Discussioni progetto:Filosofia/Archivio/5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
4
6
 
Archivio


progetto teatro

Nato il progetto teatro! venite a scegliere il nome del bar, e a dire la vostra!--Yuma 11:33, 1 mag 2006 (CEST)

Fedone ci ha lasciati

Ebbene sì! Ne danno la triste notizia gli amici Socrate e Platone. L'ispettore Aristotele ha riconosciuto in Alec l'assassino. Si attende la condanna. Ma Fedone, intanto, lui che dell'anima immortale spiega l'esistenza, è rinato! In fase embrionale, aspetta che colui che l'uom cercava si metta sulle sue tracce, e lo possa aiutare a maturare. Morale: a raga'! per ora è stub: l'ampliate voi? :DDD Ciao! - Alec 14:12, 6 mag 2006 (CEST)

Perché è utile la filosofia?

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Buona domanda, caro anonimo! Cat 10:40, 8 mag 2006 (CEST)

Per cercare risposte a domande come le tue :P --Fεlγx, (miao) 14:29, 8 mag 2006 (CEST)
Se la domanda, più precisamente, è:"Perché è utile conoscere la filosofia", una risposta può essere che "La filosofia di un'epoca storica non è altro che la storia di quell'epoca, è la

massa di variazioni che il gruppo dirigente è riuscito a determinare nella realtà precedente: storia e filosofia sono inscindibili..." (Gramsci) --Ilaria578 21:02, 8 mag 2006 (CEST)

Fight club e Nietzsche

Secondo me il film Fight Club è ispirato fortemente alla filosofia di Nietzsche. A tratti mi è sembrato di vedere una parafrasi visiva di "Così parlà Zarathustra".

Volevo sapere se qualcuno sa, o pensa, qualcosa a proposito.

grazie e ciao a tutti

Giulio Fatale


Ciao Giulio, en:wiki è d'accordo con te. Io però il film non l'ho visto ... Cat 11:58, 18 mag 2006 (CEST)

Ho scritto questa voce basandomi sulla versione inglese e mettendoci un po' del mio. Se avete voglia di guardare e sistemare, non vorrei aver scritto delle stupidaggini.--L'uomo in ammollo 13:45, 18 mag 2006 (CEST)

la voce di "filosofia teoretica"

Visto che questa voce ancora non è stata riempita sto provando a scriverla io. Ma ho un dubbio che vorrei esporre in una premessa alla voce stessa: può la compilazione di questa voce rispettare il presupposto del punto di vista neutrale richesto da wikipedia? Credo di no. Per questo ritengo che questa voce (e forse anche di altre voci chiave della filosofia)dovrebbe assumere più l'aspetto di una discussione, ovvero: chiunque vuole "modificare" la voce semplicemente aggiunge, magari firmando con una breve descrizione delle sue competenze e del suo orientamento filosofico. Fatemi sapere.

utente:geddon

Assolutamente sbagliato. Ricordati che wikipedia è un'enciclopedia e come tutte le voci deve rispettare un punto di vista neutrale ma soprattutto gli interventi non vanno firmati. Semmai puoi dedicare un paragrafo ai filosofi più importanti e alla loro concezione di filosofia teoretica, ma non la tua! --Fεlγx, (miao) 18:12, 19 mag 2006 (CEST)

Cosa esattamente c'è di tanto controverso nella semplice definizione e descrizione di una disciplina filosofica? "Tutto quello che può essere detto, può essere detto chiaramente" disse il caro Ludwig. Comunque, non ti preoccupare, se le spari troppo grosse ti raddrizziamo la spina noialtri ... ehm ... provvederemo a correggere le sviste. Per la discussione vera e propria c'è sempre il Bar (cioè qui) e la pagina di discussione della voce. Forse potresti anche dare un'occhiata a Aiuto:Aiuto prima di iniziare a scrivere. Cat 18:19, 19 mag 2006 (CEST)

Ok, se siete sicuri.. io volevo solo mettere l'accento sul fatto che una definizione del genere è sempre parziale e che il lettore deve essere avvertito di questo: infatti non volevo certo dire che uno deve propagandare la propria prospettiva (come fece Heidegger per la voce "fenomenologia" dell'enceclopedia britannica). Solo che uno studente medio che sta facendo una ricerca per la scuola (che direi rappresenta il fruitore medio di questa enceclopedia, almeno in Italia) potrebbe essere sviato, se non viene specificato che la definizione è parziale e che cela sicuramente una prospettiva filosofica specifica. La frase di Wittgenstein è pesantemente condizionata dalla convinzione tipicamente moderna che esistano dei "fatti neutri", la cui descrizione non è problematica. Questa idea sta dietro, ovviamente, anche al "punto di vista neutrale". Ma non temete, benché non creda nei fatti neutri, se scriverò la voce mi sforzerò di essere quanto meno obiettivo (che non vuol dire neutrale). Insisto solo sulla necessità di una premessa sulla parzialità di qualunque definizione della filosofia teoretica, per non condizionare troppo i meno esperti. utente:geddon

Certamente se una posizione filosofica implica un certo punto di vista, è bene riportarlo nella voce stessa. Non vorrei però che tu stessi confondendo la filosofia teoretica con la filosofia analitica. La filosofia come disciplina accademiac si può suddividere in molti modi, uno è quello in teoretica, pratica e storica. La filosofia pratica si occupa di etica, filosofia politica e sociale ed estetica, quella storica della storia della filosofia (e ovviamente anche fina ad un certo punto del contesto storico e culturale]]. Quella teoretica invece si occupa ad esempio di logica, epistemologia, filosofia linguistica. Ora la corrente filosofica detta analitica, ha posto l'accento soprattutto sulla filosofia teoretica, ma ci sono anche tanti filosofi aglosassoni e analitici che si occupano di filosofia pratica (e.g. Rawls, Nozick, Hare, Wollheim). Inoltre, precedentemente anche molti filosofi "continentali" si sono occupati di filosofia con un atteggiamento analitico e scientifico, come l'intera Scuola di Brentano ed il Circolo di Vienna, che hanno entrambi influenzato significativamente la filosofia analitica. Comunque il mio punto è teoretica non è identico a analitica, mentre mi smbra che tu stia confondendo le cose. Scusami se ho capito male, ma vorrei capire meglio cosa intendi. Cat 09:59, 22 mag 2006 (CEST)

No, no! non è mia intenzione appiattire la filosofia teoretica sulla filosofia analitica. Pensavo di includere anche l'ermeneutica e le filosofie ad essa correlate, delle quali però so poco (mi limiterò a inserire degli interlink). Quello su cui voglio insistere è la teoretica come atteggiamento, come richiesta di un certo rigore nell'affrontare determinate questioni; poi questo rigore può essere l'analisi logica del linguaggio come l'ermeneutica dell'effettività. In questo senso la filosofia teoretica non si contrappone alla pratica, ma ne costituisce un presupposto (perché dietro un certo modo di argomentare in filosofia si cela sempre un determinato atteggiamento teoretico). Intendo partire dalla filosofia moderna, da Cartesio, per cogliere i vari tipi di atteggiamento teoretico (con i vari link) che si sono sviluppati fino ai giorni nostri. Una parte centrale la ricopre Kant e il suo atteggiamento critico, che implica un primo salto di qualità. Rispetto a questo primo salto credo che la filosofia analitica si ponga in continuità, perché mantiene lo stesso tipo di problemi, primo tra tutti quello gnoseologico. Tant'è che molta parte di essa è stata impegnata a lungo nella rielaborazione/dissoluzione delle vecchie dicotomie kantiane (analitico/sintetico, a priori/a posteriori). Credo invece che l'ermeneutica, da Heidegger in poi, sia stata un ulteriore salto di qualità, un nuovo atteggiamento teoretico che rifiuta certe ossessioni della filosofia moderna, come il primato del conoscitivo e la ricerca del fondamento della conoscenza. Grazie all'eredità del pragmatismo, anche in filosofia analitica si sta facendo strada un atteggiamento simile. Cmq preso avrete questo benedetto stub di teoretica. utente:geddon

Quindi, se capisco bene, vuoi fare una voce che spieghi che cosa sia la "filosofia teoretica" in base a certi sviluppi iniziati durante il periodo storico della filosofia moderna e che porta fino ai giorni nostri. La "teoretica" quindi tu la vedresti come un atteggiamento "scientifico" di fronte a certi problemi fondamentali tradizionali (cosa possiamo sapere? cosa dobbiamo fare?) che si contrappone a ... ? Mi sembra che questa voce andrebbe a rappresentare una tua visione personale piuttosto che spiegare cosa sia l'accezione normale di filosofia teoretica (vedi e.g. la voce tedesca de:Theoretische_Philosophie. Non sono molto sicuro di dove tu voglia andare a parare, ma sono sicuro che la cosa diventerà più chiara una volta che potrò leggere la voce. Attento fiducioso. Cat 17:10, 22 mag 2006 (CEST)

Scusate il ritardo, è pronta! entro stasera la pubblico. Ora è fatta, ditemi che ve ne pare.. utente:geddon

Bella l'idea sulla "teoretica" attenzione però: non bisogna confondere la disciplina accademica con una disciplina filosofica particolare. La denominazione di "filosofia teoretica" ha solo fini di organizzazione didattica. Un prova? In ambiente anglosassone non esistono cattedre di filosofia teoretica (se gli chiede q.sa in merito rispondono: "what"? vi sorridono subito invece se gli parlate di ph. of mind, metaphysics, etc). Stessa solfa in ambiente francese o tedesco. Detto questo in Italia c'è questa denominazione che vuol dire semplicemente: l'ordinario + famoso e potente detta gli indirizzi (quindi a Torino teoretica=ermeneutica a Milano teoretica=filosof. del linguggio, a Venezia Teoretica=ontologia etc...). Ciao! --Qskwatsch 15:28, 26 mag 2006 (CEST)

Però non sono sicuro che sia tutto qui: forse dietro questa anomalia italiana si cela qualcosa di più di una mera questione di potere all'interno dell'ambiente accademico. Forse c'è un elemento originale che merita di essere sviluppato e credo di averlo messo in luce nella voce quando si parla della teoretica come una serie di atteggiamenti. Forse, per meglio rispettare il punto di vista neutrale sarebbe meglio specificare che questa terminologia viene adoperata solo in alcuni paesi. Cat parlava di una voce tedesca, ma non conosco la lingua e non ho potuto controllare. armageddon 15:41, 26 mag 2006 (CEST)

Va benissimo mettere un disclaimer NPOV di quel tipo. Per quanto riguarda i crucchi (ma anche i Francesi) vedi http://de.wikipedia.org/wiki/Theoretische_Philosophie
....che tradotto dice +o- la stessa cosa: in pratica trattasi di nome collettivo per metafisica, ontologia, logica (insomma le discipl. fondamentali) ma non è usato come da noi. ri-ciao! --Qskwatsch 16:38, 26 mag 2006 (CEST)

Metafisica

Adesso sto studicchiando la metafisica basandomi su alune opere di Reale e Jori. Penso valga la pena inserire un articolo che tratto approfonditatamente tutti e 14 i libri della metafisica. Io ne conosco bene solo cinque, per cui prima di lanciarmi in questa impresa titanica mi servirebbe un po' di sostegno.. voi cosa ne dite? val la pena scrivere uno sproloquio di questo genere, o è meglio rimanere sul sintetico? --Andreazanini 21:50, 24 mag 2006 (CEST)

Ogni contributo è ben accetto. Potresti cominciare dagli articoli Metafisica (Aristotele) (che tratta dell'opera stessa) e Metafisica aristotelica (che tratta del contenuto). Buon lavoro! Cat 12:50, 25 mag 2006 (CEST)

Ok, adesso mi metto al lavoro. Già che ci sono avrei una domandina da fare: come posso inserire dei passi di Aristotele nell'articolo senza violare i diritti d'autore? Io non conosco il greco e devo attingere a traduzioni di altre persone (Reale, Viano, ecc...). Come fare?? --Andreazanini 08:56, 26 mag 2006 (CEST)

Per passaggi brevi (due, tre frasi) non dovrebbero esserci problemi. Cita comunque sempre le fonti in maniera precisa. Per passi più lunghi prova a trovare una traduzione libera da diritti d'autore (a.e. ottocentesca). Cat 10:00, 26 mag 2006 (CEST)

Wanninger allievo di Shopenhauer

Avete idea di chi possa essere tale wanninger allievo di Shopenhauer morto giovane suicida? Ne parla Gamaliel Churata e non ho trovato nulla in rete, grazie.

se scrivi "Otto Weininger" e "Schopenhauer" magari q.sa trovi ;) --Qskwatsch 23:06, 5 giu 2006 (CEST)

en:Otto Weininger, de:Otto Weininger, Otto Weininger Cat 23:14, 5 giu 2006 (CEST)

sabrinattilia [at] libero.it

sto cercando un libro, Edmund Husserl di Bernet Kern Marbach; non riesco a trovarlo, essendo esaurito; nessuno può vendermelo, anche usato?

Ciao Sabrina, purtroppo non saprei come aiutarti, ma Wikipedia non è né AmazoneBay. Ho modificato il tuo indirizzo e-mail per evitare spam. Se sei seriamente interessata a collaborare a wikipedia, ti consiglio di registrarti come utente, così gli altri utenti potranno contattarti sulla tua pagina di discussione. Cat 21:16, 2 giu 2006 (CEST)

Ho aggiunto delle citazioni. La voce è molto povera. Ho copiato la corrispondete pagina inglese. Chi se la sente di collaborare?--Calgaco 19:46, 7 giu 2006 (CEST)

filosofia plotiniana

come fa ad esserci la "perilampsis" in plotino? o meglio come fa ad esistere l'eccedenza di infinito? chiedo a voi

Plotino paragona l'Uno al sole, che irraggia la terra senza perdere alcunchè del proprio splendore. L'Uno non può essere alcunche di finito, perchè è perfetto e quindi trascende ogni cosa finita ed imperfetta. L'universo è letteralmente Uni-versus: rivolto all'uno, come le piante si volgono al sole per trarne energia e vita. Ogni cosa finita ed imperfetta deriva da una più completa e perfetta. Secondo Plotino l'Uno è perfetto e tutto il resto del cosmo dipende da esso. Come il sole dà luce, l'Uno da essere alle altre cose, quindi dice che l'Uno ha un eccedenza di perfezione, di infinità che non può esaurirsi.
Comunque non sono un'esperto di Plotnio e faresti bene a guardarti un manuale di filosofia. Cat 08:59, 9 giu 2006 (CEST)

Grazie al lavoro di Emptywords, Lusum, Truman Burbank, il sottoscritto e molti altri l'immensa Tabella della storia della filosofia è stat finalmente interamente tradotta dal tedesco! Visto che dal settembre 2005 i tedeschi non sono stati fermi, ci sono comunque ancora un bel po' di dati da integrare da de:Zeittafel zur Philosophiegeschichte e ovviamente è da ampliare anche per conto nostro. Buon lavoro! Cat 14:14, 9 giu 2006 (CEST)

Grazie mille a tutti quelli che hanno lavorato sulla tabella prima di me. Attualmente la pagina è spostata su Storia della filosofia (tabella cronologica), ma il titolo vecchio viene comunque redirezionato lì. E' da notare che, nonostante io abbia terminato di tradurre dal tedesco, nella tabella mancano ancora molte informazioni (date, brevi descrizioni ecc.) che vanno ancora completate. Non resta che completare la tabella con questi dati, oppure aggiungendo altri filosofi. --Emptywords 22:05, 9 giu 2006 (CEST)

Ho visto che c'era questa lista già abbastanza completa, da cui sono emersi vari stub (un po' li ho aggiunti io). Chi conosce un po' la filosofia nostrana non esiti a fare un po' di schede! --Emptywords 10:22, 10 giu 2006 (CEST)

Update progetto: Richieste e segnalazioni

Nella pagina del progetto ho messo una sezione "Richieste e segnalazioni" contenente voci segnalate qui al bar in passato (e ora archiviate), ma di cui non è del tutto chiaro se sono state effettivamente aiutate. Vedi Wikipedia:Progetto Filosofia#Richieste e segnalazioni. Cat 21:41, 25 giu 2006 (CEST)

Charles Sanders Peirce

Scrivo riguardo alla voce Peirce Charles Sanders. La voce, salvo qualche cenno biografico, è praticamente inesistente. Tra qualche settimana consegnerò la mia tesi di laurea su Peirce, autore che studio da alcuni mesi. Sarei disponibile quindi ad ampliare la voce. Si accettano suggerimenti, sopratutto per quanto riguarda la lunghezza della voce e quali argomenti privilegiare sulla sterminata produzione di Peirce. Giovanni Romano