Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima
Titolo originaleMaître Zacharius ou l'horloger qui avait perdu son âme
Altri titoliMastro Zaccaria,[1]
Mastro Zaccaria - Leggenda ginevrina,[2]
Mastro Zaccaria ovvero l'anima dell'orologiaio,[1]
Mastro Zaccaria ovvero l'orologiaio che aveva perduto l'anima,[1]
Mastro Zacharius[1]
AutoreJules Verne
1ª ed. originale1854
1ª ed. italiana1875[1]
Genereracconto
Sottogenerefantastico
Lingua originalefrancese

Mastro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima (Maître Zacharius ou l'horloger qui avait perdu son âme)[1] è un racconto breve fantastico di sapore hoffmanniano, scritto da Jules Verne nel 1854.

La prima edizione italiana, intitolata Mastro Zaccaria ovvero l'orologiajo che aveva perduto l'anima, risale al 1875 nella raccolta Novelle fantastiche pubblicata dai Fratelli Treves.[1] Le successive edizioni italiane dell'opera riportano vari titoli diversi come Mastro Zaccaria ovvero l'anima dell'orologiaio,[1] Mastro Zacharius,[1] Mastro Zaccaria: una leggenda ginevrina.[2]

La trama base è piuttosto semplice: un vecchio orologiaio cede l'anima (e poi la figlia) in cambio dell'immortalità dei propri orologi.

Il sapore di molti dettagli della storia è grottesco, in particolare nella sequenza finale.

Compare qui uno degli elementi verniani ricorrenti dei romanzi più leggeri, la giovane coppia di innamorati, più o meno contrastati come in Una città galleggiante, Le Indie nere, Il raggio verde, Il castello dei Carpazi, Caccia alla meteora.

Edizioni italiane[modifica | modifica wikitesto]

  • Mursia, 1967, nel volume "Viaggio al centro della terra; Mastro Zacharius; Il conte di Chanteleine", traduzione di M. Triboni.
  • Mastro Zacharius, a cura di Maurizio Ferrara, Firenze, Passigli, 2005.
  • Una traduzione italiana di questo racconto è stata pubblicata dalla rivista Urania, con il titolo Mastro Zaccaria - Leggenda ginevrina e spezzata in quattro parti sui numeri 511(6/4/1969)[2], 512 (20/4/1969)[3], 513 (4/5/1969)[4] e 514 (18/5/1969).[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i Catalogo SBN, su sbn.it. URL consultato il 17-04-2012.
  2. ^ a b c 511 Luna Luna di Miele, su mondourania.com.
  3. ^ 512 La scacchiera, su mondourania.com.
  4. ^ 513 Il vampiro del mare, su mondourania.com.
  5. ^ 514 La sentinella, su mondourania.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN177950444 · LCCN (ENno2009020732 · GND (DE4230531-7 · BNF (FRcb121116372 (data) · J9U (ENHE987007458518605171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura