Utente:Damiano.gravili/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane
Premio dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno
Assegnato daFondazione Bottari Lattes
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Anno inizio2011
Sito webwww.fondazionebottarilattes.it/premio-bottari-lattes-grinzane/

Il Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane è un premio letterario internazionale rivolto a opere di narrativa italiana e straniera edita in Italia.

Nasce dalle ceneri del Premio Grinzane Cavour, travolto dagli scandali nel 2009[1], ad opera della Fondazione Bottari Lattes che ne ha acquisito sia i beni materiali (libri, documenti d’archivio e attrezzature varie d’ufficio, cespiti, etc) che immateriali (il nome e il marchio del Premio)[2][3][4].

Si compone della sezione Il Germoglio[5], dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno, e la sezione La Quercia, dedicata a Mario Lattes, che intende segnalare un autore internazionale affermato a livello di critica e di pubblico.

La prima edizione si è svolta nel 2011.

Dalla quarta edizione la cerimonia finale di premiazione si svolge al Castello di Grinzane Cavour, tra le colline del Barolo, patrimonio dell’Unesco.

Il Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane è organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes, con il sostegno di: Mibact, Regione Piemonte, Fondazione CRC (main sponsor per il triennio 2017-2019), Matera 2019, Banca d'Alba, Città di Cuneo, Comune di Alba, Comune di Grinzane Cavour, Comune di Monforte d'Alba e di altri sponsor privati.

La modalità di premiazione per la sezione Il Germoglio prevede una prima scelta di cinque finalisti da parte della Giuria Tecnica (composta da grandi personalità del mondo letterario e culturale italiano), che verranno poi sottoposti al giudizio delle Giurie Scolastiche (24 in Italia e una all’estero) che decreteranno il vincitore. Tale sistema di valutazione è inteso ad avvicinare i giovani alla lettura, coinvolgendoli in prima persona nel Premio.

La Giuria Tecnica dell'edizione 2018 è presieduta da Gian Luigi Beccaria; negli anni, ne hanno fatto parte, tra gli altri, Giorgio Bárberi Squarotti, Lidia Ravera, Paolo Mauri, Paolo Di Stefano, Franco Marcoaldi e Michela Marzano.

Vincitori Sezione La Quercia

[modifica | modifica wikitesto]

Vincitori e finalisti Sezione Il Germoglio

[modifica | modifica wikitesto]

Vincitore Laurent Mauvignier: Intorno al mondo [6]

Finalisti - Gianfranco Calligarich: La malinconia dei Crusich, Olivier Rolin: Il meteorologo, Juan Gabriel Vásquez: La forma delle rovine

Vincitore - Joachim Meyerhoff: Quando tutto tornerà a essere come non è mai stato

Finalisti - Hakan Günday: Ancóra, Emilio Jona: Il celeste scolaro, Joachim Meyerhoff: Quando tutto tornerà a essere come non è mai stato, Robert Seethaler: Una vita intera

Vincitore - Morten Brask: La vita perfetta di William Sidis

Finalisti - Novita Amadei: Dentro c’è una strada per Parigi, Marco Balzano: L’ultimo arrivato, Charles Lewinsky: Un regalo del Führer, Elisa Ruotolo: Ovunque: proteggici

Vincitore - Andrew Sean Greer: Le vite impossibili di Greta Wells

Finalisti - Stefania Bertola: Ragazze mancine, Peter Cameron: Il weekend, Kim Leine: Il fiordo dell’eternità, Alessandro Mari: Gli alberi hanno il tuo nome

Vincitore - Melania Gaia Mazzucco: Limbo

Finalisti - Chad Harbach: L’arte di vivere in difesa, Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondo, Zeruya Shalev: Quel che resta della vita

Vincitore - Romana Petri: Tutta la vita

Finalisti - Laura Pariani: La valle delle donne lupo, Jón Kalman Stefánsson: Paradiso e inferno

Vincitore - Colum McCann: Questo bacio vada al mondo intero

Finalisti - Caterina Bonvicini: Il sorriso lento, Valerio Magrelli: Addio al calcio

  1. ^ Premio Grinzane Cavour, Giuliano Soria condannato a 6 anni e 8 mesi: sentenza definitiva in Cassazione, su ilfattoquotidiano.it, 12 luglio 2016.
  2. ^ Paola Stroppiana, La Fondazione Bottari Lattes, due sedi, un’unica grande passione per l’arte e la letteratura, nel nome di Mario Lattes., in http://www.gazzettatorino.it/la-fondazione-bottari-lattes-due-sedi-ununica-grande-passione-per-larte-e-la-letteratura-nel-nome-di-mario-lattes/.
  3. ^ Mario Baudino, Torna il Grinzane per gli scrittori che parlano delle radici, su webcache.googleusercontent.com, La Stampa - Libri, 8 febbraio 2010. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  4. ^ La Fondazione Bottari Lattes fa rinascere il Premio Grinzane, su ilsole24ore.com, 17 novembre 2010.
  5. ^ Premio Grinzane Bottari-Lattes: Il Germoglio, su fondazionecrc.it.
  6. ^ Mauvignier vince Bottari Lattes Grinzane, in http://www.lasicilia.it/news/cultura/114259/mauvignier-vince-bottari-lattes-grinzane.html, 14/10/2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]