Maria Anna d'Asburgo (1683-1754)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Anna Giuseppa d'Asburgo
Ritratto di Maria Anna d'Asburgo, regina del Portogallo di Pompeo Batoni, Palazzo Nazionale di Ajuda
Regina consorte di Portogallo e dell'Algarve
In carica27 ottobre 1708
31 luglio 1750
PredecessoreMaria Sofia del Palatinato-Neuburg
SuccessoreMarianna Vittoria di Spagna
Altri titoliArciduchessa d'Austria
NascitaLinz, 7 settembre 1683
MortePalácio Nacional de Belém, Lisbona[1], 14 agosto 1754
Luogo di sepolturaMonastero di São Vicente de Fora
Casa realeAsburgo per nascita
Braganza per matrimonio
PadreLeopoldo I, imperatore del Sacro Romano Impero
MadreEleonora del Palatinato-Neuburg
ConsorteGiovanni V del Portogallo
FigliBarbara
Pietro
Giuseppe
Carlo
Pietro
Alessandro Francesco
ReligioneCattolicesimo
Firma

Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria (Linz, 7 settembre 1683Lisbona, 14 agosto 1754), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora del Palatinato-Neuburg e divenne moglie di re Giovanni V del Portogallo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Nato Maria Anna Josepha, era una figlia di imperatore Leopoldo I e Eleonora Maddalena di Neuburg. Maria Anna era la sorella degli imperatori Giuseppe I e Carlo VI, quindi, zia dell'imperatrice Maria Teresa.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Il 27 ottobre 1708 sposò Giovanni V del Portogallo per suggellare l'alleanza tra i due paesi contro i Borbone in Francia e Spagna durante la Guerra di Successione Spagnola.

Reggenza[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1742 Giovanni V venne colpito da un ictus, che lo lasciò parzialmente paralizzato e non più capace di occuparsi degli affari di Stato: la regina Maria Anna assunse quindi la reggenza per il figlio maggiore Giuseppe, che assunse i pieni poteri alla morte del padre, il 31 luglio 1750. Una volta che fu a capo della sua famiglia, Maria Anna riformò la sua corte e le sue usanze per seguire le tradizioni e le usanze delle tradizionali regine del Portogallo[2]. La sua più grande influenza sulla corte, e la nobiltà portoghese nel suo complesso, fu l'aumento della segregazione tra uomini e donne, così come tra servi e padroni. Come Giovanni, Maria Anna aveva un gusto esuberante, e questo si mostrò molto bene nelle sue famose feste. Spesso duravano diversi giorni, invitando la nobiltà di tutto il paese e spesso in concomitanza con una festa santa, anche se la religione giocava una piccola parte nelle sue feste[3].

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Alla sua morte, avvenuta quattro anni più tardi, Maria Anna venne sepolta nella chiesa dei carmelitani scalzi tedeschi di Lisbona, ma il suo cuore venne portato dal suo confessore a Vienna e posto in un'urna disegnata dallo scultore Balthasar Ferdinand Moll nella Cappella di Leopoldo della Cripta Imperiale.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni e Maria Anna ebbero sei figli:

  • Barbara (4 dicembre 1711–27 agosto 1758), sposò Ferdinando VI di Spagna;
  • Pietro (19 ottobre 1712–29 ottobre 1714);
  • Giuseppe (6 giugno 1714–24 febbraio 1777);
  • Carlo (2 maggio 1716–29 marzo 1736);
  • Pietro (5 luglio 1717–25 maggio 1786), sposò Maria I del Portogallo;
  • Alessandro Francesco (24 settembre 1718–12 agosto 1728).

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Sacro Romano Impero (1519-1740)
Casa d'Asburgo

Carlo V (1519-1556)
Figli
Ferdinando I (1556-1564)
Massimiliano II (1564-1576)
Figli
Rodolfo II (1576-1612)
Mattia (1612-1619)
Ferdinando II (1619-1637)
Figli
Ferdinando III (1637-1657)
Figli
Ferdinando IV (1653-1654)
Leopoldo I (1658-1705)
Figli
Giuseppe I (1705-1711)
Figli
Carlo VI (1711-1740)
Maria Teresa (1745-1780)
come consorte di Francesco I (1745-1765)
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando II d'Asburgo Carlo II d'Austria  
 
Maria Anna di Baviera  
Ferdinando III d'Asburgo  
Maria Anna di Baviera Guglielmo V di Baviera  
 
Renata di Lorena  
Leopoldo I d'Asburgo  
Filippo III di Spagna Filippo II di Spagna  
 
Anna d'Austria  
Maria Anna di Spagna  
Margherita d'Austria-Stiria Carlo II d'Austria  
 
Maria Anna di Baviera  
Maria Anna d'Austria  
Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg  
 
Anna di Jülich-Kleve-Berg  
Filippo Guglielmo del Palatinato  
Maddalena di Baviera Guglielmo V di Baviera  
 
Renata di Lorena  
Eleonora del Palatinato-Neuburg  
Giorgio II d'Assia-Darmstadt Luigi V d'Assia-Darmstadt  
 
Maddalena di Brandeburgo  
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt  
Sofia Eleonora di Sassonia Giovanni Giorgio di Brandeburgo  
 
Maddalena Sibilla di Hohenzollern  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (PT) Teresa Vale e Carlos Gomes, Palácio Nacional de Belém, su SIPA (a cura di), monumentos.pt, Lisbon, Portugal, SIPA – Sistema de Informação para o Património Arquitectónico, 1994. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  2. ^ Nizza da Silva, p. 33.
  3. ^ Nizza da Silva, p. 34.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Constantin Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna, 1861, Vol. VII, p. 26 (versione online)
  • Giuseppina Raggi, The Queen of Portugal Maria Anna of Austria and the Royal Opera Theaters by Giovanni Carlo Sicinio Galli Bibiena, in Music in Art: International Journal for Music Iconography, vol. 42, 1–2, 2017, pp. 121–140, ISSN 1522-7464 (WC · ACNP).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Regina consorte di Portogallo Successore
Maria Sofia del Palatinato-Neuburg 27 ottobre 1708 – 31 luglio 1750 Marianna Vittoria di Spagna
Controllo di autoritàVIAF (EN22949505 · ISNI (EN0000 0001 2124 1020 · CERL cnp00895944 · LCCN (ENn86114174 · GND (DE119360691 · WorldCat Identities (ENlccn-n86114174