Discussioni progetto:Filosofia/Archivio/16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
15 17
 
Archivio


Heidegger e il nazionalsocialismo

Buongiorno, e/o buonasera, al , o alla, 'casualcausale'/'causalcasuale' 'lettore', o 'lettrice', (: a cui domando qual è il suo 'parere' di questa modifica e di questa discussione.--Karlzeno (msg) 06:11, 12 gen 2015 (CET)

Bioetica

Buongiorno a tutti! Mi presento: sono latitante su wikipedia da diversi anni, ma ultimamente - preparando l'esame di bioetica, studio medicina - ho notato che cercare una voce di bioetica sulla wiki italiana è un po' come cercare un ago in un pagliaio. Me la cavo con l'inglese, quindi ho intenzione di mettermi a tradurre un po' di biografie e di voci sui libri/argomenti più importanti, naturalmente in modo estremamente oggettivo, senza il minimo commento personale. Mi chiedevo però se ci fosse già un progetto legato alla bioetica, delle linee guida, o anche semplicemente una lista del lavoro sporco da fare in questa sezione... :) --La Simo_inbox 14:34, 22 feb 2015 (CET)

Vaglio Scipione Piattoli

Segnalo questo vaglio per gli utenti che si occupano di Illuminismo.

Per la voce Scipione Piattoli, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--MNepi (msg) 16:55, 25 feb 2015 (CET)

segnalo che ci sarebbe questa nuova voce, su cui non so minimamente dove mettere le mie manine, da sistemare :).. --2.226.12.134 (msg) 17:30, 28 feb 2015 (CET)

Ho provato a dare uno sfoltimento poiché la voce esaltava fin troppo il soggetto la cui voce è praticamente priva di note esterne se non considerano i riferimenti bibliografici introdotti da questo utente che afferma di essere "afferrato in materia"; da una rapida ricerca in rete però si trova poco e nulla su questo filosofo nonostante (sembra) abbia pubblicato varie opere.
Se posso esprimere un parere, sarebbe meglio controllarla da cima a fondo, perché ho il sospetto che ci siano parecchie parti di testo che potrebbero essere passabili di copyright oppure una probabile ricerca originale (mi insospettisce il fatto che si trovi in circolazione poco o nulla sul soggetto).
Segnalo inoltre (come è visibile qui) che ho avuto un diverbio con l'utente per via del suo iniziale mutismo che poi ha abbandonato quando lo segnalai qui; dopo questo increscioso malinteso sembra che il tutto si sia chiarito ad eccezione della voce: il dubbio F è impossibile da rimuovere se la situazione permane senza aggiornamenti adeguati.--Anima della notte (msg) 01:02, 1 mar 2015 (CET)
Effettivamente sembra difficile ottenere informazioni, anche la pagina francese del Lycée Louis-le-Grand non lo cita fra i suoi insegnanti. Probabilmente si tratta di una mancanza ma penso che senza qualche fonte ulteriore la voce sia molto problematica e che la sua enciclopedicità sia da discutere. L'unica soluzione sarebbe avere dall'utente qualche informazione in più.--MNepi (msg) 11:14, 3 mar 2015 (CET)

Proposta di cancellazione per Filosofestival

Segnalo una discussione riguardante il progetto per decidere il destino di questa pagina a causa di una dubbia enciclopedicità della voce e il pessimo stato della stessa. --MNepi (msg) 10:58, 3 mar 2015 (CET)

Carissimi mi pare che la pagina rispetti i criteri di enciclopedicità: libri pubblicati, citazioni, fonti, ed è in linea con moltissimi altri filosofi italiani. Credo sia il caso di modificarla senza dubbio ma non di cancellarla, non credete?

forse intendevi rispondere alla discussione sottostante, questa riguarda un evento non un filosofo. (ricorda la firma!)--MNepi (msg) 18:51, 3 mar 2015 (CET)
Sulla voce «Leonardo Caffo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SERGIO (aka the Blackcat) 18:10, 3 mar 2015 (CET)

Ciao, grazie per l'interesse verso la pagina creata. In questo momento molte piccole modifiche sembrano aver reso a pagina enciclopedica; il soggetto lo è senza dubbio: per impatto della ricerca, pubblicazioni e popolarità nei suoi ambiti - il fatto che sia giovane, al limite, mi sembra argomento a favore e non contro. Inoltre coloro con cui ha collaborato tipo Ferraris, Cimatti e Marchesini scrivendo libro con loro sono già enciclopedici. Mi pare ci siano tutti i parametri. Sergio è molto gentile a segnalare il problema ma la pagina in questo momento ha dubbi su neutralità ed enciclopedicità che forse sarebbe meglio cominciare a risolvere subito senza lasciare per troppo tempo il disclaimer. Poi, va da sé, la scelta è della comunità tutta. Filosofo1990 (msg) 10:02, 4 mar 2015 (CET)filosofo1990

a mio parere, come criterio oggettivo di enciclopedicità ci si potrebbe basare sulle pubblicazioni. Quelle citate nella voce non mi paiono sufficienti poiché, sebbene siano molte, sono tutte edite da case editrici minori e vicine agli ambienti universitari, Mimesis ad esempio ha una collana diretta da Giorello e molto vicina a Sinigaglia, professore con il quale Caffo si è laureato. Oltretutto nemmeno Sinigaglia ha una pagina sull'enciclopedia malgrado le sue pubblicazioni siano senza dubbio più numerose e significative, così come maggior parte dei professori universitari. Mi spiace ma non credo davvero sia il caso di insistere più di tanto nel volerla conservare, ma tentativi di creare pagine auto-promozionali o promozionali per tutti i professori o nuovi dottori è imo da scoraggiare.--MNepi (msg) 11:46, 4 mar 2015 (CET)
errata corrige, Mimesis non è la stessa casa ed. di Giorello e co. ma risulta comunque molto settoriale. Attendo altri pareri dal progetto.--MNepi (msg) 15:44, 5 mar 2015 (CET)
Non è che siano proprio minori, come editori. Vari di quegli editori hanno la voce su Wikipedia. (Lantern Books ha la voce su en.wiki, quindi ho messo il wikilink anche a quella). Mi pare che + o - rientri nei criteri per gli scrittori, e il fatto che nella voce sia contestualizzato il suo pensiero lo rende IMHO un articolo accettabile (almeno per come la voce è ora, dopo varie sistemazioni).-- Spinoziano (msg) 16:12, 5 mar 2015 (CET)

Salve! Secondo me la disamb in oggetto ha in realtà un significato nettamente prevalente, quello trattato nella voce (dal titolo un po' incongruo) Ipostasi (filosofia e teologia). Valuterei uno spostamento. Gli altri significati "in competizione" sono: 1) l'ipostasi in linguistica, "il passaggio di una parola da una categoria grammaticale a un'altra", ma di solito si parla in questo caso di "transcategorizzazione" e cmq non mi pare un significato tanto diffuso quanto quello filosofico-teologico; 2) l'ipostasi come figura retorica (personificazione di un concetto astratto); 3) l'ipostasi in genetica (non ho idea dell'importanza di questo significato, ma mi pare meno generale di quello filosofico-teologico (che è infatti anche quello cui fa riferimento il linguaggio comune quando adotta il significato retorico); l'ipostasi cadaverica, il cui titolo è già disambiguato.

Trovo insomma del tutto agevole una voce "Ipostasi" che tratti il significato filosofico-teologico e una Ipostasi (disambigua).

Che ne pensate? Segnalo ai prg interessati. pequod76talk 02:43, 11 mar 2015 (CET)

D'accordo per lo spostamento. --Gierre (msg) 07:22, 11 mar 2015 (CET)
Concordo.-- Spinoziano (msg) 14:33, 11 mar 2015 (CET)
+1 --SynConlanger (msg) 14:36, 11 mar 2015 (CET)
✔ Fatto Ho spostato la disamb e richesto l'inversione. pequod76talk 13:41, 12 mar 2015 (CET)

Edith Stein

segnalo numerosi inserimenti bibliografici nella voce, è possibile dare una ripulita ragionata da parte di chi conosce l'argomento? grazie--Shivanarayana (msg) 17:55, 30 mar 2015 (CEST)

Tomismo

Tomismo: la voce e' una gran ricerca originale in pieno sviluppo, qualcuno potrebbe darle una occhiata? --Bramfab Discorriamo 15:32, 30 apr 2015 (CEST)

La voce è molto interessante, purtroppo ho notato però che oltre ad essere senza fonti anche il linguaggio sarebbe da sistemare. Più che spiegare il pensiero tomista si ha l'impressione che l'autore lo stia difendendo. In alcuni punti in modo così appassionato da assumere toni abbastanza faziosi da libretto del catechismo. So che è una voce su un filosofo medievale ma io non ci vedrei male anche un avviso di non neutralità, che dite?--MNepi (msg) 10:59, 1 mag 2015 (CEST)
Non mi ero sbilanciato a scriverlo, ma è anche la mia impressione. --Bramfab Discorriamo 22:23, 1 mag 2015 (CEST)
allora sarò bold e ce lo metto intanto. Poi vediamo se riusciamo a sistemare un po'.--MNepi (msg) 23:03, 1 mag 2015 (CEST)

Ho fatto qualche correzione alla pagina di Hume, ma mi sono reso conto che la voce è in uno stato disastroso. Il linguaggio è molto disomogeneo e spesso non enciclopedico, inoltre vi sono molte affermazioni forti che andrebbero cancellate oppure corredate da un buon apparato di fonti. Qualsiasi contributo sarebbe utile, anzi necessario, visto che si tratta di un autore che per importanza dovrebbe essere in cima agli interessi di questo progetto. --MNepi (msg) 11:19, 5 mag 2015 (CEST)

Avviso FdQ - Maggio 2015

--Alexmar983 (msg) 14:51, 7 mag 2015 (CEST)

Leonardo Caffo

La pagina «Leonardo Caffo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 15:53, 11 mag 2015 (CEST)

filosofia del sud-est asiatico

segnalo questa questione di competenza del progetto.--95.235.177.119 (msg) 16:41, 21 mag 2015 (CEST)

mi sembra abbia a che fare più con la religione--MNepi (msg) 20:46, 21 mag 2015 (CEST)

Vi preavviso circa la mia intenzione di proporre la voce per la rimozione dalla Vetrina a causa del template presente in testa alla voce, quindi se non vi saranno interventi significativi a partire da 21 giorni dopo questo avviso procederò con la richiesta di rimozione ordinaria. --Gce ★★ 11:14, 30 mag 2015 (CEST)

Scusa quale template? Intendi quello nella pagina di discussione?--MNepi (msg) 14:43, 13 giu 2015 (CEST)
C'era un {{NN}}, rimosso dopo l'intervento di Gierre dallo stesso utente. --Gce ★★ 11:50, 14 giu 2015 (CEST)

Che ne direste di un vaglio? --L'inesprimibilenulla 12:13, 13 giu 2015 (CEST)

Di sicuro lo merita, io però al momento non riuscirei a partecipare perché ho molti impegni.--MNepi (msg) 14:44, 13 giu 2015 (CEST)
La voce Anselmo d'Aosta, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★ 22:09, 14 giu 2015 (CEST)

Nuove immagini e autori classici di filosofia

Ciao, nell'ambito di Progetto:GLAM/BEIC stiamo lavorando su una serie di autori e opere ritenuti importanti dagli studiosi. Sulla base dei suggerimenti avuti finora, ci stiamo concentrando sull'inserimento di immagini e riferimenti bibliografici, creando voci ove necessario e opportuno; vedi la pagina del progetto per i dettagli.

In particolare, consiglio di guardare le immagini caricate ma da inserire (per cui deve ancora essere trovata o creata una voce) e l'elenco delle opere e autori di Filosofia che abbiamo identificato. Avete suggerimenti o indicazioni? --Federico Leva (BEIC) (msg) 11:29, 29 giu 2015 (CEST)

Avviso di tipo E per Simone Fagioli

Sulla voce «Simone Fagioli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 04:01, 30 giu 2015 (CEST)

Spam di appartenenze alla massoneria

Segnalo (ma anche in altri progetti dato che non sono sicuro quale progetto tratti questo argomento) che un IP sta inserendo nelle voci di molti personaggi l'appartenenza vera o presunta a logge massoniche. Personalmente 1. non sono sicuro siano info enciclopediche 2. spesso utilizza siti web tipo freemansory.bcy.ca di cui dubito la veridicità 3. mi sembra l'opera di un "fissato" con queste storielle dato che in pratica utilizza wiki in write only solo per inserire questo tipo di info. Però magari sbaglio io e Steinbeck in realtà era un bel massone ed è importante farlo sapere a tutti. Poi l'Ip mi sembra faccia anche qualche modifica buona, ma sinceramente direi che è meglio diffidare da informazioni di questo tipo su presunte partecipazioni a massoneria, gruppi segreti, cospirazioni ecc--ЯiottosФ 21:38, 7 ago 2015 (CEST)

Secondo me sono info enciclopediche, purché siano fontate in maniera decente.-- Spinoziano (msg) 13:47, 24 ago 2015 (CEST)

che farne?

È stato notato che la voce «Genio maligno» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Shivanarayana (msg) 09:41, 24 ago 2015 (CEST)

La voce ora è stata aggiornata.--Ontoraul (msg) 12:59, 12 set 2015 (CEST)

Qui si sta discutendo della riscrittura della voce. Gli interessati si facciano avanti, con fonti. Grazie !--Xinstalker (msg) 08:20, 7 set 2015 (CEST)

segnalo che la voce non è affatto chiara in quanto non definisce cosa siano "A, E, I, O". anche nella voce Sillogismo non ci sono sufficienti informazioni per comprendere il contenuto della voce (segnalata nella sezione Tipi di sillogismo). quest'ultima pagina contiene inoltre i template {{C}} e {{non chiaro}}. ritengo che si possano rivedere entrambe le pagine (magari integrando la prima nella voce principale sull'argomento, dato che il contenuto sembra corretto) correggendo eventuali errori prendendo spunto da en:Syllogism#Types. --valepert 18:39, 29 set 2015 (CEST)

PDC Il Ghibellino

La pagina «Il Ghibellino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

pequod76talk 12:16, 26 ott 2015 (CET)

Pavel Aleksandrovič Florenskij

Avviso che ho inserito il {{dubbio qualità}} a questa voce, poichè il numero di note è decisamente insufficiente in rapporto al testo. Se non ci sono miglioramenti fra 3 settimane potrebbe essere messa in rimozione dalla vetrina.--Kirk39 Dimmi! 14:37, 28 ott 2015 (CET)

Voce: Jangama Dhyana - Richiesta di assistenza

Salve. Ho ricevuto un {{dubbio qualità}} relativo alla prima stesura della voce Jangama dhyana, che è anche il mio primo contrubuto a Wikipedia. Ho apportato correzioni e ampliamenti e aggiunto una discussione. Un riscontro e un po' di guida sarebbero molto apprezzati. Ho anche difficoltà a inserire due immagini, per la qual cosa mi pare di capire mi manchi il permesso (per mia registrazione troppo recente?). Grazie! --Jangama dhyana (msg) 14:48, 4 nov 2015 (CET)

Intanto dai un'occhiata qui --Xinstalker (msg) 20:23, 4 nov 2015 (CET)

Fatto, grazie! Una lettura untile in genere, ma forse non pertinente, a mio vedere. Credo che la gran maggioranza (non dico "totalita'", in quanto contemplo la possibilita' di miei errori) delle affermazioni presenti nell'articolo discusso sia stata messa nel giusto contesto indicando piu' volte e chiaramente l'ambito generale (filosofie orientali) e le fonti specifiche. Rimangono certo miglioramenti da apportare, ma credo che parte dei dubbi sollevati possa essere dovuta a una limitata familiarita' con metodi e linguaggio di filosofie diverse da quelle occidentali. Grazie di nuovo per eventuali contributi, specie se non criptici e privi di ogni precisione come quelli affissi in testa all'articolo. (Mi scuso per la mancanza di accenti in questi commenti - non scrivo dall'Italia; dovro' prima o poi impostare una tastiera italiana). --Jangama dhyana (msg) 01:15, 5 nov 2015 (CET)

Per la mancanza di accenti non ti devi scusare, non occorre. Veniamo al quid e ti pregherei di rispondere solo qui e non anche nella pagina di discussione della voce, seguire due discussioni parallele sarebbe per ambedue piuttosto faticoso. Ora articolo la mia risposta per punti, non lo fo per scortesia ma solo per chiarezza:
  • La voce verte sugli indirizzi, che tu indichi come "filosofici", e sulle pratiche meditative perseguite da due guru hindū che rispondono al nome di Shri Shivabalayogi Maharaj e del suo allievo Shri Shivarudra Balayogi Maharaj, sconosciuti per lo più alle fonti ma comunque inserite in un dizionario sui nuovi movimenti religiosi che descrivono la biografia del maestro e le sue estasi religiose. L'autore della fonte è accademico.
  • Per svolgere questa voce fai un richiamo a un percorso filosofico-religioso-spirituale che consiste in una pura "ricerca originale" per un fine precipuamente promozionale a favore della "pratica" promossa dai due guru. Molto meglio la voce in inglese. Ti consiglio di seguire i suoi passi altrimenti la voce ti verrà cancellata.
  • Scrivi: jangama = "esistenza eterna". Io penso che tu ti riferisca al termine sanscrito jaṅgama..., puoi precisare? è importante.
  • jangama dhyāna è un'antica tecnica di meditazione", per far questo citi, correttamente, la Bhagavadgītā al V, 27 (è opportuno specificarlo), ma sei sicuro che la pratica meditativa e religiosa lì indicata da Kṛṣṇa (Dio, la Persona suprema) venga lì indicata come jangama dhyāna?
  • Parli del "cerchio del potere", "cerchio del comando", il termine è ājñā-cakra ed è sempre yoga tantrico legato per lo più sempre alla figura di Śiva.

Credo di averti dato i primi elementi su cui riflettere. Comunque benvenuto su Wikipedia! --Xinstalker (msg) 07:56, 5 nov 2015 (CET)

Grazie, Xinstalker. Apprezzo molto le tue critiche circostanziate e pertinenti. Rispondo di seguito:
  • Ti suggerisco la lettura delle voci inglesi Shivabalayogi e Shivarudra Balayogi per prendere atto della vasta serie di pubblicazioni, accademiche e non, relative a queste persone tutt'altro che "sconosciute alle fonti".
  • "Molto meglio la voce in inglese. Ti consiglio di seguire i suoi passi", dici. Questo articolo nella sua prima versione era una pura traduzione letterale di quella fonte, senza aggiunte ne' modifiche. A quel punto giunse il {{dubbio qualità}} riportato nella pagina di discussione della voce. Se adesso invece si dice che l'articolo inglese e' "molto migliore", suggerisco di ripristinare quella prima stesura dell'articolo (cosa che io non so fare). Tutte le aggiunte e modifiche successive sono indicate nella pagina di discussione e mi pare vadano gia' nella direzione delle tue utili indicazioni. Le riassumo qui: (1) riduzione delle parti relative a Shiva Balayogi e Shivarudra Balayogi, che nell'articolo originale costituivano la quasi interezza del testo; (2) aggiunta della parte su Yoga Vasistha (vedi sezione storica); (3) aggiunta di una sezione dedicata ai concetti-chiave, essendo le voci pertinenti assenti da Wikipedia in italiano; (4) ampliato la bibliografia e meglio precisato fonti e note; (5) aggiunto immagini (nell'articolo inglese l'una immagine e' quella di Shivarudra Balayogi).
  • Su Bhagavadgītā, V, 27: grazie, miglioro la nota con il tuo suggerimento. L'intero passaggio e' tradotto, quindi e' facilmente e direttamente osservabile che la tecnica e' impiegata nella sostanza, ma non citata nel nome. Peraltro, piu' avanti nell'articolo si spiega come questo nome venga coniato solo sul finire del XX secolo. Procedo a chiarire ulteriormente questo nell'articolo, anche alla luce del punto seguente:
  • Faccio un parallelismo con il calcio (gioco). Sarebbe insensato chiamarlo "tsu' chu" come l'antecedente del III sec. a.C.. Similmente, essendo Shivabalayogi e Shivarudra Balayogi i principali (megio: unici) responsabili della diffusione in occidente della tecnica e della sua conoscenza, l'impiego del nome da loro coniato per riferirsi a una tecnica che altrimenti non aveva nome preciso risulta non solo pratico, ma anche lecito.
  • jaṅgama/jangama: Ho impiegato "jangama" in quanto cosi' e' fatto nell'articolo di origine (wikipedia inglese) e in tutte le fonti relative alla tecnica di meditazione. Incoraggio altri contributori a una ricerca e possibile espansione dell'articolo a questo riguardo.
  • ājñā-cakra: L'ampliamento, rispetto all'articolo inglese, con inclusione di alcune note relative al ājñā-cakra e' per supplire alla mancanza di una precisa voce di rimando nella wikipedia italiana. La tecnica Jangama dhyana non impiega direttamente questa teoria/terminologia (quella dei chakra); semmai viene osservato da alcuni praticanti la coincidenza di "punto tra le sopracciglia" e l'ājñā-cakra (che ricorre anche in pratiche yoga non tantriche). Il termine comunemente impiegato da Shivabalayogi e' "bhrikuti". Sara' utile precisare questo nell'articolo. Grazie!
  • Sono stati rimossi i link (preblematici) a due immagini di Shivabalayogi e Shivarudrabalayogi che avevo insierito come segnaposto in attesa di risolvere il problema. A tutte le persone-chiave citate nell'articolo viene fatta corrispondere una immagine; ritengo che lo stesso vada fatto per i due esponenti principali della tecnica in tempi moderni, come peraltro accade nell'articolo inglese. Qualcuno puo' aiutare con quelle due immegini (da altri rimosse)? Grazie!

--Jangama dhyana (msg) 10:03, 5 nov 2015 (CET)

  • Puoi indicarmi le numerose pubblicazioni accademiche che trattano dei due guru?
  • Non ho scritto "molto migliore", ma "molto meglio" per non dire che è "meno peggio"... infatti sono un "inclusionista" :)... messa così è "ricerca originale" e andrà prima o poi in cancellazione. Devi ricondurla a fonti che ne evidenzino l'enciclopedicità, quella mia forse, ma dico forse, è sufficiente.
  • In sintesi riconduci il tutto ai due guru senza la storia indirettamente a loro collegata. Se ritieni provo a pensarci io, ma non so se si salva, occorre dimostrare che i due guru sono enciclopedici. --Xinstalker (msg) 10:39, 5 nov 2015 (CET)

Grazie, Xinstalker! Ho apportato modifiche relative ai tuoi suggerimenti precedenti.

  • Ora includo la tua fonte nell'articolo. Nelle note sopra mi riferisco ad esempio alle pubblicazioni di R. Malik su Hinduism Today, che rientrano in altre pubblicazioni accademiche.
  • Non riconduco il tutto ai due guru, come tu dici. Loro sono inevitabilmente in posizione di un certo rilievo essendo i principali rappresentanti moderni della tecnica, ma la voce dedica uguale o maggiore spazio alle attestazioni precedenti e storiche.
  • Mi sfugge il significato del "dimostrare che i due guru sono enciclopedici". Cosa intendi a tal riguardo? Ad esempio, e senza [troppa] ironia, in che senso e' Raffaella Carra' enciclopedica? L'articolo e' comunque relativo a una tecnica di meditazione, non ai due guru.

--Jangama dhyana (msg) 11:03, 5 nov 2015 (CET)

  • Premesso che per pubblicazione "accademica" si intende la pubblicazione curata da istituzioni universitarie, cosa ti fa pensare che Hinduism Today sia una pubblicazione accademica?
  • Se insisti nel collegamento da "ricerca originale" non attestata da fonte seconda e di livello sarò costretto a chiederne la cancellazione.
  • Se i due guru su cui si fonda la voce non risultano enciclopedici la voce andrà in cancellazione.

--Xinstalker (msg) 11:09, 5 nov 2015 (CET)

  • Se leggi attentamente la mia nota, vedrai che essa si riferisce alle pubblicazioni accademiche in cui sono citati i contributi di R. Malik su Hinduism Today.
  • L'infondatezza dei tuoi giudizi e' palesata dalla tua affermazione precedente secondo cui la voce inglese (la cui traduzione letterale era alla base di questo progetto) sarebbe "molto meglio" di quella italiana. Procedi pure alla cancellazione della voce: io non ho alcun interesse a richiederne la conservazione.

Grazie per questa chiacchierata e buona fortuna. --Jangama dhyana (msg) 11:38, 5 nov 2015 (CET)

  • Quali sono questi testi, la tua nota mi sfugge. Per favore indicali qui.
  • Come spiegato quel "molto meglio" andava inteso in senso figurato come "meno peggio".
  • Se la voce non va in cancellazione, al momento dipende dal suo "estensore" cioè da te.
  • Al momento quella voce non si differenzia da un sito promozionale di detta pratica promossa dal guru e non può stare messa così su Wikipedia. Wikipedia non è la collezione di potenziali siti web promozionali. Non ho intenzione di metterti fretta, gli avvisi sono sufficienti per avvertire i lettori che la qualità di questa voce è in "discussione". --Xinstalker (msg) 11:51, 5 nov 2015 (CET)
  • Il tuo giudizio di non-enciclopedicita' delle persone indicate nell'articolo mi pare scorretto e certamente non dimostrato. Io ho speso giorni lavorando su una voce, e le persone che hanno steso la voce originale in Inglese hanno speso settimane su di essa. Mi pare doveroso che tu spenda qualche minuto ad argomentare il tuo giudizio, prima di chiedere ad altri di intraprendere altro lavoro.
  • Come doveroso, ho studiato l'articolo da te suggerito circa l'enciclopedicita' delle voci. Non e' fatta alcuna menzione di "pubblicazioni accademiche" come requisito indispensabile.
L'articolo cita:
  • "rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia" - quelli che tu definisci "guru hindū di dubbia rilevanza" hanno decenni di attivita' in una decina di Paesi sparsi in 4 continenti e sono menzioniati in numerose pubblicazioni, accademiche (come quella da te indicata) e non. Tutto cio' e' dettagliato nell'articolo, che parla di molto altro oltre a questi due esponenti moderni della tecnica.
  • Nelle indicazioni dei criteri di enciclopedicita' non ho trovato altri punti critici che pregiudichino l'enciclopedicita' dell'articolo.
  • Di nuovo: e' totalmente privo di logica il tuo sostenere (di nuovo: senza spiegazioni) che la voce inglese e' "meno peggio" di quella italiana, quando ne era una traduzione. E di nuovo: nessuna critica a quella voce e' stata mossa nella wikipedia di origine.
  • "Al momento quella voce non si differenzia da un sito promozionale di detta pratica promossa dal guru": un'altra affermazione non circostanziata.

--Jangama dhyana (msg) 22:00, 5 nov 2015 (CET)

  • Aggiunto menzione della pubblicazione interamente dedicata a "Shivabalayogi", opera del Prof. S.K. Ramachandra Rao (Sri Shivabalayogi, G. Srinivasan, Proprietor Orient Power Press, Bangalore, 1968). (Vedi qui per una lista parziale delle sue pubblicazioni e qui per biografia e onorificenze). Wikipedia in inglese e il sito web del "S. K. Ramachandra Rao Memorial Trust ®" lo introducono come "author, Sanskrit scholar, and professor of psychology".

--Jangama dhyana (msg) 01:59, 6 nov 2015 (CET)

Carissimo ormai mi sembra un dialogo tra sordi, questo è l'ultimo mio tentativo per cercare di farti capire cosa intendo, dopodiché lascio la voce al suo "destino" che non sarà fausto. Tieni ben presente che il mio intervento è teso a salvarla... e il tutto è sospeso finché c'è questa discussione in corso. Scusa ma non replicherò su altri tuoi interventi anche perché chiunque può verificare il tutto (è tutto scritto):
  • La voce italiana NON è la traduzione della voce inglese: è molto di più, è una ricerca originale che non può stare così su Wikipedia.
  • sono menzionati in numerose pubblicazioni, accademiche : l'unica pubblicazione accademica fin qui presentata è quella presentata da me.
  • nessuna critica a quella voce e' stata mossa nella wikipedia di origine: questo non interessa minimamente la Wikipedia in lingua italiana.

Dal che:

  1. Devi togliere la "ricerca originale" per intenderci tutto quel discorso che parte da Schopenauer.
  2. Devi limitarti ai guru che hanno avviato la diffusione di questa tecnica meditativa, puoi far riferimento ai precedenti (la Bhagavadgītā) ma devi contestualizzarli ovvero non deve essere Wikipedia a sostenere questo ma va riferito esplicitamente e in voce alla scuola dei guru con la formula che tale indirizzo yogico fa risalire alla.
  3. Devi togliere i toni promozionali.
  4. Jangama dhyana (anche: Jangama dhyāna), dal sanscrito jangama (= "esistenza eterna") e dhyāna (= "meditazione"), è un'antica tecnica di meditazione no! il nome è stato coniato dal guru nel XX secolo, quindi devi scrivere "Con l'espressione sanscrita Jangama dhyana il guru "Tal dei tali" ha inteso indicare quell'antica tecnica di meditazione etc.etc. questo è un altro esempio di come devi operare.
  5. Per favore cerca di comprendere che se stai qui per promuovere i guru e le loro associazioni/tecniche/centri, hai sbagliato posto. Devi essere meticoloso e terzo, togliere i riferimenti che non sono fontati ma sono solo tue ricerche originali (intendo ad esempio Schopenauer). Cerca almeno di intuire quanti possano essere coloro che sono arrivati qui con l'intenzione di promuovere cose analoghe e che fine abbiano fatto. Grazie.
  6. Infine, ma non è meno importante: jangama (= "esistenza eterna") contatta il centro e chiedi loro se in IAST tale nome è traslitterato come jaṅgama (questo il devanāgarī: जङ्गम). Non mi far mettere cn... ci sono infatti delle notevoli differenze.

--Xinstalker (msg) 08:51, 6 nov 2015 (CET)

  • Grazie delle precisazioni e indicazioni, che ho seguito per una significativa riorganizzazione della voce. Ogni ulteriore contributo e' apprezzato. Rimango in attesa di un riscontro.
  • (Circa il termine jangama, nell'articolo ne ho ricondotto l'uso a chi conio' il nome di questa tecnica e dunque ne impiego la grafia che tutte le pubblicazioni relative a questa tecnica gia' impiegano.)

--Jangama dhyana (msg) 11:41, 6 nov 2015 (CET)

Per eventuali prosecuzioni della discussione usare la pagina 'discussione' della voce. --Jangama dhyana (msg) 14:13, 6 nov 2015 (CET)

Segnalo. --130.192.193.197 (msg) 16:47, 6 nov 2015 (CET)

Presente

Carissimi filosofi, potremmo spostare la voce Presente (tempo) a Presente (attualmente redirect alla disambigua)? A mio parere è l'accezione prevalente. Cfr. "Passato" e "Futuro". Ciao, Franciesse (dic) 22:57, 13 nov 2015 (CET)

Vaglio Gerberto d'Aurillac-Silvestro II

Per la voce Papa Silvestro II, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Voce relativa ad un pontefice estremamente poliedrico e significativo non soltanto per il ruolo che ebbe nelle vicende politico-ecclesiastiche del tempo, ma anche per il suo ruolo in ambito scientifico, filosofico e per l'immagine leggendaria che ha avuto nel corso dei secoli. Credo che la voce sia già di buon livello: chiederei soprattutto, agli appassionati di matematica e di filosofia, qualche suggerimento in più. Grazie --Erasmus 89 (msg)--13:43, 25 nov 2015 (CET)

p.s: nello specifico. L'Abbagnano riporta Gerberto nel campo della dialettica alto-medievale. Sapreste darmi indicazioni più precise al riguardo, gentilmente? Grazie

Differenza tra Fonti e Studi in bibliografia

Un saluto alla comunità. Mi è sorto un dubbio probabilmente banalissimo, ma di cui non riesco a venire a capo: diverse pagine presentano una bibliografia suddivisa in "Fonti" e "Studi". Se volessi aggiungere un'ulteriore testo bibliografico, in quale delle due sottosezioni dovrei inserirlo? Inizialmente credevo che la prima comprendesse le fonti effettivamente richiamate nel testo e che la seconda indicasse letture di approfondimento, ma probabilmente mi sbagliavo. Grazie per l'attenzione. --Dan Kenshi (msg) 22:03, 15 dic 2015 (CET)

Ciao Dan. No, il tuo dubbio non è banale e in questa materia it.wiki ancora non è riuscita a formalizzare a sufficienza. Dunque, la norma è avere una sezione Opere per la bibliografia primaria e una sezione Bibliografia per la bibliografia secondaria. La sezione "Fonti" si trova (non spesso) solo in alcune voci particolarmente accurate, in cui è stata stilata una bibliografia di riferimento (e la sezione Fonti serve appunto a evidenziare quelle che soltanto sono state usate per redigere il testo). La forma Studi invece mi risulta nuova. Dove l'hai trovata? Cmq, ti ripeto, finora abbiamo avuto difficoltà a definire uno standard valido per tutti i casi. Ovviamente se hai qualche idea in proposito fatti avanti. Grazie. :) pqd...Ƿƿ 01:50, 19 dic 2015 (CET) p.s.: vedi se aiuto:bibliografia ti è di qualche... aiuto.
Ciao e grazie per la risposta. Hai ragione tu, mi sbagliavo quando ho detto "diverse pagine": avevo preso Talete e Platone come punti di riferimento, ed ero convinto che la suddivisione di cui parlavo fosse prassi comune, invece, come hai detto, sembra essere circoscritta ad un ristretto numero di voci. Nello specifico, la voce "Talete" è corredata di "Fonti" e "Studi", ma le note inserite nella pagina richiamano libri da entrambe le sottosezioni (me ne sono accorto mentre aggiungevo i template "Cita" e "Cita libro"), quindi non sono riuscito a capire il motivo della suddivisione. Alla voce "Platone" troviamo invece "Opere" e "Studi", e qui la cosa mi sembra più chiara dopo la tua spiegazione (Opere per la bibliografia primaria e Studi per quella secondaria). --Dan Kenshi (msg) 10:17, 19 dic 2015 (CET)

Carissimi qui si sta discutendo su come migliorare la voce inerente al filosofo tedesco. C'è una piccola querelle in corso che non riguarda solo aspetti di "stile". Vi invito tutti a intervenire onde migliorare la voce. --Xinstalker (msg) 11:14, 21 dic 2015 (CET)

Persona

Segnalo questa proposta. Mi sembra dettata dal buonsenso e anche a mio parere bisogna creare Persona (disambigua). Franciesse (dic) 16:58, 24 dic 2015 (CET)

Segnalazione Manzoni/2

La voce Alessandro Manzoni, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Autosegnalazione. Motivazione: La voce, già presentata nei mesi scorsi, aveva raccolto un numero sufficiente di consensi per la vetrina, ma le giuste osservazioni di alcuni utenti, tra cui la disposizione di alcuni argomenti e l'eccessiva lunghezza della pagina, hanno bocciato la proposta. Dopo mesi di vaglio, in cui sono stato aiutato, con una minuziosità filologica, da Er Cicero, ho pensato di riproporre la voce su Manzoni per un riconoscimento, nella speranza questa volta di trovare unanimità di consensi. Concludendo, rispetto alla versione precedente, la voce è stata scorporata (per esempio, creazione di un pagina sul pensiero e la poetica) e limata di tutti quei riferimenti bibliografici superflui e/o poco affidabili o "scientifici" per una voce di qualità. Grazie per l'attenzione

--Erasmus 89 (msg)--13:30, 8 gen 2016 (CET)

Vaglio umanesimo italiano del XV secolo

Per la voce Umanesimo italiano del XV secolo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Erasmus 89 (msg)--17:47, 10 gen 2016 (CET)

Vaglio Coluccio Salutati

Per la voce Coluccio Salutati, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Erasmus 89 (msg)--22:48, 18 gen 2016 (CET)

Segnalazione Silvestro II

La voce Papa Silvestro II, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Autosegnalazione. Motivazione: Figura intellettuale di spicco tra il X e l'XI secolo, la vita di Gerberto d'Aurillac, dagli inizi nel monastero del paese natale fino alla sua elevazione al soglio pontificio, è sempre stata estremamente avventurosa e segnata da una continua volontà di conoscenza. Uomo poliedrico, scienziato, filosofo e maestro alla scuola cattedrale di Reims, fu alleato dell'imperatore Ottone III per la ricostituzione di un'armonia tra papato e impero. Dopo la sua morte, si sviluppò una leggenda nera sulla figura di Silvestro II, visto come mago che ha venduto la propria anima al diavolo. Soltanto in epoca recente è stata ristudiata e riabilitata la sua personalità. La voce, che ha subito un ampliamento dai 4000 byte ai 60 mila e passa, è stata ulteriormente valorizzata e sviluppata grazie al contributo di ContinuaEvoluzione, superando gli 80.000 byte. Per il resto, concludo dicendo che si sono seguiti i parametri wikipediani per l'editing, la ricchezza di fonti e di bibliografia, e l'ampiezza degli argomenti trattati. Grazie per l'attenzione.

--Erasmus 89 (msg)--15:55, 19 gen 2016 (CET)

Enciclopedicità dubbia (per la forma usata)

Sulla voce «Mercato delle idee» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 01:10, 5 feb 2016 (CET)

La voce è stata riscritta, ampliata e dotata di fonti. --Gierre (msg) 08:36, 7 feb 2016 (CET)

AiutoE: Franco Todescan

Sulla voce «Franco Todescan» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 03:24, 5 feb 2016 (CET)

Voce Spirito (filosofia)

Credo sarebbe da modificare la nota 12 inserendo:

Il Canone XI afferma Mentre l’Antico e il Nuovo Testamento insegnano che l’uomo ha una sola anima razionale e intellettuale e tutti i padri e dottori della chiesa divinamente ispirati sostengono la stessa dottrina, alcune persone, dedite all’invenzione del male, arrivarono a un tal grado di empietà da affermare spudoratamente come dogma l’esistenza di due anime nell’uomo, cercando di provare la propria eresia con tutte le sottigliezze irrazionali di una sapienza che è divenuta stoltezza. Perciò questo santo concilio ecumenico, volendo rapidamente estirpare sul nascere, come una pessima zizzania, questa opinione nefasta, preso in mano il ventilabro della verità, intende bruciare nel fuoco inestinguibile tutta la pula e ripulire l'aia di Cristo. Perciò colpisce a gran voce con l’anatema gli autori e i fautori di una tale empietà e i loro seguaci. Inoltre stabilisce e promulga che nessuno deve più avere o conservare in alcun modo le affermazioni scritte degli autori di questa empia dottrina. Se qualcuno oserà agire in opposizione a questo grande e santo Concilio sia condannato e escluso dalla fede e dal culto cristiano. (occorre cercare la fonte della traduzione italiana) inoltre non si capisce da dove il Ladaria tragga le (sue?) conclusioni: sarebbe molto opportuno riportare per esteso la citazione.

La psicoanalisi pseudoscienza o scienza?

La psicoanalisi può essere considerata una scienza? Possiamo accettare le sue cure come realmente efficienti o frutto di una forma di "effetto placebo"? E se usassimo il modello del metodo scientifico, quanto potremmo smentire oppure non prendere per "buone" le teorie psicoanalitiche?

pagina Roberto Marchesini con dubbio di enciclopedicità: aggiungo fonti

Buongiorno, siccome nella cronologia relativa alla wikipagina di Roberto Marchesini non ho trovato l'autore del dubbio di enciclopedicità, vado ad aggiungere qui di seguito ulteriori fonti, sperando che possa contribuire a togliere tale dubbio.

1) Corriere della Sera - Il Quotidiano in classe.it: qui Marchesini viene citato nel post "Italiani veri" come rappresentante del settore zooantropologico. Allego link: http://ilquotidianoinclasse.corriere.it/2015/01/italiani-veri/

2) pubblicazione The Phenomenology of Animal Life in cui Roberto Marchesini viene citato per il suo lavoro di ricerca sulle intelligenze plurime riprendendo il concetto di Umwelt. Allego link: http://environmentalhumanities.org/arch/vol5/5.7.pdf

3) pubblicazione del libro Thinking Italian Animals, ed. Palgrave Mcmillan 2014, di cui Roberto Marchesini ha scritto la prefazione (passo scelto: "The volume contains a wonderful preface by Italian philosopher, Roberto Marchesini , who sets out the stakes of the work beautifully.") Allego link: http://www.palgrave.com/us/book/9781137454751#reviews

4) sul sito del CEEC, annuncio di imminente pubblicazione Bussolini, J., M. Chrulew, and B. Buchanan, editors. Forthcoming 2016. Angelaki: Journal of the Theoretical Humanities, Special Issue: Philosophical Ethology III: Roberto Marchesini. 21(1). Allego link: http://www.ceeec.ca/publications


Grazie per il supporto.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TechnoWallaby (discussioni · contributi) data.

Credo ti debba rivolgere utente:Blackcat

--Gierre (msg) 11:16, 7 apr 2016 (CEST)

Non è un problema di fonti. Riscrivo la motivazione del dubbio di enciclopedicità: Non riesco a capire quale contributo originale abbia dato alla filosofia. Personaggio al limite dell'oblìo mediatico, solo qualche riconoscimento "politico" dal ministero della Salute. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:34, 7 apr 2016 (CEST)
P.S. ah, e ribadisco: noto ≠ enciclopedico.
La voce è enciclopedica e il contributo dato alla filosofia si legge bene nella voce. Semmai è una voce troppo celebrativa, e questo non va bene. --Xinstalker (msg) 12:47, 7 apr 2016 (CEST) tra l'altro, non me ne voglia Sergio, ma Personaggio al limite dell'oblìo mediatico, solo qualche riconoscimento "politico" dal ministero della Salute. sono motivazioni infondate e pretestuose... --Xinstalker (msg) 12:50, 7 apr 2016 (CEST)
D'accordo. Ripulita della celebratività, delle fonti non terze né autorevoli, cosa resta? -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:03, 8 apr 2016 (CEST)

pagina Roberto Marchesini con dubbio di enciclopedicità: aggiungo fonti

Buonasera,
Gentilmente, una domanda: se --Blackcat dice che la voce Roberto Marchesini non è enciclopedica, laddove --Xinstalker dice il contrario, a chi spetta la decisione finale? Ho potuto notare che nella versione italiana di Wikipedia sono presenti pagine di persone indicate come "filosofi" che hanno quantitativamente e fattualmente contribuito molto meno all'ambito filosofico.
Nel dubbio di enciclopedicità si consiglia di aggiungere fonti verificabili; io ho aggiunto fonti verificabili e Blackcat mi risponde che non è questione di fonti. Quindi che questione è? Mi sembra che l'acredine con cui è scritto il messaggio che esprime il dubbio lo renda molto emotivo e poco lucido. Se anche Xinstalker trova che sia un commento dalle motivazioni infondate e pretestuose, come si risolve?
Grazie per il supporto --TechnoWallaby (msg) 00:59, 8 apr 2016 (CEST)

Discussione spostata qui invito tutti a parteciparvi, se interessati... --Xinstalker (msg) 08:47, 8 apr 2016 (CEST)
Allora, gentile TechnoWallaby, cominciamo dalla fine:
Mi sembra che l'acredine con cui è scritto il messaggio che esprime il dubbio lo renda molto emotivo e poco lucido.
Le considerazioni personali, soprattutto tese a sminuire la capacità di discutere della controparte, ce le si tengao per sé, cortesemente. Io personalmente non conosco il soggetto biografato ma, appunto perché non facente parte del suo fan club, da profano leggo la voce e mi chiedo: «Ok, cosa aggiunge questo signore? In cosa si distingue? È un iniziatore di qualche corrente? È uno dei tanti philosophes-à-la-carte da rotocalco o il fautore di una rivoluzione del pensiero animalista?». Ecco, da uno che non sa affatto chi il biografato sia non si evince alcunché che possa portarlo a pensare che il suo pensiero abbia qualsivoglia rilevanza od originalità. Joe Di Maggio lo conosce anche chi non capisce di baseball, Jonah Lomu chi non capisce di rugby, Bertrand Russell chi non capisce di matematica o filosofia. In genere chi è molto rilevante nel suo campo diventa famoso anche per chi di quel campo non è.
se Blackcat dice che la voce Roberto Marchesini non è enciclopedica, laddove Xinstalker dice il contrario, a chi spetta la decisione finale?
Né a Blackcat né a Xinstalker: in genere alla comunità che decide, per consenso, valutate le argomentazioni, se il biografato è sufficientemente rilevante nel suo campo per potere essere considerato enciclopedico.
Ho potuto notare che nella versione italiana di Wikipedia sono presenti pagine di persone indicate come "filosofi" che hanno quantitativamente e fattualmente contribuito molto meno all'ambito filosofico.
Abbiamo un filosofometro? Questo a parte, qui non si ragiona per analogia; si valutano le voci caso per caso. Se pensi che altre biografie di filosofi non rientrino nei parametri di enciclopedicità hai la facoltà di marcarle con {{E}} o di proporle per la cancellazione, nessuno te lo impedisce.
Nel dubbio di enciclopedicità si consiglia di aggiungere fonti verificabili; io ho aggiunto fonti verificabili e Blackcat mi risponde che non è questione di fonti
Fonti verificabili, autorevoli, terze e soprattutto pertinenti. Anch'io figuro citato in diverse testate giornalistiche, ma non sono enciclopedico per questo motivo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:18, 8 apr 2016 (CEST)

Vaglio Cosimo de' Medici

Per la voce Cosimo de' Medici, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

, --Erasmus 89 (msg) 11:26, 10 apr 2016 (CEST)

Gioele Magaldi

La pagina «Gioele Magaldi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bella Trovata (msg) 22:26, 11 apr 2016 (CEST)

Errori macroscopici in "Estetica"!

Nella voce "Estetica", nella sezione cui punta questo link, c'è un elenco dei principali contributi all'estetica, in cui viene attribuita a Nietzsche l'opera principe di Schopenhauer "Il mondo come volontà e rappresentazione". Non ho corretto niente perché non so quale delle due cose correggere: è sbagliato l'autore (nel senso che si vuole fare riferimento a "Il mondo come volontà e rappresentazione", ma c'è l'autore sbagliato)? Oppure il nome dell'opera (nel senso che si vuole fare riferimento a un'opera di Nietzsche che certamente non può essere quella)? Invoco l'aiuto di qualcuno di più competente di me sull'argomento!

P.s.: modifico la discussione, perché scorrendo l'elenco ho trovato altri errori macroscopici, come "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" attribuito a Maurice Merleau-Ponty, "La nascita della tragedia dallo spirito della musica" attribuito a Giovanni Gentile. Forse è slittato qualcosa nell'elenco, dato che i nomi di Benjamin e Nietzsche sono presenti: in ogni caso non sono abbastanza competente da accorgermi se TUTTI i nomi sono slittati...--Beren94 (msg) 08:47, 12 apr 2016 (CEST)

È vero: era un gran pastrocchio a cui credo di aver rimediato (tra le cose rimediate certo un bel mal di testa). Non capisco a che possa servire un elenco come questo: mancherà sempre qualche autore o qualche opera. Credo sia impossibile conoscere tutti gli autori che si sono occupati di estetica. Ma poi non ci sono le categorie a cui fare riferimento? Propongo che sia messa in cancellazione questa sezione o metterla sotto protezione perché può essere facilmente vandalizzata sfuggendo anche all'occhio di chi ne sa qualcosa dell'argomento.--Gierre (msg) 11:22, 12 apr 2016 (CEST)

Erasmo Silvio Storace‎

La pagina «Erasmo Silvio Storace», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bella Trovata (msg) 06:33, 20 apr 2016 (CEST)

Ishq

Ho appena creato la voce di disambiguazione Ishq e ho scoperto che il suo significato ha origini psicologiche e/o filosofiche come dimostra la voce in inglese. Dato che alcune voci puntano erroneamente nella disambigua, mi chiedevo se conveniva trasformare la "mia" voce in Ishq (disambigua) e trasformare Ishq nella pagina con il significato prevalente, oppure creare più semplicemente un redirect per indirizzare correttamente le voci che rimandano lì. In tal caso come la rinomino: Ishq (psicologia) o Ishq (filosofia)?--AMDM12 (msg) 15:45, 8 mag 2016 (CEST)

Cliché, Stereotipo, Topos, Luogo comune

Segnalo. pequod Ƿƿ 13:18, 9 mag 2016 (CEST)

Segnalazione Cosimo de' Medici

La voce Cosimo de' Medici, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Nonno di Lorenzo de' Medici, Cosimo de' Medici fu colui che gettò le basi della fortuna della dinastia Medici, destinata a governare Firenze fino al 1737. Uomo scaltro politicamente, amante dell'arte, della cultura, espertissimo banchiere e abile diplomatico, riuscì a creare quel modello di criptosignoria su cui si reggeranno il figlio Piero e il nipote Lorenzo. Mecenate pubblico, finanziò la costruzione o il restauro di edifici pubblici e privati per il bene della città. Chiamato pater patriae, viene ricordato quale uno dei più significativi uomini della sua epoca. La voce è stata già rielaborata dal sottoscritto parecchi mesi fa, ma soltanto nel corso di questa primavera vi ho rimesso mano apportando numerose modifiche contenutistiche, estetiche ed organizzative. Ampliamente corredata di note, la voce non affronta solo la vita del Medici, ma anche l'ambiente in cui visse. Grazie

--Erasmus 89 (msg) 17:55, 12 mag 2016 (CEST)

Cinismo: imprecisioni.

Salve a tutti, ho trovato delle imprecisioni nella voce "cinismo" https://it.wikipedia.org/wiki/Cinismo#Concetti_base , precisamente nel paragrafo "concetti base" al punto 8 in cui si dice che il cinico pratica l'ascesi per il raggiungimento dell' eudaimonia. In realtà non è proprio vero; vorrei aiuto per sistemare la voce. Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AlbertoCane (discussioni · contributi) 20:17, 21 mag 2016 (CEST).

Non sono l'autore della voce ma non ho capito cosa contesti, contesti la pratica dell'ascesi da parte dei cinici oppure che l'obiettivo di questa pratica fosse l'eudaimonia? In quest'ultimo caso contesti che i cinici fossero eredi di quell'eudemonismo socratico anche se adattato alle loro peculiari dottrine, e su quale base e fonte fonderesti tale contestazione? --Xinstalker (msg) 12:02, 22 mag 2016 (CEST)

Nel frattempo prendi nota, così non perdiamo tempo:

«Nel caso dei cinici, campioni dell’ἄσκησις, questo impegno era persino una rottura totale col mondo profano, analoga alla professione monacale nel cristianesimo; si traduceva in una maniera di vivere e persino di vestirsi che era del tutto estranea alla maggioranza degli uomini.»

«Anche per loro, infatti, la ricerca pratica del bene presuppone necessariamente certe precise convinzioni di modo che in definitiva la stessa vita cinica si configura pur sempre come una dottrina. Fondamento di questa è l'eudemonismo socratico assieme all'altra tesi, che fa consistere la felicità in una condizione interiore.»

--Xinstalker (msg) 12:09, 22 mag 2016 (CEST)

Giustino

Segnalo questa discussione: Discussione:Giustino (filosofo)#Titolo della voce. --Jerus82 (msg) 20:13, 1 giu 2016 (CEST)

Avviso di cancellazione

Poiché non è possibile avvertire il maggiore contributore della voce perché bloccato a tempo indeterminato si informano gli interessati al progetto Filosofia che la pagina Immoralità è stata proposta per la cancellazione.--Gierre (msg) 09:10, 3 giu 2016 (CEST)

Giulio Portolan

Porto alla vostra attenzione i contributi dell'IP 93.35.80.99, in particolare Teoria delle rivoluzioni, L'episteme nella concezione portolaniana e Teoria del progresso. Sarà un caso, ma nella discussione per la cancellazione di Potere forte‎ si firma "Giulio". Non sono un esperto, non so se 858 risultati su Google siano pochi o tanti in questo settore, per cui mi limito a "lanciare il sasso". --Captivo (msg) 14:17, 8 lug 2016 (CEST)

Aggiornamento: Principio di correlazione (criminologia). --Captivo (msg) 11:25, 11 lug 2016 (CEST)
Per intenderci è lui che l'altro giorno ho dovuto usare l'abusefilter per evitasse che scrivesse un po' dappertutto una sua buffa teoria del complotto. --Vito (msg) 11:46, 11 lug 2016 (CEST)

Qualità umanesimo

La voce Umanesimo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Voce completamente ristrutturata sulla base di appunti universitari e affini, la voce si promette di delineare gli aspetti essenziali dell'umanesimo italiano sia nelle sue categorie, sia nella sua diffusione all'interno della Penisola. Viene affrontato rapidamente anche l'umanesimo europeo del XVI secolo, col fine di mostrare la ricezione in terra straniera della rivoluzione culturale impetrata da Petrarca prima, e da Boccaccio poi. Voce ricca di bibliografia, di note e di immagini, e piacevole da leggere.

--Erasmus 89 (msg) 19:35, 15 lug 2016 (CEST)

Questa voce ha un template C da molto tempo, ma invece di migliorare continua a degenerare in un blabla del tutto originale e senza capo né coda. Qualcuno potrebbe interessarsene?

Pavel Aleksandrovič Florenskij

Ho inserito il template {{dubbio qualità grave}} nella voce, mancando essa totalmente di fonti ed essendo molto carente per quanto riguarda stile e suddivisione in paragrafi. Il template, inserito ad ottobre 2015, era stato rimosso da un IP senza motivazioni a marzo. Se non ci saranno nettissimi miglioramenti, fra una settimana proporrò la voce per la rimozione rapida dalla vetrina. --Adalhard Waffe («…») 20:18, 16 ott 2016 (CEST)

Ho avviato la procedura di rimozione rapida dalla vetrina --Adalhard Waffe («…») 18:35, 23 ott 2016 (CEST)


Open Philosophy

Salve a tutti, vorrei segnalarvi che il 26 gennaio presso la Biblioteca di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano si terrà un editathon a tema filosofico. Yiyi ci spiegherà come e perchè collaborare con wikipedia e nel pomeriggio lavoreremo usando le risorse della biblioteca concentrandoci sui filosofi della Scuola di Milano. Tutte le informazioni sono sulla pagina di presentazione del progetto. Yuri Gallo (msg) 17:46, 20 dic 2016 (CET)