Alcolismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostiutisco incipit on e.wiki (con note) e aggiungo bibliografia
Riga 13: Riga 13:
|Sinonimo6=Potus
|Sinonimo6=Potus
}}
}}
L''''alcolismo''' è una [[sindrome]] patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di [[etanolo|alcol]].
L''''alcolismo''' è una [[sindrome]] patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di [[etanolo|alcol]].<ref>[http://oxforddictionaries.com/definition/alcoholism?view=uk Oxford dictionary: alcoholism]</ref>

* L'intossicazione acuta da alcol {{ICD10|F|10|0|f|10}} si instaura generalmente dopo un'assunzione superiore a 50 mg/100mL (109 [[mole|mmol]]/L).<br />La medesima può sopraggiungere a concentrazioni inferiori nel caso di soggetti suscettibili, più spesso per patologie [[enzima]]tiche.
A partire dalla fine del [[ventesimo secolo]] l'alcolismo è stato considerato un disturbo che comporta dipendenza. E' caratterizzato da un consumo compulsivo e incontrollato di alcol, di solito a scapito della salute del bevitore, delle sue relazioni e della posizione sociale. Come per altre dipendenze da [[droga|droghe]], l'alcolismo è considerato come una malattia curabile.<ref>{{Cite web|url=http://www.ama-assn.org/ama1/pub/upload/mm/388/alcoholism_treatable.pdf |title=DEFINITIONS |first= |last= |author=American Medical Association |authorlink=American Medical Association |publisher=AMA |location=USA |format=PDF }}</ref> Il termine alcolismo è ampiamente usato ed è stato coniato nel [[1849]] da Magnus Huss, ma in medicina il termine è stato sostituito dal concetto di "abuso di alcol" e "dipendenza da alcol" come specificato nel [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|DSM III]] del [[1980]].<ref name="urlDiagnostic Criteria for Alcohol Abuse and Dependence - Alcohol Alert No. 30-1995">{{Cite web|url=http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/aa30.htm |title=Diagnostic Criteria for Alcohol Abuse and Dependence - Alcohol Alert No. 30-1995 |work= |accessdate=17 April 2010}}</ref> <ref>{{Cite web|url=http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000944.htm |title=Alcoholism |author=MedlinePlus |coauthors=National Library of Medicine |date=15 January 2009 |publisher=National Institute of Health }}</ref><ref>{{Cite web|url=http://www.nih.gov/about/researchresultsforthepublic/AlcoholDependenceAlcoholism.pdf |title=Alcohol Dependence (Alcoholism) |author=Department of Health and Human Services |authorlink=Department of Health and Human Services |publisher=National Institutes of Health |format=PDF }}</ref> Allo stesso modo, nel [[1979]], un comitato dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] ha consigliato l'abbandono dell'uso del termine "alcolismo" come entità diagnostica, preferendo la categoria di "sindrome da dipendenza da alcool".<ref>{{Cite book| last1 = Tracy | first1 = Sarah J. | title = Alcoholism in America: from reconstruction to prohibition | url = http://books.google.com/?id=JkYyd4qmme0C&pg=PA31 | date = 25 May 2005 | publisher = Johns Hopkins University Press | location = Baltimore | isbn = 978-0-8018-8119-0 | pages = 31–52 }}</ref>
* La sindrome di dipendenza {{ICD10|F|10|2|f|10}} si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti criteri:

*# bisogno imperioso o ''necessità'' di consumare dell'alcol ([[craving]])
I meccanismi biologici alla base dell'alcolismo sono incerti, tuttavia, fattori di rischio includono l'ambiente sociale, lo [[Stress (medicina)|stress]],<ref name="Glavas">{{Cite book| author = Glavas MM, Weinberg J| year = 2006 | chapter = Stress, Alcohol Consumption, and the Hypothalamic-Pituitary-Adrenal Axis | title = Nutrients, Stress, and Medical Disorders| editor = Yehuda S, Mostofsky DI| publisher = Humana Press | location = Totowa, NJ | isbn = 978-1-58829-432-6 | pages = 165–183}}</ref> la [[salute mentale]], la predisposizione genetica, l'età, l'etnia e il sesso.<ref name="Agarwal-Kozlowski-2000">{{Cite journal| last1 = Agarwal-Kozlowski | first1 = K. | last2 = Agarwal | first2 = DP. | title = [Genetic predisposition for alcoholism] | journal = Ther Umsch | volume = 57 | issue = 4 | pages = 179–84 | month = Apr | year = 2000 | pmid = 10804873 }}</ref><ref>{{Cite journal| last1 = Chen | first1 = CY. | last2 = Storr | first2 = CL. | last3 = Anthony | first3 = JC. | title = Early-onset drug use and risk for drug dependence problems. | journal = Addict Behav | volume = 34 | issue = 3 | pages = 319–22 | month = Mar | year = 2009 | doi = 10.1016/j.addbeh.2008.10.021 | pmid = 19022584 | pmc = 2677076 }}</ref> L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti fisiologici nel cervello come la tolleranza e la dipendenza fisica. Tali cambiamenti della chimica del cervello portano all'alcolista l'incapacità compulsiva di smettere di bere.<ref name="Hoffman-1996">{{Cite journal| last1 = Hoffman | first1 = PL. | last2 = Tabakoff | first2 = B. | title = Alcohol dependence: a commentary on mechanisms. | journal = Alcohol Alcohol | volume = 31 | issue = 4 | pages = 333–40 | month = Jul | year = 1996 | pmid = 8879279 }}</ref> I danni dall'abuso di alcol colpiscono quasi ogni organo del corpo, compreso il cervello, causando una serie di disturbi medici e psichiatrici.<ref>{{Cite book|editor1-first=Woody |editor1-last=Caan |editor2-first=Jackie de |editor2-last=Belleroche |title=Drink, Drugs and Dependence: From Science to Clinical Practice |url=http://books.google.com/?id=nPvbDUw4w5QC |edition=1st |date=11 April 2002 |publisher=Routledge |isbn=978-0-415-27891-1 |pages=19–20}}</ref>
*# perdita di controllo: incapacità di limitare il proprio consumo di alcol

*# sindrome di [[astinenza]]
L'alcolismo è la presenza costante della tolleranza, dell'astinenza e dell'uso eccessivo di alcol. L'incapacità del bevitore di controllare l'assunzione di alcol, nonostante la consapevolezza del proprio danno alla sua salute, indica che la persona potrebbe essere un alcolizzato[13] La diagnosi è realizzabile grazie a dei [[questionario|questionari]] e la disintossicazione avviene grazei a terapie di gruppo e all'utilizzo di farmaci come le [[benzodiazepine]] per la cura dei sintomi di astinenza.<ref name="Blondell-2005">{{Cite journal| last1 = Blondell | first1 = RD. | title = Ambulatory detoxification of patients with alcohol dependence. | journal = Am Fam Physician | volume = 71 | issue = 3 | pages = 495–502 | month = Feb | year = 2005 | pmid = 15712624 }}</ref><ref name="Morgan-Lopez-2006">{{Cite journal| last1 = Morgan-Lopez | first1 = AA. | last2 = Fals-Stewart | first2 = W. | title = Analytic complexities associated with group therapy in substance abuse treatment research: problems, recommendations, and future directions. | journal = Exp Clin Psychopharmacol | volume = 14 | issue = 2 | pages = 265–73 | month = May | year = 2006 | doi = 10.1037/1064-1297.14.2.265 | pmid = 16756430 }}</ref><ref name="Soyka-2001">{{Cite journal| last1 = Soyka | first1 = M. | last2 = Helten | first2 = C. | last3 = Scharfenberg | first3 = CO. | title = [Psychotherapy of alcohol addiction—principles and new findings of therapy research] | journal = Wien Med Wochenschr | volume = 151 | issue = 15–17 | pages = 380–8; discussion 389 | month = | year = 2001 | doi = | pmid = 11603209 }}</ref> Spesso gli alcolisti sono anche dipendenti da altre droghe, la maggior parte benzodiazepine, ciò potrebbe richiedere ulteriori cure mediche.<ref name=dolpdaa>{{Cite journal|author=Johansson BA, Berglund M, Hanson M, Pöhlén C, Persson I |title=Dependence on legal [[psychotropic]] drugs among alcoholics |journal=Alcohol Alcohol. |volume=38 |issue=6 |pages=613–8 |year=2003 |pmid=14633651 |doi= 10.1093/alcalc/agg123|url=http://alcalc.oxfordjournals.org/cgi/reprint/38/6/613 |format=PDF |month= November|issn=0735-0414}}</ref> Rispetto agli uomini, le donne sono più sensibili all'alcol e più inclini a subire i deleteri effetti fisici, cerebrali e mentali.<ref name="Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., et all 1998 861–870" /><ref name="Walter H., Gutierrez K., Ramskogler K., Hertling I., Dvorak A., Lesch O.M., et al. 2003 253–268"/> Le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità parlano di 140 milioni alcolisti in tutto il mondo.<ref name=whoemcoypaa/><ref name=whotmbcrtdhrai/>
*# sviluppo di tolleranza
*# abbandono progressivo degli altri interessi e/o del piacere di consumare l'alcol
*# consumo continuo di alcol nonostante la presenza di problemi ad esso legati.
La dipendenza può essere primaria (80% dei casi) o secondaria ad affezioni psichiatriche.<br />
{{cn|Le persone con una concentrazione di [[recettore|recettori]] [[dopamina|dopaminergici]] D2 cerebrali inferiore alla norma (determinata geneticamente), hanno un rischio più elevato di sviluppare una forma di dipendenza.}}


In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino '''''potus''''' (potare, bere) per indicare la compulsione a bere alcolici.
In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino '''''potus''''' (potare, bere) per indicare la compulsione a bere alcolici.
Riga 60: Riga 56:
===Barriere sociali===
===Barriere sociali===


Atteggiamenti e stereotipi sociali possono creare ostacoli alla rilevazione e al trattamento dell'abuso di alcool, specialmente nelle donne. La paura della [[Stigmatizzazione (scienze sociali)|stigmatizzazione sociale]] può portare le donne a negare di essere affette da una condizione medica e le può portare a bere in solitudine. Questo fatto, a sua volta, porta la famiglia, i medici e gli altri ad essere meno propensi a sospettare che una donna sia alcolizzata.<ref name="Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., et all 1998 861–870" >{{Cite journal|author=Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., ''et all'' |title=Alcoholism and alcohol abuse among women: report of the council on scientific affairs |journal=Journal of women's health |volume=7 |issue=7 |pages=861–870 |year=1998 |doi= 10.1089/jwh.1998.7.861|url=}}</ref> Al contrario, la riduzione della paura della stigmatizzazione può condurre gli uomini ad ammettere più facilmente la loro condizione e a portarli a bere in gruppo e a mostrarsi pubblicamente.<ref name="Karrol Brad R. 2002 337–356" />
Atteggiamenti e stereotipi sociali possono creare ostacoli alla rilevazione e al trattamento dell'abuso di alcool, specialmente nelle donne. La paura della [[Stigmatizzazione (scienze sociali)|stigmatizzazione sociale]] può portare le donne a negare di essere affette da una condizione medica e le può portare a bere in solitudine. Questo fatto, a sua volta, porta la famiglia, i medici e gli altri ad essere meno propensi a sospettare che una donna sia alcolizzata.<ref name="Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., et all 1998 861–870" >{{Cite journal|author=Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., ''et all'' |title=Alcoholism and alcohol abuse among women: report of the council on scientific affairs |journal=Journal of women's health |volume=7 |issue=7 |pages=861–870 |year=1998 |doi= 10.1089/jwh.1998.7.861|url=}}</ref> Al contrario, la riduzione della paura della stigmatizzazione può condurre gli uomini ad ammettere più facilmente la loro condizione e a portarli a bere in gruppo e a mostrarsi pubblicamente.<ref name="Karrol Brad R. 2002 337–356">{{Cite journal|author=Karrol Brad R. |title=Women and alcohol use disorders: a review of important knowledge and its implications for social work practitioners |journal=Journal of social work |volume=2 |issue=3 |pages=337–356 |year=2002 |doi=10.1177/146801730200200305 }}</ref>


===Screening===
===Screening===
Riga 165: Riga 161:
All'interno della comunità medica e scientifica vi è ampio consenso nel considerare l'alcolismo come uno stato di [[malattia]]. Per esempio, l'''[[American Medical Association]]'' considera l'alcol una droga e afferma che "la tossicodipendenza è una malattia cronica recidivante del cervello caratterizzata dalla ricerca compulsiva di droga e nel suo utilizzo nonostante le conseguenze spesso devastanti. È il risultato di una complessa interazione di vulnerabilità biologica, dell'esposizione ambientale e di fattori di sviluppo (ad esempio, lo stadio di maturazione del cervello)".<ref name="autogenerated1">{{Cite web|url=http://www.ama-assn.org/ama1/pub/upload/mm/388/sci_drug_addiction.pdf |title=Science of Addiction |author=Nora Volkow |publisher=American Medical Association |format=PDF }}</ref>
All'interno della comunità medica e scientifica vi è ampio consenso nel considerare l'alcolismo come uno stato di [[malattia]]. Per esempio, l'''[[American Medical Association]]'' considera l'alcol una droga e afferma che "la tossicodipendenza è una malattia cronica recidivante del cervello caratterizzata dalla ricerca compulsiva di droga e nel suo utilizzo nonostante le conseguenze spesso devastanti. È il risultato di una complessa interazione di vulnerabilità biologica, dell'esposizione ambientale e di fattori di sviluppo (ad esempio, lo stadio di maturazione del cervello)".<ref name="autogenerated1">{{Cite web|url=http://www.ama-assn.org/ama1/pub/upload/mm/388/sci_drug_addiction.pdf |title=Science of Addiction |author=Nora Volkow |publisher=American Medical Association |format=PDF }}</ref>


L'alcolismo ha una maggiore prevalenza tra gli uomini, anche se negli ultimi decenni, la percentuale di alcolisti donne è aumentata.<ref name="Walter H., Gutierrez K., Ramskogler K., Hertling I., Dvorak A., Lesch O.M., et al. 2003 253–268">{{Cite journal| last1 = Walter | first1 = H. | last2 = Gutierrez | first2 = K. | last3 = Ramskogler | first3 = K. | last4 = Hertling | first4 = I. | last5 = Dvorak | first5 = A. | last6 = Lesch | first6 = OM. | title = Gender-specific differences in alcoholism: implications for treatment. | journal = Archives of Women's Mental Health | volume = 6 | issue = 4 | pages = 253–8 | month = Nov | year = 2003 | doi = 10.1007/s00737-003-0014-8 | pmid = 14628177 }}</ref> Evidenze attuali indicano che negli uomini e nelle donne per il 50-60 l'alcolismo a cause [[genetica|genetiche]], lasciando il 40-50 per cento alle influenze ambientali.<ref>{{Cite journal|author=Dick DM, Bierut LJ |title=The genetics of alcohol dependence |journal=Current psychiatry reports |volume=8 |issue=2 |pages=151–7 |year=2006 |month=April |pmid=16539893 |doi= 10.1007/s11920-006-0015-1|url= |issn=1523-3812}}</ref> La maggior parte degli alcolisti sviluppano la dipendenza durante l'adolescenza o in età adulta.<ref name="Enoch-2006"/>
L'alcolismo ha una maggiore prevalenza tra gli uomini, anche se negli ultimi decenni, la percentuale di alcolisti donne è aumentata.<ref name="Walter H., Gutierrez K., Ramskogler K., Hertling I., Dvorak A., Lesch O.M., et al. 2003 253–268">{{Cite journal| last1 = Walter | first1 = H. | last2 = Gutierrez | first2 = K. | last3 = Ramskogler | first3 = K. | last4 = Hertling | first4 = I. | last5 = Dvorak | first5 = A. | last6 = Lesch | first6 = OM. | title = Gender-specific differences in alcoholism: implications for treatment. | journal = Archives of Women's Mental Health | volume = 6 | issue = 4 | pages = 253–8 | month = Nov | year = 2003 | doi = 10.1007/s00737-003-0014-8 | pmid = 14628177 }}</ref> Evidenze attuali indicano che negli uomini e nelle donne per il 50-60 l'alcolismo a cause [[genetica|genetiche]], lasciando il 40-50 per cento alle influenze ambientali.<ref>{{Cite journal|author=Dick DM, Bierut LJ |title=The genetics of alcohol dependence |journal=Current psychiatry reports |volume=8 |issue=2 |pages=151–7 |year=2006 |month=April |pmid=16539893 |doi= 10.1007/s11920-006-0015-1|url= |issn=1523-3812}}</ref> La maggior parte degli alcolisti sviluppano la dipendenza durante l'adolescenza o in età adulta.<ref name="Enoch-2006">{{Cite journal| last1 = Enoch | first1 = MA. | title = Genetic and environmental influences on the development of alcoholism: resilience vs. risk. | journal = Ann N Y Acad Sci | volume = 1094 | pages = 193–201 | month = Dec | year = 2006 | doi = 10.1196/annals.1376.019 | pmid = 17347351 }}</ref>


== Aspetti sociali ==
== Aspetti sociali ==
Riga 193: Riga 189:
==Note==
==Note==
{{references|2}}
{{references|2}}

==Bibliografia==


* {{Cite book
|last=Galanter |first=Marc
|editor=
|title=Alcohol Problems in Adolescents and Young Adults: Epidemiology, Neurobiology, Prevention, Treatment
|edition=
|year=2005
|publisher=Kluwer Academic/Plenum
|location=New York, NY
|isbn=0-306-48625-3
|oclc=133155628 56653179 57724687 71290784}}
* {{Cite book
|last=Hedblom |first=Jack H.
|editor=
|title=Last Call: Alcoholism and Recovery
|edition=
|year=2007
|publisher=[[Johns Hopkins University Press]]
|location=Baltimore, MD
|isbn=978-0-8018-8677-5
|oclc=237901552 77708730}}
* National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism. "[http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/Social/Module2Etiology&NaturalHistory/Module2.html Etiology and Natural History of Alcoholism]".
* The Online Resource for Addiction Recovery, Addiction Treatment & Addiction help. "[http://www.addictionrecovery.com Addiction Recovery]".
* {{Cite book
|last=O'Farrell |first=Timothy J. and William Fals-Stewart
|editor=
|title=Behavioral Couples Therapy for Alcoholism and Drug Abuse
|edition=
|year=2006
|publisher=Guilford Press
|location=New York, NY
|isbn=1-59385-324-6
|oclc=64336035}}
* Pence, Gregory, "Kant on Whether Alcoholism is a Disease," Ch. 2, ''The Elements of Bioethics'', McGraw-Hill Books, 2007 ISBN 0-07-313277-2.
* {{Cite book
|last=Plant |first=Martin A. and Moira Plant
|title=Binge Britain: Alcohol and the National Response
|edition=
|year=2006
|publisher=Oxford University Press
|location=Oxford, UK; New York, NY
|isbn=0-19-929940-4
|pages=
|chapter=
|chapterurl=
|oclc=238809013 64554668}}
* {{Cite book
|last=Smart |first=Lesley
|editor=
|title=Alcohol and Human Health
|edition=
|year=2007
|publisher=Oxford University Press
|location=Oxford, UK
|isbn=978-0-19-923735-7
|oclc=163616466}}
* {{Cite book
|last=Sutton |first=Philip M.
|editor=Michael L. Coulter, Stephen M. Krason, Richard S. Myers, and Joseph A. Varacalli
|title=Encyclopedia of Catholic Social Thought, Social Science, and Social Policy
|edition=
|year=2007
|publisher=Scarecrow Press
|location=Lanham, MD; Toronto, Canada; Plymouth, UK
|isbn=978-0-8108-5906-7
|pages=22–24
|chapter=Alcoholism and Drug Abuse
|chapterurl=}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 20:32, 7 ago 2011

Template:Disclaimer medico

Lo stesso argomento in dettaglio: Etanolo.

Template:Infobox Malattia L'alcolismo è una sindrome patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol.[1]

A partire dalla fine del ventesimo secolo l'alcolismo è stato considerato un disturbo che comporta dipendenza. E' caratterizzato da un consumo compulsivo e incontrollato di alcol, di solito a scapito della salute del bevitore, delle sue relazioni e della posizione sociale. Come per altre dipendenze da droghe, l'alcolismo è considerato come una malattia curabile.[2] Il termine alcolismo è ampiamente usato ed è stato coniato nel 1849 da Magnus Huss, ma in medicina il termine è stato sostituito dal concetto di "abuso di alcol" e "dipendenza da alcol" come specificato nel DSM III del 1980.[3] [4][5] Allo stesso modo, nel 1979, un comitato dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha consigliato l'abbandono dell'uso del termine "alcolismo" come entità diagnostica, preferendo la categoria di "sindrome da dipendenza da alcool".[6]

I meccanismi biologici alla base dell'alcolismo sono incerti, tuttavia, fattori di rischio includono l'ambiente sociale, lo stress,[7] la salute mentale, la predisposizione genetica, l'età, l'etnia e il sesso.[8][9] L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti fisiologici nel cervello come la tolleranza e la dipendenza fisica. Tali cambiamenti della chimica del cervello portano all'alcolista l'incapacità compulsiva di smettere di bere.[10] I danni dall'abuso di alcol colpiscono quasi ogni organo del corpo, compreso il cervello, causando una serie di disturbi medici e psichiatrici.[11]

L'alcolismo è la presenza costante della tolleranza, dell'astinenza e dell'uso eccessivo di alcol. L'incapacità del bevitore di controllare l'assunzione di alcol, nonostante la consapevolezza del proprio danno alla sua salute, indica che la persona potrebbe essere un alcolizzato[13] La diagnosi è realizzabile grazie a dei questionari e la disintossicazione avviene grazei a terapie di gruppo e all'utilizzo di farmaci come le benzodiazepine per la cura dei sintomi di astinenza.[12][13][14] Spesso gli alcolisti sono anche dipendenti da altre droghe, la maggior parte benzodiazepine, ciò potrebbe richiedere ulteriori cure mediche.[15] Rispetto agli uomini, le donne sono più sensibili all'alcol e più inclini a subire i deleteri effetti fisici, cerebrali e mentali.[16][17] Le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità parlano di 140 milioni alcolisti in tutto il mondo.[18][19]

In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus (potare, bere) per indicare la compulsione a bere alcolici.

Gli alcolismi

Piuttosto che di tipologie dell'alcolismo sarebbe più corretto parlare di alcolismi tuttavia meritano attenzione alcuni tentativi classificatori, se non altro come contributi clinici storico-antologici. La prima classificazione degli alcolisti che ha tenuto conto degli aspetti sociali, psicologici, medici del bere è quella di E. Jellinek (1960) che individuò cinque diverse categorie:

  • Bevitori alfa: consumatore che beve per disinibirsi, per allentare i propri freni.
  • Bevitori beta: bevitore occasionale.

Questi due tipi non sono affetti da dipendenza, ma hanno un maggior rischio, rispetto alla popolazione generale.

  • Bevitori gamma: in questa categoria rientrano coloro la cui caratteristica centrale è la perdita di controllo. Sono soggetti che possono anche astenersi dall’alcol, ma nel momento in cui ne iniziano l’uso lo fanno in modo incontrollato.
  • Bevitori delta: è l'etilista soggetto a crisi di astinenza. Spesso necessitano di ricoveri in ospedale a causa delle complicazioni organiche e delle crisi astinenziali, ma tornano a bere non appena dimessi.
  • Bevitori epsilon: il soggetto è un bevitore episodico, con periodi di eccesso (per es. sobrio durante tutta la settimana, ubriaco nel weekend). Comprende anche quei soggetti che possono astenersi dal bere anche per lunghi periodi, poi improvvisamente ricominciano in modo incontrollato.

C. Cloninger (1987) in base ad altre osservazioni individuò due sottogruppi principali di alcolisti, uno ad eziologia genetico-ambientale, l’altro prevalentemente genetica.

  • Tipo I: l’esordio dell’alcoldipendenza e dei problemi alcolcorrelati è tardivo (dopo i 30 anni) e raramente accompagnato da comportamenti aggressivi o da complicazioni legali o sociali dovute all’abuso di alcol.
  • Tipo II: è più frequente nei maschi; ha un esordio più precoce (prima dei 25 anni) ed è legato a problemi sociali e legali. Il contatto con i Servizi sanitari è precoce; spesso in questi soggetti si riconoscono disturbi antisociali di personalità e casi di alcolismo e depressione nei familiari di primo grado.

Altre classificazioni si sono basate sulle caratteristiche di personalità del bevitore

Bevitore compulsivo: beve ogni giorno fino ad ubriacarsi; dopo aver iniziato a bere, non riesce più a controllarsi. Smette soltanto perché lo stato di incoscienza, la fine del denaro o interventi esterni lo costringono ad arrestarsi. Riesce a trascorrere brevi periodi di astinenza o intervalli fra le bevute, ma il primo sorso di alcol fa immediatamente scattare il comportamento del "tutto o nulla" e continua a bere fino a ubriacarsi. Questo tipo di bevitore tende a colpevolizzarsi, talvolta è aggressivo e desideroso di affetti, ma in fase di intossicazione alcolica può trasformarsi completamente alternando l'aggressività alla depressione.

Bevitore gregario: corrisponde all'alcolista da bar o da trattoria di paese, che di rado perde totalmente il controllo: ingerisce grandi quantità di alcol, ma riesce a smaltirle nelle serate in compagnia. L'alcol ha la funzione di elemento unificante tra i singoli bevitori che, pur avendo personalità diverse, riescono generalmente ad armonizzare tra di loro, a scambiarsi formule semplici per la risoluzione dei problemi del mondo, a darsi pacche sulle spalle, ad abbracciarsi e ad avere atteggiamenti di intima amicizia. In genere il gregario non soffre di particolari frustrazioni o conflitti in quanto delega al gruppo i suoi sentimenti repressi e i suoi problemi. In questa categoria di bevitori rientrano coloro che bevono per identificarsi in un modello culturale, per esempio gli artisti o gli studenti del campus universitario. Sovente il modo di bere del singolo si adatta a quella del gruppo, tanto che l'uscita da questo può portare anche a una riduzione dell'abuso di alcol; perciò l'appartenente a questa tipologia dovrebbe essere colui che ha la prognosi più favorevole nei confronti del bere.

Bevitore autistico: corrisponde al clochard, al mendicante-assistito, al barbone per vocazione, all'artista introverso e chiuso al mondo. Sono in genere persone emarginate dalla società o per rifiuto o per costrizione, ma che non sono necessariamente "fuorilegge". Vivono grazie all'assistenza o a un'attività minima che consente loro di sopravvivere. L'alcol potrebbe essere il mezzo di consolazione per la situazione vissuta, oppure potrebbe essere stato la causa di questo tipo di vita. Talvolta questo tipo di bevitore vive momenti di grande generosità, di acquisti insensati e di tentativi di mutamento radicale della sua vita. L'alcolismo autistico può anche rappresentare il punto di arrivo di altre forme di alcolismo, soprattutto quando il soggetto subisce un'emarginazione violenta durante il suo percorso di etilista. Questo fa sì che l'appartenente a questa tipologia sia difficile da curare e da disintossicare.

Bevitore solipsistico: corrisponde al professionista che si chiude nello studio e passa buona parte del tempo a bere, soprattutto superalcolici. Questo tipo di bevitore sfoga nell'alcol le tensioni della vita quotidiana, la sua paura di non farcela e di non essere all'altezza. La società o, a suo tempo, la famiglia contribuiscono a creare la paura di non essere all'altezza, di non essere capace di soddisfare il suo compito e a creare, quindi, una situazione di grande conflitto. Il soggetto spesso diventa alcolista non quando si impegna per soddisfare la sua immagine, ma piuttosto quando si accorge che questa era coatta. Può essere definito un alcolismo da successo, e si può manifestare in tutte le classi sociali quando il punto d'arrivo non è in sintonia con i reali investimenti personali. L'alcolista solipsistico nega la sua dipendenza, la nasconde, se ne vergogna e la giustifica.

Bevitore regressivo: è colui che beve periodicamente, intervallando mesi di eccessi a mesi di bevute normali. È un soggetto che cerca di controllarsi, ma in situazioni a rischio, come in compagnia, a un ricevimento o quando la scelta delle bevande è ampia, difficilmente riesce a mantenere i buoni propositi. Il soggetto insomma è consapevole del problema e pur essendo in grado di autocontrollarsi, si lascia coinvolgere facilmente in situazioni di tipo disinibitorio e di eccesso. La ricaduta lo riempie di vergogna, d'impotenza, ma anche di aggressività.

Bevitore reattivo: incontra l'alcol in conseguenza di una situazione dolorosa, come un lutto, e il tutto assume il carattere di una crisi. Non essendo in grado di reagire diversamente, beve e questo accentua la disperazione che ha scatenato la situazione. La battaglia contro l'alcol diventa particolarmente fallimentare e destinata a cocenti sconfitte, perché l'alcol diviene il mezzo per sopportare, per lenire le paure e il dolore, diventando così un sostituto affettivo gratificante e soddisfacente. Anche la casalinga frustrata e insoddisfatta del suo ruolo corrisponde a questa tipologia di bevitore, perché l'alcol diventa il mezzo compensatorio della situazione a cui non riesce a ribellarsi e diviene una forma di aggressione nei confronti dell'uomo che la fa sentire una donna-oggetto.

Bevitore pulsionale: è colui che, pur bevendo in modo eccessivo se sollecitato emotivamente, pur ricorrendo all'alcol per eludere l'ansia e i conflitti, è consapevole della sua dipendenza, ma cerca l'alcol volontariamente, perché questo assume il significato di sedativo e diventa una fonte di piacere. Anche se è consapevole dei danni che si procura, preferisce bere per affrontare situazioni di tensione o di noia quotidiana. La pulsione di bere è intimamente accettata e lo smettere viene vissuto come un tremendo dispiacere e un progetto sempre futuro. Questa dipendenza ricorda molto quella del fumatore che considera il fumo come una parte del suo vivere normale.

Diagnosi

Barriere sociali

Atteggiamenti e stereotipi sociali possono creare ostacoli alla rilevazione e al trattamento dell'abuso di alcool, specialmente nelle donne. La paura della stigmatizzazione sociale può portare le donne a negare di essere affette da una condizione medica e le può portare a bere in solitudine. Questo fatto, a sua volta, porta la famiglia, i medici e gli altri ad essere meno propensi a sospettare che una donna sia alcolizzata.[16] Al contrario, la riduzione della paura della stigmatizzazione può condurre gli uomini ad ammettere più facilmente la loro condizione e a portarli a bere in gruppo e a mostrarsi pubblicamente.[20]

Screening

Diversi strumenti possono essere utilizzati per rilevare una perdita di controllo nel consumo di alcol. Questi strumenti sono per strutturati come questionario. Essi si avvalgono di un punteggio o riscontro che riassume la gravità generale del consumo di alcol.[21]

Il questionario CAGE, chiamato per le suoe quattro domande è un esempio che può essere utilizzata per inquadrare velocemente i pazienti.

Due "sì" risposte indicano che la situazione del paziente deve essere approfondita ulteriormente. Il questionario pone le seguenti domande:

Questionario CAGE
  • Cut down
    Ha mai avvertito la necessità di ridurre l'assunzione di alcol?
  • Annoyed
    E' mai stato infastidito da persone che hanno criticato la sua eccessiva assunzione di alcolici?
  • Guilty
    Si è mai sentito in colpa o a disagio per aver assunto degli alcolici?
  • Eye opener
    Ha mai bevuto un bicchiere appena sveglio per combattere l'ansia o eliminare i postumi della sbornia?[22][23]
Il questionario CAGE ha dimostrato una elevata efficacia nel rilevare problemi alcol correlati. Tuttavia ha dei limiti nelle persone con problemi alcol correlati meno gravi, con le donne bianche e con gli studenti universitari.[24]

Altri test sono a volte utilizzati per la rilevazione della dipendenza da alcol, come ad esempio l' Alcohol Dependence Data Questionnaire, che è un test diagnostico più sensibile rispetto al questionario CAGE. Esso aiuta a distinguere una diagnosi di dipendenza da alcol da un uso normale di alcol.[25] Il Michigan Alcohol Screening Test (MAST) è uno strumento di screening per l'alcolismo ampiamente utilizzato dai tribunali per determinare la condanna appropriata per le persone condannate per reati connessi con l'alcol,[26] di cui la guida in stato di ebrezza è il più comune. L'Alcohol Use Disorders Identification Test (AUDIT) è un questionario di screening sviluppato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ed è unico nel suo genere in quanto è stato convalidato in sei paesi e viene usato a livello internazionale. Come il questionario CAGE, utilizza una serie di semplici domande, un punteggio elevato comporta la necessarietà di un approfondimento dignostico.[27] Il Paddington Alcohol Test (PAT) è stato pensato per lo screening dei problemi alcol correlati tra quelli che hanno sviluppato infortuni e hanno dovuto accedere alle strutture di pronto soccorso.[28]

Test predisposizione genetica

I genetisti psichiatrici John I. Nurnberger, Jr., e Laura Jean Bierut ritengono che l'alcolismo non abbia una singola causa, tra cui una genetica, ma che i geni svolgano comunque un ruolo importante influenzando i processi del corpo e del cervello che interagiscono tra loro e con la vita di un individuo. Gli studiosi hanno inoltre riferito di aver identificato meno di una dozzina di geni correlabili all'alcolismo, ma probabilmente altri devono essere ancora scoperti.[29]

Almeno un test genetico esiste per un allele correlato alla dipendenza da alcolismo e da oppiacei.[30] Il gene umano del recettore della dopamina ha una variazione rilevabile denominata polimorfismo DRD2 TaqI. Coloro che possiedono l'allele A1 (variazione) di questo polimorfismo hanno una piccola tendenza, ma significativa, verso la dipendenza da oppiacei ed endorfine che vengono rilasciate da sostanze come l'alcool.[31] Anche se questo allele è leggermente più comune negli alcolisti e nei tossicodipendenti da oppiacei, non è per sé un fattore predittivo adeguato di alcolismo e alcuni ricercatori sostengono che le prove per DRD2 siano contraddittorie.[29]

La diagnosi DSM

Lo stesso argomento in dettaglio: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders.

La diagnosi DSM-IV di dipendenza da alcol rappresenta un approccio alla definizione di alcolismo. Secondo il DSM-IV, una diagnosi di dipendenza da alcol è:[32]

«... uso di alcol disadattivo con compromissione clinicamente significativa, come manifestato, in qualsiasi periodo dell'anno, da almeno tre dei seguenti segni: tolleranza, astinenza, assunzione in quantità maggiore o nel corso di più tempo del previsto; desiderio o tentativi infruttuosi di ridurre o controllarne l'uso; grande quantità di tempo speso per l'ottenimento, l'utilizzo o il recupero da utilizzare, attività sociale, lavorativo o ricreative abbandonato o ridotte, l'uso continuato nonostante la conoscenza di conseguenze fisiche o psicologiche.»

Gli esami delle urine e del sangue

Esistono test affidabili per l'uso effettivo di alcol, un test comune è la ricerca del contenuto di alcol nel sangue (BAC)[33] Questi test non distinguono alcolisti da non-alcolisti, tuttavia, l'abitudine a bere per lungo tempo porta ad effetti ben riconoscibili sul corpo, tra cui[34]:

Tuttavia, nessuno di questi esami del sangue per marcatori biologici può essere utilizzato come metodo di screening.

Effetti neurologici

L'alcol agisce direttamente sui neuroni. Aumenta la funzione del GABA, che è il principale amminoacido inibitorio del sistema nervoso centrale, aumenta il rilascio di dopamina, stimola il rilascio di sostanze oppioidi, ed ha proprietà anestetiche. Gli effetti neurologici causati dall'alcol sono:

Sintomi frequenti al mattino dopo l'astinenza notturna, costituiti da tremori, senso di angoscia, irritabilità, nausea, vomito, inappetenza. I sintomi regrediscono appena l'alcolista inizia a bere. Con il tempo la sintomatologia peggiora e sopraggiungono anche tachicardia, arrossamento del viso e delle congiuntive, illusioni (disturbi percettivi), allucinazioni uditive e visive (zoopsie, di visione persone, naturali e piacevoli oppure terrificanti).

Sopraggiungono tra le 13 e 24 ore dopo aver smesso di bere e di solito si risolvono spontaneamente.

è un delirio causato dalla deprivazione alcolica. Si manifesta con delirio, agitazione, allucinazioni, convulsioni, tachicardia, febbre, disidratazione, sudorazione profusa, insonnia. La fase acuta dura circa tre giorni e si risolve poi con un lungo sonno profondo.

  • Degenerazione cerebellare alcolica

è associata ad atassia agli arti inferiori, tremore a riposo ed inintenzionale. è caratterizzata dalla degenerazione delle cellule del Purkinje. Questa malattia è diagnosticata attraverso la TAC e la RMN, che permettono di individuare la degenerazione. La terapia consiste nella somministrazione di Tiamina.

L'encefalopatia acuta di Wernicke è dovuta ad una carenza di vitamina tiamina. Si manifesta con un'alterazione dello stato mentale, atassia, ed oftalmoplegia. Il ritardo della terapia può portare a demenza anamnestica cronica permanente (psicosi di Korsakoff). Il trattamento consiste nella somministrazione di Tiamina.

causata da deficit delle vitamine B1 (Tiamina) e B12 (Cobalamina) (per mancata alimentazione adeguata), e danno tossico assonale che causa neuropatia sensitivo-motoria distale, con ipoestesia, parestesie, deficit sensibilità profonda di tipo tabetico, deambulazione steppante, areflessia osteotendinea; denervazione all'EMG.

  • Idiosincrasia alcolica

Questa patologia può sfociare in un comportamento aggressivo, spesso associato a fenomeni psicopatici e criminali.

  • Demenza alcolica e atrofia cerebrale

è la via finale comune di tutti gli alcolisti che non rinunciano all'alcol. Si ha una progressiva perdita dell'integrità della persona.

è rappresentata da una degenerazione della mielina delle fibre del corpo calloso con relativa conservazione degli assoni. Il corpo calloso appare incavato, rossastro, grigio-giallastro. In questi pazienti, vi era uno stato di demenza, apatia, spesso commettevano atti e reati a sfondo sessuale.

Terapie

I trattamenti per l'alcolismo includono programmi di disintossicazione gestiti da istituzioni mediche. Questi possono richiedere il ricovero di un paio di settimane in reparti ospedalieri specializzati dove possono essere somministrati farmaci per evitare i sintomi dell'astinenza. Dopo la disintossicazione, si usano diverse forme di terapia di gruppo o di psicoterapia, per occuparsi dei problemi sottostanti. Queste terapie possono essere supportate da farmaci quali il Disulfiram (nomi commerciali: Antabuse o Etiltox), che causa un forte e rapido malessere dopo anche la più piccola dose di alcool ingerita. Qualora si riprendesse il consumo di alcol (in presenza di questo farmaco) possono avvenire conseguenze assai gravi e persino la morte.

Un altro programma di trattamento è basato sulla terapia nutrizionale. La maggior parte degli alcolisti accusano problemi nel trattamento degli zuccheri, con resistenza all'insulina, che può essere trattata con una dieta ipoglicemica. L'ipoglicemia causa un livello discontinuo di zuccheri nel sangue ed il relativo apporto al cervello. Ciò coinvolge il comportamento e gli stati emotivi spesso riscontrati fra gli alcolisti in trattamento.

Gli aspetti metabolici dell'alcolismo sono spesso trascurati con conseguenti cattivi risultati di trattamento.

Epidemiologia

Disordini da acolisimo per 100.000 abitanti nel 2002.

     nessun dato

     meno di 50

     50–150

     150–250

     250–350

     350–450

     450–550

     550–650

     650–750

     750–850

     850–950

     950–1050

     più di 1050

Disturbi causati dall'utilizzo di sostanze sono un problema di salute pubblica che molti paesi devono affrontare. L'alcol è la sostanza più comune nei casi di dipendenza e/o abuso da parte dei pazienti che si sottopongono ai trattamenti medici.[35] Nel Regno Unito, il numero di "bevitori dipendenti" è stato calcolato di oltre 2,8 milioni di persone nel 2001.[36] Circa il 12% degli americani adulti hanno avuto un problema di dipendenza da alcol almeno una volta nella loro vita.[37] L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa 140 milioni di persone nel mondo soffrono di dipendenza da alcol.[18][19] Negli Stati Uniti e in Europa occidentale da 10 al 20 per cento degli uomini e dal 5 al 10 per cento delle donne ad un certo punto della loro vita soddisfano i criteri medici per essere considerati alcolisti.[38]

All'interno della comunità medica e scientifica vi è ampio consenso nel considerare l'alcolismo come uno stato di malattia. Per esempio, l'American Medical Association considera l'alcol una droga e afferma che "la tossicodipendenza è una malattia cronica recidivante del cervello caratterizzata dalla ricerca compulsiva di droga e nel suo utilizzo nonostante le conseguenze spesso devastanti. È il risultato di una complessa interazione di vulnerabilità biologica, dell'esposizione ambientale e di fattori di sviluppo (ad esempio, lo stadio di maturazione del cervello)".[39]

L'alcolismo ha una maggiore prevalenza tra gli uomini, anche se negli ultimi decenni, la percentuale di alcolisti donne è aumentata.[17] Evidenze attuali indicano che negli uomini e nelle donne per il 50-60 l'alcolismo a cause genetiche, lasciando il 40-50 per cento alle influenze ambientali.[40] La maggior parte degli alcolisti sviluppano la dipendenza durante l'adolescenza o in età adulta.[41]

Aspetti sociali

William Hogarth - Gin Lane, 1751

I problemi sociali derivanti dall'alcolismo possono includere la perdita del lavoro, problemi finanziari, condanne per crimini come la guida in stato di ebbrezza o problemi di ordine pubblico, perdita dell'alloggio e perdita di rispetto da parte di chi vede il problema come un vizio facilmente evitabile. Studi approfonditi, dimostrano che l'alcolismo interessa non soltanto gli alcolisti ma anche e profondamente i membri delle loro famiglie. I loro bambini possono essere influenzati anche da grandi, generando quella che comunemente viene definita la sindrome dei figli adulti degli alcolisti, e anche prima della nascita, generando la cosiddetta sindrome fetale da alcol nei bimbi nati da madri alcoliste.

Molti sono erroneamente convinti che quando la persona ha rinunciato a bere, il problema sia pressoché risolto. Tuttavia la gran parte di persone che ha smesso di bere continua a definire sé stesso "alcolista" o "alcolista in trattamento".

Organizzazioni e sostegno

Tra le organizzazioni che si occupano degli alcolisti vi sono (in ordine alfabetico):

Farmacologia

Gli agenti farmacologici usati (sotto stretto controllo medico) nel trattamento dell'alcolismo includono:

  • ansiolitici come benzodiazepine per trattare i sintomi dell'astinenza
  • Disulfiram e Naltrexone per migliorare l'arrendevolezza al piano di astinenza
  • GHBS (sodio oxibato) sia nella sindrome di astinenza acuta, che nel trattamento a breve e medio-lungo termine della dipendenza da alcool
  • la farmacopea standard di antidepressivi, ansiolitici ed altri psicotropici
  • farmaci per trattare i sottostanti disturbi dell'umore, nervosi e fisici connessi con i sintomi dell'alcolismo

Note

  1. ^ Oxford dictionary: alcoholism
  2. ^ American Medical Association, DEFINITIONS (PDF), su ama-assn.org, AMA.
  3. ^ Diagnostic Criteria for Alcohol Abuse and Dependence - Alcohol Alert No. 30-1995, su pubs.niaaa.nih.gov. URL consultato il 17 April 2010.
  4. ^ MedlinePlus, National Library of Medicine, Alcoholism, su nlm.nih.gov, National Institute of Health, 15 January 2009.
  5. ^ Department of Health and Human Services, Alcohol Dependence (Alcoholism) (PDF), su nih.gov, National Institutes of Health.
  6. ^ Alcoholism in America: from reconstruction to prohibition, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 25 May 2005, pp. 31–52, ISBN 978-0-8018-8119-0.
  7. ^ Glavas MM, Weinberg J, Stress, Alcohol Consumption, and the Hypothalamic-Pituitary-Adrenal Axis, in Yehuda S, Mostofsky DI (a cura di), Nutrients, Stress, and Medical Disorders, Totowa, NJ, Humana Press, 2006, pp. 165–183, ISBN 978-1-58829-432-6.
  8. ^ [Genetic predisposition for alcoholism], in Ther Umsch, vol. 57, n. 4, Apr 2000, pp. 179–84.
  9. ^ Early-onset drug use and risk for drug dependence problems., in Addict Behav, vol. 34, n. 3, Mar 2009, pp. 319–22, DOI:10.1016/j.addbeh.2008.10.021.
  10. ^ Alcohol dependence: a commentary on mechanisms., in Alcohol Alcohol, vol. 31, n. 4, Jul 1996, pp. 333–40.
  11. ^ Drink, Drugs and Dependence: From Science to Clinical Practice, 1st, Routledge, 11 April 2002, pp. 19–20, ISBN 978-0-415-27891-1.
  12. ^ Ambulatory detoxification of patients with alcohol dependence., in Am Fam Physician, vol. 71, n. 3, Feb 2005, pp. 495–502.
  13. ^ Analytic complexities associated with group therapy in substance abuse treatment research: problems, recommendations, and future directions., in Exp Clin Psychopharmacol, vol. 14, n. 2, May 2006, pp. 265–73, DOI:10.1037/1064-1297.14.2.265.
  14. ^ [Psychotherapy of alcohol addiction—principles and new findings of therapy research], in Wien Med Wochenschr, vol. 151, 15–17, 2001, pp. 380–8; discussion 389.
  15. ^ Johansson BA, Berglund M, Hanson M, Pöhlén C, Persson I, Dependence on legal [[psychotropic]] drugs among alcoholics, in Alcohol Alcohol., vol. 38, n. 6, November 2003, pp. 613–8, DOI:10.1093/alcalc/agg123. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
  16. ^ a b Blume Laura N., Nielson Nancy H., Riggs Joseph A., et all, Alcoholism and alcohol abuse among women: report of the council on scientific affairs, in Journal of women's health, vol. 7, n. 7, 1998, pp. 861–870, DOI:10.1089/jwh.1998.7.861.
  17. ^ a b Gender-specific differences in alcoholism: implications for treatment., in Archives of Women's Mental Health, vol. 6, n. 4, Nov 2003, pp. 253–8, DOI:10.1007/s00737-003-0014-8.
  18. ^ a b Dr Gro Harlem Brundtland, WHO European Ministerial Conference on Young People and Alcohol, su who.int, World Health Organisation, 19 February 2001.
  19. ^ a b Ms Leanne Riley, WHO to meet beverage company representatives to discuss health-related alcohol issues, su who.int, World Health Organisation, 31 January 2003.
  20. ^ Karrol Brad R., Women and alcohol use disorders: a review of important knowledge and its implications for social work practitioners, in Journal of social work, vol. 2, n. 3, 2002, pp. 337–356, DOI:10.1177/146801730200200305.
  21. ^ Identifying and managing problem drinkers., in Can Fam Physician, vol. 42, Apr 1996, pp. 661–71.
  22. ^ Ewing JA, Detecting alcoholism. The CAGE questionnaire, in JAMA : the journal of the American Medical Association, vol. 252, n. 14, October 1984, pp. 1905–7, DOI:10.1001/jama.252.14.1905.
  23. ^ CAGE questionnaire – screen for alcohol misuse (PDF), su whoguidemhpcuk.org.
  24. ^ The CAGE questionnaire for alcohol misuse: a review of reliability and validity studies., in Clin Invest Med, vol. 30, n. 1, 2007, pp. 33–41.
  25. ^ Raistrick, D., Dunbar, G. Davidson, R., Alcohol Dependence Data Questionnaire (SADD), su emcdda.europa.eu, European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction, 1983.
  26. ^ Michigan Alcohol Screening Test, su ncadd-sfv.org, The National Council on Alcoholism and Drug Dependence.
  27. ^ Thomas F. Babor, John C. Higgins-Biddle, John B. Saunders, Maristela G. Monteiro, The Alcohol Use Disorders Identification Test, Guidelines for Use in Primary Care (PDF), su whqlibdoc.who.int, World Health Organization.
  28. ^ SG Smith, Detection of alcohol misusing patients in accident and emergency departments: the Paddington alcohol test (PAT), in Journal of Accident and Emergency Medicine, vol. 13, n. 5, British Association for Accident and Emergency Medicine, September 1996, pp. 308–312, DOI:10.1136/emj.13.5.308. URL consultato il 19 November 2006.
  29. ^ a b Nurnberger, Jr., John I., and Bierut, Laura Jean. "Seeking the Connections: Alcoholism and our Genes." Scientific American, Apr 2007, Vol. 296, Issue 4.
  30. ^ New York Daily News (William Sherman) Test targets addiction gene 11 February 2006
  31. ^ Berggren U, Fahlke C, Aronsson E, The taqI DRD2 A1 allele is associated with alcohol-dependence although its effect size is small, in Alcohol and alcoholism (Oxford, Oxfordshire), vol. 41, n. 5, September 2006, pp. 479–85, DOI:10.1093/alcalc/agl043.
  32. ^ Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-IV, Washington, DC, American Psychiatric Association, 31 July 1994, ISBN 978-0-89042-025-6.
  33. ^ Urine as a biological specimen for forensic analysis of alcohol and variability in the urine-to-blood relationship., in Toxicol Rev, vol. 25, n. 1, 2006, pp. 15–35, DOI:10.2165/00139709-200625010-00002.
  34. ^ Biomarkers of alcoholism: an updated review., in Scand J Clin Lab Invest, vol. 68, n. 2, 2008, pp. 81–92, DOI:10.1080/00365510701532662.
  35. ^ Treatments of psychiatric disorders, 3ª ed., Washington, DC, American Psychiatric Press, 2001, ISBN 978-0-88048-910-2.
  36. ^ Alcohol misuse: How much does it cost? (PDF), su sia.dfc.unifi.it, Cabinet Office Strategy Unit, September 2003.
  37. ^ Hasin D et al., Prevalence, Correlates, Disability, and Comorbidity of DSM-IV Alcohol Abuse and Dependence in the United States, in Archives of General Psychiatry, vol. 64, n. 7, 2007, pp. 830–42, DOI:10.1001/archpsyc.64.7.830.
  38. ^ alcoholism, su britannica.com, Encyclopædia Britannica, 2010.
  39. ^ Nora Volkow, Science of Addiction (PDF), su ama-assn.org, American Medical Association.
  40. ^ Dick DM, Bierut LJ, The genetics of alcohol dependence, in Current psychiatry reports, vol. 8, n. 2, April 2006, pp. 151–7, DOI:10.1007/s11920-006-0015-1.
  41. ^ Genetic and environmental influences on the development of alcoholism: resilience vs. risk., in Ann N Y Acad Sci, vol. 1094, Dec 2006, pp. 193–201, DOI:10.1196/annals.1376.019.

Bibliografia

  • Marc Galanter, Alcohol Problems in Adolescents and Young Adults: Epidemiology, Neurobiology, Prevention, Treatment, New York, NY, Kluwer Academic/Plenum, 2005, ISBN 0-306-48625-3.
  • Jack H. Hedblom, Last Call: Alcoholism and Recovery, Baltimore, MD, Johns Hopkins University Press, 2007, ISBN 978-0-8018-8677-5.
  • National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism. "Etiology and Natural History of Alcoholism".
  • The Online Resource for Addiction Recovery, Addiction Treatment & Addiction help. "Addiction Recovery".
  • Timothy J. and William Fals-Stewart O'Farrell, Behavioral Couples Therapy for Alcoholism and Drug Abuse, New York, NY, Guilford Press, 2006, ISBN 1-59385-324-6.
  • Pence, Gregory, "Kant on Whether Alcoholism is a Disease," Ch. 2, The Elements of Bioethics, McGraw-Hill Books, 2007 ISBN 0-07-313277-2.
  • Martin A. and Moira Plant Plant, Binge Britain: Alcohol and the National Response, Oxford, UK; New York, NY, Oxford University Press, 2006, ISBN 0-19-929940-4.
  • Lesley Smart, Alcohol and Human Health, Oxford, UK, Oxford University Press, 2007, ISBN 978-0-19-923735-7.
  • Philip M. Sutton, Alcoholism and Drug Abuse, in Michael L. Coulter, Stephen M. Krason, Richard S. Myers, and Joseph A. Varacalli (a cura di), Encyclopedia of Catholic Social Thought, Social Science, and Social Policy, Lanham, MD; Toronto, Canada; Plymouth, UK, Scarecrow Press, 2007, pp. 22–24, ISBN 978-0-8108-5906-7.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina

Template:Link AdQ Template:Link VdQ