Formaggio bastardo del Grappa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Formaggio Bastardo del Grappa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Formaggio bastardo del Grappa
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
Zona di produzionemassiccio del Grappa
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.

Il formaggio bastardo del Grappa è un formaggio di latte vaccino tipico degli alpeggi del monte Grappa, in Veneto.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fu così chiamato perché il suo processo di lavorazione è un ibrido tra quello dell'Asiago "pressato" e quello dell'Asiago "d'allevo". La sua produzione, iniziata nel XIX secolo, ha subito un notevole incremento nel secondo dopoguerra.

Territorio e reperibilità[modifica | modifica wikitesto]

Il bastardo è prodotto dal latte delle vacche allevate sugli alpeggi del monte Grappa, pertanto coinvolge tutti i territori comunali in cui è compreso il massiccio: in provincia di Treviso Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Possagno e Cavaso del Tomba; in provincia di Belluno Alano di Piave, Quero Vas, Feltre, Seren del Grappa e Arsiè; in provincia di Vicenza Valbrenta, Solagna, Pove del Grappa e Romano d'Ezzelino.

Viene venduto direttamente dalle malghe e dalle latterie della zona da giugno a ottobre.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il latte viene parzialmente scremato. Nelle malghe questa operazione avviene per affioramento lasciandolo riposare fino al mattino successivo (in un locale ventilato detto "casón dell'aria") .

Una volta rimossa la materia grassa, viene mescolato assieme ad altro latte appena munto e riscaldato a 38-42 °C, tenendolo continuamente in movimento e con l'aggiunta del caglio. La cagliata è fatta riposare una trentina di minuti, quindi è rotta finemente e di nuovo riscaldata a 48-50 °C. Viene poi trasferita in fascere forate (perché spurghi il siero) e successivamente in fascere di legno e leggermente pressate. Le forme sono lasciate riposare (in malga nel "casón del fogo") per 2-3 giorni, finché la pasta non ha assunto una consistenza morbida.

La salatura avviene in salina per 4-5 giorni. In seguito viene lasciato maturare (in malga nel "casarìn"), per un minimo di 25 giorni e fino a oltre un anno. Durante questa fase le forme sono rivoltate più volte per favorirne l'asciugatura e raschiate e oliate per rimuovere le muffe.

Descrizione e usi[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta in forme cilindriche del peso di 2,5-5 kg, con diametro di 20-35 cm e scalzo alto 5-8 cm. Ha pasta morbida con piccole occhiature, di colore giallo paglierino che diventa più intenso quando è matura. La stagionatura la rende più granulosa, ma sempre compatta. Il sapore è dolce e sapido, che diventa più intenso con la stagionatura.

Può essere consumato crudo come antipasto o secondo, ma può anche essere fritto o grigliato.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Paolo Antoniazzi, Formaggio bastardo del Grappa (PDF), in Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali del Veneto, Veneto Agricoltura, 2014, p. 141. URL consultato il 22 marzo 2023.