Zerocalcare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 apr 2019 alle 12:28 di 151.33.100.77 (discussione) (→‎Biografia: aggiunto catalogo mostra)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zerocalcare nel 2018

Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech (Cortona, 12 dicembre 1983), è un fumettista italiano.

Il nome d'arte "Zerocalcare" nasce quando, dovendo scegliersi un nickname per partecipare ad una discussione su Internet, si ispirò al ritornello dello spot televisivo di un prodotto anti-calcare che stava andando in onda in quel momento[1][2][3]. Aderisce allo stile di vita straight edge (particolare filosofia di vita generatosi dall'ambiente hardcore punk), che prevede l'astinenza dal consumo di tabacco, alcool e droghe[4].

A maggio 2017 sono state vendute circa 690 000 copie dei suoi libri.[5]

Biografia

Nato a Cortona[6][7] – il padre allora lavorava ad Arezzo[8][9] –, cresce prima in Francia, paese d'origine della madre[10], e poi a Roma (zona Rebibbia-Ponte Mammolo), ove frequenta il Lycée Chateaubriand[11][12]. Inizia la sua attività di fumettista alla fine delle scuole superiori, realizzando un racconto a fumetti delle giornate del G8 di Genova del luglio del 2001.[13] Partecipa alle edizioni di Crack Fumetti Dirompenti al Forte Prenestino e numerose manifestazioni organizzate in centri sociali italiani, per i quali ha illustrato innumerevoli locandine per concerti e manifestazioni, oltre che copertine di dischi e di fanzine di artisti di genere punk rock, hardcore e Oi![14]. Ha collaborato a Radio Onda Rossa[15], per la quale ancora oggi partecipa a campagne di sottoscrizione. A partire dal 2003 lavora come illustratore presso il quotidiano Liberazione, e collabora con il settimanale Carta e con il mensile la Repubblica XL (spazio italian underground), con la rivista Canemucco e con la divisione online della DC comics, Zuda Comics.

Nel 2006 pubblica due storie sul volume a fumetti GeVsG8. Nel 2007 realizza in collaborazione con Push/R, il fumetto La politica non c'entra niente, che trae spunto dall'omicidio di Renato Biagetti. Nel 2011 pubblica in occasione del decennale del G8 di Genova una storia autobiografica dal titolo A.F.A.B.[16] Nell'ottobre 2011 pubblica il suo primo albo a fumetti, dal titolo La profezia dell'armadillo, prodotto dal disegnatore Makkox, che in breve tempo riscuote grande successo[17] e viene ristampato per cinque volte. Successivamente ne viene realizzata un'edizione a colori dalla Bao Publishing. Il titolo dell'albo è dovuto al personaggio dell'Armadillo, quasi sempre presente nelle storie di Zerocalcare, che rappresenta una proiezione della personalità dello stesso autore.[18]

A partire dal novembre 2011 avvia un blog a fumetti, zerocalcare.it in cui pubblica brevi racconti a sfondo autobiografico. Il blog è visitato ogni giorno da migliaia di lettori.[19] Il suo blog rappresenta uno dei pochi esempi in Italia di "blog dei fumetti", genere fiorente in Francia, ma quasi sconosciuto in Italia.[20] Nel marzo 2012 il blog di Zerocalcare ottiene una nomination per la categoria Miglior Webcomic nel Premio Attilio Micheluzzi-Comicon 2012.[21] A settembre 2012 il blog vince il premio Macchianera Award 2012 come "Miglior disegnatore - Vignettista".[22] Nell'ottobre 2012 pubblica il suo secondo albo a fumetti, dal titolo Un polpo alla gola.[23] Le prime due tirature – 12 000 copie – sono andate esaurite in prevendita e in totale i lavori di Zerocalcare hanno superato le 40 000 copie vendute.[24] Nel 2017 ha ricevuto il Premio Giornalistico Archivio Disarmo - Colombe d'oro per la Pace, assegnato nell'ambito della trentatreesima edizione del premio.

Zerocalcare mentre disegna.

Nello stesso mese vince a Lucca Comics & Games il Gran Guinigi per la migliore storia breve.[25] Nell'aprile 2013 BAO Publishing ha pubblicato Ogni maledetto lunedì su due, libro dove sono raccolte le strip del blog di Zerocalcare (più il racconto A.F.A.B.) con una serie di strisce inedite a fare da collante tra le varie strip. In occasione della prima presentazione del libro (il 9 maggio presso il centro sociale Csoa eXsnia di Roma) l'autore ha spiegato che il pessimismo e l'amarezza del racconto inedito servono ad esprimere la rabbia ed il disagio della sua generazione. Il volume ha avuto un ottimo riscontro commerciale tanto da ottenere un'immediata ristampa[26].

All'agosto del 2013 la prima tiratura di Ogni maledetto lunedì su due, di 20 000 copie, è quasi esaurita ed è stata ordinata la sua prima ristampa, la quinta di Un polpo alla gola e la sesta di La profezia dell'armadillo[26]. Il 31 maggio 2013 BAO Publishing annuncia[27] un nuovo volume dell'autore che parlerà di zombie a Rebibbia e avrà per personaggio principale Secco, l'amico di Calcare che vive di poker online e intitolato Dodici. A metà luglio invece viene resa nota la sua collaborazione al libro Kansas City, Anno II, scritto da Diego Bianchi e Simone Conte, che racconta il campionato della Roma in romanesco e per il quale Zerocalcare ha prodotto i disegni.[28] Nel 2013 Zerocalcare scrive insieme a Valerio Mastandrea la sceneggiatura per un film live action tratto da La profezia dell'armadillo.[29]

File:Mammuth by Zerocalcare 01.JPG
Il murale disegnato da Zerocalcare

Il 14 luglio 2014 l'editore milanese BAO Publishing ha reso pubblica la copertina del graphic novel di Zerocalcare Dimentica il mio nome, in uscita il 16 ottobre[30]. Il 13 settembre dello stesso anno vince il premio "satira politica di Forte dei Marmi" nella categoria "Disegno satirico". Fra la sera del 2 e il giorno del 3 dicembre 2014, Zerocalcare realizza un murale di 40 metri quadrati nei pressi dell'uscita della metropolitana di Rebibbia, quartiere di Roma dove risiede.[31] L'8 dicembre 2014 Zerocalcare vince il premio "Libro dell'anno" della trasmissione Fahrenheit di Radio 3 Rai. Il 16 gennaio 2015 sulla rivista Internazionale è stato pubblicato un reportage a fumetti scritto e disegnato da Zerocalcare[32]. L'approfondimento, intitolato Kobane Calling, è incentrato sul conflitto tra curdi e Stato Islamico in corso lungo il confine turco-siriano. Detto numero comprensivo d'inserto è stato ristampato la settimana successiva, essendo andato esaurito in tutte le edicole d'Italia. Il 10 maggio 2015, vengono pubblicate su la Repubblica sei pagine a fumetti di Zerocalcare intitolate La Città del Decoro.[33]

Nel 2015 è secondo nel Premio Strega Giovani con Dimentica il mio nome.[34], nello stesso anno pubblica L'elenco telefonico degli accolli, che raccoglie vignette del blog e inediti[35], e in ottobre pubblica su Internazionale un reportage sull'incontro con Nasrin Abdallah, leader della YPJ, l'organizzazione militare curda femminile che combatte contro lo Stato Islamico, avvenuto al confine turco-siriano.[36] Nell'aprile 2016 le storie pubblicate su Internazionale vengono raccolte nel volume Kobane Calling, in cui sono presenti i racconti inediti dei viaggi tra Turchia, Iraq e Siria compiuti dall'autore.[37]

Nel 2017 Kobane Calling ha vinto il Premio Micheluzzi come "miglior fumetto" al Napoli Comicon.[38][39][40]

Presenta su Repubblica TV il nuovo progetto Macerie prime, nel novembre del 2017.

Il 14 gennaio 2018 viene pubblicato su L'Espresso Questa non è una partita a bocce, fumetto satirico incentrato sul fenomeno dei movimenti neofascisti in Italia.

Il 7 maggio 2018 viene pubblicato Macerie Prime sei mesi dopo, che riprende le vicende narrate nel precedente Macerie prime del novembre 2017.

Dal 10 novembre 2018 a fine marzo 2019, il MAXXI ospita Zerocalcare. Scavare fossati · Nutrire coccodrilli, la prima mostra personale a lui dedicata. Tale mostra è stata corredata di un catalogo edito da Bao Publishing per le edizioni da libreria e fumetteria e da GEDI Gruppo Editoriale per la versione da edicola allegata a la Repubblica o L'Espresso.

Opere

Volumi

Storie brevi

Cinema

A ottobre 2017 iniziano le riprese del film La profezia dell'armadillo, film tratto dal fumetto omonimo. Zerocalcare è sceneggiatore del film. In questa pellicola il personaggio di Zerocalcare ha il volto dell'attore Simone Liberati.[41]

Note

  1. ^ "Zerocalcare - Interwiew", su creazina.it. URL consultato il 22 settembre 2014.
  2. ^ "Perché Zerocalcare?", su cronacheletterarie.com. URL consultato il 22 settembre 2014.
  3. ^ "Un caffè 2.0 - Incontro con Zerocalcare", su eggerslab.com. URL consultato il 22 settembre 2014.
  4. ^ Luca Val Torta, Zerocalcare, lo street fighting man della matita, in La Repubblica, 28 settembre 2014.
  5. ^ Veronica Tosetti, "Chi mi sta intorno mi sembra che si sia un po' abituato alle macerie": Zerocalcare si racconta, in Il Libraio, 2 maggio 2017. URL consultato il 2 maggio 2017.
  6. ^ Generazione Zerocalcare, in l'Espresso, 5 novembre 2018.
  7. ^ https://twitter.com/zerocalcare/status/570271702111948800
  8. ^ Da Trenitalia a Un polpo alla gola l'irresistibile ascesa di Zerocalcare, in La Stampa, 1º novembre 2012.
  9. ^ Tutti i segreti di Zerocalcare, in Esquire, 21 novembre 2017.
  10. ^ Mauro Ravarino, Zerocalcare da Kobane in Val di Susa, in Il manifesto, 17 gennaio 2015.
  11. ^ Lista di ex allievi del liceo Archiviato il 25 febbraio 2015 in Internet Archive.
  12. ^ Stefania Rossini, «Se vinco lo Strega sono nei guai», in l'Espresso (su Cinquantamila.it), 3 aprile 2015. URL consultato il 30 agosto 2017.
  13. ^ Zerocalcare - Genova, su issuu.com.
  14. ^ Articolo pubblicato su XL, su videodrome-xl.blogautore.repubblica.it.
  15. ^ Io mi ricordo S. Lorenzo come zona rossa, via dei Volsci, Onda Rossa, la radio che ci andavamo quando eravamo pischelli
  16. ^ Articolo tratto dal sito Web del TG3, su rai.it.
  17. ^ Intervista a Zerocalcare, pubblicata da Wired.it
  18. ^ Articolo da "Il Fatto Quotidiano"
  19. ^ Articolo da "Il Male" Archiviato il 23 aprile 2012 in Internet Archive.
  20. ^ Traduzione in italiano dell'articolo "La jeune promesse du blog BD à l'italienne", su italiadallestero.info (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
  21. ^ Le nomination del Premio Attilio Micheluzzi, su Il Sole 24 Ore, marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
  22. ^ MIA 2012 – Macchianera Italian Awards 2012 /3 – La classifica finale e i vincitori
  23. ^ Intervista a Zerocalcare [collegamento interrotto], su Panorama.
  24. ^ Il clamoroso successo di Un polpo alla gola, su comicsblog.it.
  25. ^ Lucca Comics 2012: i vincitori del Premio Gran Guinigi 2012, su mangaforever.net.
  26. ^ a b Copia archiviata, su baopublishing.it. URL consultato il 9 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  27. ^ Annuncio nuovo volume da Comicus.it
  28. ^ Sito ISBN Edizioni con la presentazione del libro Archiviato il 30 giugno 2013 in Internet Archive.
  29. ^ La Profezia dell'Armadillo: è ufficiale il live action tratto dai fumetti di Zerocalcare, su everyeye.it.
  30. ^ Dimentica il mio nome -Preview e preorder, su zerocalcare.it, 26 agosto 2014.
  31. ^ Il murale di Zerocalcare a Rebibbia, in Fumettologica, dicembre 2014.
  32. ^ "Kobane Calling", su zerocalcare.it. URL consultato il 16 gennaio 2015.
  33. ^ Zerocalcare, La Città del Decoro - su Repubblica domenica 10 maggio, su zerocalcare.it, 7 maggio 2015. URL consultato il 22 maggio 2015.
  34. ^ Premio Strega Giovani Archiviato il 29 giugno 2015 in Internet Archive.
  35. ^ a b La copertina del nuovo libro di Zerocalcare, "L'elenco telefonico degli accolli", che uscirà il 2 ottobre, su Il Post, 25 giugno 2015.
  36. ^ Una nuova storia di Zerocalcare su Internazionale, su internazionale.it, Internazionale, 1º ottobre 2015. URL consultato il 4 ottobre 2015.
  37. ^ La copertina di Kobane Calling, la nuova raccolta di fumetti di Zerocalcare, in Fumettologica, 1° febbraio 2016. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  38. ^ Vincitori Premi Attilio Micheluzzi 2017, in Napoli COMICON, 30 aprile 2017. URL consultato il 2 maggio 2017.
  39. ^ I vincitori dei Premi Micheluzzi 2017 al Napoli Comicon - Fumettologica, in Fumettologica, 30 aprile 2017. URL consultato il 2 maggio 2017.
  40. ^ Giuseppe Lamola, Napoli Comicon: i vincitori dei Premi Micheluzzi 2017, su www.lospaziobianco.it. URL consultato il 2 maggio 2017.
  41. ^ https://www.badtaste.it/2017/10/02/profezia-dellarmadillo-partite-riprese-tratto-graphic-novel-zerocalcare/270341/

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN259516554 · ISNI (EN0000 0003 8022 2684 · SBN PUVV395914 · LCCN (ENn2012043510 · GND (DE1037758064 · BNE (ESXX5617182 (data) · BNF (FRcb16806190w (data) · J9U (ENHE987012503166305171 · NSK (HR000739559