Endometriosi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
}}
}}


L''''endometriosi''' (da ''endo'', dentro e ''metra'', utero) è una malattia cronica e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell'[[utero]], cioè l'[[endometrio]], in altri organi quali [[ovaie]], [[Tuba di Falloppio|tube]], [[peritoneo]], [[vagina]], [[intestino]].<ref>{{Cite web|url=https://www.nichd.nih.gov/health/topics/endometri/Pages/default.aspx|title=Endometriosis: Overview|website=www.nichd.nih.gov|language=en-US|access-date=20 May 2017|deadurl=no|archiveurl=https://web.archive.org/web/20170518203025/https://www.nichd.nih.gov/health/topics/endometri/Pages/default.aspx|archivedate=18 May 2017|df=}}</ref><ref>{{Cite web|url=https://www.nichd.nih.gov/health/topics/endometri/conditioninfo/Pages/default.aspx|title=Endometriosis: Condition Information|website=www.nichd.nih.gov|language=en-US|access-date=20 May 2017|deadurl=no|archiveurl=https://web.archive.org/web/20170430215956/https://www.nichd.nih.gov/health/topics/endometri/conditioninfo/Pages/default.aspx|archivedate=30 April 2017|df=}}</ref> I [[sintomi]] principali sono dolore pelvico e [[infertilità]].<ref name=Bulletti2010/> Quasi la metà delle donne colpite accusa un dolore pelvico cronico, mentre nel 70% questo si verifica solo durante le [[mestruazioni]].<ref name=Bulletti2010/> E' comune anche un [[Dispareunia|dolore nel corso di rapporti sessuali]].<ref name=Bulletti2010/> L'infertilità si ha in più della metà delle donne colpite.<ref name=Bulletti2010/> Sintomi meno frequenti includono i sintomi urinari o intestinali.<ref name=Bulletti2010/> Circa il 25% delle donne è asintomatica.<ref name=Bulletti2010/> L'endometriosi può avere effetti sia sociali che psicologici.<ref>{{cite journal | vauthors = Culley L, Law C, Hudson N, Denny E, Mitchell H, Baumgarten M, Raine-Fenning N | title = The social and psychological impact of endometriosis on women's lives: a critical narrative review | journal = Human Reproduction Update | volume = 19 | issue = 6 | pages = 625–39 | date = 1 November 2013 | pmid = 23884896 | doi = 10.1093/humupd/dmt027 }}</ref>
L''''endometriosi''' (da ''endo'', dentro e ''metra'', utero) è una malattia cronica e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell'[[utero]], cioè l'[[endometrio]], in altri organi quali [[ovaie]], [[Tuba di Falloppio|tube]], [[peritoneo]], [[vagina]], [[intestino]]. Ciò provoca [[sanguinamento|sanguinamenti]] interni, [[infiammazione|infiammazioni]] croniche e tessuto cicatriziale, aderenze ed infertilità. Ogni mese, sotto gli effetti degli [[ormoni]] del [[ciclo mestruale]], il tessuto endometriale impiantato in sede anomala va incontro a sanguinamento, nello stesso modo in cui si verifica a carico dell'endometrio normalmente presente in utero. Tale sanguinamento comporta un'irritazione dei tessuti circostanti, che dà luogo alla formazione di tessuto cicatriziale e di aderenze.

La causa non è del tutto chiara<ref name=Bulletti2010/> ma tra i fattori di rischio vi è una storia familiare della condizione.<ref name=WH2014/> Le aree interessate dell'endometriosi sanguinano ogni mese, provocando [[infiammazione]], [[cicatrice|cicatrici]] e aderenze.<ref name=Bulletti2010/><ref name=WH2014/> La [[diagnosi]] viene solitamente formulata sulla base di sintomi in combinazione con l'[[imaging biomedico]],<ref name=WH2014/> tuttavia, il ricorso alla [[biopsia]] è il metodo di diagnosi più sicuro.<ref name=WH2014/> Altre condizioni che causano sintomi simili includono la [[malattia infiammatoria pelvica]], la [[sindrome dell'intestino irritabile]], la [[cistite interstiziale]] e la [[fibromialgia]].<ref name=Bulletti2010>{{cite journal | vauthors = Bulletti C, Coccia ME, Battistoni S, Borini A | title = Endometriosis and infertility | journal = Journal of Assisted Reproduction and Genetics | volume = 27 | issue = 8 | pages = 441–7 | date = August 2010 | pmid = 20574791 | pmc = 2941592 | doi = 10.1007/s10815-010-9436-1 }}</ref>

Prove sperimentali suggeriscono che l'uso di [[contraccettivi orali combinati]] riduce il rischio di incorre nell'endometriosi,[4] come compiere un regolare esercizio fisico ed evitare grandi quantità di [[bevanda alcolica|bevande alcoliche]].<ref name=WH2014/> Non esiste una cura per l'endometriosi, ma alcuni trattamenti possono migliorare i sintomi.<ref name=Bulletti2010/> Questi possono comprendere alcuni [[antidolorifico|farmaci antidolorifici]] (preferibilmente appartenenti alla famiglia dei [[FANS]]), trattamenti [[ormoni|ormonali]] o il ricorso al [[intervento chirurgico]].<ref name=WH2014/> Può anche essere utile prendere il componente attivo della pillola anticoncezionale o utilizzare un [[dispositivo intrauterino con progestinico]].<ref name=WH2014/> L'[[agonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine]] può migliorare la probabilità di concepire nelle donne con difficoltà.<ref name=WH2014/> La rimozione chirurgica dell'endometriosi può essere utilizzata per trattare i casi i cui sintomi non sono gestibili con altri trattamenti.<ref name=WH2014/>

Una stima è che, al 2015, 10,8 milioni di persone sono state colpite da tale condizione.<ref name=GBD2015Pre/> Altre fonti stimano che circa il 6-10% delle donne sono interessate.<ref name=Bulletti2010/> L'endometriosi è più comune tra le trentenni e le quarantenni; tuttavia, può iniziare anche nelle ragazze di otto anni.<ref name=WH2014/><ref name=Mc2013>{{cite book|last1=McGrath|first1=Patrick J.|last2=Stevens|first2=Bonnie J.|last3=Walker|first3=Suellen M.|last4=Zempsky|first4=William T. | name-list-format = vanc |title=Oxford Textbook of Paediatric Pain|date=2013|publisher=OUP Oxford|isbn=9780199642656|page=300|url=https://books.google.com/books?id=xWyrAAAAQBAJ&pg=PA300|language=en|deadurl=no|archive-url=https://web.archive.org/web/20170910181816/https://books.google.com/books?id=xWyrAAAAQBAJ&pg=PA300|archive-date=2017-09-10|df=}}</ref> Pochi casi portano al decesso.<ref name=GDB2013>{{cite journal | vauthors = ((GBD 2013 Mortality and Causes of Death Collaborators)) | title = Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013 | journal = Lancet | volume = 385 | issue = 9963 | pages = 117–71 | date = January 2015 | pmid = 25530442 | pmc = 4340604 | doi = 10.1016/S0140-6736(14)61682-2 }}</ref> Negli [[anni 1920]], l'endometriosi venne descritta per la prima volta come una condizione a se stante.<ref name=Bro2012/> Prima di allora, l'endometriosi e l'[[adenomiosi]] erano considerate insieme.<ref name=Bro2012/> Non è chiaro chi abbia descritto per primo la malattia.<ref name=Bro2012>{{cite book| vauthors = Brosens I |title=Endometriosis: Science and Practice|date=2012|publisher=John Wiley & Sons|isbn=9781444398496|page=3 |url = https://books.google.com/books?id=Wu0gfwFUfz8C&pg=PA3 }}</ref>


== Segni e sintomi ==
== Segni e sintomi ==

Versione delle 16:28, 9 nov 2018

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Endometriosi
Endometriosi vista durante un intervento in laparoscopia
Specialitàginecologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM131200
MeSHD004715
MedlinePlus000915
eMedicine271899 e 795771

L'endometriosi (da endo, dentro e metra, utero) è una malattia cronica e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell'utero, cioè l'endometrio, in altri organi quali ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino.[1][2] I sintomi principali sono dolore pelvico e infertilità.[3] Quasi la metà delle donne colpite accusa un dolore pelvico cronico, mentre nel 70% questo si verifica solo durante le mestruazioni.[3] E' comune anche un dolore nel corso di rapporti sessuali.[3] L'infertilità si ha in più della metà delle donne colpite.[3] Sintomi meno frequenti includono i sintomi urinari o intestinali.[3] Circa il 25% delle donne è asintomatica.[3] L'endometriosi può avere effetti sia sociali che psicologici.[4]

La causa non è del tutto chiara[3] ma tra i fattori di rischio vi è una storia familiare della condizione.[5] Le aree interessate dell'endometriosi sanguinano ogni mese, provocando infiammazione, cicatrici e aderenze.[3][5] La diagnosi viene solitamente formulata sulla base di sintomi in combinazione con l'imaging biomedico,[5] tuttavia, il ricorso alla biopsia è il metodo di diagnosi più sicuro.[5] Altre condizioni che causano sintomi simili includono la malattia infiammatoria pelvica, la sindrome dell'intestino irritabile, la cistite interstiziale e la fibromialgia.[3]

Prove sperimentali suggeriscono che l'uso di contraccettivi orali combinati riduce il rischio di incorre nell'endometriosi,[4] come compiere un regolare esercizio fisico ed evitare grandi quantità di bevande alcoliche.[5] Non esiste una cura per l'endometriosi, ma alcuni trattamenti possono migliorare i sintomi.[3] Questi possono comprendere alcuni farmaci antidolorifici (preferibilmente appartenenti alla famiglia dei FANS), trattamenti ormonali o il ricorso al intervento chirurgico.[5] Può anche essere utile prendere il componente attivo della pillola anticoncezionale o utilizzare un dispositivo intrauterino con progestinico.[5] L'agonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine può migliorare la probabilità di concepire nelle donne con difficoltà.[5] La rimozione chirurgica dell'endometriosi può essere utilizzata per trattare i casi i cui sintomi non sono gestibili con altri trattamenti.[5]

Una stima è che, al 2015, 10,8 milioni di persone sono state colpite da tale condizione.[6] Altre fonti stimano che circa il 6-10% delle donne sono interessate.[3] L'endometriosi è più comune tra le trentenni e le quarantenni; tuttavia, può iniziare anche nelle ragazze di otto anni.[5][7] Pochi casi portano al decesso.[8] Negli anni 1920, l'endometriosi venne descritta per la prima volta come una condizione a se stante.[9] Prima di allora, l'endometriosi e l'adenomiosi erano considerate insieme.[9] Non è chiaro chi abbia descritto per primo la malattia.[9]

Segni e sintomi

File:Endometriosis loc ger.svg
Le più comuni localizzazioni dell'endometriosi

L'endometriosi è spesso dolorosa (60% dei casi circa) fino ad essere invalidante, con sintomi molto caratteristici: dolore pelvico cronico, soprattutto durante il ciclo mestruale, in concomitanza con lo stesso o durante l'ovulazione, dolore ovarico intermestruale, dolore all'evacuazione. Quando lo stadio di endometriosi porta ad un aumento importante del tessuto, può aversi l'infiammazione e l'infezione causata dalle isole endometriosiche con conseguente aumento della temperatura corporea durante il periodo mestruale.

Ci sono anche altri sintomi, non meno significativi: il dolore durante l'atto sessuale o post-coitale (64%), infertilità (30/35%), aborti spontanei, affaticamento cronico, aumento di infiammazione a carico delle mucose, colite, periodi di stitichezza alternati a diarrea. Questi ultimi sintomi vengono molto spesso associati ad una diagnosi di colon irritabile in quanto i sintomi sono simili tra loro, ma in presenza di endometriosi la sintomatologia presenta un andamento ciclico, legato appunto alle fasi ormonali del periodo mestruale.

Talvolta l'endometriosi è riscontrabile anche in sede intestinale e vescicale, sui legamenti utero sacrali, nel setto retto vaginale, nelle tube. Nel caso di endometriosi vescicale, i sintomi sono quelli tipici di infiammazione e cistite o anche di incontinenza senza che risultino infezioni batteriche o virali a carico della vescica. La loro ricorrenza ciclica è un elemento determinante per distinguerne le cause.

La paziente può inoltre manifestare menorragia (mestruazione abbondante), metrorragia (perdita di sangue al di fuori della mestruazione) o entrambe. È abbastanza comune la dismenorrea. Occorre prestare attenzione, infine, a sintomi strani che si presentano in modo catameniale (cioè, in corrispondenza delle mestruazioni): epistassi, ematuria ed ematochezia.

Alla palpazione si possono apprezzare noduli infiltrativi che non si vedono con l'ecografia:

Un caso particolare può essere rappresentato dalla presenza di tessuto ectopico al livello polmonare e pleurico. In questo caso, l'endometriosi può essere causa di pneumotorace catameniale, dovuto al danno causato alla pleura viscerale dal tessuto endometriosico e dall'occlusione bronchiale a cui esso può dare origine, determinando l'aumento della pressione alveolare nei distretti vicini e in eventuali bolle, con aumento del rischio di rottura e pneumotorace.

Diagnosi

Si può ottenere una diagnosi certa dell'endometriosi sia con esami non invasivi accurati quali la risonanza magnetica, le visite ginecologiche e rettali e gli esami ematici specifici alla ricerca dei marcatori della malattia quali il CA-125 ed il CA-19.9. A volte è anche necessaria un'indagine esplorativa in anestesia generale: la laparoscopia. Questo esame è importante, oltre che per fare la diagnosi, anche per studiare l'endometriosi e per trattare terapeuticamente (asportazione del tessuto, vacuolizzazione e lisi delle aderenze) la malattia e le sue complicanze ripristinando la normale anatomia della pelvi femminili.

Alla visita manuale possono essere riscontrati noduli non apprezzabili all'ecografia, mentre all'ecografia è possibile constatare una retroversione uterina fissa (da aderenze che vincolano l'utero alla pelvi) o un altro quadro tipico, quale la "cisti ovarica cioccolato" (il cui colore rosso scuro è dovuto a manifestazioni emorragiche nel tessuto endometriosico).

Una anamnesi approfondita della paziente può concorrere ad effettuare una prima diagnosi, seppur non definitiva.

Stadiazione

Parametri di stadiazione (dopo laparoscopia):

  • dimensione
  • sede
  • obliterazione del cavo del Douglas
  • estensione e caratteristiche dell'aderenza

L'endometriosi non è una malattia a sé stante, bensì almeno 4 patologie diverse:

  1. Endometriosi sottile
  2. Endometriosi tipica
  3. Endometriosi cistica
  4. Endometriosi profonda

L'endometriosi sottile è caratterizzata da piccole lesioni superficiali di 2-3 mm a forma vescicolare o di piccola fiamma.

L'endometriosi tipica si contraddistingue per delle lesioni superficiale nere, definite solitamente "powder burn" o "gun shot", con dimensioni variabili da 1 a 3 cm.

L'endometriosi cistica è formata da "cisti cioccolato", situate nelle ovaie, grandi fino a 10 cm.

L'endometriosi profonda presenta dei noduli, grandi da 1 cm fino a 5-6 cm. La probabilità che vi sia la presenza di endometriosi sottile, tipica, cistica o profonda nelle donne che soffrono di infertilità o dolore pelvico è rispettivamente di circa l'80%, 50%, 25% e 3-4% [10].

D'altro canto, non ci sono prove certe che l'endometriosi sottile sia causa di dolore o infertilità, mentre l'endometriosi tipica è una causa probabile di infertilità e di dolore nel 50% dei casi. L'endometriosi cistica, associata ad aderenze e causa importante di infertilità e dolore acuto, ha una probabilità di causare i suddetti sintomi nel 75% dei casi. L'endometriosi profonda, infine, dà dolore molto acuto nel 95% delle donne colpite.

La classificazione più utilizzata per l'endometriosi è la classificazione AFS[11]. Si tratta di una classificazione chirurgica: le classi I e II riguardano lesioni superficiali; le classi III e IV sono considerate gravi, includendo endometriosi cistica e con aderenze. Questa classificazione, però, non contempla l'endometriosi sottile e l'endometriosi profonda, ad oggi considerate le due forme di endometriosi più difficili da operare[12], perciò oggigiorno necessitiamo di una nuova classificazione[13].

Un punto importante da sottolineare è che l'endometriosi non è più degenerativa né recidiva se l'operazione chirurgica viene effettuata correttamente.[14]

Cause

Le teorie circa la causa dell'endometriosi sono diverse, senza necessità che si escludano a vicenda.

Una prima ipotesi potrebbe essere quella metastatica, ovvero la diffusione di isole endometriali (sotto forma di microscopici frustuli di endometrio) per via linfatica o ematica. Tale ipotesi ha il vantaggio di spiegare le pur rare localizzazioni a distanza. Strettamente connessa a tale teoria è l'ipotesi della mestruazione retrograda: secondo questa teoria, durante la mestruazione, piccole parti di tessuto endometriale si muoverebbero in senso inverso nelle tube per poi impiantarsi nell'addome o comunque al di fuori della cavità uterina. Secondo alcuni esperti, la mestruazione retrograda sarebbe moderatamente presente in tutte le donne, ma soltanto in alcune di esse, per difetti immunitari, ormonali o per cause legate all'ambiente, il tessuto endometriale riuscirebbe a crescere e a radicarsi. Fra queste ultime, potrebbero esserci sostanze interferenti endocrine quali i PCB e il bisfenolo A.[15][16], oppure lo stress e il troppo affaticamento fisico.

Un'altra teoria propone il viraggio metaplasico dei tessuti celomatici.

Terapia

Terapie definitive per la cura dell'endometriosi a tutt'oggi non sono ancora state trovate.

A seconda dei casi, dell'età della donna, del grado di dolore, del desiderio di maternità e della gravità delle lesioni si procede in diversi modi:

  • terapia del dolore (FANS)
  • riduzione della presenza degli estrogeni in modo da frenare lo sviluppo dell'endometriosi provocando, quindi, una menopausa artificiale tramite gli antagonisti del GnRH i quali simulano una menopausa artificiale e temporanea. Gli eventuali effetti collaterali sono i classici effetti della menopausa: vampate di calore, aumento di peso, sudorazione notturna, irritabilità, perdita di calcio. Non vanno somministrati più a lungo di 3-6 mesi.
  • estroprogestinici combinati (pillola anticoncezionale, anello vaginale, spirale al progesterone, progesterone I.M. depot) i quali possono dare come effetti indesiderati: nausea, cefalea, secchezza vaginale, calo del desiderio.
  • terapia con androgeni, per la capacità di antagonizzare l'azione degli estrogeni e del progesterone. Gli androgeni usati sono: il gestrinone e il più datato danazolo, questi farmaci sono gravati da effetti collaterali simili, meno intensi per il gestinone[17], tipici dell'effetto androgenico: irsutismo, virilizzazione, acne, seborrea, capelli e pelle untuosa e aumento di peso.
  • Trattamento con Dienogest

È riportato nelle linee guida del NHS (National Library for Health)[collegamento interrotto], che la terapia con i farmaci ormonali e gli antagonisti del GnRH sembrano essere ugualmente efficaci nell'alleviare il dolore associato all'endometriosi quando questi sono prescritti per 6 mesi, pur differendo tra loro per gli effetti clinici e il costo.

  • terapia chirurgica che può essere di tipo esplorativo e/o diagnostico (laparoscopia esplorativa)[18] e di tipo interventistico (laparoscopia o laparotomia).
    • Con la laparoscopia, si praticano 3 - 4 fori di piccole dimensioni sull'addome in cui vengono introdotti gli strumenti chirurgici, si esplora la cavità addominale ricercando eventuali isole endometriosiche, cisti o noduli. Nel caso in cui fossero presenti lesioni ben visibili, si procede all'eliminazione delle stesse e al prelievo di materiale per la biopsia. La degenza in ospedale si riduce ad un massimo di 3 giorni, la ripresa è rapida e le cicatrici sono poco visibili.
    • La laparotomia è un intervento chirurgico che si pratica (nella maggior parte dei casi), con un'incisione orizzontale all'altezza del pube ed è più invasiva della laparoscopia, i tempi di degenza si allungano e la cicatrice è sicuramente più visibile rispetto alla laparoscopia. Viene effettuata se le lesioni e le aderenze sono particolarmente estese anche se, come tecnica chirurgica applicata all'endometriosi, viene usata sporadicamente per lasciare posto alla laparoscopia.

Epidemiologia

Si stima che circa il 10% delle donne in Europa sia affetto da endometriosi e che dal 30% al 40% dei casi di infertilità femminile sia dovuto a endometriosi; in Italia le donne con diagnosi conclamata di endometriosi sono almeno 3 milioni.

I tempi medi di diagnosi dalla prima comparsa dei sintomi, che avviene tipicamente in età giovanile, è mediamente superiore ai 10 anni.

Note

  1. ^ (EN) Endometriosis: Overview, su nichd.nih.gov (archiviato il 18 May 2017).
  2. ^ (EN) Endometriosis: Condition Information, su nichd.nih.gov (archiviato il 30 April 2017).
  3. ^ a b c d e f g h i j k Bulletti C, Coccia ME, Battistoni S, Borini A, Endometriosis and infertility, in Journal of Assisted Reproduction and Genetics, vol. 27, n. 8, August 2010, pp. 441–7, DOI:10.1007/s10815-010-9436-1.
  4. ^ Culley L, Law C, Hudson N, Denny E, Mitchell H, Baumgarten M, Raine-Fenning N, The social and psychological impact of endometriosis on women's lives: a critical narrative review, in Human Reproduction Update, vol. 19, n. 6, 1º November 2013, pp. 625–39, DOI:10.1093/humupd/dmt027.
  5. ^ a b c d e f g h i j Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore WH2014
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore GBD2015Pre
  7. ^ (EN) Oxford Textbook of Paediatric Pain, OUP Oxford, 2013, p. 300, ISBN 9780199642656.
  8. ^ ((GBD 2013 Mortality and Causes of Death Collaborators)), Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013, in Lancet, vol. 385, n. 9963, January 2015, pp. 117–71, DOI:10.1016/S0140-6736(14)61682-2.
  9. ^ a b c Endometriosis: Science and Practice, John Wiley & Sons, 2012, p. 3, ISBN 9781444398496.
  10. ^ Koninckx,P.R.; Meuleman,C.; Demeyere,S.; Lesaffre,E.; Cornillie,F.J., Suggestive evidence that pelvic endometriosis is a progressive disease, whereas deeply infiltrating endometriosis is associated with pelvic pain, in Fertil.Steril, vol. 55, n. 4.
  11. ^ Revised American Fertility Society classification of endometriosis, in Fertil Steril, vol. 1985, n. 43.
  12. ^ Koninckx PR, Ussia A, Adamyan L, Wattiez A, Donnez J. Deep endometriosis: definition, diagnosis, and treatment. Fertil Steril. 2012;98:564-571.
  13. ^ Koninckx, P. R., Ussia, A., Addison, A., and Wattiez, A. An endometriosis classification, designed to be validated. Gynecol Surg. 8, 1-6. 2011.
  14. ^ Koninckx PR, Endometriosi panorama, su mondoginecologico.it.
  15. ^ Evidence Indicates Endometriosis Could be Linked to Environment | KSL.com, su ksl.com. URL consultato il 1º aprile 2015.
  16. ^ Endometriosi: sotto accusa il bisfenolo, componente della plastica, su salute24.ilsole24ore.com. URL consultato il 1º aprile 2015.
  17. ^ (EN) David O'Callaghan Endometriosis: An update. Aust Fam Physician. 2006 Nov; 35(11): 864-7. PMID 17099804
  18. ^ Coagulation versus excision of primary superficial endometriosis: a 2-year follow-up. Radosa MP, Bernardi TS, Georgiev I, Diebolder H, Camara O, Runnebaum IB. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2010 Jun;150(2):195-8.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 32159 · LCCN (ENsh85043079 · GND (DE4152177-8 · BNE (ESXX4576836 (data) · BNF (FRcb119937878 (data) · J9U (ENHE987007543212105171 · NDL (ENJA00936311
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina