Dnestr
Dnestr (Nistro) | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Altre regioni moldave ![]() |
Lunghezza | 1 362 km |
Portata media | 310 m³/s |
Bacino idrografico | 72 000 km² |
Altitudine sorgente | 1 000 m s.l.m. |
Nasce | Carpazi |
Sfocia | Mar Nero |
![]() | |
Il Dnestr[1] (in russo: Днестр?, traslitterato: Dnestr; in bielorusso: Днестр?; in ucraino: Дністер?, traslitterato: Dnister; in polacco Dniestr; in romeno Nistru; in latino: Tyras o Danastris) è un fiume che scorre nei territori di Ucraina e Moldavia; è lungo 1 370 km e ha un bacino idrografico di 80 000 km².
Nome[modifica | modifica wikitesto]
In italiano il fiume è conosciuto sia con il nome russo (nonostante questo fiume non bagni la Russia) sia come Nistro, esonimo italiano derivato dalla forma rumena (Nistru),[2] che è possibile trovare anche sulle carte geografiche.[3]
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Nasce in Ucraina, dai monti Carpazi, vicino al confine con la Polonia e scorre verso il Mar Nero. Mentre per un breve tratto funge da confine tra l'Ucraina e la Moldavia, prosegue all'interno di quest'ultima facendo da confine interno tra la Moldavia sulla riva occidentale e la regione secessionista della Transnistria sulla riva orientale. In seguito lascia la Moldavia e ridiventa nuovamente confine internazionale con l'Ucraina.
Entrato in territorio ucraino, sfocia nel Mar Nero a sud-ovest di Odessa, formando un tipo caratteristico di estuario, detto "liman". Sulle rive sud-occidentali del liman del Dnestr, uno dei più grandi estuari dell'Ucraina, sorge la città di Bilhorod-Dnistrovs'kyj.
Il fiume è navigabile da Halici. I suoi tributari includono il Siret e lo Strij.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'antichità questo fiume era conosciuto come Tyras. Il Dnestr tra il 1918 e il 1940 fungeva da confine tra l'Unione Sovietica e la regione della Bessarabia sotto il Regno di Romania.
Portate medie mensili[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dnestr, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 novembre 2015.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Nistro", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Per es. Europa – Carta Politica/Carta Fisica; Misano Adriatico, Belletti, 11ª ed.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dnestr
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dnestr, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Dnestr, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234158546 · GND (DE) 4091067-2 |
---|