Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 524 052 utenti registrati, dei quali 8 116 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Vere Thomas St. Leger Goold (Waterford, 2 ottobre 1853Isola del Diavolo, 8 settembre 1909) è stato un tennista e criminale irlandese, finalista della terza edizione del Torneo di Wimbledon.

Sportivo dalle ottime prospettive, si distinse negli anni 1870 come uno dei migliori giocatori britannici di tennis, disciplina allora ancora agli albori. Gareggiò nel singolare maschile del torneo di Wimbledon del 1879, arrivando in finale ma venendo sonoramente battuto da John Hartley. Le continue sconfitte successive lo portarono infine ad abbandonare lo sport nel giro di pochi anni.

Influenzato anche dalla moglie Marie, una donna dall'etica discutibile, si diede in seguito all'alcolismo, agli stupefacenti e al gioco d'azzardo. Recatisi insieme a Monte Carlo per tentare di sbancare l'iconico casinò, s'indebitarono con una ricca vedova svedese, Emma Levin. Per non doverle restituire i soldi che le spettavano, i Goold ne escogitarono l'omicidio, cruentemente perpetrato il 4 agosto 1907. Dopo una breve fuga, i due vennero catturati e processati dalle autorità francesi. Riconosciuto complice dell'omicidio, Vere St. Leger Goold venne incarcerato sull'isola del Diavolo, nella remota e insalubre Guyana francese, dove poi si tolse la vita meno di due anni dopo.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

La fortezza di Tighina (in romeno Cetatea Tighina), nota anche come fortezza di Bender (in russo Бенде́рская крепость?, Bendérskaja krepost', in turco Bender kalesi), è una costruzione militare parzialmente dismessa adibita a museo e parco cittadino ubicata nell'omonima città della Transnistria, sulla riva destra del fiume Dnestr.

Il nucleo originario venne eretto dagli Ottomani nel XVI secolo su progetto attribuito all'architetto Sinān, in un luogo ove era già presente una precedente fortificazione; oggetto di ampliamenti nei secoli successivi, la fortezza passò nel 1812 all'Impero russo in seguito al trattato di Bucarest, perdendo progressivamente la propria funzione strategica. Nel XX secolo fu utilizzata come caserma dal Regno di Romania e quindi dall'Unione Sovietica, per poi affermarsi in quello successivo quale principale attrazione turistica della Transnistria.

La struttura è composta di tre sezioni, delle quali le due più antiche – cittadella e fortezza inferiore – sono le meglio preservate, conservando mura, torri e alcuni edifici interni. A queste si aggiunge l'ampia fortezza esterna edificata in stile alla moderna, del cui perimetro e fabbricati restano tracce minori.

L'intero complesso architettonico e le vicende storiche in cui è stato coinvolto hanno collettivamente lasciato numerose testimonianze nella produzione artistica e nell'iconografia di diversi paesi europei.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Le elezioni della Camera dei rappresentanti dell'Illinois del 1964 si tennero il 3 novembre dello stesso anno per il rinnovo dell'assemblea statale dell'Illinois.

A causa dell'impossibilità di ridefinire i distretti elettorali statali entro il 1963, dovuta alla serrata lotta politica tra il governatore dell'Illinois Otto Kerner, democratico, e la maggioranza repubblicana che allora deteneva il controllo del parlamento statale, per le elezioni dell'anno successivo venne fatto appello alla Corte Suprema dell'Illinois affinché venisse presa una decisione. Al rifiuto della Corte, la necessità di rinnovare per intero l'assemblea portò all'estrema soluzione di abolire tutti i distretti e sostituirli con un'unica circoscrizione provvisoria, dando così la possibilità ad ogni elettore di esprimere ben 177 voti, uno per ogni seggio della camera.

La tornata elettorale, che coincise con le elezioni presidenziali del 1964, venne dominata dal Partito Democratico di Lyndon B. Johnson, allora al massimo indice di gradimento. Complessivamente si contarono in totale più di 500 milioni di voti validi (su una popolazione residente di circa 10 500 000).

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 13 giugno

William Butler Yeats

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Antonio di Padova, Trifilio di Leucosia e Cetteo di Amiterno.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 13 giugno 2024): English (inglese) (6 834 698) · Binisaya (cebuano) (6 117 251) · Deutsch (tedesco) (2 917 983) · Français (francese) (2 617 563) · Svenska (svedese) (2 587 808) · Nederlands (olandese) (2 160 251) · Русский (russo) (1 984 092) · Español (spagnolo) (1 959 302) · Italiano (1 867 833) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 828)

Dal mondo di Wikipedia: 中文 (cinese) · Volapük (volapük) · فارسی (persiano) · हिन्दी (hindi) · ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) · Aragonés (aragonese) · Žemaitėška (samogitico) · Gàidhlig (gaelico scozzese) · Hornjoserbsce (sorabo superiore) · 吴语 (wu) · ދިވެހިބަސް (maldiviano) · भोजपुरी (bihari) · Deitsch (tedesco della Pennsylvania) · မ္ရန္‌မာစာ (birmano) · Chavacano (chavacano) · ଓଡ଼ିଆ (oriya) · Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) · Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) · SiSwati (swati)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 524 052 utenti registrati, dei quali 8 116 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Guillermo Larrazábal)

Se uno dicesse: "Io amo Dio", e odiasse il suo fratello, è un mentitore. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. Questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche il suo fratello.
Prima lettera di Giovanni

Tramonto dall'orlo sud (South Rim) del Grand Canyon, Arizona, Stati Uniti d'America. Il Grand Canyon è un'immensa gola creata dal fiume Colorado nell'Arizona settentrionale, per la maggior parte incluso nel parco nazionale del Grand Canyon. Quasi due miliardi di anni della storia della Terra sono venuti alla luce grazie all'azione del fiume e dei suoi affluenti che in milioni di anni hanno eroso le rocce strato dopo strato, unita al sollevamento dell'altopiano del Colorado.


Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.

Hildesheim

È una città della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo. Hildesheim si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt) e si trova circa 30 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine.