Territorio britannico dell'Oceano Indiano
Questa voce o sezione sull'argomento Geografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Coordinate: 6°00′S 71°30′E / 6°S 71.5°E
Territorio britannico dell'Oceano Indiano | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
Dati amministrativi | |||||||
Nome completo | Territorio britannico dell'Oceano Indiano | ||||||
Nome ufficiale | British Indian Ocean Territory | ||||||
Dipendente da | ![]() | ||||||
Lingue ufficiali | Inglese | ||||||
Capitale | Camp Justice (3.250 ab. / 2016) | ||||||
Politica | |||||||
Status | Territorio d'oltremare | ||||||
Regina | Elisabetta II Commissario: Ben Merrick | ||||||
Amministratore | Tom Moody | ||||||
Superficie | |||||||
Totale | 63,17 km² | ||||||
% delle acque | trascurabile | ||||||
Popolazione | |||||||
Totale | 3.250 ab. (2016) | ||||||
Densità | 58,3 ab./km² | ||||||
Geografia | |||||||
Continente | Asia | ||||||
Fuso orario | UTC+6 | ||||||
Economia | |||||||
Valuta | Dollaro statunitense | ||||||
Varie | |||||||
TLD | .io | ||||||
Prefisso tel. | +246 | ||||||
Inno nazionale | God Save the Queen | ||||||
Il Territorio Britannico dell'Oceano Indiano (in inglese British Indian Ocean Territory, abbreviato in BIOT) è un territorio britannico d'oltremare situato nell'oceano Indiano, a metà strada tra l'Africa e l'Indonesia.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comprende sei atolli dell'arcipelago Chagos che conta più di mille isole di varie dimensioni.
L'isola più grande è Diego Garcia, dov'è presente un'importante base militare anglo-americana. Gli abitanti sono per lo più i militari della base.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questo territorio appartiene al Regno Unito dal 1965 ed è stato concesso in uso agli Stati Uniti l'anno seguente per la costruzione della base militare. Dopo l'indipendenza delle Seychelles nel 1976 molte isole furono cedute al nascente stato e rimasero sotto il controllo britannico solo i sei gruppi di isole più grandi dell'arcipelago Chagos, compresa l'isola Diego Garcia, sede della base navale.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Molti degli abitanti di queste ultime isole (detti ilois) furono espatriati dalle loro terre tra il 1967 e 1973 e portati alle vicine Mauritius o Seychelles. Dopo anni di dispute internazionali per il reclamo da parte di questi due stati e dei vecchi abitanti delle restanti isole, nel 2000 una sentenza dell'Alta corte britannica aveva stabilito l'invalidità dell'espatrio di questi indigeni dalle loro terre, ma nel settembre 2003 ha altresì ribadito lo speciale status dell'isola Diego Garcia, e quindi di fatto mantenuto le restrizioni all'avvicinamento alla zona militare.
Nel giugno del 2004 il governo britannico ha confermato la decisione di impedire indefinitamente il ritorno degli ilois a Diego Garcia.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Territorio britannico dell'oceano Indiano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Official website, su biot.gov.io. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2018).
- British Indian Ocean Territory on UK government site, su gov.uk.
- The Chagos Conservation Trust - A non-political charity whose aims are to promote conservation, scientific and historical research, and to advance education concerning the archipelago., su chagos-trust.org.
- Diego Garcia Online: Information for the Diego Garcia, BIOT population., su diegogarciaonline.com.
- UK Foreign Office- profile, su fco.gov.uk.
- Diego Garcia timeline posted at the History Commons
- US Military Site on Diego Garcia, su dg.navy.mil. URL consultato il 13 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2006).
- Christian Nauvel, "A Return from Exile in Sight? The Chagossians and their Struggle" (2006) 5 Northwestern Journal of International Human Rights 96-126 Retrieved 9 May 2011
- EU Relations with British Indian Ocean Territory, su ec.europa.eu (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2008).
- Chagos Islands (B.I.O.T.) at Britlink - British Islands & Territories, su britlink.org. URL consultato il 13 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140141371 · LCCN (EN) n79124777 · GND (DE) 4480858-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79124777 |
---|