Oblast' di Leopoli
Oblast' di Leopoli oblast' | |
---|---|
(UK) Львівська область | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Governatore | Maksym Kozytskyy dal 5-2-2020 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 49°51′N 24°01′E / 49.85°N 24.016667°E |
Superficie | 21 833 km² |
Abitanti | 2 512 084 (2020) |
Densità | 115,06 ab./km² |
Distretti | 20+9 |
Altre informazioni | |
Lingue | Ucraino |
Prefisso | +380 32 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | UA-46 |
Codice KOATUU | 4600000000 |
Targa | ВС |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'oblast' di Leopoli (in ucraino Львівська область?, L'vivs'ka oblast', cioè "oblast' di Lviv") è una delle 24 regioni dell'Ucraina. La zona viene detta anche L'vivščyna (Львівщина). Il capoluogo è Leopoli (Lviv).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'oblast' venne istituita come parte della Repubblica socialista sovietica ucraina il 4 dicembre 1939. Il territorio dell'ex oblast' di Drohobyč venne inglobato nell'oblast' di Leopoli nel 1959 e così rimane a tutt'oggi.
La posizione strategica dell'oblast' nel cuore dell'Europa centrale, punto di collegamento verso i Carpazi ne ha fatto cambiare dominio parecchie volte nel corso dei secoli. È stato dominato dalla Grande Moravia, dalla Rus' di Kiev e da uno dei suoi successori, lo stato di Galizia-Volinia (XII/XIV secolo circa), poi dalla Confederazione Polacco-Lituana (dal 1400 al 1795), l'Impero Austro-ungarico (dal 1795 al 1918) e dalla Polonia (1918-1939), quando era Voivodato di Leopoli nella Seconda Repubblica di Polonia. La popolazione locale dominante nel 1918 dichiarò il territorio parte di un'indipendente Repubblica Nazionale dell'Ucraina Occidentale, ma non durò a lungo. I trattati internazionali garantivano l'autonomia locale, ma non vennero rispettati dal governo polacco e la zona fu teatro di tensioni etniche fra ucraini e polacchi.
La regione e il suo capoluogo ricevono il loro nome ai tempi della Galizia-Volinia, quando Danilo di Galizia, il re della Rus', fondò Leopoli, dandole il nome del figlio Leo. All'epoca la regione attorno a Leopoli era conosciuta come Rutenia rossa (Červen' Rus').
La regione divenne parte dell'Unione Sovietica nei termini del patto Molotov-Ribbentrop nel 1939, quando fu annessa alla RSS Ucraina. Venne occupata dalla Germania nazista dal 1941 al 1944 e rimase nelle mani dell'Unione Sovietica come deciso nelle conferenze di Teheran e Jalta. Proprio a causa delle sue vicende storiche, l'oblast' di Leopoli è una delle zone meno russificate e sovietizzate.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il terreno dell'oblast' di Leopoli è molto variegato e va dalle steppe aperte alle dense foreste, con bacini fluviali densamente coltivati e montagne coperte di foreste. Nella parte occidentale vi è il Parco nazionale di Javoriv.

Suddivisioni[modifica | modifica wikitesto]

L'oblast' di Leopoli è suddivisa amministrativamente in 7 distretti: Červonohrad, Zoločiv, Javoriv, Leopoli, Sambir, Drohobyč e Stryj.
Prima della riforma amministrativa del 2020 l'oblast' di Leopoli era suddivisa in 20 distretti e 9 città direttamente subordinate al consiglio di oblast': Boryslav, Červonohrad, Drohobyč, Moršyn, Novyj Rozdil, Sambir, Stryj, Truskavec', e Leopoli, capoluogo.
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- Dati statistici forniti dal Sito istituzionale regionale di Leopoli Archiviato il 13 maggio 2016 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oblast' di Leopoli
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su oblast' di Leopoli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (UK) Sito istituzionale dell'oblast' di Leopoli, su loda.gov.ua. URL consultato il 30 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238778796 · GND (DE) 4634790-2 · WorldCat Identities (EN) viaf-238778796 |
---|