Utente:Daniele.51
Il mio vero nome è Daniele Fornasero. Vivo a Collegno (TO). Sono un geologo, insegnante in pensione di Scienze e autore di libri di Scienze della Terra.
Pagine che ho creato o completamente o quasi riscritto
[modifica | modifica wikitesto]- ignimbrite
- indice di colore (petrografia)
- Kamafugiti (serie delle)
- kimberlite
- komatiite
- icelandite
- lamproite
- litotipo
- leptinite
- lineazione
- meimechite
- melilitite
- melilitolite
- metamorfismo
- metamorfismo di pressione ultra alta
- metasomatismo
- metasomatite alcalina
- migmatite
- minette
- moda (petrografia)
- monchiquite
- monzonite
- nefelinite
- norma (petrografia)
- piroclasto
- plutone (geologia)
- propilite
- quarzite secondaria
- Reazioni metamorfiche
- riolite
- Rocce a melilite
- Rocce leucitiche
- Roccia metamorfica
- Roccia metasomatica
- Rocce vulcaniche ad alto contenuto di magnesio
- rodingite
- skarn
- Shoshonite
- solidus (chimica)
- Spessartite (roccia)
- tefrite
- tessitura (petrografia)
- tonalite
- troctolite
- vogesite
Pagine che ho parzialmente modificato con correzioni e aggiunte di testi, disegni e fotografie
[modifica | modifica wikitesto]acrostico, andesite, anortosite, arcose, autometasomatismo, Bisalta, basalto, cabasite-Ca, ciclo litogenetico, Cima Chiavesso, Colle d'Ambin, Crosta oceanica, dacite, degradazione meteorica, diabase, diorite, diorite orbicolare, eclogite, ellenbergerite, essonite, facies zeolitica, femico, filone (geologia), gehlenite, geologia delle Alpi, gneiss, granito, granito charnockitico, granodiorite, harzburgite, hawaiite, kersantite, lamprofiri, latite, leucitite, leucograniti, luxullianite, lherzolite, lista di rocce, micascisto, monticellite, picrite, petrografia, piega (geologia), pirossenite, porfido, protolito, roccia effusiva, roccia filoniana, roccia montonata, sienite, striatura glaciale, TAS (classificazione), tefra, trachite, Tristan da Cunha.
Le mie foto e i miei disegni
[modifica | modifica wikitesto]-
Gehlenite, Lago delle Selle, Monte Monzoni (TN)
-
Cima Chiavesso (2823 m) sopra Balme (Val d'Ala) in veste autunnale con dietro la Torre d'Ovarda
-
Micascisto a mica chiara con struttura gneissica, Gruppo d'Ambin, Val di Susa
-
Panorama autunnale sul versante francese del Colle d'Ambin con il bivacco Walter Blais
-
Dettaglio di eclogite glaucofanica. Zona Sesia-Lanzo. Località: presso Bocchetto Sessera, Valle Cervo (Biella)
-
La sommità rocciosa del Monte Besimauda
-
Panorama dalla cima del Monte Besimauda
-
Roccia montonata con evidenti striature glaciali. Il ghiacciaio proveniva dal lato da cui è stata scattata la foto. Vallone della Savine, Lanslebourg-Mont-Cenis (Francia)
-
Lineazione da stiramento
-
Classificazione chimica delle rocce vulcaniche con il diagramma TAS (alcali totali-silice)
-
Nomenclatura modale delle rocce a leucite
-
Nomenclatura delle rocce nefelinitiche su base normativa
-
Nomenclatura delle trachiti su base normativa
-
Nomenclatura modale delle rocce a melilite
-
QAPF monzonite
-
QAPF fonolite
-
QAPF andesite
-
QAPF anortosite
-
QAPF granito
-
QAPF latite
-
QAPF foiditi
-
QAPF dacite
-
QAPF granodorite
-
QAPF riolite
-
QAPF sienite
-
QAPF monzonite
-
QAPF tefrite
-
QAPF trachite
-
QAPF tonalite
-
QAPF gabbro
-
Nomenclatura delle carbonatiti su base chimica
-
Diagramma K2O % in peso - SiO2 % in peso discriminante i diversi tipi di rocce subalcaline. Il campo shoshonitico è ombreggiato in quanto le rocce che vi cadono sono classificate in base alla nomenclatura delle rocce alcaline. Da Innocenti et al. (1999) ridisegnato
-
Diagramma K2O % in peso - SiO2 % in peso discriminante i diversi tipi di rocce shoshonitiche (ombreggiate). Da Best M.G. (2003) ridisegnato.
-
Nomenclatura delle plutoniti in base al calcolo delle percentuali dei costituenti normativi. Il significato dei parametri Q', F' e ANOR è spiegato in basso (Q=quarzo; lc=leucite; kp=kaliofilite; or=ortoclasio; ab=albite; an=anortite)
-
Coefficiente di partizione degli elementi in traccia nei singoli minerali di un basalto. Si può notare che la maggior parte degli elementi è incompatibile, perché ha coefficiente di partizione inferiore a 1. La scala delle ordinate è logaritmica.
-
Tipi di filoni in un edificio vulcanico: 1. filone radiale; 2. filone conico; 3. filone anulare; 4. filone periferico; 5. filone-strato o sill.
-
Filone di porfido granitico rosso, più resistente all'erosione degli adiacenti graniti, Arbatax (NU), Sardegna
-
Spessartite (da un filone a Sud di Olbia)
-
rodingite con cristalli di grossularia varietà hessonite, Val d'Ala (Piemonte)
-
Porfido granitico, da un filone plurimetrico, Capo d'Orso (OT), Sardegna
-
Una comune sequenza di materiali piroclastici che si può formare in un singolo episodio eruttivo
-
Microscopio a luce polarizzata con applicato il contatore a punti
-
Esempi di sezioni sottili montate su vetrini
-
Diorite orbicolare, S.te Lucie de Tallano (Corsica)
-
Schema di diatrema kimberlitico e sovrastante maar
-
Rapporti tra zone di origine dei magmi kimberlitici e lamproitici e orizzonti diamantiferi
-
Distribuzione delle kimberliti e lamproiti diamantifere e non nel mondo
-
Distribuzione delle kimberliti nel mondo
-
struttura interna di una lava komatiitica
-
Hedembergite fibroso-raggiata. Campiglia Marittima (Grosseto). Larghezza 25 cm
-
Monzonite anfibolico-biotitica, Valle del Cervo (Biella)
-
Collocazione nel diagramma TAS (a sinistra) delle rocce vulcaniche ad alto contenuto di magnesio.
-
Diagramma temperatura/pH (qualitativo) illustrante i campi di stabilità per questi parametri delle famiglie di rocce metasomatiche. La linea tratteggiata separa le famiglie acide da quelle neutro-alcaline (ossia con e senza quarzo).
-
Stadi evolutivi di un deposito di skarn associato a un plutone granitico. Da Meinert, 1992, ridisegnato.
-
Campo di pressione e temperatura del metamorfismo nella crosta con indicate le posizioni dei vari tipi di metamorfismo. Il metamorfismo di alta pressione e bassa temperatura è un tipo di metamorfismo regionale che avviene nelle zone di subduzione. Abukuma e Barrowiano sono due tipi di metamorfismo regionale che avvengono rispettivamente in zone con gradiente geotermico elevato e normale. M.F.O. = metamorfismo di fondo oceanico.
-
Possibili percorsi P-T-t nel caso di monometamorfismo (a e b) e polimetamorfismo (c e d). Ciascuna linea rappresenta un evento metamorfico. (a). Percorso P-T-t monofase in senso orario; (b). Percorso polifase in senso antiorario; (c). Due eventi monofasici; (d). Due eventi polifasici. Gli asterischi indicano i picchi termici con sviluppo di nuove paragenesi. Da Smulikowsky et al., 2003.
-
Campi T-P di stabilità e nomi delle facies metamorfiche. Sono indicati la curva di inizio fusione (solidus) di un granito saturo d'acqua, la geoterma media per la litosfera stabile e i campi di stabilità per i polimorfi del silicato di alluminio (andalusite-cianite-sillimanite). Le 3 fasce retinate rappresentano i tre principali gradienti metamorfici del metamorfismo regionale.
-
Campi P-T di stabilità dei polimorfi di Al2SiO5 cianite, sillimanite e andalusite.
-
Ambienti P-T del metamorfismo di alta- e ultra-alta pressione. La linea rossa indica il percorso P-T seguito dalle rocce del Massiccio Dora-Maira
-
Schema tettonico delle Alpi
-
Distribuzione delle rocce vulcaniche e degli edifici vulcanici in Italia
-
Le frecce più spesse indicano il ciclo principale. In giallo i fenomeni che avvengono in supericie, in blu le interazioni con atmosfera e biosfera, in ocra la diagenesi, in arancione il metamorfismo, in rosso le rocce fuse, in nero la risalita delle rocce e in verde il loro sprofondamento nel mantello (nelle zone di subduzione)
-
Classificazione delle pieghe: in base alla direzione verso cui è rivolta la convessità degli strati (a); in base all'età delle rocce al nucleo (b); in base all'inclinazione del piano assiale (c); in base all'angolo formato dai fianchi (d). Ci sono pieghe con un solo fianco (monoclinali, e) e pieghe ripiegate (f rappresenta pieghe isoclinali coricate con piano assiale P1 ripiegate successivamente da pieghe diritte aperte con piano assiale P2). Duomi e bacini (g e h) sono particolari pieghe in cui il rapporto lunghezza/larghezza è di 1:1.
-
Flow chart per dare un nome alle rocce metamorfiche.