Endometriosi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49: Riga 49:
Alla visita manuale possono essere riscontrati noduli non apprezzabili all'[[ecografia]], mentre all'[[ecografia]] è possibile constatare una retroversione uterina fissa (da aderenze che vincolano l'utero alla pelvi) o un altro quadro tipico, quale la "cisti ovarica cioccolato" (il cui colore rosso scuro è dovuto a manifestazioni emorragiche nel tessuto endometriosico).
Alla visita manuale possono essere riscontrati noduli non apprezzabili all'[[ecografia]], mentre all'[[ecografia]] è possibile constatare una retroversione uterina fissa (da aderenze che vincolano l'utero alla pelvi) o un altro quadro tipico, quale la "cisti ovarica cioccolato" (il cui colore rosso scuro è dovuto a manifestazioni emorragiche nel tessuto endometriosico).


Una anamnesi approfondita della paziente può concorrere ad effettuare una prima diagnosi, seppur non definitiva.
Una [[Anamnesi (medicina)|anamnesi]] approfondita della paziente può concorrere ad effettuare una prima diagnosi, seppur non definitiva.

=== Laparoscopia ===

La [[laparoscopia]], una procedura chirurgica in cui una fotocamera viene utilizzata per osservare l'interno della cavità addominale, è l'unico metodo per diagnosticare con sicurezza l'entità e la gravità dell'endometriosi.<ref name="Imaging">{{cite journal | vauthors = Nisenblat V, Bossuyt PM, Farquhar C, Johnson N, Hull ML | title = Imaging modalities for the non-invasive diagnosis of endometriosis | journal = The Cochrane Database of Systematic Reviews | volume = 2 | pages = CD009591 | date = February 2016 | pmid = 26919512 | doi = 10.1002/14651858.cd009591.pub2 | url = http://dx.doi.org/10.1002/14651858.cd009591.pub2 }}</ref> Se le escrescenze (lesioni) non sono visibili, può essere eseguita una [[biopsia]] per formulare la diagnosi.<ref>Office on Women’s Health, U.S. Department of Health and Human Services. (16 July 2012). Endometriosis Fact Sheet. Retrieved from Womenshealth.gov {{cite web |url=http://www.womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/endometriosis.html |title=Archived copy |access-date=2015-07-11 |deadurl=no |archive-url=https://web.archive.org/web/20150703181337/http://womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/endometriosis.html |archive-date=2015-07-03 |df= }}</ref> Oltre che per la diagnosi, l'intervento laparoscopico consente nello stesso momento anche il trattamento chirurgico.

Durante una procedura laparoscopica, le lesioni possono apparire blu scure, nere, rosse, bianche, gialle, marroni o non pigmentate. Le lesioni variano di dimensioni.<ref name="pmid20436318"/> Alcune lesioni presenti all'interno delle pareti pelviche potrebbero non essere visibili, poiché il normale peritoneo delle donne infertili rivela l'endometriosi tramite biopsia nel 6-13% dei casi.<ref>{{cite journal | vauthors = Nisolle M, Paindaveine B, Bourdon A, Berlière M, Casanas-Roux F, Donnez J | title = Histologic study of peritoneal endometriosis in infertile women | journal = Fertility and Sterility | volume = 53 | issue = 6 | pages = 984–8 | date = June 1990 | pmid = 2351237 }}</ref> L'endometriosi precoce si verifica tipicamente sulle superfici degli organi nelle aree pelviche e intra-addominali.<ref name="pmid20436318">{{cite journal |vauthors=Hsu AL, Khachikyan I, Stratton P |title=Invasive and noninvasive methods for the diagnosis of endometriosis |journal=Clin Obstet Gynecol |volume=53 |issue=2 |pages=413–9 |date=June 2010 |pmid=20436318 |pmc=2880548 |doi=10.1097/GRF.0b013e3181db7ce8 |url=http://Insights.ovid.com/pubmed?pmid=20436318}}</ref> Gli operatori sanitari possono chiamare le aree di endometriosi con nomi diversi, come protesi, lesioni o noduli. [[Ovaie]] più grandi possono essere viste all'interno delle ovaie come endometriomi o "cisti di cioccolato", perché contengono uno spesso liquido brunastro, per lo più sangue vecchio.<ref name="pmid20436318"/>

Frequentemente, durante la laparoscopia diagnostica, non si riscontrano lesioni in donne con dolore pelvico cronico, un sintomo comune ad altri disturbi tra cui [[adenomiosi]], aderenze pelviche, [[malattia infiammatoria pelvica]], [[malattia congenita|anomalie congenite]] del tratto riproduttivo e masse ovariche o tubariche.<ref name="committee">{{cite journal | vauthors = | title = Treatment of pelvic pain associated with endometriosis: a committee opinion | journal = Fertility and Sterility | volume = 101 | issue = 4 | pages = 927–35 | date = April 2014 | pmid = 24630080 | doi = 10.1016/j.fertnstert.2014.02.012 }}</ref>


== Stadiazione ==
== Stadiazione ==

Versione delle 10:16, 16 nov 2018

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Endometriosi
Endometriosi vista durante un intervento in laparoscopia
Specialitàginecologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM131200
MeSHD004715
MedlinePlus000915
eMedicine271899 e 795771

L'endometriosi (da endo, dentro e metra, utero) è una malattia cronica e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell'utero, cioè l'endometrio, in altri organi quali ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino.[1][2] I sintomi principali sono dolore pelvico e infertilità.[3] Quasi la metà delle donne colpite accusa un dolore pelvico cronico, mentre nel 70% questo si verifica solo durante le mestruazioni.[3] È comune anche un dolore nel corso di rapporti sessuali.[3] L'infertilità si ha in più della metà delle donne colpite.[3] Sintomi meno frequenti includono i sintomi urinari o intestinali.[3] Circa il 25% delle donne è asintomatica.[3] L'endometriosi può avere effetti sia sociali che psicologici.[4]

La causa non è del tutto chiara[3] ma tra i fattori di rischio vi è una storia familiare della condizione.[5] Le aree interessate dell'endometriosi sanguinano ogni mese, provocando infiammazione, cicatrici e aderenze.[3][5] La diagnosi viene solitamente formulata sulla base di sintomi in combinazione con l'imaging biomedico,[5] tuttavia, il ricorso alla biopsia è il metodo di diagnosi più sicuro.[5] Altre condizioni che causano sintomi simili includono la malattia infiammatoria pelvica, la sindrome dell'intestino irritabile, la cistite interstiziale e la fibromialgia.[3]

Prove sperimentali suggeriscono che l'uso di contraccettivi orali riduce il rischio di incorrere nell'endometriosi, come compiere un regolare esercizio fisico ed evitare grandi quantità di bevande alcoliche.[5] Non esiste una cura per l'endometriosi, ma alcuni trattamenti possono migliorare i sintomi.[3] Questi possono comprendere alcuni farmaci antidolorifici (preferibilmente appartenenti alla famiglia dei FANS), trattamenti ormonali o il ricorso al intervento chirurgico.[5] Può anche essere utile prendere il componente attivo della pillola anticoncezionale o utilizzare un dispositivo intrauterino con progestinico.[5] L'agonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine può migliorare la probabilità di concepire nelle donne con difficoltà.[5] La rimozione chirurgica dell'endometriosi può essere utilizzata per trattare i casi i cui sintomi non sono gestibili con altri trattamenti.[5]

Una stima è che, al 2015, 10,8 milioni di persone sono state colpite da tale condizione.[6] Altre fonti stimano che circa il 6-10% delle donne sono interessate.[3] L'endometriosi è più comune tra le trentenni e le quarantenni; tuttavia, può iniziare anche nelle ragazze di otto anni.[5][7] Pochi casi portano al decesso.[8] Negli anni 1920, l'endometriosi venne descritta per la prima volta come una condizione a se stante.[9] Prima di allora, l'endometriosi e l'adenomiosi erano considerate insieme.[9] Non è chiaro chi abbia descritto per primo la malattia.[9]

Storia

Karl von Rokitansky, nel 1860 fu il primo ad identificare l'endometriosi al microscopio.

L'endometriosi venne scoperta per la prima volta al microscopio da Karl von Rokitansky nel 1860,[10] sebbene fosse una condizione documentata in testi medici risalenti a più di 4000 anni fa.[11] Il Corpus Hippocraticum descrive alcuni sintomi simili a quelli riscontrabili nell'endometriosi, tra cui ulcerazioni uterine, aderenze e infertilità. Storicamente, le donne con questi sintomi venivano curate con l'applicazione di sanguisughe, camicie di forza, salassi, mutilazioni genitali, gravidanza (come forma di trattamento), venivano appese a testa in giù, sottoposte ad intervento chirurgico e persino uccise per via di un presunto possesso demoniaco.[11] Già 2500 anni fa, i medici ippocratici riconobbero e trattarono il dolore pelvico cronico come una vera malattia organica, ma nel corso del medioevo si tornò a ritenere che le donne che accusassero tale dolore fossero pazze, immorali, che si immaginavano il dolore o che semplicemente si comportavano male.[11] I sintomi del dolore pelvico cronico inspiegabile erano spesso attribuiti ad una follia immaginaria, alla debolezza femminile, alla promiscuità o all'isteria. La diagnosi storica dell'isteria, che si pensava fosse una malattia psicologica, poteva essere in effetti un caso di endometriosi. L'idea che il dolore pelvico cronico fosse correlato ad una malattia mentale influenzò l'atteggiamento moderno nei confronti delle donne affette da tale condizione, causando ritardi nella corretta diagnosi e indifferenza nei confronti del dolore vero per le pazienti vissute durante il XX secolo.[11]

I medici ippocratici ritenevano che ritardare la gravidanza avrebbe potuto scatenare le malattie dell'utero responsabili dei sintomi dell'endometriosi. Le donne con dismenorrea venivano incoraggiate a sposarsi e avere figli in giovane età. Il fatto che gli ippocratici raccomandassero cambiamenti nelle pratiche matrimoniali a causa di una malattia simile all'endometriosi implica che questa malattia era probabilmente comune, con tassi superiori alla prevalenza del 5-15% spesso citata oggi. Se davvero questo disturbo fu, storicamente, così comune si potrebbero così dimostrare le teorie moderne che suggeriscono una correlazione tra l'endometriosi e le diossine o i policlorobifenili.[11]

Epidemiologia

Si stima che, nel 2015, vi fossero in tutto il mondo 10,8 milioni di donne colpite dall'endometriosi.[6] Altre fonti stimano che circa il 6-10% delle donne fossero interessate dalla condizione.[3] Si ritiene che possa colpire oltre l'11% delle donne statunitense tra i 15 e i 44 anni.[5] L'endometriosi è più comune tra le trentenni e le quarantenni; tuttavia, può riscontrarsi nelle ragazze già dagli 8 anni.[5][7] In Italia le donne con diagnosi conclamata di endometriosi sono almeno 3 milioni.

In ogni caso, può interessare qualsiasi donna, di età che va dal premenarca alla postmenopausa, indipendentemente dalla razza o dall'etnia o dal fatto che abbiano o meno avuto figli. È principalmente una malattia che si riscontra negli anni riproduttivi.[12] Casi di endometriosi si sono verificate nelle donne in postmenopausa,[13] e raramente, le ragazze possono avere sintomi di endometriosi prima ancora che raggiungano il menarca.[14][15] Si ritiene che dal 30% al 40% dei casi di infertilità femminile sia dovuto a endometriosi;

Segni e sintomi

File:Endometriosis loc ger.svg
Le più comuni localizzazioni dell'endometriosi

L'endometriosi è spesso dolorosa (60% dei casi circa) fino ad essere invalidante, con sintomi molto caratteristici: dolore pelvico cronico, soprattutto durante il ciclo mestruale, in concomitanza con lo stesso o durante l'ovulazione, dolore ovarico intermestruale, dolore all'evacuazione. Quando lo stadio di endometriosi porta ad un aumento importante del tessuto, può aversi l'infiammazione e l'infezione causata dalle isole endometriosiche con conseguente aumento della temperatura corporea durante il periodo mestruale.

Ci sono anche altri sintomi, non meno significativi: il dolore durante l'atto sessuale o post-coitale (64%), infertilità (30/35%), aborti spontanei, affaticamento cronico, aumento di infiammazione a carico delle mucose, colite, periodi di stitichezza alternati a diarrea. Questi ultimi sintomi vengono molto spesso associati ad una diagnosi di colon irritabile in quanto i sintomi sono simili tra loro, ma in presenza di endometriosi la sintomatologia presenta un andamento ciclico, legato appunto alle fasi ormonali del periodo mestruale.

Talvolta l'endometriosi è riscontrabile anche in sede intestinale e vescicale, sui legamenti utero sacrali, nel setto retto vaginale, nelle tube. Nel caso di endometriosi vescicale, i sintomi sono quelli tipici di infiammazione e cistite o anche di incontinenza senza che risultino infezioni batteriche o virali a carico della vescica. La loro ricorrenza ciclica è un elemento determinante per distinguerne le cause.

La paziente può inoltre manifestare menorragia (mestruazione abbondante), metrorragia (perdita di sangue al di fuori della mestruazione) o entrambe. È abbastanza comune la dismenorrea. Occorre prestare attenzione, infine, a sintomi strani che si presentano in modo catameniale (cioè, in corrispondenza delle mestruazioni): epistassi, ematuria ed ematochezia.

Alla palpazione si possono apprezzare noduli infiltrativi che non si vedono con l'ecografia:

Un caso particolare può essere rappresentato dalla presenza di tessuto ectopico al livello polmonare e pleurico. In questo caso, l'endometriosi può essere causa di pneumotorace catameniale, dovuto al danno causato alla pleura viscerale dal tessuto endometriosico e dall'occlusione bronchiale a cui esso può dare origine, determinando l'aumento della pressione alveolare nei distretti vicini e in eventuali bolle, con aumento del rischio di rottura e pneumotorace.

Diagnosi

Si può ottenere una diagnosi certa dell'endometriosi sia con esami non invasivi accurati quali la risonanza magnetica, le visite ginecologiche e rettali e gli esami ematici specifici alla ricerca dei marcatori della malattia quali il CA-125 ed il CA-19.9. A volte è anche necessaria un'indagine esplorativa in anestesia generale: la laparoscopia. Questo esame è importante, oltre che per fare la diagnosi, anche per studiare l'endometriosi e per trattare terapeuticamente (asportazione del tessuto, vacuolizzazione e lisi delle aderenze) la malattia e le sue complicanze ripristinando la normale anatomia della pelvi femminili.

Alla visita manuale possono essere riscontrati noduli non apprezzabili all'ecografia, mentre all'ecografia è possibile constatare una retroversione uterina fissa (da aderenze che vincolano l'utero alla pelvi) o un altro quadro tipico, quale la "cisti ovarica cioccolato" (il cui colore rosso scuro è dovuto a manifestazioni emorragiche nel tessuto endometriosico).

Una anamnesi approfondita della paziente può concorrere ad effettuare una prima diagnosi, seppur non definitiva.

Laparoscopia

La laparoscopia, una procedura chirurgica in cui una fotocamera viene utilizzata per osservare l'interno della cavità addominale, è l'unico metodo per diagnosticare con sicurezza l'entità e la gravità dell'endometriosi.[16] Se le escrescenze (lesioni) non sono visibili, può essere eseguita una biopsia per formulare la diagnosi.[17] Oltre che per la diagnosi, l'intervento laparoscopico consente nello stesso momento anche il trattamento chirurgico.

Durante una procedura laparoscopica, le lesioni possono apparire blu scure, nere, rosse, bianche, gialle, marroni o non pigmentate. Le lesioni variano di dimensioni.[18] Alcune lesioni presenti all'interno delle pareti pelviche potrebbero non essere visibili, poiché il normale peritoneo delle donne infertili rivela l'endometriosi tramite biopsia nel 6-13% dei casi.[19] L'endometriosi precoce si verifica tipicamente sulle superfici degli organi nelle aree pelviche e intra-addominali.[18] Gli operatori sanitari possono chiamare le aree di endometriosi con nomi diversi, come protesi, lesioni o noduli. Ovaie più grandi possono essere viste all'interno delle ovaie come endometriomi o "cisti di cioccolato", perché contengono uno spesso liquido brunastro, per lo più sangue vecchio.[18]

Frequentemente, durante la laparoscopia diagnostica, non si riscontrano lesioni in donne con dolore pelvico cronico, un sintomo comune ad altri disturbi tra cui adenomiosi, aderenze pelviche, malattia infiammatoria pelvica, anomalie congenite del tratto riproduttivo e masse ovariche o tubariche.[20]

Stadiazione

Parametri di stadiazione (dopo laparoscopia):

  • dimensione
  • sede
  • obliterazione del cavo del Douglas
  • estensione e caratteristiche dell'aderenza

L'endometriosi non è una malattia a sé stante, bensì almeno 4 patologie diverse:

  1. Endometriosi sottile
  2. Endometriosi tipica
  3. Endometriosi cistica
  4. Endometriosi profonda

L'endometriosi sottile è caratterizzata da piccole lesioni superficiali di 2-3 mm a forma vescicolare o di piccola fiamma.

L'endometriosi tipica si contraddistingue per delle lesioni superficiale nere, definite solitamente "powder burn" o "gun shot", con dimensioni variabili da 1 a 3 cm.

L'endometriosi cistica è formata da "cisti cioccolato", situate nelle ovaie, grandi fino a 10 cm.

L'endometriosi profonda presenta dei noduli, grandi da 1 cm fino a 5-6 cm. La probabilità che vi sia la presenza di endometriosi sottile, tipica, cistica o profonda nelle donne che soffrono di infertilità o dolore pelvico è rispettivamente di circa l'80%, 50%, 25% e 3-4% [21].

D'altro canto, non ci sono prove certe che l'endometriosi sottile sia causa di dolore o infertilità, mentre l'endometriosi tipica è una causa probabile di infertilità e di dolore nel 50% dei casi. L'endometriosi cistica, associata ad aderenze e causa importante di infertilità e dolore acuto, ha una probabilità di causare i suddetti sintomi nel 75% dei casi. L'endometriosi profonda, infine, dà dolore molto acuto nel 95% delle donne colpite.

La classificazione più utilizzata per l'endometriosi è la classificazione AFS[22]. Si tratta di una classificazione chirurgica: le classi I e II riguardano lesioni superficiali; le classi III e IV sono considerate gravi, includendo endometriosi cistica e con aderenze. Questa classificazione, però, non contempla l'endometriosi sottile e l'endometriosi profonda, ad oggi considerate le due forme di endometriosi più difficili da operare[23], perciò oggigiorno necessitiamo di una nuova classificazione[24].

Un punto importante da sottolineare è che l'endometriosi non è più degenerativa né recidiva se l'operazione chirurgica viene effettuata correttamente.[25]

Cause

Le teorie circa la causa dell'endometriosi sono diverse, senza necessità che si escludano a vicenda.

Una prima ipotesi potrebbe essere quella metastatica, ovvero la diffusione di isole endometriali (sotto forma di microscopici frustuli di endometrio) per via linfatica o ematica. Tale ipotesi ha il vantaggio di spiegare le pur rare localizzazioni a distanza. Strettamente connessa a tale teoria è l'ipotesi della mestruazione retrograda: secondo questa teoria, durante la mestruazione, piccole parti di tessuto endometriale si muoverebbero in senso inverso nelle tube per poi impiantarsi nell'addome o comunque al di fuori della cavità uterina. Secondo alcuni esperti, la mestruazione retrograda sarebbe moderatamente presente in tutte le donne, ma soltanto in alcune di esse, per difetti immunitari, ormonali o per cause legate all'ambiente, il tessuto endometriale riuscirebbe a crescere e a radicarsi. Fra queste ultime, potrebbero esserci sostanze interferenti endocrine quali i PCB e il bisfenolo A.[26][27], oppure lo stress e il troppo affaticamento fisico.

Un'altra teoria propone il viraggio metaplasico dei tessuti celomatici.

Terapia

Terapie definitive per la cura dell'endometriosi a tutt'oggi non sono ancora state trovate.

A seconda dei casi, dell'età della donna, del grado di dolore, del desiderio di maternità e della gravità delle lesioni si procede in diversi modi:

  • terapia del dolore (FANS)
  • riduzione della presenza degli estrogeni in modo da frenare lo sviluppo dell'endometriosi provocando, quindi, una menopausa artificiale tramite gli antagonisti del GnRH i quali simulano una menopausa artificiale e temporanea. Gli eventuali effetti collaterali sono i classici effetti della menopausa: vampate di calore, aumento di peso, sudorazione notturna, irritabilità, perdita di calcio. Non vanno somministrati più a lungo di 3-6 mesi.
  • estroprogestinici combinati (pillola anticoncezionale, anello vaginale, spirale al progesterone, progesterone I.M. depot) i quali possono dare come effetti indesiderati: nausea, cefalea, secchezza vaginale, calo del desiderio.
  • terapia con androgeni, per la capacità di antagonizzare l'azione degli estrogeni e del progesterone. Gli androgeni usati sono: il gestrinone e il più datato danazolo, questi farmaci sono gravati da effetti collaterali simili, meno intensi per il gestinone[28], tipici dell'effetto androgenico: irsutismo, virilizzazione, acne, seborrea, capelli e pelle untuosa e aumento di peso.
  • Trattamento con Dienogest

È riportato nelle linee guida del NHS (National Library for Health)[collegamento interrotto], che la terapia con i farmaci ormonali e gli antagonisti del GnRH sembrano essere ugualmente efficaci nell'alleviare il dolore associato all'endometriosi quando questi sono prescritti per 6 mesi, pur differendo tra loro per gli effetti clinici e il costo.

  • terapia chirurgica che può essere di tipo esplorativo e/o diagnostico (laparoscopia esplorativa)[29] e di tipo interventistico (laparoscopia o laparotomia).
    • Con la laparoscopia, si praticano 3 - 4 fori di piccole dimensioni sull'addome in cui vengono introdotti gli strumenti chirurgici, si esplora la cavità addominale ricercando eventuali isole endometriosiche, cisti o noduli. Nel caso in cui fossero presenti lesioni ben visibili, si procede all'eliminazione delle stesse e al prelievo di materiale per la biopsia. La degenza in ospedale si riduce ad un massimo di 3 giorni, la ripresa è rapida e le cicatrici sono poco visibili.
    • La laparotomia è un intervento chirurgico che si pratica (nella maggior parte dei casi), con un'incisione orizzontale all'altezza del pube ed è più invasiva della laparoscopia, i tempi di degenza si allungano e la cicatrice è sicuramente più visibile rispetto alla laparoscopia. Viene effettuata se le lesioni e le aderenze sono particolarmente estese anche se, come tecnica chirurgica applicata all'endometriosi, viene usata sporadicamente per lasciare posto alla laparoscopia.

Note

  1. ^ (EN) Endometriosis: Overview, su www.nichd.nih.gov. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato il 18 maggio 2017).
  2. ^ (EN) Endometriosis: Condition Information, su www.nichd.nih.gov. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato il 30 aprile 2017).
  3. ^ a b c d e f g h i j k l Bulletti C, Coccia ME, Battistoni S, Borini A, Endometriosis and infertility, in Journal of Assisted Reproduction and Genetics, vol. 27, n. 8, August 2010, pp. 441–7, DOI:10.1007/s10815-010-9436-1, PMC 2941592, PMID 20574791.
  4. ^ Culley L, Law C, Hudson N, Denny E, Mitchell H, Baumgarten M, Raine-Fenning N, The social and psychological impact of endometriosis on women's lives: a critical narrative review, in Human Reproduction Update, vol. 19, n. 6, 1º novembre 2013, pp. 625–39, DOI:10.1093/humupd/dmt027, PMID 23884896.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Endometriosis, su womenshealth.gov, 13 febbraio 2017. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato il 13 maggio 2017).
  6. ^ a b Global, regional, and national incidence, prevalence, and years lived with disability for 310 diseases and injuries, 1990-2015: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2015, in Lancet, vol. 388, n. 10053, October 2016, pp. 1545–1602, DOI:10.1016/S0140-6736(16)31678-6, PMC 5055577, PMID 27733282.
  7. ^ a b (EN) Patrick J. McGrath, Bonnie J. Stevens, Suellen M. Walker e William T. Zempsky, Oxford Textbook of Paediatric Pain, OUP Oxford, 2013, p. 300, ISBN 978-0-19-964265-6 (archiviato il 10 settembre 2017).
  8. ^ ((GBD 2013 Mortality and Causes of Death Collaborators)), Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013, in Lancet, vol. 385, n. 9963, January 2015, pp. 117–71, DOI:10.1016/S0140-6736(14)61682-2, PMC 4340604, PMID 25530442.
  9. ^ a b c Brosens I, Endometriosis: Science and Practice, John Wiley & Sons, 2012, p. 3, ISBN 978-1-4443-9849-6.
  10. ^ Ronald E. Batt, A history of endometriosis, London, Springer, 2011, pp. 13–38, ISBN 978-0-85729-585-9.
  11. ^ a b c d e Nezhat C, Nezhat F, Nezhat C, Endometriosis: ancient disease, ancient treatments, in Fertility and Sterility, vol. 98, 6 Suppl, December 2012, pp. S1-62, DOI:10.1016/j.fertnstert.2012.08.001.
  12. ^ Nothnick WB, The emerging use of aromatase inhibitors for endometriosis treatment, in Reproductive Biology and Endocrinology, vol. 9, June 2011, pp. 87, DOI:10.1186/1477-7827-9-87, PMC 3135533, PMID 21693036.
  13. ^ Bulun SE, Zeitoun K, Sasano H, Simpson ER, Aromatase in aging women, in Seminars in Reproductive Endocrinology, vol. 17, n. 4, 1999, pp. 349–58, DOI:10.1055/s-2007-1016244, PMID 10851574.
  14. ^ Batt RE, Mitwally MF, Endometriosis from thelarche to midteens: pathogenesis and prognosis, prevention and pedagogy, in Journal of Pediatric and Adolescent Gynecology, vol. 16, n. 6, December 2003, pp. 337–47, DOI:10.1016/j.jpag.2003.09.008, PMID 14642954.
  15. ^ Marsh EE, Laufer MR, Endometriosis in premenarcheal girls who do not have an associated obstructive anomaly, in Fertility and Sterility, vol. 83, n. 3, March 2005, pp. 758–60, DOI:10.1016/j.fertnstert.2004.08.025, PMID 15749511.
  16. ^ Nisenblat V, Bossuyt PM, Farquhar C, Johnson N, Hull ML, Imaging modalities for the non-invasive diagnosis of endometriosis, in The Cochrane Database of Systematic Reviews, vol. 2, February 2016, pp. CD009591, DOI:10.1002/14651858.cd009591.pub2.
  17. ^ Office on Women’s Health, U.S. Department of Health and Human Services. (16 July 2012). Endometriosis Fact Sheet. Retrieved from Womenshealth.gov Archived copy, su womenshealth.gov.
  18. ^ a b c Hsu AL, Khachikyan I, Stratton P, Invasive and noninvasive methods for the diagnosis of endometriosis, in Clin Obstet Gynecol, vol. 53, n. 2, June 2010, pp. 413–9, DOI:10.1097/GRF.0b013e3181db7ce8.
  19. ^ Nisolle M, Paindaveine B, Bourdon A, Berlière M, Casanas-Roux F, Donnez J, Histologic study of peritoneal endometriosis in infertile women, in Fertility and Sterility, vol. 53, n. 6, June 1990, pp. 984–8.
  20. ^ Treatment of pelvic pain associated with endometriosis: a committee opinion, in Fertility and Sterility, vol. 101, n. 4, April 2014, pp. 927–35, DOI:10.1016/j.fertnstert.2014.02.012.
  21. ^ Koninckx,P.R.; Meuleman,C.; Demeyere,S.; Lesaffre,E.; Cornillie,F.J., Suggestive evidence that pelvic endometriosis is a progressive disease, whereas deeply infiltrating endometriosis is associated with pelvic pain, in Fertil.Steril, vol. 55, n. 4.
  22. ^ Revised American Fertility Society classification of endometriosis, in Fertil Steril, vol. 1985, n. 43.
  23. ^ Koninckx PR, Ussia A, Adamyan L, Wattiez A, Donnez J. Deep endometriosis: definition, diagnosis, and treatment. Fertil Steril. 2012;98:564-571.
  24. ^ Koninckx, P. R., Ussia, A., Addison, A., and Wattiez, A. An endometriosis classification, designed to be validated. Gynecol Surg. 8, 1-6. 2011.
  25. ^ Koninckx PR, Endometriosi panorama, su mondoginecologico.it.
  26. ^ Evidence Indicates Endometriosis Could be Linked to Environment | KSL.com, su ksl.com. URL consultato il 1º aprile 2015.
  27. ^ Endometriosi: sotto accusa il bisfenolo, componente della plastica, su salute24.ilsole24ore.com. URL consultato il 1º aprile 2015.
  28. ^ (EN) David O'Callaghan Endometriosis: An update. Aust Fam Physician. 2006 Nov; 35(11): 864-7. PMID 17099804
  29. ^ Coagulation versus excision of primary superficial endometriosis: a 2-year follow-up. Radosa MP, Bernardi TS, Georgiev I, Diebolder H, Camara O, Runnebaum IB. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2010 Jun;150(2):195-8.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 32159 · LCCN (ENsh85043079 · GND (DE4152177-8 · BNE (ESXX4576836 (data) · BNF (FRcb119937878 (data) · J9U (ENHE987007543212105171 · NDL (ENJA00936311
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina