Casina Nasi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Edificio civile |nome edificio = Villa Nasi |immagine = <!-- non inserire "File:" --> |didascalia = |paese = |divamm1 = |città = <!-- senza wikilink --> |cittàli...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Edificio civile
{{Edificio civile
|nome edificio = Villa Nasi
|nome edificio = Villino Nasi
|immagine = <!-- non inserire "File:" -->
|immagine = Porto di Trapani 01.JPG
|didascalia =
|didascalia =
|paese =
|paese =
|divamm1 =
|divamm1 =
|città = <!-- senza wikilink -->
|città = Trapani
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|indirizzo =
Riga 13: Riga 13:
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|inaugurazione = 1898
|demolito =
|demolito =
|distrutto =
|distrutto =
Riga 27: Riga 27:
|ascensori =
|ascensori =
|costo =
|costo =
|architetto =
|architetto = Ing. Manzo
|ingegnere =
|ingegnere =
|appaltatore =
|appaltatore =
|costruttore =
|costruttore =
|proprietario =
|proprietario = [[Provincia di Trapani|Libero consorzio comunale di Trapani]]
|proprietario storico =
|proprietario storico = [[Nunzio Nasi]], [[Virgilio Nasi]]
}}
}}
La '''Casina Nasi''' o '''Villino Nasi''', è un edificio storico della città di [[Trapani]] in stile [[Art Noveau]]. Si trova tra [[Torre di Ligny]] e il [[Castello della Colombaia]], in prossimità dello [[Scoglio Palumbo]].

==Architettura==
La costruzione della villa, che la cittadinanza di Trapani volle donare al suo illustre concittadino, l'ex ministro [[Nunzio Nasi]], iniziò nel [[1898]].

La costruzione è in [[bugnato]] rustico e vi si accede attraverso un lungo viale. Il prospetto è scandito da pilastri angolari, con due ali sporgenti terminanti con decorazioni<ref>http://guide.travelitalia.com/it/guide/trapani/villino-nasi-trapani/</ref>.
L'interno è arredato con modici d'epoca ed è presente un busto di Nasi opera di [[Ettore Ximenes]].

L'attuale proprietario è il [[provincia di Trapani|Libero consorzio comunale]] che ne ha fatto sede dell'istituto di Biologia marina della locale Libera università.

Nel 1901 il poeta protocrepuscolare trapanese [[Tito Marrone]] vi dedicò una sua lirica, “Lo Scoglio”<ref>http://www.arkeomania.com/newsnasi.html</ref>.
==Note==
<references/>

{{Trapani}}
{{Portale|Architettura|Sicilia}}

[[Categoria:Palazzi di Trapani]]

Versione delle 13:01, 3 nov 2015

Villino Nasi
Localizzazione
Stato<span style="margin:0px ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!px 0px ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!px">[[File:ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!|class=noviewer|Bandiera ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!|20x16px]] ATTENZIONE! ATTENZIONE! Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi la guida del template che stai usando!
LocalitàTrapani
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione1898
Realizzazione
ArchitettoIng. Manzo
ProprietarioLibero consorzio comunale di Trapani
CommittenteNunzio Nasi

La Casina Nasi o Villino Nasi, è un edificio storico della città di Trapani in stile Art Noveau. Si trova tra Torre di Ligny e il Castello della Colombaia, in prossimità dello Scoglio Palumbo.

Architettura

La costruzione della villa, che la cittadinanza di Trapani volle donare al suo illustre concittadino, l'ex ministro Nunzio Nasi, iniziò nel 1898.

La costruzione è in bugnato rustico e vi si accede attraverso un lungo viale. Il prospetto è scandito da pilastri angolari, con due ali sporgenti terminanti con decorazioni[1]. L'interno è arredato con modici d'epoca ed è presente un busto di Nasi opera di Ettore Ximenes.

L'attuale proprietario è il Libero consorzio comunale che ne ha fatto sede dell'istituto di Biologia marina della locale Libera università.

Nel 1901 il poeta protocrepuscolare trapanese Tito Marrone vi dedicò una sua lirica, “Lo Scoglio”[2].

Note