Acusilas malaccensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acusilas malaccensis
Immagine di Acusilas malaccensis mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Araneidae
Sottofamiglia Araneinae
Tribù Cyclosini
Genere Acusilas
Specie A. malaccensis
Nomenclatura binomiale
Acusilas malaccensis
Murphy & Murphy, 1983

Acusilas malaccensis Murphy & Murphy, 1983 è un ragno appartenente al genere Acusilas della famiglia Araneidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Non è ben chiara l'origine del nome del genere: forse deriva dal greco Ακουσίλαος Acusìlaos, storico e logografo greco del VI secolo a.C., di Argo, da alcuni menzionato fra i Sette Savi e citato da Platone nel Simposio.

Il nome proprio deriva dall'aggettivo latino malaccensis, composto dal nome Malacca, stato della Malaysia, primo luogo di ritrovamento, e dal suffisso latino -ensis, che significa: presente, che è proprio lì[1].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Femmine[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine di A. malaccensis differiscono dalle altre del genere per il loro colore arancio brillante (negli esemplari conservati in alcool è bianco giallognolo) e nell'avere bande nere trasversali su fondo più chiaro. L'opistosoma è largo anteriormente e stretto posteriormente come in A. africanus, dandogli una forma triangolare nettamente distinguibile per le bande nere; le altre specie di Acusilas hanno l'addome di forma cilindrica.

Nelle femmine con uova, l'addome assume forma ovale. La membrana dell'epigino ha due lobi laterali che coprono i dotti copulatori e la concavità dell'epigino stesso. A. dahoneus ha anch'essa un'ampia membrana, ma è trasparente e rende visibile il tutto. I dotti copulatori della vulva sono a forma di imbuto[1].

Colorazione[modifica | modifica wikitesto]

Nella descrizione dei colori non si tiene conto di esemplari conservati in alcool, in quanto, col passare del tempo, ne impallidisce le tinte. Il cefalotorace, le zampe e lo sterno sono arancioni, ad eccezione dei tarsi, dei metatarsi e dei 4/5 delle tibie di colore marcatamente nero; occasionalmente questi segmenti di zampe invece che a colorazione intera possono presentare anulazioni.

L'opistosoma è arancione con 5 bande trasversali nere, di dimensioni decrescenti verso la parte posteriore e simili alle nervature di una foglia. Una barra anteriore, se presente, può essere collegata lateralmente a due puntini neri.[1].

Maschi[modifica | modifica wikitesto]

I maschi si distinguono dalle altre specie di Acusilas nell'avere l'embolo con la punta a forma di freccia, dotata di un piccolo cappuccio e prolungata prossimalmente e distalmente; sono anche di colore meno scuro rispetto alle altre specie di Acusilas. Il pedipalpo ha due protuberanze nella giunzione fra l'embolo e i peduncoli: una proprio sulla base dell'embolo e l'altra distalmente sui peduncoli[1].

Colorazione[modifica | modifica wikitesto]

Il cefalotorace, i cheliceri e le zampe sono marrone chiaro, con macchie o anulazioni nere su patelle, tibie, tarsi e metatarsi. Lo sterno è bianco-giallastro pallido. L'opistosoma è grigio biancastro con puntini neri uniformemente distribuiti, sia dorsalmente che ventralmente. Alcuni maschi sono più scuri dell'olotipo e hanno i puntini neri sulla parte posteriore dell'addome e, a volte, due piccole macchie bianche anteriormente. La pars pendula dell'embolo ha lo stesso colore del tronco.[1].

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Parti
legspan[dimensioni 1] 1,86-2,33 8,91-12,69
Cefalotorace 0,93-1,26 lungo; 0,69-0,87 largo 4,15-5,00 lungo; 3,53-4,39 largo
Opistosoma 0,90-1,24 lungo; 0,87-1,21 largo 6,47-7,44 lungo; 4,88-7,81 largo
Sterno 0,44-0,56 lungo; 0,40-0,52 largo 1,76-2,11 lungo; 1,81-1,94 largo[1]

Tutte le misure sono espresse in millimetri

  1. ^ lunghezza del corpo comprese le zampe

Parametri oculari[modifica | modifica wikitesto]

Parametri oculari
AME: ALE: PME: PLE[parametri 1] 0,13:0,06:0,11:0,08[parametri 2] 0,26:0,17:0,26:0,19
AME-AME[parametri 3] 0,07[parametri 4] 0,12
AME-ALE[parametri 5] 0,01 0,09
PME-PME[parametri 6] 0,10 0,14
PER[parametri 7] 0,46[parametri 8] 1,16
MOQ-AW[parametri 9] 0,26 0,59
MOQ-PW[parametri 10] 0,28 0,58[1]
  1. ^ rapporto fra i diametri degli occhi: AME=occhi mediani anteriori; ALE:Occhi laterali anteriori; PME=occhi mediani posteriori; PLE=Occhi laterali posteriori
  2. ^ le misure qui descritte sono in millimetri oppure in semplici rapporti di proporzione
  3. ^ distanze interoculari fra gli occhi mediani anteriori
  4. ^ le misure qui descritte sono in millimetri o in proporzione ad un ben noto diametro
  5. ^ distanze interoculari fra gli occhi mediani anteriori e quelli laterali anteriori
  6. ^ distanze interoculari fra gli occhi mediani posteriori
  7. ^ seconda linea di occhi deputati alla visione frontale, superiore e laterale
  8. ^ le misure qui descritte sono in millimetri o in proporzione ad un ben noto diametro
  9. ^ distanze in vista anteriore del quadrilatero oculare centrale
  10. ^ distanze in vista posteriore del quadrilatero oculare centrale

Misure delle zampe[modifica | modifica wikitesto]

Segmento I II III IV Pedip.
Femore 0,71 0,66 0,45 0,60 0,20
Patella 0,33 0,32 0,22 0,28 0,02
Tibia 0,50 0,44 0,24 0,38 0,11
Metatarso 0,44 0,40 0,22 0,34 ?
Tarso 0,34 0,32 0,24 0,30 ?
TOTALE 2,32 2,14 1,37 1,90 0,33[1]

Maschio: tutte le misure sono espresse in millimetri

Segmento I II III IV Pedip.
Femore 4,19 4,02 2,76 4,09 1,44
Patella 1,77 1,71 1,30 1,81 0,71
Tibia 3,28 2,89 1,61 2,84 0,93
Metatarso 3,14 2,92 1,58 3,04 ?
Tarso 1,36 1,22 0,93 1,64 ?
TOTALE 13,74 12,76 8,18 13,42 3,08[1]

Femmina: tutte le misure sono espresse in millimetri

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Maschi e femmine di A. malaccensis sono stati trovati insieme all'interno di una tana costituita da una foglia arrotolata su sé stessa a Nakhon Si Thammarat, località thailandese[1].

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Come osservato anche in altre specie durante l'accoppiamento l'embolo del maschio si stacca e permane all'interno dei dotti copulatori dell'epigino femminile per evitare accoppiamenti con altri ragni maschi[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari rinvenuti provengono dal Gunong Mulu National Park e dalla Matang Reserve nello Stato malese di Sarawak; dalla località di Genting, presso Kuala Lumpur, capitale della Malesia; da Kaharian, località del Borneo; dal Monte Gedeh sull'isola di Giava; dal Monte Singalang e dal Gunung Leuser National Park di Sumatra; da Luang Nam Tha e da Louangphabang, località del Laos; e infine da varie località della Thailandia[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Al 2013 non sono note sottospecie[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l A taxonomic revision of the orb-weaving spider genus Acusilas Simon, 1895 (Araneae, Araneidae) (PDF), su zmuc.dk. URL consultato l'8 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  2. ^ The world spider catalog, version 15.0, Araneidae

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi