Template:Tabella primati di atletica leggera/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template oggetto del presente manuale ha lo scopo di inserire, nelle voci relative alle discipline dell'atletica leggera, una o più tabelline-specchietto riassuntive dei primati o delle performance registrate per ciascuna disciplina.

Allo stato attuale il template crea una tabella normalizzata — di ampiezza pari al 60% della schermata utile — su cinque colonne delle quali le ultime tre relative al nome dell'atleta, al luogo e alla data della prestazione; la prima colonna è destinata (alternativamente) all'indicazione del ranking assoluto della prestazione (se trattasi di tabellina riassuntiva dei primati assoluti di una data disciplina) oppure al carattere della stessa (se trattasi di tabellina riassuntiva dei vari primati in ambito continentale od olimpico, etc.). La seconda colonna è relativa altresì al valore numerico della prestazione, che può essere Misura (default, nel caso trattisi di gare come getto del peso, salto in lungo, lancio del giavellotto, etc.), Tempo (nel caso trattisi di gare a tempo come corsa piana o a ostacoli) o Punti (nel caso di gare miste come l'eptathlon o il decathlon).

Nota bene: tranne che nel campo | Indicatore X e solo secondo le modalità di seguito esporte, in nessun altro campo bisogna utilizzare i wikilink. Sono aggiunti automaticamente dal template ove necessario.

Sintassi[modifica wikitesto]

{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = (vuoto, T o P)
|Indicatore X = 
|Valore X = 
|Bandiera X = 
|Atleta X = 
|Link atleta X = 
|Bandiera luogo X = 
|Luogo X = 
|Link luogo X = 
|Giornomese X = 
|Anno X = 
}}

Dove per "X" si intende un valore da 1 a 15.

Uso dei campi[modifica wikitesto]

Istruzioni
  • Tipo (facoltativo): il suo default è Misura. Valorizzare il campo con "T" se l'intestazione di colonna deve essere Tempo oppure con "P" se deve essere Punti;
  • Indicatore 1-15: se trattasi di tabellina che elenca i primati assoluti di una disciplina, valorizzare con un numero cardinale da 1. a salire; se trattasi di tabellina che serve a riassumere, per una data disciplina, i record settoriali (es: mondiale, olimpico, europeo, etc.) utilizzare le icone relative. Queste sono reperibili nella relativa categoria su Commons e, comunque, possono essere rese anche tramite template specialistico {{Recordicona}}, cui si rimanda;
  • Valore 1-15: il valore della performance. Qualora sia una distanza, si intende sempre in metri salvo gare specialistiche non riconosciute (es. le 100 iarde);
  • Bandiera 1-15: il codice ISO-3166 di tre lettere del Paese rappresentato dall'atleta. Nota bene, indicare il Paese sovrano, non l'entità (per esempio ENG per Inghilterra), come da codici ISO-3166;
  • Atleta 1-15: il nome dell'atleta;
  • Link atleta 1-15 (facoltativo): il nome dell'atleta se è oggetto di disambigua (es: Andrea Longo (atleta));
  • Bandiera luogo 1-15: il codice ISO-3166 di tre lettere del Paese dove la prestazione è stata stabilita; vale quanto detto per Bandiera 1-15;
  • Luogo 1-15: il luogo dove la prestazione è stata stabilita;
  • Link luogo 1-15 (facoltativo): il luogo dove la prestazione è stata stabilita se è oggetto di disambigua (es: Fiume (Croazia));
  • Giornomese 1-15: giorno e mese in lettere (es. 30 novembre) della prestazione;
  • Anno 1-15: anno della prestazione.

{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo = <!-- Default: Misura; T = Tempo; P = Punti -->
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 =
|Valore 1 =
|Bandiera 1 =
|Atleta 1 =
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 =
|Luogo 1 =
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 =
|Anno 1 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 =
|Valore 2 =
|Bandiera 2 =
|Atleta 2 =
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 =
|Luogo 2 =
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 =
|Anno 2 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 =
|Valore 3 =
|Bandiera 3 =
|Atleta 3 =
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 =
|Luogo 3 =
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 =
|Anno 3 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 =
|Valore 4 =
|Bandiera 4 =
|Atleta 4 =
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 =
|Luogo 4 =
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 =
|Anno 4 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 =
|Valore 5 =
|Bandiera 5 =
|Atleta 5 =
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 =
|Luogo 5 =
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 =
|Anno 5 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 =
|Valore 6 =
|Bandiera 6 =
|Atleta 6 =
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 =
|Luogo 6 =
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 =
|Anno 6 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 =
|Valore 7 =
|Bandiera 7 =
|Atleta 7 =
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 =
|Luogo 7 =
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 =
|Anno 7 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 =
|Valore 8 =
|Bandiera 8 =
|Atleta 8 =
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 =
|Luogo 8 =
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 =
|Anno 8 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 =
|Valore 9 =
|Bandiera 9 =
|Atleta 9 =
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 =
|Luogo 9 =
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 =
|Anno 9 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 =
|Valore 10 =
|Bandiera 10 =
|Atleta 10 =
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 =
|Luogo 10 =
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 =
|Anno 10 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 =
|Valore 11 =
|Bandiera 11 =
|Atleta 11 =
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 =
|Luogo 11 =
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 =
|Anno 11 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 =
|Valore 12 =
|Bandiera 12 =
|Atleta 12 =
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 =
|Luogo 12 =
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 =
|Anno 12 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 13 -->
|Indicatore 13 =
|Valore 13 =
|Bandiera 13 =
|Atleta 13 =
|Link atleta 13 =
|Bandiera luogo 13 =
|Luogo 13 =
|Link luogo 13 =
|Giornomese 13 =
|Anno 13 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 14 -->
|Indicatore 14 =
|Valore 14 =
|Bandiera 14 =
|Atleta 14 =
|Link atleta 14 =
|Bandiera luogo 14 =
|Luogo 14 =
|Link luogo 14 =
|Giornomese 14 =
|Anno 14 =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 15 -->
|Indicatore 15 =
|Valore 15 =
|Bandiera 15 =
|Atleta 15 =
|Link atleta 15 =
|Bandiera luogo 15 =
|Luogo 15 =
|Link luogo 15 =
|Giornomese 15 =
|Anno 15 =

}}


Esempi[modifica wikitesto]

Migliori prestazioni di salto in lungo maschile[modifica wikitesto]

Misura Atleta Luogo Data
1. 8,95 m Bandiera degli Stati Uniti Mike Powell Bandiera del Giappone Tokyo 30 agosto 1991
2. 8,90 m Bandiera degli Stati Uniti Bob Beamon Bandiera del Messico Città del Messico 18 ottobre 1968
3. 8,87 m Bandiera degli Stati Uniti Carl Lewis Bandiera del Giappone Tokyo 30 agosto 1991
4. 8,86 m Bandiera dell'Unione Sovietica Robert Ėmmijan Bandiera dell'Unione Sovietica Cachkadzor 22 maggio 1987
5. 8,74 m Bandiera degli Stati Uniti Larry Myricks Bandiera degli Stati Uniti Indianapolis 18 luglio 1988
5. 8,74 m Bandiera degli Stati Uniti Erick Walder Bandiera degli Stati Uniti El Paso 2 aprile 1994
5. 8,74 m Bandiera degli Stati Uniti Dwight Phillips Bandiera degli Stati Uniti Eugene 7 giugno 2009
8. 8,73 m Bandiera di Panama Irving Saladino Bandiera dei Paesi Bassi Hengelo 24 maggio 2008
9. 8,71 m Bandiera di Cuba Iván Pedroso Bandiera della Spagna Salamanca 18 luglio 1995
10. 8,66 m Bandiera della Grecia Loúis Tsátoumas Bandiera della Grecia Calamata 2 giugno 2007

Migliori prestazioni sui 200 m piani femminili[modifica wikitesto]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 21"34 Bandiera degli Stati Uniti Florence Griffith-Joyner Bandiera della Corea del Sud Seul 29 settembre 1988
2. 21"62 Bandiera degli Stati Uniti Marion Jones Bandiera del Sudafrica Johannesburg 11 settembre 1998
3. 21"64 Bandiera della Giamaica Merlene Ottey Bandiera del Belgio Bruxelles 13 settembre 1991
4. 21"71 Bandiera della Germania Est Marita Koch Bandiera della Germania Est Karl Marx Stadt 10 giugno 1979
4. 21"71 Bandiera della Germania Est Heike Drechsler Bandiera della Germania Est Jena 29 giugno 1986
6. 21"72 Bandiera della Giamaica Grace Jackson Bandiera della Corea del Sud Seul 29 settembre 1988
6. 21"72 Bandiera degli Stati Uniti Gwen Torrence Bandiera della Spagna Barcellona 5 agosto 1992
8. 21"74 Bandiera della Germania Est Marlies Göhr Bandiera della Germania Est Erfurt 3 giugno 1984
8. 21"74 Bandiera della Germania Est Silke Möller Bandiera dell'Italia Roma 3 settembre 1987
8. 21"74 Bandiera della Giamaica Veronica Campbell-Brown Bandiera della Cina Pechino 21 agosto 2008

Migliori prestazioni di pentathlon femminile[modifica wikitesto]

Punti Atleta Luogo Data
1. 5 013 Bandiera dell'Ucraina Natalija Dobryns'ka Bandiera della Turchia Istanbul 9 marzo 2012
2. 4 991 Bandiera della Squadra Unificata Irina Belova Bandiera della Germania Berlino 15 febbraio 2012
3. 4 965 Bandiera del Regno Unito Jessica Ennis-Hill Bandiera della Turchia Istanbul 9 marzo 2012
4. 4 948 Bandiera della Svezia Carolina Klüft Bandiera della Spagna Madrid 4 marzo 2005
5. 4 927 Bandiera del Regno Unito Kelly Sotherton Bandiera del Regno Unito Birmingham 2 marzo 2007
6. 4 896 Bandiera della Russia Ekaterina Bolšova Bandiera della Turchia Istanbul 9 marzo 2012
7. 4 877 Bandiera del Belgio Tia Hellebaut Bandiera del Belgio Gand 11 febbraio 2007
8. 4 866 Bandiera della Russia Svetlana Moskalec Bandiera della Russia Čeljabinsk 3 febbraio 1995
9. 4 855 Bandiera della Russia Tat'jana Černova Bandiera della Russia Penza 3 febbraio 2010
10. 4 850 Bandiera della Bielorussia Natallja Sazanovič Bandiera del Portogallo Lisbona 9 marzo 2001

Record attuali di maratona femminile[modifica wikitesto]

Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale 2h15'25" Bandiera del Regno Unito Paula Radcliffe Bandiera del Regno Unito Londra 13 aprile 2003
Record olimpico 2h23'14" Bandiera del Giappone Naoko Takahashi Bandiera dell'Australia Sydney 24 settembre 2000
Record africano 2h18'47" Bandiera del Kenya Catherine Ndereba Bandiera degli Stati Uniti Chicago 7 ottobre 2001
Record asiatico 2h19'12" Bandiera del Giappone Mizuki Noguchi Bandiera della Germania Berlino 25 settembre 2005
Record europeo 2h15'25" Bandiera del Regno Unito Paula Radcliffe Bandiera del Regno Unito Londra 13 aprile 2003
Record nord-centroamericano 2h19'36" Bandiera degli Stati Uniti Deena Kastor Bandiera del Regno Unito Londra 23 aprile 2006
Record oceaniano 2h22'36" Bandiera dell'Australia Benita Johnson Bandiera degli Stati Uniti Chicago 22 ottobre 2006
Record sudamericano 2h27'41" Bandiera del Brasile Carmem de Oliveira Bandiera degli Stati Uniti Boston 18 aprile 1994

Appendice: icone dei record[modifica wikitesto]

  • Record mondiale record mondiale
  • Record olimpico record olimpico
  • Record africano record africano
  • Record asiatico record asiatico
  • Record europeo record europeo
  • Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico
  • Record oceaniano record oceaniano
  • Record sudamericano record sudamericano