la guerra, annunciò in Aula che la Home Guard sarebbe stata sciolta il 31 luglio, compiendo un risparmio di £ 100.000 in quell'anno.[45]

La Home Service Force (1982-1993)

Al culmine della guerra fredda, la Home Service Force venne fondata nel 1982, a partire da quattro "compagnie pilota". Il reclutamento iniziò nel 1984 e venne aperto agli ex militari che non avevano potuto soddisfare i requisti d'addestramento del Territorial Army (TA). Venne previsto che questa forza, una compagnia in ogni battaglione territoriale, sarebbe stata utilizzata per proteggere i punti strategici contro il sabotaggio da parte delle forze speciali nemiche in caso di guerra. Lo scioglimento della forza iniziò nel 1992,[46] come parte della "peace dividend".

Equipaggiamento ed addestramento

Armi improvvisate della Home Guard britannica

Inizialmente i LDV erano male armati, dal momento che le forze regolari avevano la priorità per le armi e le attrezzature. Il ruolo originale della LDV era in gran parte osservare e riferire i movimenti del nemico, ma cambiò rapidamente in un ruolo più aggressivo. Tuttavia, essi sarebbero stati previsti per la lotta contro truppe ben addestrate ed equipaggiate, pur avendo solo un addestramento ed armi trascurabili, come forconi e fucili a canna liscia (venne sviluppato per questo scopo un solido rifornimento per fucili da caccia) o le armi da fuoco che appartenevano ai musei. Le pattuglie vennero effettuate piedi, in bicicletta, anche a cavallo e spesso senza uniformi, anche se tutti i volontari portavano un bracciale che diceva "LDV". C'erano anche pattuglie fluviali, utilizzando le barche private dei membri.[47] Molti ufficiali della prima guerra mondiale usarono le loro Webley Mk VI .455 revolver. Ci furono anche numerosi tentativi privati di produrre veicoli blindati con l'aggiunta di piastre in acciaio per autovetture o autocarri, spesso armati di mitragliatrici.[48] Questi veicoli improvvisati includevano il camion blindato Armadillo, il camion corazzato Bison, e l'autoblindo Bedford OXA (alcuni di questi veicoli di fortuna vennero utilizzati anche dalle unità della RAF per la difesa degli aeroporti). Alcuni avevano anche accesso alle autoblindo, anche se questi non erano più resi in servizio con l'esercito regolare.[49]

L'ex-comunista e veterano della guerra civile spagnola Tom Wintringham, un giornalista e sostenitore chiave della LDV e poi della Home Guard, aprì un campo di addestramento privato per la LDV ad Osterley Park , al di fuori di Londra, nei primi giorni del luglio 1940. I metodi d'addestramento di Wintringham si basavano principalmente sulla sua esperienza nelle Brigate internazionali in Spagna. Coloro che avevano combattuto con lui in Spagna addestrarono i volontari nella guerra anticarro e nelle demolizioni. Bert "Yank" Levy fu uno dei principali addestratori,[50] e le sue lezioni divennero la fonte di un libro sulla guerriglia .[51]

La National Rifle Association statunitense raccolse e spedì un gran numero di fucili donati da privati per l'utilizzo da parte della Home Guard. Questi vennero raccolti e distrutti dopo la guerra.[52][53] Nel giro di pochi mesi vennero rilasciate uniformi ed attrezzature adeguate, dato che le esigenze immediate delle forze regolari vennero soddisfatte. Dopo il settembre 1940 l'esercito iniziò a farsi carico dell'addestramento della Home Guard ad Ostreley, e Wintringham ed i suoi soci vennero progressivamente messi da parte. Wintringham si dimise nel mese di aprile 1941. Ironia della sorte, nonostante il suo sostegno alla Home Guard, a Wintringham non fu mai permesso di entrare nell'organizzazione stessa a causa di una politica di blocco dei membri comunisti e dei fascisti.

Un esempio di un'esercitazione della Home Guard è nel piccolo villaggio di Dundry che si affacciava sulla difensiva Bristol: l'esercitazione coinvolse le unità della Home Guard di diversi villaggi vicini.[54]

Auto da ricognizione leggera Standard Mk II Beaverette II presidiate da membri della Home Guard nelle Highlands scozzesi, 14 febbraio 1941.

Fu fino al 1943 che non furono una forza adeguatamente addestrata ed equipaggiata. Erano spesso equipaggiati con armi improvvisate, o quelle non standard acquistate dal governo dall'estero. Ad esempio, vennero acquistati un gran numero di fucili M1917 Enfield per l'utilizzo da parte della Home Guard. Questi utilizzarono la cartuccia .30-06 Springfield - un proiettile americano da 0,30 pollici che era un tipo completamente diverso di munizione dal proiettile da 0,303 usato dai fucili inglesi Lee-Enfield. Una banda rossa di 2-pollice-wide (51 mm) venne dipinta intorno l'estremità anteriore del ceppo come un avvertimento che un proiettile 0,303 avrebbe caricato ma inceppato il fucile. Questo fucile, simile in apparenza al P14, che venne fornito alla Home Guard nel calibro 0,303 che prese il proiettile britannico, aggiunse solo confusione.


La Home Guard ereditò le armi di cui l'esercito regolare non aveva più bisogno, come l'arma anticarro Blacker Bombard, e le armi non più richieste, come la bomba adesiva. Il loro arsenale comprendeva anche le armi che potevano essere prodotte a basso costo senza consumare materiali che erano necessari per la produzione di armamenti per le unità regolari, come il proiettore Northover, un mortaio alimentato a polvere nera; la No. 76 Special Incendiary Grenade, una bottiglia di vetro riempita con materiale altamente infiammabile e il cannone Smith, un piccolo cannone d'artiglieria che avrebbe potuto essere trainato da un auto. Usarono anche la pistola mitragliatrice Thompson Lend-Lease e il fucile automatico Browning americano.

"Croft's Pikes"

Alla fine del 1940, la Home Guard aveva accumulato 847.000 fucili, 47.000 fucili a canna liscia e 49.000 mitragliatrici di vario genere. Tuttavia, dato che ci furono più di 1,682,000 volontari, al momento, ciò significava che 739.000 uomini erano senza un'arma. Ci fu un piccolo miglioramento nel giugno 1941, quando Churchill scrisse al War Office dicendo che "ogni uomo deve avere un'arma di qualche tipo, sia che si tratti solo di una mazza o di una picca". I funzionari diedero a Churchill la loro parola e ordinarono 250.000 picche dal Ministero della Produzione Aerea, ciascuna costituita da un tubo in acciaio di lunghezza con una baionetta obsoleta saldata alla fine. Quando la prima di queste raggiunse la Home Guard, ci fu clamore e si pensò che nessuno sarebbe stato effettivamente rilasciato alla Home Guard. Il capitano e parlamentare Godfrey Nicholson parlò per la Home Guard quando disse alla Camera dei Comuni che la fornitura di picche, "se non intesa come uno scherzo, era un insulto".[55] Lord Croft, Sottosegretario di Stato per la Guerra, avrebbe potuto incolpare del fiasco Churchill, ma difese la decisione, dicendo che la picca era "un'arma più efficace e silenziosa";[56] il suo nome venne legato alla vicenda in seguito .[57] Il problema cominciò ad essere risolto quando il primo prodotto in serie di fucili mitragliatori Sten entrò in servizio all'inizio del 1942.[58]

Difesa dai paracadutisti

L'uso dei paracadutisti tedeschi a Rotterdam, dove i Fallschirmjäger atterrarono in uno stadio di calcio[senza fonte] e poi dirottarono il trasporto privato per farsi strada nel centro della città, dimostrò che nessun luogo era al sicuro. Peggio ancora, il tentativo di rapimento aviotrasportato della famiglia reale olandese aveva fallito solo perché gli olandesi avevano posseduto piani dettagliati dell'operazione con largo anticipo. Per contrastare la minaccia di un assalto aviotrasportato, la Home Guard presidiò posti d'osservazione dove i soldati passavano ogni sera fino quasi alla fine della guerra guardando continuamente il cielo, e inizialmente si armarono di fucili a canna liscia.

Per diffondere la parola in caso di invasione, la Home Guard istituì un codice relativamente semplice per mettere in guardia i loro compatrioti. Per esempio, la parola 'Cromwell' indicava che l'invasione paracadutista era imminente, e 'Oliver' significava che l'invasione era cominciata. Inoltre, la Home Guard organizzò l'uso delle campane di chiesa come una chiamata alle armi per il resto della LDV. Ciò portò ad una serie di regole complesse che disciplinavano chi aveva le chiavi dei campanili, e il suono delle campane della chiesa venne vietato in altri orari.

Uniforme

Due Local Defence Volunteers ricevono istruzioni sui fucili Pattern 1914 e M1917 Enfield. I due volontari indossano la tuta di jeans sopra i loro abiti normali, uno di loro indossa sotto un colletto e una cravatta. Notare anche i berretti d'assistenza sul campo, i bracciali della LDV e le scarpe civili indossate senza ghette. Il sergente istruttore indossa un'uniforme da combattimento standard.

Il 22 maggio 1940, otto giorni dopo la formazione della LDV, venne annunciato dal War Office che 250.000 berretti d'assistenza sul campo dovevano essere distribuiti come la prima parte della divisa della nuova forza e che erano stati prodotti brassard o "bracciali" kaki , ciascuno portando le lettere "LDV" in nero. Nel frattempo, le unità LDV improvvisarono i propri brassard con qualsiasi materiale fosse disponibile; ai servizi locali del Women's Voluntary Service venne spesso chiesto di produrrli, a volte usando vecchi puttee donati dai veterani.[59] Il British Army usava abiti da lavoro larghi chiamati "salopette, denim", che erano realizzati in cotone twill color kaki e consistevano di una giacca corta o "blouse" e dei pantaloni. Essi vennero tagliati per lo stesso stile, e progettati per essere indossati sopra, il modello 1938 di uniforme da combattimento. Venne annunciato che 90.000 set di salopette denim sarebbero stati rilasciati dai depositi militari in una sola volta e che altri avrebbero potuto essere emessi non appena potessero essere fabbricati.[60] Il 25 giugno, Anthony Eden annunciò alla Camera dei Comuni che l'uniforme della LDV era destinata "ad essere composta da una tuta di salopette di design simile a quello della tenuta da combattimento, un berretto di assistenza sul campo, e un bracciale recante le lettere 'L.D.V.'".[61] Il 30 luglio 1940, Eden annunciò inoltre che la Home Guard (come era stata rinominata la LDV) sarebbe stato rilasciata con stivali militari quando le forniture sarebbero state rese disponibili.[62]

La questione delle uniformi procedette a rilento a causa delle carenze e della necessità di riequipaggiare ed ingrandire l'esercito dopo la caduta della Francia. Il 14 agosto, Eden annunciò che la fornitura di materiale per fare le salopette di denim era insufficiente e che l'uniforme da combattimento regolare sarebbe stata rilasciata per la Home Guard come misura provvisoria. Entro la fine del 1940, il governo aveva approvato la spesa di £1 milione per la fornitura di uniformi da combattimento per l'intera forza.[63] Il 20 agosto 1940, venne inoltre annunciato che sarebbero state emesse le coperte e che l'intenzione era quella di fornire la Home Guard con pastrani;[64] tuttavia, mentre l'inverno si avvicinava ci furono molte lamentele da parte degli uomini della Home Guard che dovevano pattugliare o stare di sentinella senza il beneficio di un soprabito dell'uniforme. Pertanto, venne frettolosamente progettato e nel frattempo rilasciato un grande mantello fatto di serge pesante. Non c'era alcuna prospettiva di essere in grado di fornire gli insiemi sufficienti del 1937 Pattern Web Equipment (tra cui la cintura, i sacchetti di munizioni e un tascapane) per la Home Guard, quindi venne prodotta una serie di attrezzature semplificate in pelle e tela. Particolarmente impopolari erano le scomode "cavigliere" in pelle, che vennere emesse al posto delle fettuccie e delle ghette indossate dall'esercito. La mancanza di fornitura di elmetti d'acciaio fu molto sentita, soprattutto da parte di coloro della Home Guard che avevano bisogno di essere di guardia durante il Blitz, quando il rischio di essere colpiti da una scheggia di granata era alto; questa situazione venne solo gradualmente rettificata .[63]

Irlanda del Nord

In Irlanda del Nord il governo provinciale aveva posto la LDV sotto il controllo del Royal Ulster Constabulary. La polizia teneva grandi stock di panno nero in riserva, per l'utilizzo da parte dell'Ulster Special Constabulary in caso di insurrezione civile su larga scala. Questo panno nero venne rapidamente ricostituito in uniformi nello stile delle salopette di denim dalle molte fabbriche di abbigliamento della provincia. L'Ulster Home Guard mantenne le sue uniformi nere fino a quando le uniformi da combattimento non cominciarono ad essere rilasciate nell'aprile 1941.[65]

Cittadini stranieri

Winston Churchill ispeziona il 1° Squadrone Americano della Home Guard nella Horse Guards Parade, Londra, il 9 gennaio 1941. Erano fortunati ad aver già rilasciati pastrani, elmetti d'acciaio, stivali e cavigliere in pelle, di cui molti dei loro colleghi erano ancora in attesa .
Tra i 50 e i 60 cittadini statunitensi che vivevano a Londra formarono lo 'Squadrone Americano', comandato dal generale Wade H. Hayes. L'ambasciatore degli Stati Uniti a Londra, Joseph_P._Kennedy, affermò che questo avrebbe potuto causare, in caso di invasione, l'esposizione di tutti i cittadini statunitensi, allora ancora neutrali, viventi a Londra alla fucilazione da parte degli invasori tedeschi come francs-tireurs.[66]

Impatto sociale

Anthony Eden riassunse il sollevamento e l'allestimento della Home Guard britannica nel corso di un dibattito alla Camera dei Comuni, nel novembre 1940, quando era Segretario di Stato per la Guerra; "Nessuno rivendicherà alla Home Guard che si tratti di un miracolo di organizzazione [...] ma molti sosterrebbero che si tratti di un miracolo di improvvisazione, e in che modo essa esprime il particolare ingegno della nostra gente. Se avrà successo, come penso che abbia, sarà dovuto allo spirito della terra e degli uomini della Home Guard."[67]

Il capo della polizia di Glasgow suggerì che gli elementi criminali si unissero alla Home Guard al fine di abbattere, entrare e saccheggiare durante l'oscuramento

.[68]

Rappresentazioni

Alison Uttley portò la Home Guard nella sua serie di storie per bambini Little Grey Rabbit in Hare si unisce alla Home Guard (pubblicato nel 1941).[69]

Il film di propaganda di guerra britannica Went the Day Well?, interpretato da Thora Hird e prodotto agli Ealing Studios nel 1942, si concentra su come la Home Guard e la popolazione locale sconfiggono un'invasione di paracadutisti tedeschi.

Noël_Coward scrisse una canzone nel 1943, "Could You Please Oblige Us with a Bren Gun?", che prende in giro il disordine e la carenza di forniture e attrezzature che erano comuni nella Home Guard, e in effetti tutta la Gran Bretagna, durante la guerra.

La Home Guard svolse un ruolo significativo nel film di Michael_Powell e Emeric_Pressburger Duello a Berlino, del 1943. In esso, il personaggio principale, un militare di carriera che si era ritirato dalla lista attiva, entra a far parte della Home Guard e sale ad una posizione di leadership in essa.

Il film britannico del 1943 Get Cracking vede George Formby come caporale della Home Guard che perde e rivince continuamente il suo gallone. Il plotone di Formby è coinvolto nella rivalità con le sezioni della Home Guard dei villaggi locali, Wallop Maggiore e Wallop Minore. Alla fine del film Formby è promosso a sergente dopo aver inventato un'arma segreta - un serbatoio fatto in casa.[70]

La Home Guard venne immortalata nella commedia televisiva britannica Dad's_Army (1968–1977), che seguiva l'addestramento e la gestione di un plotone nella fittizia cittadina della costa meridionale di Walmington-on-Sea, ed è ampiamente considerato come aver mantenuto gli sforzi della Home Guard nella coscienza pubblica. Dad's Army è una sitcom televisiva della BBC sulla Home Guard durante la seconda guerra mondiale. È stato scritto da Jimmy Perry e David Croft e trasmesso in televisione sulla BBC dal 1968 al 1977. La sitcom ha funzionato per 9 serie e 80 episodi in totale, oltre a una versione radiofonica sulla base delle sceneggiature televisive, un film e uno spettacolo teatrale. La serie ha ottenuto regolarmente un pubblico di 18 milioni di spettatori ed è ancora ripetuto in tutto il mondo. Nel dirigere l'impressione popolare della Home Guard in un'organizzazione comica, la serie rimandò un gran numero di veterani a raccontare le loro storie e distorse la ricerca sulla Home Guard per molti anni.

La Home Guard consisteva di volontari locali altrimenti non ammissibili per il servizio militare, sia a causa dell'età sia per essere in professioni che erano esenti dalla coscrizione (le offerte di Dad's Army quasi esclusivamente con gli ex), e come tale la serie principalmente rappresentava attori britannici più anziani, tra cui Arthur_Lowe, John Le Mesurier, Arnold Ridley e John Laurie. Tra i giovani relativi nel cast regolare vi erano Ian_Lavanda, Clive Dunn (che interpretò l'anziano Jones), Frank Williams, James Beck (morto improvvisamente durante la produzione della sesta serie del programma nel 1973) e Bill_Pertwee. Nel 2004, Dad's Army è stato votato al quarto posto in un sondaggio della BBC per trovare le migliori sitcom della Gran Bretagna. Venne collocato 13° in una lista dei 100 più grandi programmi televisivi britannici elaborata dal British Film Institute nel 2000 e votata da professionisti del settore. La serie ha influenzato la cultura popolare nel Regno Unito, con slogan e personaggi della serie ben noti. Venne messo in evidenza un aspetto dimenticato della difesa durante la seconda guerra mondiale. La rivista Radio Times elencò "Stupido ragazzo!" del capitano Mainwaring tra i 25 stroncamenti più grandi in TV. Un film, interpretato da Bill Nighy, Sir Michael Gambon, Toby Jones e Sir Tom Courtenay verrà pubblicato nel 2016.

La Home Guard comparve anche nel film Disney del 1971 Pomi_d'ottone_e_manici_di_scopa.

Nell'ultimo di una serie di Monologhi del suo 'Old Sam', Stanley_Holloway scrisse del protagonista della serie, Sam, nel tentativo di raggiungere l'esercito allo scoppio della guerra, nel 1939. Nella serie, Sam è un militare che ha combattuto nella battaglia di Waterloo e nella prima guerra mondiale come un adulto. Nel monologo che si occupa della seconda guerra mondiale Sam viene inviato alla Home Guard anziché in prima linea, con suo grande stupore, e nel frattempo scopre che le sue storie di gloria vengono smontate da un altro personaggio che si rivela essere il Duca di Wellington con cui ha combattuto nelle Battaglia_di_Waterloo.

La Home Guard appare in una scena del film Anni 40 (1987) quando un'unità abbatte un palloncino di sbarramento ribelle[71] e nell'episodio del 2003 "War Games" della serie poliziesca inglese Foyle's_War, ambientata ad Hastings durante la seconda guerra mondiale. Nel 2010, un episodio dello spin-off del Doctor Who Le avventure di Sarah Jane mostra Clyde Langer che viene trasportata nel tempo sulla costa britannica durante la seconda guerra mondiale e mostra la Home Guard.

Note

  1. ^ Macksey, Kenneth, Beda Fomm: The Classic Victory, p. 35. Ballantine, New York, 1971.
  2. ^ Richard DiNardo, Germany and the Axis Powers: From Coalition to Collapse, University Press Of Kansas, p. 39, ISBN 0-7006-1412-5.
  3. ^ Wintringham, p.74
  4. ^ MacKenzie, pp. 18–19
  5. ^ a b MacKenzie, p. 19
  6. ^ MacKenzie, pp. 19–20
  7. ^ MacKenzie, p. 20
  8. ^ MacKenzie, pp. 21–22
  9. ^ MacKenzie, p. 23
  10. ^ MacKenzie, pp. 24–25
  11. ^ MacKenzie, p. 26
  12. ^ MacKenzie, p. 27
  13. ^ MacKenzie, p. 29
  14. ^ MacKenzie, p. 31
  15. ^ Summerfield & Peniston-Bird, p. 27
  16. ^ Summerfield & Peniston-Bird, pp. 26–27
  17. ^ MacKenzie, p. 34
  18. ^ a b MacKenzie, p. 35
  19. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore M352
  20. ^ MacKenzie, pp. 36–37
  21. ^ MacKenzie, p. 38
  22. ^ Mackenzie, p. 39
  23. ^ MacKenzie, p. 37
  24. ^ MacKenzie, pp. 41–42
  25. ^ MacKenzie, p. 43
  26. ^ MacKenzie, p. 45
  27. ^ MacKenzie, p. 47
  28. ^ MacKenzie, pp. 48–49
  29. ^ Malcolm Atkin, Fighting Nazi Occupation: British Resistance 1939 - 1945, Pen and Sword, 2015, pp. Chapter 12, ISBN 978-1-4738-3377-7.
  30. ^ Midge Gillies, Defending their realm, in The Guardian, London, 19 giugno 2006. URL consultato il 13 marzo 2007.
  31. ^ The Real Dad's Army. The story of the Home Guard.: Amazon.co.uk: Norman Longmate: 9780099098300: Books, su amazon.co.uk. URL consultato il 15 maggio 2016.
  32. ^ Home Guard certificate, su quintonatwar.org.uk. URL consultato il 15 maggio 2016.
  33. ^ Strength and Casualties of the Armed Forces and Auxiliary Services of the United Kingdom 1939–1945 HMSO 1946 Cmd.6832
  34. ^ UK Central Statistical Office Statistical Digest of the War HMSO 1951
  35. ^ Sainsbury, J D (2007) The Home Guard in Hertfordshire 1952-1957 Hart Books ISBN 978-0-948527-10-4 (pp. 5-10)
  36. ^ Sainsbury pp. 11-12
  37. ^ Having it So Good, su books.google.co.uk. URL consultato il 15 maggio 2016.
  38. ^ Sainsbury p. 16
  39. ^ Sainsbury p. 22
  40. ^ Hansard - House of Commons Debate, 2 December 1952 - Home Guard, su hansard.millbanksystems.com, UK Parliament. URL consultato il 20 giugno 2014.
  41. ^ Sainsbury p. 98
  42. ^ Sainsbury pp. 99-101
  43. ^ The Ceremonial of the Coronation of Her Majesty Queen Elizabeth II (PDF), in Supplement to the London Gazette, p. 6258, 17 novembre 1952. URL consultato il 24 novembre 2013.
  44. ^ Sainsbury pp. 40-41
  45. ^ Hansard - House of Commons Debate, 26 June 1957 - HOME GUARD (DISBANDMENT), su hansard.millbanksystems.com, UK Parliament. URL consultato il 20 giugno 2014.
  46. ^ The HSF (1982 – 1992) - History Of The Home Service Force, su http://hsfassociation.com, The HSF Association. URL consultato il 20 luglio 2014.
  47. ^ Carrol, David "The Home Guard", Page 35. Sutton Publishing Ltd, 1999
  48. ^ , Page 6, 7. Historic Military Press, 2001
  49. ^ Mace, Martin F "Vehicles of the Home guard", Page 5. Historic Military Press, 2001
  50. ^ Stephen Cullen, Home Guard Socialism: A Vision of a People's Army (PDF), Coventry, University of Warwick, 2006, p. 46. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato il 21 aprile 2014).
  51. ^ Bert "Yank" Levy e Tom (Foreword) Wintringham, Guerilla Warfare (PDF), Paladin Press, 1964 [1942]. URL consultato il 15 aprile 2014.
  52. ^ Mark A. Keefe, IV, Send A Gun To Defend A British Home ... Pistols - Rifles - Revolvers - Shotguns - Binoculars, su American Rifleman, Official Journal of the National Rifle Association of America, April 2002. URL consultato il 19 febbraio 2015.
  53. ^ A Brief History of the NRA, su nrahq.org, National Rifle Association. URL consultato il 19 febbraio 2015.
  54. ^ Bristol Record Office accession 44394
  55. ^ ARMY SUPPLEMENTARY ESTIMATE, 1941., su hansard.millbanksystems.com. URL consultato il 15 maggio 2016.
  56. ^ Lords Sitting of 4 February 1942, su hansard.millbanksystems.com. URL consultato il 15 maggio 2016.
  57. ^ MacKenzie pp. 97–100
  58. ^ MacKenzie p.120
  59. ^ Longmate pp. 28–30
  60. ^ Cullen p. 154
  61. ^ Hansard - House of Commons Debate, 25 June 1940 - LOCAL DEFENCE VOLUNTEERS (UNIFORM), su hansard.millbanksystems.com, UK Parliament. URL consultato il 6 April 2014.
  62. ^ HOME GUARD., su hansard.millbanksystems.com. URL consultato il 15 May 2016.
  63. ^ a b Cullen pp. 154–157
  64. ^ HOME GUARD., su hansard.millbanksystems.com. URL consultato il 15 May 2016.
  65. ^ Cullen p. 158
  66. ^ Egbert Kieser, Hitler on the doorstep, Arms and Armour 997, pag. 32
  67. ^ HOME GUARD., su hansard.millbanksystems.com. URL consultato il 15 May 2016.
  68. ^ Shingle Street, James Hayward, LTM Publishing 1994, page 8
  69. ^ [1] Lista di opere di Alison Uttley, sito web di March House Books.
  70. ^ Get Cracking
  71. ^ Boorman, John. Hope and Glory. Columbia Pictures. 1987. Film.

Bibliografia

  • David Fletcher, The Great Tank Scandal: British Armour in the Second World War Part 1, Her Majesty's Stationery Office, 1989, ISBN 0-11-290460-2.
  • S.P. MacKenzie, The Home Guard: A Military and Political History, Oxford University Press, 1995, ISBN 0-19-820577-5.
  • Penny Summerfield e Peniston-Bird, Corinna, Contesting Home Defence: Men, Women, and the Home Guard in the Second World War, Manchester University Press, 2007, ISBN 978-0-7190-6202-5.
  • Tom Wintringham, How to Reform the Army, Fact Monographs, 1939.
  • Col. Rodney Foster, The Real Dad's Army (War diaries of a Home Guard officer), Viking, 2011, ISBN 978-0-670-91982-6.
  • Stephen M Cullen, In Search of the Real Dad's Army, Pen & Sword Books, 2011, ISBN 978-1-84884-269-4.
  • Norman Longmate, The Real Dad's Army: The Story of the Home Guard, Amberley Publishing, 1974, ISBN 978-1-84868-914-5.
  • Leo McKinstry, Operation Sealion: How Britain Crushed the German War Machine's Dreams of Invasion in 1940, John Murray, 2015, ISBN 978-1-84854-704-9.

Voci correlate

  • Armia Krajowa, il movimento dominante della resistenza polacca nella Polonia occupata dai tedeschi nella seconda guerra mondiale
  • Brigate Nere, uno dei gruppi paramilitari fascisti operanti nella Repubblica Sociale Italiana durante gli anni finali della seconda guerra mondiale
  • Volkssturm, milizia nazionale tedesca negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale