Tunnel of Love (singolo Bruce Springsteen): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMusic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
WikiMusic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33: Riga 33:
}}
}}


'''''Tunnel of Love''''' è il secondo [[singolo (musica)|singolo]] estratto da ''[[Tunnel of Love (album Bruce Springsteen)|Tunnel of Love]]'', l'eponimo ottavo album in studio del [[cantautore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Bruce Springsteen]]. È stato pubblicato nell'ottobre del [[1987]], arrivando alla posizione numero 9 della [[Billboard Hot 100]].<ref name="billboard">{{cita web|titolo=Bruce Springsteen Chart History|url={{BillboardURLbyName|artist=bruce springsteen|chart=all}}|accesso=6 aprile 2015|lingua=en}}</ref> Come il precedente singolo estratto dall'album, ''[[Brilliant Disguise]]'', ''Tunnel of Love'' ha raggiunto il primo posto della [[Mainstream Rock Songs]].<ref name=billboard/> La canzone ha tuttavia avuto meno successo commerciale in altri paesi.
'''''Tunnel of Love''''' è il secondo [[singolo (musica)|singolo]] estratto da ''[[Tunnel of Love (album Bruce Springsteen)|Tunnel of Love]]'', l'eponimo ottavo album in studio del [[cantautore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Bruce Springsteen]]. È stato pubblicato nell'ottobre del [[1987]], arrivando alla posizione numero 9 della [[Billboard Hot 100]].<ref name="billboard">{{cita web|titolo=Bruce Springsteen Chart History|url={{BillboardURLbyName|artist=bruce springsteen|chart=all}}|accesso=6 aprile 2015|lingua=en}}</ref> Come il precedente singolo estratto dall'album, ''[[Brilliant Disguise]]'', ''Tunnel of Love'' ha raggiunto il primo posto della [[Mainstream Rock Songs]].<ref name=billboard/> La canzone ha tuttavia avuto meno successo commerciale in altri paesi.<ref name=BruceBase/>

== Storia==
Come gran parte dell'album ''Tunnel of Love'', la ''title track'' è stata registrata nello studio casalingo di Springsteen, chiamato Thrill Hill East, tra il gennaio e il maggio del 1987 con alcuni membri della [[E Street Band]].<ref name=BruceBase>{{cita web|titolo=Brucebase, On The Tracks: Tunnel of Love|url=http://brucebase.wikispaces.com/Tunnel+Of+Love+-+Studio+Sessions|accesso=6 aprile 2015|lingua=en}}</ref> In questa canzone, Springsteen ha suonato diversi strumenti ed è stato accompagnato dai sintetizzatori di [[Roy Bittan]], dalla chitarra solista di [[Nils Lofgren]] e dalla batteria di [[Max Weinberg]].<ref name=BruceBase/> La futura moglie del cantante, [[Patti Scialfa]], ha eseguito i cori di sottofondo. La canzone viene introdotta dal suono speciale di un [[montagne russe|ottovolante]] di [[Point Pleasant (New Jersey)|Point Pleasant]], in [[New Jersey]].<ref name=best>{{cita libro|titolo=Tougher Than the Rest 100 Best Bruce Springsteen Songs|autore=June Skinner Sawyers|pagine=112–114|anno=2006|isbn=978-0-8256-3470-3}}</ref>


== Tracce ==
== Tracce ==

Versione delle 16:51, 7 apr 2015

Tunnel of Love
singolo discografico
ArtistaBruce Springsteen
Pubblicazione17 ottobre 1987
Durata5:12
Album di provenienzaTunnel of Love
GenereRock
EtichettaColumbia
ProduttoreJon Landau, Bruce Springsteen, Chuck Plotkin
Registrazionegennaio / maggio 1987 – Thrill Hill East (studio casalingo di Springsteen)
Formati7", 12", CD
Bruce Springsteen - cronologia
Singolo precedente
(1987)
Singolo successivo
(1988)

Tunnel of Love è il secondo singolo estratto da Tunnel of Love, l'eponimo ottavo album in studio del cantautore statunitense Bruce Springsteen. È stato pubblicato nell'ottobre del 1987, arrivando alla posizione numero 9 della Billboard Hot 100.[1] Come il precedente singolo estratto dall'album, Brilliant Disguise, Tunnel of Love ha raggiunto il primo posto della Mainstream Rock Songs.[1] La canzone ha tuttavia avuto meno successo commerciale in altri paesi.[2]

Storia

Come gran parte dell'album Tunnel of Love, la title track è stata registrata nello studio casalingo di Springsteen, chiamato Thrill Hill East, tra il gennaio e il maggio del 1987 con alcuni membri della E Street Band.[2] In questa canzone, Springsteen ha suonato diversi strumenti ed è stato accompagnato dai sintetizzatori di Roy Bittan, dalla chitarra solista di Nils Lofgren e dalla batteria di Max Weinberg.[2] La futura moglie del cantante, Patti Scialfa, ha eseguito i cori di sottofondo. La canzone viene introdotta dal suono speciale di un ottovolante di Point Pleasant, in New Jersey.[3]

Tracce

7" Single CBS 651295-7
  1. Tunnel of Love – 5:12
  2. Two for the Road – 1:58
12" Single CBS 651641-6
  1. Tunnel of Love – 5:12
  2. Santa Claus Is Coming to Town – 4:27
  3. Two for the Road – 1:58

Classifiche

Classifica (1987/88) Posizione
massima
Australia[4] 41
Canada[5] 17
Francia[6] 77
Irlanda[7] 22
Nuova Zelanda[8] 48
Paesi Bassi[9] 39
Regno Unito[10] 45
Stati Uniti[11] 9
Stati Uniti (mainstream rock)[12] 1
Stati Uniti (adult contemporary)[13] 13

Note

  1. ^ a b (EN) [[[:Template:BillboardURLbyName]] Bruce Springsteen Chart History]. URL consultato il 6 aprile 2015.
  2. ^ a b c (EN) Brucebase, On The Tracks: Tunnel of Love, su brucebase.wikispaces.com. URL consultato il 6 aprile 2015.
  3. ^ June Skinner Sawyers, Tougher Than the Rest 100 Best Bruce Springsteen Songs, 2006, pp. 112–114, ISBN 978-0-8256-3470-3.
  4. ^ David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  5. ^ (EN) Top Singles - Volume 47, No. 15, January 30 1988, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 6 aprile 2015.
  6. ^ (FR) Accès direct à ces Artistes, su infodisc.fr. URL consultato il 6 aprile 2015. Selezionare BRUCE SPRINGSTEEN e premere OK.
  7. ^ Irish Recorded Music Association, Search the Charts - Tunnel of Love, su irishcharts.ie, Fireball Media. URL consultato il 6 aprile 2015.
  8. ^ (EN) New Zealand – Bruce Springsteen – Tunnel of Love, su charts.org.nz.
  9. ^ (NL) Dutch Charts – Bruce Springsteen – Tunnel of Love, su dutchcahrts.nl.
  10. ^ (EN) Chart Archive – Bruce Springsteen – Tunnel of Love, su chartarchive.org, Chart Stats.
  11. ^ (EN) Bruce Springsteen – Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 6 aprile 2015.
  12. ^ (EN) Bruce Springsteen – Chart History (mainstream rock), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 6 aprile 2015.
  13. ^ (EN) Bruce Springsteen – Chart History (adult contemporary), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 6 aprile 2015.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock