Efestione (grammatico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Efestione (in greco antico: Ἡφαιστίων?, Hēphaistíōn; in latino Hephaestion; Alessandria d'Egitto, II secoloII secolo) è stato un grammatico e metricologo greco antico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Della vita di Efestione non si sa nulla: la Suda stessa si limita a elencare le sue opere. Secondo una congettura che risale a Robert Estienne[1] ed è stata ripresa da Hermann Peter[2], sarebbe identificabile con uno degl'insegnanti di greco dell'imperatore Lucio Vero.

Encheiridion[modifica | modifica wikitesto]

Il lessico bizantino Suda lo ricorda autore di un manuale di metrica in un solo libro ('Εγχειρίδιον περὶ μέτρων, Encheiridion perì métron)[3], che lo stesso Efestione avrebbe riassunto da un suo trattato in quarantotto libri (Πραγματεία περὶ μέτρων, Pragmatèia perì métron). Il compendio ci è pervenuto attraverso vari manoscritti, il più importante dei quali è il Codex Ambrosianus I 8 sup. (XIII-XIV secolo)[4], ed è una fonte fondamentale per la nostra conoscenza della metrica greca. L'editio princeps fu stampata a Firenze da Bernardo Giunti nel 1526[5].

L'Encheiridion di Efestione è tradizionalmente corredato da un corpus di scolii (denominati scholia A e B), perlopiù anonimi, tra i quali spiccano i Prolegomena in Hephaestionis Enchiridion di Longino[6] e soprattutto il Commentarius in Hephaestionem di Giorgio Cherobosco[7][8].

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • (GRC) Ἡφαιστίων, Ἐγχειρίδιον, Florentiae, per haeredes Philippi Iuntae, anno Domi. M.D.XXVI. mense Aprili.
  • (GRC) Ἡφαιστίων, Ἐγχειρίδιον περὶ μέτρων καὶ ποιημάτων, a cura di Thomas Gaisford, Accedunt Terentianus Maurus De syllabis et metris et Procli Chrestomathia grammatica, 2 voll. (tom. I; tom. II), 3ª ed., Oxonii, e Typographeo Academico, 1855.
  • (GRC) Hephaestion, Enchiridion cum commentariis veteribus, a cura di Maximilianus Consbruch, Accedunt variae metricorum Graecorum reliquiae, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubner, 1906.
  • (EN) Hephaestion, On Metre, A translation and commentary by Johannes Max Van Ophuijsen, Leiden, E.J. Brill, 1987.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La lezione "Hephestionem" in Giulio Capitolino, Vita Lucii Veri, 2, 5 è una congettura dello Stephanus per il corrotto "fertionem" dei codici migliori ("phertionem" nell'editio princeps del 1475; "Phertionem" nella frobeniana del 1518 e nell'aldina del 1519): (LA) Iulius Capitolinus, Verus imperator, in Dion Cassius Nicaeus, Aelius Spartianus, Iulius Capitolinus, Aelius Lampridius, Vulcatius Gallicanus, [Historia Augusta], [Accedunt] Iohannis Baptistae Egnatij Veneti in eosdem annotationes, Parisiis, ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1544, p. 102.
  2. ^ (LA) Iulius Capitolinus, Verus, in Hermannus Peter (a cura di), Historiae Augustae scriptores, vol. 1, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1865, p. 69.
  3. ^ «Ἡφαιστίων». In: Suidae Lexicon, cit., p. 486.
  4. ^ Consbruch, pp. VI-VII.
  5. ^ Consbruch, p. XII.
  6. ^ Consbruch, pp. 79-89.
  7. ^ Consbruch, pp. 175-254.
  8. ^ Restano solo qualche frammento e alcune citazioni indirette del commento di Orus Alexandrinus, grammatico del V secolo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN61570390 · ISNI (EN0000 0001 0907 0951 · SBN SBLV100982 · BAV 495/26483 · CERL cnp00908913 · LCCN (ENn86119002 · GND (DE11898358X · BNE (ESXX1077135 (data) · BNF (FRcb12077303f (data) · J9U (ENHE987007271420705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n86119002