Gianluca Grignani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 93.32.147.23 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.57.188.207
Riga 1: Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Gianluca Grignani
|nazione = Italia
|genere = Pop-rock
|anno inizio attività = 1994
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantautore
|immagine = Gianluca_Grignani_-_Fonte_Nuova_31-05-08.JPG
|dimensione immagine = 200
|didascalia =
|url = [http://www.grignani.it/ grignani.it]
|numero totale album pubblicati = 11
|numero album studio = 8
|numero album live = 1
|numero raccolte = 2
}}
{{Bio
|Nome = Gianluca
|Cognome = Grignani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 7 aprile
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}

== Biografia ==
Nasce a [[Milano]] il [[7 aprile]] [[1972]]. Cresciuto nella periferia [[nord]] della metropoli lombarda, si trasferisce a [[Correzzana]] (in [[Brianza]]) all'età di 17 anni. Sin da giovanissimo inizia a scrivere canzoni (influenzato sia da gruppi come [[The Beatles|Beatles]], [[The Police|Police]] e [[Nomadi]] che da cantautori italiani come [[Lucio Battisti|Battisti]]) e a suonare in piccoli locali della sua zona.

Fondamentale per il suo percorso artistico è l'incontro con [[Massimo Luca]], chitarrista e produttore (già chitarrista di [[Lucio Battisti|Battisti]], [[Fabio Concato|Concato]] ed altri), che lo propone alle più importanti [[Etichetta_discografica|case discografiche]]. Nel [[1994]] è la [[Polygram]] che decide di metterlo sotto contratto e presentarlo al pubblico di [[Sanremo Giovani]] con il singolo ''La mia storia tra le dita''. Alcuni mesi dopo è la volta dell'esordio, nella categoria ''Nuove Proposte'', al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]] con il brano ''Destinazione Paradiso'', che immediatamente si rivelerà diventare un grandissimo successo. Sempre nel [[1995]] Gianluca incide il suo primo album, ''[[Destinazione Paradiso (album)|Destinazione Paradiso]]'', che vende in un solo anno due milioni di copie e lo lancia anche nel mercato sudamericano, oltre a fargli vincere un [[Telegatto]] come artista rivelazione dell'anno. Dopo il dirompente successo e la conseguente intensa popolarità e presenza mediatica, scompare improvvisamente dalle scene e comincia a prendere piede una [[leggenda metropolitana]] secondo cui sarebbe addirittura morto di [[Overdose_(medicina)|overdose]]. Notizia successivamente smentita dallo stesso Grignani.<ref>{{cita web
|url=http://www.leggendemetropolitane.net/leggende.asp?id=160
|titolo=La parola a Gianluca
|autore=Alessandro Piccioni
|data=06.05.2003
|accesso10.03.2009}}</ref>

L'anno successivo pubblica ''[[La fabbrica di plastica]]'' prodotto sempre da [[Massimo Luca]] con la collaborazione di [[Greg Walsh]]. Si tratta di un disco [[cult]] per i suoi estimatori, che all'uscita viene accolto con grandi favori ed elogi dalla critica e che ancora oggi continua a vendere, malgrado inizialmente disorienti il mercato ed il suo pubblico proprio per il carattere sperimentale e rock dell'opera che sembra allontanarlo dallo stereotipo di tipico cantante [[Musica_pop|pop]] italiano dei suoi esordi; innovativo a cominciare dalla copertina dell'edizione limitata, che viene realizzata con sfumature di colore differenti fra una copia e l'altra, rendendo ogni album un esemplare unico sul piano grafico.

Nel [[1998]] viene pubblicato ''[[Campi di popcorn]]'',<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1867156] articolo da [[La Stampa]]</ref> coprodotto con [[Jay Healy]] (che aveva già lavorato per molti artisti del calibro di [[John Mellencamp]], [[The Live|Live]] e [[Patti Smith]]). L'ispirazione dell'opera è frutto di un lungo viaggio che porta il cantautore da [[Vancouver]] in [[Canada]] sino a [[Puerta Vallarta]] in [[Messico]], con tappe a [[Nashville]], nella [[Graceland]] di [[Elvis Presley]] e termine a [[New York]], nei leggendari studi della [[Hit Factory]] dove registra tutto l'album. Il risultato è un altro lavoro fuori dagli schemi e dalle attese, in cui le dodici canzoni contenute compiono una fusione di sonorità acide e linee melodiche dolci.

Nel [[1999]] Grignani fa la sua seconda apparizione al [[Festival di Sanremo]] con ''Il giorno perfetto'', canzone che dà anche il titolo alla sua prima raccolta di successi (''[[Il giorno perfetto]]''), contenente ''[[remix]]'', versioni acustiche e ''[[Album_live|live]]'' dei suoi pezzi più conosciuti, oltre ad inediti.

Nell'estate del [[2000]] pubblica il suo quarto album ''[[Sdraiato su una nuvola]]''. Abbandonate le ritmiche serrate e le sperimentazioni di "Fabbrica di plastica" e "Campi di popcorn", il risultato è un album molto introspettivo e cantautorale, influenzato dal suo soggiorno in [[India]], dove nel frattempo Grignani si era cimentato come attore nel film ''[[Branchie (film)|Branchie]]'' di [[Francesco Ranieri Martinotti]], tratto da un romanzo dello scrittore [[Niccolò Ammaniti]]. Grignani scala le classifiche di vendita con i singoli ''Speciale'' e ''Le mie parole''.

Trascorsi due anni, nel [[2002]], Grignani partecipa per la terza volta a Sanremo con ''Lacrime dalla luna''; brano che prelude all'uscita del disco ''[[Uguali e diversi]]'', che raggiunge le vette delle classifiche discografiche dei dischi più venduti e vi rimane per molte settimane, grazie soprattutto al traino della [[Hit_parade|hit]] estiva ''L'aiuola''.

Dopo alcuni anni di eccessi e turbolenze, compreso l'uso di cocaina,<ref>[http://www.style.it/cont/people-show/news/0802/1202/gianluca-grignani-paradiso-e-infe.asp] intervista da [[Vanity_Fair_(rivista)|Vanity Fair]]</ref> anche la vita privata di Grignani sembra trovare un maggiore equilibrio: infatti il [[7 settembre]] del [[2003]] sposa la compagna e fotografa Francesca Dall'Olio e nell'ottobre dello stesso anno pubblica ''[[Succo di vita]]'', seconda raccolta di successi (che vengono [[Rimasterizzazione|remasterizzati]] digitalmente per l'occasione) con due inediti: ''Mi stracci il cuore (perdere il controllo)'' e ''Succo di vita'';<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=4817056] articolo da [[La Stampa]]</ref> ''Succo di vita'' diventa anche il titolo di un successivo [[DVD]] contenente materiale inedito insieme ad una selezione dei migliori [[Videoclip|videoclips]] delle sue canzoni più famose.

Nel [[2005]], oltre a diventare padre della sua primogenita Ginevra il 17 gennaio, si trova a collaborare con [[Andrea Guerra]] (figlio del poeta [[Tonino Guerra]]) alla composizione di ''[[Che ne sarà di noi]]'', per la colonna sonora dell'omonimo film di [[Giovanni Veronesi]] con l'attore [[Silvio Muccino]]; con essa vince e riceve il rinomato premio della ''[[Grolla d'Oro]] per il Cinema [[2005]]'' a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint Vincent]].

A tutto ciò segue la pubblicazione del suo sesto lavoro in studio: ''[[Il re del niente]]'' prodotto nuovamente in collaborazione con [[Massimo Luca]]. L'uscita dell'album, avvenuta il 10 giugno [[2006]], coincide con un'originale ed innovativa iniziativa ideata dallo stesso Grignani. "Il Re Del Niente" è stato infatti pubblicato in due versioni differenti: la prima è quella ''standard'' classica; la seconda, contenente anche 4 ''[[Bonus_track|bonus tracks]]'' in ''[[Demo#In_musica|demo version]]'' di ''Cammino in Centro'', ''Un altro film'', ''100.000 giorni fa'' e ''Bambina dallo spazio'', è la versione ''CD + Concerto – Special Edition''. Ovvero, per la prima volta, viene offerta la possibilità di acquistare, con l'album, anche un [[buono|coupon]] che dà diritto all'ingresso ad un concerto dello stesso cantautore, volendo così unire i due momenti, solitamente separati, della produzione di un artista: il disco e l'esibizione dal vivo.
I singoli estratti dall'album, ''Bambina dallo spazio'', ''Arrivi tu'' e ''Il re del niente'' scalano le classifiche radiofoniche e permettono all'artista di aggiudicarsi due importanti e prestigiosi riconoscimenti: il [[Premio Mia Martini]]<ref>[http://www.premiomiamartini.it/vincitori2005.htm] pagina del sito ufficiale del ''Premio Mia Martini''</ref> e il [[Premio Lunezia]] per il valore letterario dei testi contenuti nell'album.

Nel 2006 Gianluca Grignani partecipa ancora al Festival di Sanremo dove presenta il brano ''Liberi di Sognare'', eliminato al primo turno, ma che ottiene un buon riscontro radiofonico e lo porta verso un lunghissimo tour che lo tiene impegnato per oltre un anno e mezzo.

Nel frattempo, durante l'estate del [[2007]] viene coinvolto in un'indagine della magistratura denominata «Operazione Paradiso» (forse in relazione proprio alla sua famosa canzone) e volta a colpire un grosso giro di spaccio di cocaina, ma tutto ciò lo vede inquisito soltanto in veste di cliente abituale e per "cessione" gratuita.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/21/corvi_grignai_indagato_droga.shtml] articolo da [[Il Corriere della Sera]]</ref>
[[File:Gianluca Grignani 3.jpg|thumb|200px|Gianluca Grignani]]
Nel febbraio [[2008]], alla sua ulteriore partecipazione al Festival di Sanremo, si posiziona ottavo con ''Cammina nel sole'', una canzone dalle sonorità [[Country_rock|country-rock]] che anticipa l'uscita del omonimo album (''[[Cammina nel sole]]''), avvenuta il 14 marzo 2008. Prodotto e arrangiato dal maestro [[Fio Zanotti]], arricchito dalle preziose collaborazioni alle chitarre di [[Dodi Battaglia]] ([[Pooh]]) e Stefano Brandoni e al basso di [[Saturnino]], è un disco rock melodico che riecheggia a tratti il primo album del cantautore. Importanti i richiami autobiografici presenti nelle liriche di diverse [[Title_track|tracks]]: ''Francy'' dedicata alla moglie Francesca, ''Ribellione'' ed ''Hey Mister'' contenenti chiari riferimenti ai suoi stati d'animo durante le polemiche e i processi mediatici scaturiti dal suo coinvolgimento nell'inchiesta della magistratura sui traffici di cocaina e soprattutto ''L'acqua nel deserto'' in cui, nonostante non lo dichiari esplicitamente, risulta semplice capire che parla della sua dipendenza e del suo rapporto con la droga. Evidente quindi il messaggio positivo di amore per la vita che vuole gridare nella canzone sanremese ''Cammina nel sole''.

Il 31 maggio 2008 nasce la sua figlia secondogenita Giselle.

Il 20 ottobre 2008 nuovi guai per il cantautore: gli viene ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza dopo esser stato sottoposto al test del tasso alcolemico del sangue, che risulterà 4 volte superiore al consentito dalla legge.<ref>[http://milano.repubblica.it/stampa-articolo/1529272] articolo da [[La Repubblica]]</ref>
Sempre nell'ottobre 2008 esce una nuova versione del singolo (estratto dal medesimo album) ''Vuoi vedere che ti amo'', che viene cantato in duetto con [[L'Aura]]; ad esso è anche abbinato un videoclip che vede i due artisti cantare insieme.
Questa versione speciale del brano serve anche per lanciare sul mercato la riedizione e ''repackaging'' dell'album stesso, avvenuta il 14 novembre seguente, con il titolo ''[[Cammina nel sole - Tour Edition]]''. Esso contiene 16 tracce tra cui si trovano, insieme a quelle originali e a questa nuova reinterpretazione con L'Aura, anche alcune versioni ''[[Album_live|live]]'', inedite, di successi passati del cantautore come ''Mi piacerebbe sapere'', ''Falco a metà'', ''Dio privato'' e ''La canzone'', oltre ad una sua interpretazione di ''Mi sono innamorato di te'' di [[Luigi Tenco]].
Ad esso fa seguire un ''"Cammina Nel Sole Tour Unplugged"'', ovvero una serie di concerti suonati in versione acustica.

Nell'aprile [[2009]] ha partecipato all'incisione del brano ''[[Domani 21/04.09]]'' di Mauro Pagani, i cui proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]].

Il 13 agosto 2009, a [[Viggianello]] (PZ), dopo essere arrivato in ritardo e aver irritato il pubblico con circa un'ora di concerto completamente sottotono tenuto in condizioni di evidente alterazione e dimenticando musica e parole delle sue stesse canzoni<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=PshL2-Jq6GM] Gianluca Grignani, concerto di Viggianello (PZ)</ref> e dopo essere stato insultato dalla folla<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=dQjPyv-OgeA&feature=popular] Gianluca Grignani insultato dalla folla dal minuto 2</ref>, il cantante si è accasciato al suolo del palcoscenico, colto da un malore. Soccorso dai volontari della Croce Rossa presenti sul posto, è stato poi successivamente riaccompagnato in albergo dai Carabinieri. Il medico ha definito lo sfinimento "stress da lavoro" e ha "somministrato" a Gianluca una settimana di riposo.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=69601&sez=HOME_SPETTACOLO] articolo da [[Il Messaggero]]</ref>

Nel frattempo lavora al nuovo album e il 21 settembre diventa padre per la terza volta e stavolta di un maschio, Giosuè Joshua.
A due anni di distanza da [[Cammina nel sole]], il 29 gennaio 2010 esce il suo nuovo album [[Romantico Rock Show]].

"[[Sei sempre stata mia]]" è il primo singolo del nuovo album, scritto e registrato nella sala d'incisione che Gianluca ha costruito nelle adicenze della sua casa in campagna, dove vive con i suoi 3 figli, sua moglie e i suoi cani. In effetti Grignani, che ha sempre un'aria da trasgressivo, in realtà è un ottimo papà amante della vita sana e in famiglia.
Ultimamente ha inoltre scritto un brano dal titolo "Mostrami il tuo amore" su richiesta di [[Maria De Filippi]] che è stato inserito nel cd SFIDA, contentente brani inediti per i ragazzi partecipanti al talent show "AMICI" e cantato da Enrico Nigiotti, la cui versione è stata molto apprezzata dal suo autore <ref>[http://www.kisskiss.it/radio/ospiti/GIANLUCA-GRIGNANI.html] Intervista su [[Radio Kiss Kiss]]</ref>

== Discografia ==
=== Album ===
* [[1995]] - ''[[Destinazione Paradiso (album)|Destinazione Paradiso]]''
* [[1996]] - ''[[La fabbrica di plastica]]''
* [[1998]] - ''[[Campi di popcorn]]''
* [[1999]] - ''[[Il giorno perfetto]]''
* [[2000]] - ''[[Sdraiato su una nuvola]]''
* [[2002]] - ''[[Uguali e diversi]]''
* [[2003]] - ''[[Succo di vita]]'' (raccolta)
* [[2005]] - ''[[Il re del niente]]''
* [[2008]] - ''[[Cammina nel sole]]''
* [[2010]] - ''[[Romantico Rock Show]]''

=== Singoli e Videoclip ===
* [[1994]] - [[La mia storia tra le dita]]/Video
* [[1994]] - [[Mi historia entre tus dedos]]/Video
* [[1995]] - [[Destinazione Paradiso (brano musicale)|Destinazione Paradiso]]/Video
* [[1995]] - [[Destino Paradiso]]/Video
* [[1995]] - [[Falco a metà]]
* [[1995]] - [[Primo treno per Marte]]
* [[1996]] - [[La fabbrica di plastica (singolo)|La fabbrica di plastica]]/Video
* [[1996]] - [[L'allucinazione]]
* [[1996]] - [[Solo cielo]]
* [[1998]] - [[Baby Revolution]]/Video
* [[1998]] - [[Mi piacerebbe sapere]]/Video
* [[1998]] - [[Scusami se ti amo]]
* [[1998]] - [[Campi di pop corn]]
* [[1998]] - [[La canzone]]
* [[1999]] - [[Il giorno perfetto]]/Video
* [[2000]] - [[Speciale]]/Video
* [[2000]] - [[Le mie parole]]/Video
* [[2001]] - [[Quella per me]]
* [[2002]] - [[Uguali e diversi]]/Video
* [[2002]] - [[Lacrime dalla Luna]]
* [[2002]] - [[L'aiuola]]/Video
* [[2002]] - [[L'aiuola (Remix)]]
* [[2002]] - [[L'estate]]/Video
* [[2002]] - [[Lady Miami]]
* [[2003]] - [[Mi stracci il cuore]]/Video
* [[2003]] - [[Succo di vita]]/Video
* [[2005]] - [[Bambina dallo spazio]]/Video
* [[2005]] - [[Arrivi tu]]
* [[2005]] - [[Il re del niente]]/Video
* [[2006]] - [[Liberi di sognare]]/Video
* [[2008]] - [[Cammina nel sole]]/Video
* [[2008]] - [[Ciao e arrivederci]]/Video
* [[2008]] - [[Vuoi vedere che ti amo]]/Video duetto con L'Aura
* [[2010]] - [[Sei sempre stata mia]]/ Video
* [[2010]] - [[Il più fragile]]

== Autore ==
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Artista
! Canzone
! Anno
! Album
|-
|rowspan="2"| [[Ron]]
| Cuori in città
|rowspan="2"| [[2001]]
|rowspan="2"| Cuori di vetro
|-
| Maria
|-
| [[Franco Califano]]
| Cammino in centro
| [[2003]]
| [[Le luci della notte]]
|-
| [[Laura Pausini]]
| Prima che esci
| [[2008]]
| [[Primavera in anticipo]]
|-
| [[Amici 9 (fase iniziale)|Enrico Nigiotti]]
| Mostrami il tuo amore
| [[2009]]
|
|-
|}
</div>

== Cover ==
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Artista
! Canzone
! Anno
! Album
|-
| [[Ornella Vanoni]]
| La mia storia tra le dita
| [[2009]]
| Più di te
|-
| [[Laura Pausini]]
| Destinazione paradiso
| [[2006]]
| [[Io canto (album)|Io canto]]
|-
|}
</div>

== Duetti ==
* Con [[Custodie Cautelari]]: ''Il tempo di morire'' (cover).
* Con [[Carmen Consoli]] : ''L´allucinazione''.
* Con [[Ima (cantante)|Ima]] : ''Angeli di città'' dall'album "Pardonne moi si je t'aime".
* Con [[Irene Grandi]] : ''La fabbrica di plastica'' e ''Sconvolto così'' [http://it.youtube.com/watch?v=13QXbceWaEw].
* Con [[I Nomadi]] : ''Cammina nel sole'' (III serata del 58° Festival di Sanremo 2008), "Io vagabondo".
* Con [[Antonella Ruggiero]]: ''Destinazione paradiso''.
* Con [[L'Aura]]: ''Vuoi vedere che ti amo'' (singolo ottobre 2008).
* Con i [[Tazenda]]: ''Piove luce''.
* Con [[Claudio Baglioni]] e [[Noemi]]: ''Quanto ti voglio'' (nell'album QPGA)

== Filmografia ==
*[[Branchie (film)|Branchie]] ([[1999]])

== Premi ==
Nel [[1995]] riceve il [[Telegatto]] di platino come artista rivelazione dell'anno. Nel [[2005]] vince la [[Grolla d'oro]] per il cinema a [[Saint Vincent]] per la canzone ''Che ne sarà di noi''. Sempre nel 2005 vince il "Premio Mia Martini" ed il Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano [[Bambina dallo spazio]]. Nel 2008 vince il premio come cantante maschile dell'anno.

== Curiosità ==
* Nel 2001 suona la chitarra nel brano "Kamikaze" di Lucio Dalla.
* Dall'aprile 2008, all'interno del programma della [[Gialappa's Band]] ''Mai Dire Martedì'', viene imitato dal comico [[Fabrizio Casalino]].
* È stato definito da [[Vasco Rossi]] il "[[John Lennon]] italiano"

== Note ==
<references />

== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gianluca Grignani}}

== Collegamenti esterni ==
*[http://www.grignani.it Sito ufficiale]
*[http://www.myspace.com/grignani Grignani My space]
*{{Imdb|nome|0341850}}
{{Portale|biografie|musica}}

[[Categoria:Cantautori italiani]]
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]

[[de:Gianluca Grignani]]
[[es:Gianluca Grignani]]
[[fr:Gianluca Grignani]]
[[hu:Gianluca Grignani]]
[[pt:Gianluca Grignani]]

Versione delle 19:51, 18 mar 2010

Gianluca Grignani
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop rock
Periodo di attività musicale1994 – in attività
[grignani.it Sito ufficiale]

Gianluca Grignani (Milano, 7 aprile 1972) è un cantautore italiano.

Biografia

Nasce a Milano il 7 aprile 1972. Cresciuto nella periferia nord della metropoli lombarda, si trasferisce a Correzzana (in Brianza) all'età di 17 anni. Sin da giovanissimo inizia a scrivere canzoni (influenzato sia da gruppi come Beatles, Police e Nomadi che da cantautori italiani come Battisti) e a suonare in piccoli locali della sua zona.

Fondamentale per il suo percorso artistico è l'incontro con Massimo Luca, chitarrista e produttore (già chitarrista di Battisti, Concato ed altri), che lo propone alle più importanti case discografiche. Nel 1994 è la Polygram che decide di metterlo sotto contratto e presentarlo al pubblico di Sanremo Giovani con il singolo La mia storia tra le dita. Alcuni mesi dopo è la volta dell'esordio, nella categoria Nuove Proposte, al Festival di Sanremo con il brano Destinazione Paradiso, che immediatamente si rivelerà diventare un grandissimo successo. Sempre nel 1995 Gianluca incide il suo primo album, Destinazione Paradiso, che vende in un solo anno due milioni di copie e lo lancia anche nel mercato sudamericano, oltre a fargli vincere un Telegatto come artista rivelazione dell'anno. Dopo il dirompente successo e la conseguente intensa popolarità e presenza mediatica, scompare improvvisamente dalle scene e comincia a prendere piede una leggenda metropolitana secondo cui sarebbe addirittura morto di overdose. Notizia successivamente smentita dallo stesso Grignani.[1]

L'anno successivo pubblica La fabbrica di plastica prodotto sempre da Massimo Luca con la collaborazione di Greg Walsh. Si tratta di un disco cult per i suoi estimatori, che all'uscita viene accolto con grandi favori ed elogi dalla critica e che ancora oggi continua a vendere, malgrado inizialmente disorienti il mercato ed il suo pubblico proprio per il carattere sperimentale e rock dell'opera che sembra allontanarlo dallo stereotipo di tipico cantante pop italiano dei suoi esordi; innovativo a cominciare dalla copertina dell'edizione limitata, che viene realizzata con sfumature di colore differenti fra una copia e l'altra, rendendo ogni album un esemplare unico sul piano grafico.

Nel 1998 viene pubblicato Campi di popcorn,[2] coprodotto con Jay Healy (che aveva già lavorato per molti artisti del calibro di John Mellencamp, Live e Patti Smith). L'ispirazione dell'opera è frutto di un lungo viaggio che porta il cantautore da Vancouver in Canada sino a Puerta Vallarta in Messico, con tappe a Nashville, nella Graceland di Elvis Presley e termine a New York, nei leggendari studi della Hit Factory dove registra tutto l'album. Il risultato è un altro lavoro fuori dagli schemi e dalle attese, in cui le dodici canzoni contenute compiono una fusione di sonorità acide e linee melodiche dolci.

Nel 1999 Grignani fa la sua seconda apparizione al Festival di Sanremo con Il giorno perfetto, canzone che dà anche il titolo alla sua prima raccolta di successi (Il giorno perfetto), contenente remix, versioni acustiche e live dei suoi pezzi più conosciuti, oltre ad inediti.

Nell'estate del 2000 pubblica il suo quarto album Sdraiato su una nuvola. Abbandonate le ritmiche serrate e le sperimentazioni di "Fabbrica di plastica" e "Campi di popcorn", il risultato è un album molto introspettivo e cantautorale, influenzato dal suo soggiorno in India, dove nel frattempo Grignani si era cimentato come attore nel film Branchie di Francesco Ranieri Martinotti, tratto da un romanzo dello scrittore Niccolò Ammaniti. Grignani scala le classifiche di vendita con i singoli Speciale e Le mie parole.

Trascorsi due anni, nel 2002, Grignani partecipa per la terza volta a Sanremo con Lacrime dalla luna; brano che prelude all'uscita del disco Uguali e diversi, che raggiunge le vette delle classifiche discografiche dei dischi più venduti e vi rimane per molte settimane, grazie soprattutto al traino della hit estiva L'aiuola.

Dopo alcuni anni di eccessi e turbolenze, compreso l'uso di cocaina,[3] anche la vita privata di Grignani sembra trovare un maggiore equilibrio: infatti il 7 settembre del 2003 sposa la compagna e fotografa Francesca Dall'Olio e nell'ottobre dello stesso anno pubblica Succo di vita, seconda raccolta di successi (che vengono remasterizzati digitalmente per l'occasione) con due inediti: Mi stracci il cuore (perdere il controllo) e Succo di vita;[4] Succo di vita diventa anche il titolo di un successivo DVD contenente materiale inedito insieme ad una selezione dei migliori videoclips delle sue canzoni più famose.

Nel 2005, oltre a diventare padre della sua primogenita Ginevra il 17 gennaio, si trova a collaborare con Andrea Guerra (figlio del poeta Tonino Guerra) alla composizione di Che ne sarà di noi, per la colonna sonora dell'omonimo film di Giovanni Veronesi con l'attore Silvio Muccino; con essa vince e riceve il rinomato premio della Grolla d'Oro per il Cinema 2005 a Saint Vincent.

A tutto ciò segue la pubblicazione del suo sesto lavoro in studio: Il re del niente prodotto nuovamente in collaborazione con Massimo Luca. L'uscita dell'album, avvenuta il 10 giugno 2006, coincide con un'originale ed innovativa iniziativa ideata dallo stesso Grignani. "Il Re Del Niente" è stato infatti pubblicato in due versioni differenti: la prima è quella standard classica; la seconda, contenente anche 4 bonus tracks in demo version di Cammino in Centro, Un altro film, 100.000 giorni fa e Bambina dallo spazio, è la versione CD + Concerto – Special Edition. Ovvero, per la prima volta, viene offerta la possibilità di acquistare, con l'album, anche un coupon che dà diritto all'ingresso ad un concerto dello stesso cantautore, volendo così unire i due momenti, solitamente separati, della produzione di un artista: il disco e l'esibizione dal vivo. I singoli estratti dall'album, Bambina dallo spazio, Arrivi tu e Il re del niente scalano le classifiche radiofoniche e permettono all'artista di aggiudicarsi due importanti e prestigiosi riconoscimenti: il Premio Mia Martini[5] e il Premio Lunezia per il valore letterario dei testi contenuti nell'album.

Nel 2006 Gianluca Grignani partecipa ancora al Festival di Sanremo dove presenta il brano Liberi di Sognare, eliminato al primo turno, ma che ottiene un buon riscontro radiofonico e lo porta verso un lunghissimo tour che lo tiene impegnato per oltre un anno e mezzo.

Nel frattempo, durante l'estate del 2007 viene coinvolto in un'indagine della magistratura denominata «Operazione Paradiso» (forse in relazione proprio alla sua famosa canzone) e volta a colpire un grosso giro di spaccio di cocaina, ma tutto ciò lo vede inquisito soltanto in veste di cliente abituale e per "cessione" gratuita.[6]

Gianluca Grignani

Nel febbraio 2008, alla sua ulteriore partecipazione al Festival di Sanremo, si posiziona ottavo con Cammina nel sole, una canzone dalle sonorità country-rock che anticipa l'uscita del omonimo album (Cammina nel sole), avvenuta il 14 marzo 2008. Prodotto e arrangiato dal maestro Fio Zanotti, arricchito dalle preziose collaborazioni alle chitarre di Dodi Battaglia (Pooh) e Stefano Brandoni e al basso di Saturnino, è un disco rock melodico che riecheggia a tratti il primo album del cantautore. Importanti i richiami autobiografici presenti nelle liriche di diverse tracks: Francy dedicata alla moglie Francesca, Ribellione ed Hey Mister contenenti chiari riferimenti ai suoi stati d'animo durante le polemiche e i processi mediatici scaturiti dal suo coinvolgimento nell'inchiesta della magistratura sui traffici di cocaina e soprattutto L'acqua nel deserto in cui, nonostante non lo dichiari esplicitamente, risulta semplice capire che parla della sua dipendenza e del suo rapporto con la droga. Evidente quindi il messaggio positivo di amore per la vita che vuole gridare nella canzone sanremese Cammina nel sole.

Il 31 maggio 2008 nasce la sua figlia secondogenita Giselle.

Il 20 ottobre 2008 nuovi guai per il cantautore: gli viene ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza dopo esser stato sottoposto al test del tasso alcolemico del sangue, che risulterà 4 volte superiore al consentito dalla legge.[7] Sempre nell'ottobre 2008 esce una nuova versione del singolo (estratto dal medesimo album) Vuoi vedere che ti amo, che viene cantato in duetto con L'Aura; ad esso è anche abbinato un videoclip che vede i due artisti cantare insieme. Questa versione speciale del brano serve anche per lanciare sul mercato la riedizione e repackaging dell'album stesso, avvenuta il 14 novembre seguente, con il titolo Cammina nel sole - Tour Edition. Esso contiene 16 tracce tra cui si trovano, insieme a quelle originali e a questa nuova reinterpretazione con L'Aura, anche alcune versioni live, inedite, di successi passati del cantautore come Mi piacerebbe sapere, Falco a metà, Dio privato e La canzone, oltre ad una sua interpretazione di Mi sono innamorato di te di Luigi Tenco. Ad esso fa seguire un "Cammina Nel Sole Tour Unplugged", ovvero una serie di concerti suonati in versione acustica.

Nell'aprile 2009 ha partecipato all'incisione del brano Domani 21/04.09 di Mauro Pagani, i cui proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal terremoto dell'Aquila.

Il 13 agosto 2009, a Viggianello (PZ), dopo essere arrivato in ritardo e aver irritato il pubblico con circa un'ora di concerto completamente sottotono tenuto in condizioni di evidente alterazione e dimenticando musica e parole delle sue stesse canzoni[8] e dopo essere stato insultato dalla folla[9], il cantante si è accasciato al suolo del palcoscenico, colto da un malore. Soccorso dai volontari della Croce Rossa presenti sul posto, è stato poi successivamente riaccompagnato in albergo dai Carabinieri. Il medico ha definito lo sfinimento "stress da lavoro" e ha "somministrato" a Gianluca una settimana di riposo.[10]

Nel frattempo lavora al nuovo album e il 21 settembre diventa padre per la terza volta e stavolta di un maschio, Giosuè Joshua. A due anni di distanza da Cammina nel sole, il 29 gennaio 2010 esce il suo nuovo album Romantico Rock Show.

"Sei sempre stata mia" è il primo singolo del nuovo album, scritto e registrato nella sala d'incisione che Gianluca ha costruito nelle adicenze della sua casa in campagna, dove vive con i suoi 3 figli, sua moglie e i suoi cani. In effetti Grignani, che ha sempre un'aria da trasgressivo, in realtà è un ottimo papà amante della vita sana e in famiglia. Ultimamente ha inoltre scritto un brano dal titolo "Mostrami il tuo amore" su richiesta di Maria De Filippi che è stato inserito nel cd SFIDA, contentente brani inediti per i ragazzi partecipanti al talent show "AMICI" e cantato da Enrico Nigiotti, la cui versione è stata molto apprezzata dal suo autore [11]

Discografia

Album

Singoli e Videoclip

Autore

Artista Canzone Anno Album
Ron Cuori in città 2001 Cuori di vetro
Maria
Franco Califano Cammino in centro 2003 Le luci della notte
Laura Pausini Prima che esci 2008 Primavera in anticipo
Enrico Nigiotti Mostrami il tuo amore 2009

Cover

Artista Canzone Anno Album
Ornella Vanoni La mia storia tra le dita 2009 Più di te
Laura Pausini Destinazione paradiso 2006 Io canto

Duetti

Filmografia

Premi

Nel 1995 riceve il Telegatto di platino come artista rivelazione dell'anno. Nel 2005 vince la Grolla d'oro per il cinema a Saint Vincent per la canzone Che ne sarà di noi. Sempre nel 2005 vince il "Premio Mia Martini" ed il Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano Bambina dallo spazio. Nel 2008 vince il premio come cantante maschile dell'anno.

Curiosità

Note

  1. ^ Alessandro Piccioni, La parola a Gianluca, su leggendemetropolitane.net, 06.05.2003.
  2. ^ [1] articolo da La Stampa
  3. ^ [2] intervista da Vanity Fair
  4. ^ [3] articolo da La Stampa
  5. ^ [4] pagina del sito ufficiale del Premio Mia Martini
  6. ^ [5] articolo da Il Corriere della Sera
  7. ^ [6] articolo da La Repubblica
  8. ^ [7] Gianluca Grignani, concerto di Viggianello (PZ)
  9. ^ [8] Gianluca Grignani insultato dalla folla dal minuto 2
  10. ^ [9] articolo da Il Messaggero
  11. ^ [10] Intervista su Radio Kiss Kiss

Altri progetti

Collegamenti esterni