Trans Europ Express
I Trans Europ Express, in sigla TEE, hanno costituito una rete di treni rapidi internazionali europei di lusso, nata nel 1957 da un'idea lanciata il 30 ottobre 1953 in una conferenza stampa da Franciscus Querien den Hollander, allora presidente e direttore delle Ferrovie Olandesi[1]. I TEE sono stati gradualmente eliminati nel corso degli anni 1980, arrivando alla soppressione dell'ultimo servizio il 1º giugno 1991.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il raggruppamento Trans Europ Express, con sigla TEE e sede all'Aia, fu fondato in occasione del trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (Trattato di Roma del 25 marzo 1957) da sette amministrazioni ferroviarie[1]:
- le Ferrovie Federali Svizzere (SBB CFF FFS);
- le Ferrovie del Lussemburgo (CFL);
- la Ferrovia Federale Tedesca (DB);
- le Ferrovie dello Stato Italiane (FS);
- le Ferrovie Olandesi (NS);
- le Ferrovie Belghe (SNCB);
- le Ferrovie Francesi (SNCF).
Lo statuto prevedeva l'ammissione in qualsiasi momento di altre amministrazioni ferroviarie, previo consenso delle fondatrici, possibilità di cui si avvalsero in seguito le Ferrovie Spagnole (RENFE)[1].
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Il servizio dei TEE seguì, inizialmente, questi principi, poi gradualmente abbandonati:
- trazione diesel, in quanto era l'unico sistema di propulsione in grado di viaggiare su tutte le reti europee, dove si contano in tutto quattro sistemi di alimentazione elettrica (1,5kV CC, 3kV CC, 15kV ~ 16 2/3 Hz, 25kV ~ 50 Hz) che differiscono per tensione ed uso di corrente continua o alternata, garantendo comunque velocità ed economia di servizio, cose difficilmente ottenibili con la trazione a vapore in un continente che si stava riprendendo da una guerra. Il principio venne abbandonato quando le FFS introdussero un elettrotreno quadricorrente RAe 1050, seguite dalla DB che mise in servizio le locomotive 103.
- Convogli reversibili ed a composizione bloccata, per facilitare le inversioni di marcia, non essendoci una locomotiva da manovrare o sostituire, ed evitare le perdite di tempo dovute alle scomposizioni e ricomposizioni dei convogli. Questo principio divenne un problema su tratte come la Parigi-Bruxelles-Amsterdam, che era molto frequentata tra Parigi e Bruxelles e molto meno nel tratto successivo. Questo è uno dei motivi per cui venne abbandonato questo principio, utilizzando treni tradizionali.
- Internazionalità. Nel 1965 la Francia introdusse il Mistral e la Germania il Blauer Enzian, che compivano un percorso interamente compreso nei rispettivi singoli stati, e anche questo principio decadde. Nel corso degli anni ci furono diverse relazioni TEE nazionali che erano ben più lunghe delle relazioni internazionali.
- Materiale di lusso: si trattava spesso di materiale costruito esplicitamente, di sola prima classe. Solo con il tempo il materiale venne declassato.
- Controllo doganale a bordo. Oggi è la norma laddove si esca dall'Unione europea, ma all'epoca, quando normalmente per i controlli doganali si doveva scendere, la cosa fu una grande innovazione.
- Giornaliero: i treni avrebbero dovuto essere giornalieri e sempre al medesimo orario, per dare sicurezza ai viaggiatori. Anche questo principio decadde.
Tutte le relazioni TEE vennero gradualmente soppresse tra il 1974 e il 1991. I servizi TEE furono sostituiti dai treni EuroCity, che davano un servizio simile ma offrivano anche la seconda classe.
In Italia i treni TEE interni vennero chiamati Treni Bandiera. Si effettuavano con carrozze Gran Comfort costruite appositamente.
Materiale rotabile[modifica | modifica wikitesto]
Quando il raggruppamento TEE iniziò i servizi nel 1957, vennero approntati convogli automotori diesel quali il VT 11.5 delle DB, il RAm TEE svizzero-olandese, le automotrici X 2770 delle SNCF e il Binato Breda delle FS.
Con la progressiva elettrificazione delle reti, si sfruttò la maggior potenza dei convogli elettrici: vennero immessi in servizio i RAe TEE svizzeri e ci si orientò poi verso composizioni a materiale ordinario, composte da carrozze quali le Inox SNCF e le TEE delle FS, che permettevano composizioni più corpose e potevano raggiungere la velocità di 200 km/h.
Tali vetture erano trainate da locomotive come le CC 6500 delle SNCF, le E.444 delle FS e le 103 delle DB. Composizioni simili vennero adottati dai TEE in servizio interno, in Italia chiamati "treni bandiera". Tale orientamento su composizioni ordinarie rimase invariato fino alla fine dei servizi del raggruppamento, con rare eccezioni come il Gottardo, effettuato dai RAe TEE svizzeri, e dal TEE interno Milano-Roma Settebello, effettuato dall'omonimo elettrotreno[1].
Lista dei TEE[modifica | modifica wikitesto]
Treno numero | Nome | Itinerario | Periodo di servizio |
---|---|---|---|
TEE 92/93 | Adriatico | Milano Centrale - Bari | 03.06.1973 - 30.05.1987 |
TEE 8/9 | Albert Schweitzer | Dortmund - Strasburgo | 02.06.1980 - 27.05.1983 |
TEE 78/79 | Ambrosiano | Milano - Roma | 26.05.1974 - 30.05.1987 |
TEE 1/2 | Aquitaine | Paris Austerlitz - Bordeaux | 23.05.1971 - 30.05.1984 |
TEE 40/47 | Arbalète | Paris Est - Basel SBB - Zürich HB | 02.06.1957 - 26.05.1979 |
TEE 88/89 | Aurora | Roma - Reggio Calabria | 26.05.1974 - 31.05.1975 |
TEE 14/15 | Bacchus | München - Dortmund | 28.05.1979 - 30.05.1980 |
TEE 66/67 | Bavaria | Zürich HB - München | 28.09.1969 - 21.05.1977 |
TEE 90/91 | Blauer Enzian | Hamburg-Altona - München | 30.05.1965 - 26.05.1979 |
TEE 84/85 | Brabant | Paris Nord - Bruxelles Midi/Brussel Zuid - (Amsterdam CS) | 26.05.1963 - 02.06.1984 |
TEE 74/75 | Capitole (del mattino) | Paris Austerlitz - Toulouse Matabiau | 27.09.1970 - 23.05.1982 |
TEE 76/77 | Capitole (della sera) | Paris Austerlitz - Toulouse Matabiau | 27.05.1970 - 29.09.1984 |
TEE 83/84 | Catalan-Talgo | Genève-Cornavin - Barcelona | 01.06.1969 - 22.05.1982 |
TEE 22/23 | Cisalpin | (Venezia S.L. - Verona P.N. -) Milano Centrale - Domodossola - Vallorbe - Paris Lyon | 01.07.1971 - 21.01.1984 |
TEE 68/69 | Colosseum/Settebello | Roma - Milano Centrale | 26.05.1974 - 02.06.1984 |
TEE 36/37 | Cycnus | Milano - Ventimiglia | 30.09.1973 - 27.05.1978 |
TEE 42/43 | Diamant (I) | Colonia - Bruxelles Midi | 30.05.1965 - 29.05.1976 |
TEE 80/81 | Diamant (II) | München - Hamburg-Altona | 27.05.1979 - 27.05.1981 |
TEE 30/31 | Edelweiss | Amsterdam - Bruxelles N. - Lussemburgo - Strasburgo - Basilea SBB - Zürich HB | 02.06.1957 - 26.05.1979 |
TEE 26/27 | Erasmus | München - Norimberga - L'Aia | 03.06.1973 - 31.05.1980 |
TEE 4/5 | Étendard | Paris Austerlitz - Bordeaux - Hendaye - Irun | 26.08.1971 - 30.05.1984 |
TEE 82/85 | L'Étoile du Nord | Paris Nord - Amsterdam CS | 02.06.1957 - 26.06.1984 |
TEE 34/35 | Faidherbe | Paris Nord - Lilla - Tourcoing | 02.10.1978 - 29.05.1987 |
TEE 16/17 | Friedrich Schiller | Dortmund - Stoccarda | 27.05.1979 - 19.05.1982 |
TEE 14/15 | Gambrinus | Hamburg-Altona - Colonia - München | 29.05.1978 - 27.05.1983 |
TEE 36/37 | Gayant | Paris Nord - Lille - Tourcoing | 02.10.1978 - 30.05.1986 |
TEE 50/51 | Goethe (I) | Francoforte sul Meno - Paris Est | 31.05.1970 - 31.05.1975 |
TEE 24/25 | Goethe (II) | Francoforte sul Meno - Dortmund | 27.05.1978 - 27.05.1983 |
TEE 58/59 | Gottardo | (Basel SBB -) Zürich HB - Milano Centrale (- Genova Brignole) | 01.07.1961 - 24.09.1988 |
TEE 28/29 | Heinrich Heine | Francoforte - Dortmund | 27.05.1979 - 27.05.1983 |
TEE 78/79 | Helvetia | Zürich HB - Francoforte - Hamburg-Altona | 02.06.1957 - 26.05.1979 |
TEE 88/81 | L'Ile de France | Paris Nord - Amsterdam CS | 02.06.1957 - 28.05.1981 |
TEE 91/92 | Iris | Zürich HB - Bruxelles Midi/Brussel Zuid | 26.05.1974 - 30.05.1981 |
TEE 30/31 | Jules Verne | Paris Montparnasse - Nantes | 28.09.1980 - 30.05.1981 |
TEE 60/61 | Kleber | Paris Est - Strasburgo | 23.05.1971 - 29.05.1987 |
TEE 7/8 | Lemano | Milano Centrale - Genève-Cornavin | 01.06.1958[2] - 22.05.1982 |
TEE 151/156 | Ligure | (Avignone) Marseille St. Charles - Genova - Milano Centrale | 12.08.1957[3] - 22.05.1982 |
TEE 12/13 | Lyonnais | Paris Lyon - Lyon Perrache | 09.02.1969 - 26.09.1976 |
TEE 84/85 | Mediolanum | München - Milano Centrale | 15.10.1957 - 02.06.1984 |
TEE 86/79 | Memling | Paris Nord - Bruxelles Midi/Brussel Zuid | 29.09.1974 - 01.06.1984 |
TEE 34/35 | Merkur | Stoccarda - Colonia - Copenaghen | 26.05.1974 - 27.05.1978 |
TEE 10/11 | Mistral | Paris Lyon - Marseille St. Charles - Nice-Ville | 30.05.1965 - 27.05.1978 |
TEE 23/24 | Mont Cenis | Lyon Perrache - Milano Centrale | 02.06.1957 - 30.09.1972 |
TEE 80/89 | L'Oiseau Bleu | Paris Nord - Bruxelles Midi/Brussel Zuid | 02.06.1957 - 02.06.1984 |
TEE 40/41 | Paris-Ruhr / Molière | Paris Nord - Colonia | 02.06.1957 - 25.05.1979 |
TEE 32/33 | Parsifal | Paris Nord - Dortmund - Hamburg-Altona | 29.09.1957 - 26.05.1979 |
TEE 26/27 | Prinz Eugen (I) | Brema - Passavia - Vienna Westbf. | 25.09.1971 - 31.05.1975 |
TEE 26/27 | Prinz Eugen (II) | Hannover - Colonia - Francoforte sul Meno - Vienna Westbf. | 01.06.1975 - 27.05.1978 |
TEE 10/11 | Rembrandt | München - Stoccarda - Amsterdam CS | 28.05.1967 - 28.05.1983 |
TEE 9/10 | Rheingold | Genève - Basel SBB - Duisburg - Utrecht - Amsterdam CS / Hoek van Holland | 30.05.1965 - 30.05.1970 |
TEE 16/17 | Rheingold | Amsterdam - Francoforte - Nördlingen - München | 23.05.1982 - 30.05.1987 |
TEE 31/32 | Rhein-Main / Van Beethoven | Francoforte - Amsterdam CS | 02.06.1957 - 26.05.1979 |
TEE 21/22 | Rheinpfeil | Dortmund - Francoforte - München | 30.05.1965 - 25.09.1971 |
TEE 16/17 | Rhodanien | Paris Lyon - Marseille St. Charles | 23.05.1971 - 29.09.1978 |
TEE 74/75 | Roland (I) | Brema - Basel SBB - Milano Centrale | 01.06.1969 - 26.05.1979 |
TEE 90/91 | Roland (II) | Brema - Francoforte - Stoccarda | 28.05.1979 - 29.05.1980 |
TEE 78/79 | Rubens | Paris Nord - Bruxelles Midi/Brussel Zuid | 29.09.1974 - 27.05.1987 |
TEE 28/29 | Saphir | Nurnberg - Francoforte - Bruxelles Midi | 02.06.1957 - 26.05.1979 |
TEE 62/63 | Stanislas | Paris Est - Strasburgo | 24.05.1971 - 25.09.1982 |
TEE 83/86 | Ticino | Zürich HB - Milano Centrale | 01.07.1961 - 25.05.1974 |
TEE 94/95 | Vesuvio | Milano Centrale- Roma - Napoli | 30.09.1973 - 30.05.1987 |
TEE 38/39 | Watteau | Paris Nord - Lille - Tourcoing | 02.10.1978 - 27.05.1987 |
TEE 61/62 | LH 1001/2 | Francoforte - Düsseldorf Flughafen | 27.03.1982 - 01.06.1991 |
TEE 63/64 | LH 1003/4 | Francoforte - Düsseldorf Flughafen | 27.03.1982 - 01.06.1991 |
TEE 65/66 | LH 1005/6 | Francoforte - Düsseldorf Flughafen | 27.03.1982 - 01.06.1991 |
TEE 67/68 | LH 1007/8 | Francoforte - Düsseldorf Flughafen | 27.03.1982 - 01.06.1991 |
I primati[modifica | modifica wikitesto]
- TEE con la percorrenza più lunga: Merkur, 1205 km tra Stoccarda e Copenaghen
- TEE con la percorrenza più breve: Ticino, 293 km tra Milano e Zurigo
- TEE più veloce: Aquitaine (Parigi-Bordeaux), con una media di 145 km/h
- TEE più internazionale: Edelweiss (Amsterdam-Zurigo), attraversava 5 nazioni: Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia e Svizzera
- TEE con la vita più breve: Bacchus (Dortmund-Monaco di Baviera), trasformato in InterCity dopo soli 251 giorni di esercizio
- TEE più longevo: Gottardo, in servizio per 27 anni continuativi
- TEE a materiale ordinario più corto sull'intero percorso: Bavaria, dal 1971, era composto da 2 vetture di 1ª classe DB e una vettura ristorante FFS
- TEE a materiale ordinario più corto su parte del percorso: Merkur, tra Amburgo e Copenaghen era costituito da sole 2 vetture
- ultimo TEE internazionale in esercizio: Gottardo, che ha concluso la carriera con l'orario estivo 1988
- ultimo TEE in esercizio in assoluto: LH 1001/2/3/4/5/6/7/8, che è stato eliminato con l'orario estivo 1991
- primo TEE a raggiungere i 200 km/h: Le Capitole (Parigi-Tolosa)
- unico TEE interno ad essere effettuato con elettrotreno: Settebello (Milano-Roma)
- unico TEE periodico: Heinrich Heine (Dortmund-Francoforte), si effettuava solo il lunedì verso Dortmund e solo il venerdì verso Francoforte
- unico TEE ad essere traghettato: Merkur, tra Puttgarden e Rødby
- unico TEE con scartamento variabile: Catalan-Talgo (Barcellona-Zurigo)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Mertens, Malaspina, TEE, pp. 6-7.
- ^ Labarbera 2007, p. 19.
- ^ Dell'Amico e Rebagliati 1992, p. 86.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Franco Dell'Amico, Franco Rebagliati, I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia 1872-1992, Pinerolo (TO), Dopolavoro Ferroviario di Savona (per i tipi di Arti Grafiche Alzani), aprile 1992, ISBN non esistente.
- Tino Labarbera, Il «Lemano» e la sua scorta, in I Treni, XXVIII, n. 297, ottobre 2007, pp. 19-21.
- Maurice Mertens, Jean-Pierre Malaspina, TEE. La leggenda dei Trans Europ Express, con la collaborazione di Marc Le Gad, Manfred e Martin Meyer, Salò (BS), ETR – Editrice Trasporti su Rotaie, 2008, ISBN 978-88-85068-31-5.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Categoria di servizio dei treni italiani
- Trans Europ Express Marchandises
- Autotreno DB VT 11.5
- Elettrotreno FFS RAe 1050
- Automotrice FS ALn 442
- Carrozze FS tipo TEE
- Carrozze FS tipo Gran Confort
- Carrozze SNCF tipo Grand Confort
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trans Europ Express
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- articolo storico, su webalice.it.
- cronologia dei treni (PDF), su blainestrains.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh87004170 |
---|