Giuseppe Falugi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Falugi
NascitaChianni, 1 luglio 1886
Morte1962
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaFanteria
CorpoBersaglieri
Anni di servizio1911-1945
GradoGenerale di divisione
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte italiano (1915-1918)
Campagna di Tunisia
BattaglieBattaglia di Caporetto
Battaglia del solstizio
Battaglia di Vittorio Veneto
Seconda battaglia di El Alamein
Comandante di16ª Divisione fanteria "Pistoia"
Decorazionivedi sotto
Studi militariRegia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena
dati tratti da Generals[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Giuseppe Falugi (Chianni, 1º luglio 18861962), veterano della prima guerra mondiale dove si distinse durante la Battaglia di Caporetto, quella del solstizioe quella di Vittorio Veneto. Nel corso della seconda guerra mondiale fu comandante della 16ª Divisione fanteria "Pistoia", che comandò durante la seconda battaglia di El Alamein e nella successiva campagna di Tunisia. Decorato con la Croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, tre Medaglie d'argento, una di bronzo e una Croce di guerra al valor militare.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Chianni, nella piccola frazione di Rivalto, in provincia di Pisa, il 1 luglio 1886.[1]

Nel 1907 entrò come allievo ufficiale nella regia Accademia Militare di fanteria e Cavalleria di Modena, uscendone con il grado di sottotenente dell'arma di fanteria, il 17 settembre 1911. Mandato in Libia assegnato al 26º reggimento fanteria, il 16 maggio 1913 si distinse nel combattimento di Sidi Garbàa, venendo decorato con la Medaglia d'argento al valor militare.

Durante il corso della prima guerra mondiale, fu promosso tenente, poi capitano e infine maggiore. In forza al 25º Reggimento fanteria della Brigata Bergamo partecipò alla battaglia di Caporetto, a quella del solstizio e a quella di Vittorio Veneto. Al termine del conflitto, nel novembre 1918, risultava decorato di altre due Medaglie d'argento, una di bronzo e una Croce di guerra al valor militare.

Da colonnello, grado indossato il 16 gennaio 1935, comandò dapprima il 213º Reggimento fanteria (1935-1936) e poi l'84º Reggimento fanteria ''Venezia'' (1937-1938).[2] Tra il 1938 e il 1939 fu Capo di stato maggiore della Divisione fanteria Gavinana[2] con sede a Firenze.

In seguito, il 10 agosto 1939, divenne Ispettore generale degli ufficiali in servizio permanente effettivo presso il Ministero della guerra, ricoprendo tale incarico sino al 14 aprile 1941. Nel frattempo, il 1 gennaio 1940, era stato promosso generale di brigata. Dal 15 aprile 1941 fu assegnato alla difesa territoriale di Udine per incarichi speciali.

Il 1º agosto 1941 fu nominato comandante della fanteria divisionale della 16ª Divisione fanteria "Pistoia"[1] in Calabria, per poi diventarne comandante il 20 luglio 1942, sostituendo il generale Guglielmo Negro, accompagnandola in Grecia.[3] Una volta ristrutturata come divisione di fanteria autotrasportabile tipo AS, nel mese di settembre la Grande Unità fu trasferita in Egitto.[1]

In Africa partecipò a tutto l'intenso ciclo operativo della battaglia di El Alamein, la seguente ritirata lungo la Libia, sino alla Tunisia, dove la sua divisione si coprì di gloria sino alla resa definitiva,[3] avvenuta il 13 maggio 1943.[1]

Promosso generale di divisione (con anzianità 26 aprile 1943), fu catturato[1] dagli inglesi ed successivamente internato in Gran Bretagna, in un sobborgo di Londra, Wilton Park.

Rientrato in Italia nel giugno 1945, il 26 ottobre fu insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia.

Sino al 15 agosto 1946 fu direttore generale del personale ufficiali del Ministero della guerra, venendo poi posto in congedo. Si spense nel 1962. Una via di Chianni porta il suo nome.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio Decreto 26 ottobre 1945[4]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Benchè ammalato, volle prendere parte al combattimento, distinguendosi nel comando del suo plotone per calma, coraggio ed esemplare contegno. Portava poi arditamente un ordine, attraverso una zona intensamente battuta dal fuoco nemico. Sidi Garbàa, 16 maggio 1913
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di battaglione, durante un tiro violento dell'artiglieria nemica, restava ritto, sprezzante del pericolo, allo scoperto, innanzi al suo reparto, che, incitato dal suo esempio, nonostante le perdite, non si muoveva d'un passo. Poco dopo, alla testa del suo battaglione, avanzava decisamente sotto il tiro della artiglieria, di slancio si portava a una lunetta fortificata, tenuta da pochi nostri uomini, lunetta che manteneva poi per più giorni nonostante i reiterati attacchi nemici, con forze preponderanti. Case Gorghetto, 18-21 giugno 1918
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di un battaglione di retroguardia ed incaricato di resistere ad oltranza per proteggere il ripiegamento di una brigata, organizzava saggiamente a difesa un paese e vi resisteva per una intera giornata ai ripetuti attacchi nemici, infondendo coraggio nei dipendenti per il grande ascendente che aveva su di essi. Completamente accerchiato si batteva fino a quando ebbe esaurito tutte le munizioni. Rompeva quindi il cerchio degli avversari con un brillante assalto, portando in salvo i resti del battaglione. Pozzuolo del Friuli, 30 ottobre 1917
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«In varie azioni che portarono alla conquista di un'importante posizione, fu efficace e valido cooperatore del comando del reggimento. Calmo e sprezzante del pericolo, attraversò più volte zone di terreno intensamente battute dal fuoco nemico per riallacciare le comunicazioni fra i reparti del reggimento e il comando, e fra questo ed il comando della brigata, dando spiccato esempio di salde e belle virtù militari. Flondar, 25 maggio 1917
Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«In ogni azione diede prova di alto interessamento e di grande spirito d'iniziativa, contribuendo con la sua azione di comando al brillante esito delle operazioni. Altipiani, 1-3 novembre 1918
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio Decreto 14 novembre 1935[5]
avanzamento per merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria
avanzamento per merito di guerra
«Con azione personale materiata di fede ed entusiasmo, formava della sua divisione uno strumento saldo e pronto ad ogni cimento. Nel corso di violenta battaglia difensiva durata più giorni, con saggezza di dispositivi e prontezza di reazioni imponeva all'avversario la sua decisa volontà, mantenendo intatte le posizioni affidategli. Fronte tunisino, 16-30 marzo 1943
— Regio Decreto 27 aprile 1943[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]


Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Generals.
  2. ^ a b Pettibone 2010, p. 109.
  3. ^ a b Pettibone 2010, p. 133.
  4. ^ Quirinale - Scheda - visto 30 luglio 2019
  5. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.122 del 27 maggio 1936, pag.1727.
  6. ^ Bollettino Ufficiale 8 maggio 1943, dispensa 41ª, registrato alla Corte dei Conti lì 1 maggio 1943, registro n.15, foglio 112.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana. Vol. 1, Milano, Fratelli Treves editori, 1921.
  • Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana. Vol. 2, Milano, Fratelli Treves editori, 1921.
  • Alberto Cavaciocchi e Andrea Ungari, Gli italiani in guerra, Milano, Ugo Mursia Editore s.r.l., 2014.
  • (EN) Philip S. Jowett e Stephen Andrew, The Italian Army Vol.1, Botley, Osprey Publishing Company, 2000, ISBN 1-78159-181-4.
  • (EN) Charles D. Pettibone, The Organization and Order of Battle of Militaries in World War II Volume VI Italy and France Including the Neutral Countries of San Marino, Vatican City (Holy See), Andorra, and Monaco, Trafford Publishing, 2010, ISBN 1-4269-4633-3.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]