Picrite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Picrite
Categoriaroccia magmatica
Sottocategoriaroccia effusiva
Minerali principaliolivina, augite, plagioclasio calcico
Minerali accessoriorneblenda, biotite, vetro
Tessituraafanitica, quasi sempre porfirica
Colorenero, nero-verdastro
Ambiente di formazioneplateau basaltici continentali, isole oceaniche su dorsali e punti caldi

La picrite è roccia magmatica effusiva, ultrabasica o ultrafemica (silice inferiore al 45%), ricca in magnesio e composta principalmente da olivina e augite. La tessitura è afanitica, quasi sempre porfirica. La picrite è una roccia scura e pesante.

Etimologia e storia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome (Tschermak, 1866) deriva dal greco πικρός (pikrόs) = amaro, per l'elevata concentrazione di MgO, dal sapore appunto amaro. In origine il termine indicava però una varietà di dolerite o basalto estremamente ricca di olivina e pirosseno. Fu utilizzato anche come equivalente vulcanico di una peridotite alcalina a feldspato e per varietà ricche di olivina di gabbro e teschenite[1]

Mineralogia e chimismo[modifica | modifica wikitesto]

Oltre ai due minerali principali, presenti sia come fenocristalli che nella massa di fondo, la picrite contiene sempre una piccola ma variabile quantità di plagioclasio calcico; possono essere presenti anche orneblenda e biotite. In molti casi i minerali sono alterati: il serpentino rimpiazza parzialmente o totalmente l'olivina e l'orneblenda, il talco e la clorite appaiono come suoi prodotti secondari; l'augite passa attraverso l'orneblenda o la clorite e il plagioclasio presente è spesso sostituito da epidoto, prehnite e mica bianca.
La definizione attuale della picrite si basa sulle sue caratteristiche chimiche, più che sulla mineralogia: la silice SiO2 deve essere compresa tra 30 e 52% in peso, MgO maggiore del 12% in peso e Na2O + K2O minore del 3% in peso[2]. Le picriti sono anche ricche in elementi compatibili, specie cromo e nichel.

Varietà[modifica | modifica wikitesto]

Con valori di silice SiO2 da 41 a 45% in peso, Na2O + K2O < 3% in peso e MgO minore del 12% in peso abbiamo i picrobasalti, litotipo intermedio tra picrite e basalto. La ferropicrite è una picrite con oltre il 13% in peso di FeO. La masafuerite è una varietà composta da oltre il 50% in volume di fenocristalli di olivina in una massa di fondo con augite, plagioclasio calcico e ossidi metallici[3].

Origine delle picriti[modifica | modifica wikitesto]

Le picriti si originano nel mantello litosferico dalla fusione parziale (35-40%) di lherzoliti a pressioni superiori ai 3 GPa (circa 100 km di profondità)[4]. Le picriti delle isole Hawaii si sono formate durante eruzioni con alti volumi estrusi e potrebbero essere il risultato della mobilizzazione di uno strato cumulitico ricco in olivina alla base della camera magmatica.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le picriti non sono molto diffuse e generalmente costituiscono corpi di scarso volume. Sono presenti sia nei plateau basaltici continentali che nelle isole oceaniche su dorsali e punti caldi.
In Italia:

  • L'Etna eruttò lave picritiche circa 4000 anni fa[5].

Nel mondo:

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

La parola picrite veniva inoltre usata in Germania per indicare l'esplosivo a base di acido picrico utilizzato durante la prima guerra mondiale per il caricamento di grossi proiettili. Il nome vero e proprio era però Lyddite, parola che deriva da Lydd, la località del Kent dove fu sperimentata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Le Maitre R.W. - Igneous Rocks. A classification and glossary terms. 2nd edition (2002) - Cambridge University Press, pag.128.
  2. ^ Le Maitre R.W. - Igneous Rocks. A classification and glossary terms. 2nd edition (2002) - Cambridge University Press, pag. 32
  3. ^ Le Maitre R.W. - Igneous Rocks. A classification and glossary terms. 2nd edition (2002) - Cambridge University Press, pag. 80 e 109
  4. ^ Best M.G, Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition (2003) - Blackwell, pp. 297-298
  5. ^ Coltelli M., De Carlo P., Pompilio M. - Explosive eruption of a picrite: The 3930 BP subplinian eruption of Etna volcano (Italy) - Geophysical Research Letters, VOL. 32, L23307
  6. ^ Natland G: - West Greenland Glass in Picrite - Low-pressure Cotectic Differentiates or Independent Compositions? (2014) in www.MantlePlumes.org
  7. ^ Izokhab A.E., Vishnevskiiab A.V., Polyakova G.V., Shelepaevab R.A. - Age of picrite and picrodolerite magmatism in western Mongolia (2011)- Russian Geology and Geophysics, 52, 1 pp. 7-23
  8. ^ Best M.G., Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition (2003) - Blackwell, pp. 319

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Michael Allaby - A dictionary of Earth Science - Third Edition - Oxford University Press (2008) - ISBN 978-0-19-921194-4
  • Best M.G., Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition (2003) - Blackwell

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]