Elezioni generali in Sudafrica del 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni generali in Sudafrica del 2024
StatoBandiera del Sudafrica Sudafrica
Data29 maggio
LegislaturaXXVIII
AssembleaAssemblea nazionale
Affluenza58,64% (Diminuzione 7,41%)
Prime Minister Sunak met with President Ramaphosa of South Africa in Number 10 - 2022 (cropped).jpg
John Steenhuisen (cropped).jpg
Malcolm Turnbull and Jacob Zuma in Jakarta 2017 11 cropped.jpg
Leader Cyril Ramaphosa John Steenhuisen Jacob Zuma[1]
Liste ANC DA MK
Coalizioni TA MPCSA -
Voti

6 459 683
40,18%
Nazionale:

3 505 735
21,81%


2 344 309
14,58%
Seggi
159 / 400
87 / 400
58 / 400
Voti

6 239 089
39,34%
Regionale:

3 454 008
21,78%


2.240.555
14,13%
Distribuzione del voto per provincia
Presidente
Cyril Ramaphosa

Le elezioni generali in Sudafrica del 2024 si sono tenute il 29 maggio per il rinnovo dell'Assemblea nazionale, la camera bassa del parlamento del paese.[2][3]

Esse sono state caratterizzate, secondo quanto già anticipato dai sondaggi e dalle proiezioni[4][5], per la prima volta dalla fine dell’apartheid, dalla perdita della maggioranza assoluta dei seggi da parte del Congresso Nazionale Africano (ANC), il quale, pur essendo comunque giunto primo con 159 seggi, ha risentito intensamente di una grave perdita di consensi dovuta a vari fattori, tra cui la creazione del partito uMkhonto we Sizwe (MK) da parte della fazione favorevole all’ex-Presidente Jacob Zuma, il quale è invece divenuto, giungendo al terzo posto con 58 seggi a discapito dei 39 di Economic Freedom Fighters (EFF), ago della bilancia di una futura maggioranza parlamentare[6][7]. Parimenti, degno di nota è stato anche la contenuta ma importante crescita di Alleanza Democratica (DA), di centro-destra, la quale è giunta seconda con 87 seggi, e la crescita di altre formazioni minori, tra cui alcune alleate con i maggiori partiti.[8]

Sistema elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Per le elezioni parlamentari, la legge elettorale sudafricana prevede l’applicazione di un sistema proporzionale a lista chiusa di partito puro, ossia senza soglia di sbarramento, con i deputati eletti, in base ad un emendamento al sistema elettorale, da due diverse tipologie di collegi elettorali:

Provincia Seggi spettanti
Gauteng 48
KwaZulu-Natal 41
Capo Orientale 25
Capo Occidentale 23
Limpopo 19
Mpumalanga 15
Nord-ovest 13
Stato libero 11
Capo Settentrionale 5
Totale 200

In seguito, conseguentemente a questa bipartizione, i voti e le preferenze sono tradotti in seggi secondo due metodi ben precisi:

  • A livello del collegio nazionale invece, oltre a quest’ultimo, al fine di massimizzare l’effetto proporzionale, vengono allocati i seggi sottraendo quelli già vinti in sede provinciale dal risultato complessivo nazionale.[9]

Infine, sebbene non direttamente eletta con questa tornata, i risultati delle elezioni parlamentari sono rilevanti anche per la Presidenza, ossia il vertice dell’apparato governativo, poiché essa è eletta in base alla futura composizione politica dell’Assemblea (ex Art. 86 Cost.), secondo gli schemi di una Repubblica parlamentare mista.[10]

Sondaggi politici

[modifica | modifica wikitesto]

Liste Nazionale Regionale Totale
seggi
Voti % Seggi Voti % Seggi
6 459 683 40,18 73 6 239 089 39,34 86 159
3 505 735 21,81 42 3 454 008 21,78 45 87
2 344 309 14,58 31 2 240 555 14,13 27 58
1 529 961 9,52 17 1 560 068 9,84 22 39
618 207 3,85 8 688 879 4,34 9 17
330 425 2,06 5 347 292 2,19 4 9
218 850 1,36 4 236 594 1,49 2 6
AzioneSA (ASA)
192 373 1,20 4 220 878 1,39 2 6
96 575 0,60 3 93 869 0,59 0 3
78 448 0,49 2 85 764 0,54 1 3
Sorgi Mzansi (RISE)
67 975 0,42 1 70 424 0,44 1 2
65 912 0,41 2 69 499 0,44 0 2
63 554 0,40 2 66 912 0,42 0 2
Al Jama-ah (AJ)
39 067 0,24 2 53 405 0,34 0 2
37 422 0,23 1 47 188 0,30 1 2
36 716 0,23 1 40 843 0,26 0 1
35 679 0,22 1 32 271 0,20 0 1
29 501 0,18 1 36 307 0,23 0 1
#Hope4SA (#H4SA)
27 206 0,17 0 16 967 0,11 0 0
Altri (<0,15%)
425 541 2,65 0 342 472 2,16 0 0
Totale
16 076 719
100
200
15 858 418
100
200
400
Schede nulle
252 553
1,55
156 034
0,97
Votanti
16 290 156
58,64
16 015 252
57,77
Elettori
27 782 081
27 723 279
Riepilogo dei seggi

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

     EFF
39
▼ 5
     AJ
2
▲ 1
     PACA
1
     UAT
1
Nuovo
     MK
58
Nuovo
     ANC
159
▼ 71
     UDM
3
▲ 1
     BOSA
2
Nuovo
     GOOD
1
▼ 1
     RISE
2
Nuovo
     DA
87
▲ 3
     NCC
2
Nuovo
     ATM
2
     ACDP
3
▼ 1
     ASA
6
Nuovo
     IFP
17
▲ 3
     FP+
6
▼ 4
     PA
9
▲ 9
  1. ^ Per quanto ineleggibile a causa di una condanna giudiziaria, come confermato anche dalla Corte costituzionale del paese, egli è comunque potuto rimanere leader e figura di spicco nel partito, potendo altresì fare liberamente campagna elettorale.
  2. ^ Si vota in Sudafrica, il partito che fu di Mandela rischia di perdere la maggioranza assoluta, Il Post, 29 maggio 2024.
  3. ^ Elezioni in Sudafrica, aperti i seggi per le legislative, SkyTG24, 29 maggio 2024.
  4. ^ In base ai primi risultati delle elezioni parlamentari in Sudafrica il partito che fu di Mandela non avrebbe la maggioranza assoluta, Il Post, 30 maggio 2024.
  5. ^ Sudafrica, Anc primo ma perde maggioranza assoluta, ANSA, 30 maggio 2024.
  6. ^ Alle elezioni in Sudafrica il partito che fu di Nelson Mandela ha perso la maggioranza assoluta, Il Post, 1º giugno 2024.
  7. ^ Elezioni Sudafrica, Anc ottiene il 40% dei voti ma perde la maggioranza assoluta, SkyTG24, 1º giugno 2024.
  8. ^ La svolta sudafricana: è la fine del dominio dell’ANC, ISPI, 3 giugno 2024.
  9. ^ (EN) IFES Election Guide - South Africa - National Assembly, su electionguide.org, International Foundation for Electoral Systems (IFES).
  10. ^ (EN) Costituzione del Sudafrica, su en.wikisource.org, Wikisource.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]