Coordinate: 46°02′01.27″N 11°23′36.01″E

Tor Tonda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tor Tonda
La tor Tonda in un'immagine del 2020
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
CittàMarter, frazione di Roncegno Terme
IndirizzoVia Nazionale
Coordinate46°02′01.27″N 11°23′36.01″E
Mappa di localizzazione: Trentino-Alto Adige
Tor Tonda
Informazioni generali
TipoTorre
Inizio costruzioneantecedente il XIV secolo
Condizione attualeridotta in ruderi
Tor Tonda
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La tor Tonda, o torre Tonda, è una struttura militare medievale o forse precedente e ormai ridotta in rovine che si trova a Marter, frazione di Roncegno Terme in provincia autonoma di Trento.

Tor Tonda vicino al ponte della Bastia, sul Brenta a Marter

La struttura risale ad epoca medievale o forse anche precedente e assieme alla tor Quadra della vicina Novaledo costituiva una linea fortificata di confine fra il territorio del principato vescovile di Trento e quello sottoposto alla giurisdizione ecclesiatica di Feltre lungo la valle del Brenta trentino. Alla torre è legata un mito popolare che racconta della presenza di un tesoro, forse una intera chiesa d'oro, nascosto nelle sue immediate vicinanze. Dopo anni di abbandono attorno alla metà del XX secolo si pensò anche al suo abbattimento perché di ostacolo alla circolazione, ma tale progetto non venne mai realizzato e in seguito si restaurò parzialmente.[1][2][3][4][5][6][7]

Le rovine si trovano presso il ponte di Marter e sono costituite da una torre a base rotonda in parte crollata e poi restaurata nella seconda metà del XX secolo. Di fronte alla torre si trova il ponte della Bastia, sul Brenta. A breve distanza nella vicina Novaledo si trova una struttura coeva e probabilmente con la stessa funzione costuita dalla tor Quadra e assieme costituivano una barriera territoriale difensiva.[8]

  1. ^ Torri Quadre di Novaledo, su castellideltrentino.it. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  2. ^ Tor Tonda (ruderi), su visitvalsugana.it. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  3. ^ Leggende in Valsugana: la Tor Tonda di Marter, su issuu.com. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  4. ^ Gorfer Trentino orientale, p. 875.
  5. ^ Storia di Roncegno, su visitroncegno.it. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  6. ^ I nomi locali dei comuni di Novaledo, Roncegno, Ronchi Valsugana (PDF), su cultura.trentino.it. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  7. ^ Marter (Tor Tonda) (PDF), su mondimedievali.net. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  8. ^ Gorfer Trentino orientale, p. 874.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]