Follie dell'anno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Follie dell'anno
Molly Donahue
Titolo originaleThere's No Business Like Show Business
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1954
Durata113 min
Dati tecniciDeLuxe
rapporto: 2,55 : 1 (CinemaScope)
Generemusicale, sentimentale, commedia
RegiaWalter Lang
SoggettoLamar Trotti
SceneggiaturaPhoebe Ephron, Henry Ephron,
ProduttoreSol C. Siegel
Casa di produzione20th Century Fox
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaLeon Shamroy
MontaggioRobert L. Simpson (con il nome Robert Simpson)
MusicheIrving Berlin
ScenografiaJohn DeCuir e Lyle R. Wheeler
CostumiTravilla e Miles White

Charles Le Maire direzione guardaroba / Sam Benson (non accreditato)

TruccoBen Nye

Allan Snyder: per Miss Monroe (non accreditato)

Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Follie dell'anno (There's No Business Like Show Business) è un film del 1954 diretto da Walter Lang.

Terence e Molly Donahue, una coppia nella vita e nell'arte, divennero famosi grazie allo spettacolo I due Donahues, e grazie anche ai loro tre figli si esibiscono ancora davanti al pubblico con il nuovo nome I cinque Donahues. Quando giunge successo e ricchezza uno dei figli vuole intraprendere la carriera ecclesiastica facendosi prete, mentre un altro, Tim, s'innamora di un'attrice, Vicky Parker, che trascina lui e l'altra figlia in un nuovo spettacolo abbandonando i genitori che ritornano ad esibirsi in solitaria.

Dopo diversi anni e molte vicissitudini i cinque si incontrano nuovamente in una festa.

Nella produzione del film la 20th Century Fox aveva pensato ad un alto budget, ma non si ottenne poi ìl successo sperato.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Data di uscita

[modifica | modifica wikitesto]

Il film venne distribuito in vari paesi, fra cui:[1]

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Marilyn Monroe all'interno del film canta diverse canzoni: Heatwave, Lazy, After You Get What You Want e A Man Chases a Girl. La Monroe venne poi sostituita da Dolores Gray nella colonna sonora, musiche e testi di Irving Berlin[2]

Il film, anche se risulta eccessivamente prolisso e pesante è comunque piacevole nella visione,[3] riesce nell'intento di mostrare una famiglia unita nella buona e cattiva sorte, nel vincolo d'affetto che li lega.[4]

Definito come il peggiore dei film di Marilyn Monroe,[5] nell'esibirsi nella canzone Heatwave ricorda per movenze Carmen Miranda.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Info sulle date di uscita
  2. ^ Jack Raymond, Show music on record: from the 1890s to the 1980s, pag, F. Ungar, 1982, ISBN 978-0-8044-5774-3.
  3. ^ Laura, Luisa e Morando Morandini, Mauro Tassi, Il Morandini 2010, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-30176-5.
  4. ^ Segnalazioni cinematografiche, vol. 37, 1955. Cfr. Follie dell'anno, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
  5. ^ Enrico Giacovelli, Mariliyn Monroe vita carriera e film, pag 68, Lindau, 2009, ISBN 978-88-7180-861-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN307210767 · LCCN (ENno2001027166 · BNF (FRcb142947135 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema