Superquark
Superquark | |
---|---|
Logo di Superquark | |
Paese | Italia |
Anno | 1995 - in produzione |
Genere | documentario, divulgazione scientifica |
Edizioni | 27 |
Puntate | 324 (al 1º settembre 2020) |
Durata | 120 min (puntata) |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Piero Angela |
Narratore | Claudio Capone (1995-2008) Dario Oppido, Riccardo Mei (dal 2008) |
Ideatore | Piero Angela |
Regia | Gabriele Cipollitti |
Musiche | Roberto Anselmi |
Rete televisiva | Rai 1 |
Superquark[1][2] è un programma televisivo italiano di divulgazione culturale, nato nel gennaio 1995, ideato e condotto da Piero Angela, evoluzione della precedente trasmissione Quark.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Rispetto alle varie versioni della trasmissione originaria, Superquark ha una durata, costante nel corso degli anni, di circa 120 minuti. Pur con numerose innovazioni, la trasmissione, tuttora in onda, ha mantenuto negli anni la stessa struttura. Nelľedizione 2014 è andato in onda dagli studi Rai del CPTV di Torino con una nuova scenografia ideata da Emanuela Trixie Zitkowskyne prodotto in HD nativo. Nell'edizione estiva del 2015 la produzione ritorna a Roma nello studio del Nomentano 2 sempre in HD nativo.[3]
Sigla[modifica | modifica wikitesto]
Riprende la colonna sonora della precedente trasmissione, ovvero l'Aria dalla Suite nº 3 in re maggiore BWV 1068 di Johann Sebastian Bach, nella versione reinterpretata di The Swingle Singers (dall'album Jazz Sebastian Bach del 1963). Le musiche originali utilizzate nelle rubriche sono di Roberto Anselmi (Ed. Musicali Rai Trade).[4]
Prima parte: documentario[modifica | modifica wikitesto]
La prima parte, della durata di 40 minuti circa, è composta dal sommario della puntata e da un documentario di argomento naturalistico, introdotto dal conduttore. Particolarmente utilizzati e apprezzati sono stati, nel corso degli anni, i documentari della National Geographic, della BBC e, dal 2008, di Nicolas Hulot, delle serie Dinastie e Le meraviglie del pianeta. In passato seguiva al documentario un breve commento in studio con l'etologo Danilo Mainardi, mentre nelle edizioni più recenti la rubrica è stata spostata verso il fine puntata.
Seconda parte: servizi e ospiti in studio[modifica | modifica wikitesto]

La seconda parte della trasmissione è composta da una serie di brevi servizi di approfondimento, intervallati da presentazioni e commenti in studio. Specialmente i primi anni, le rubriche storiche e archeologiche erano curate da Alberto Angela e Lorenzo Pinna, unico redattore ad apparire in video oltre al conduttore.
Nel corso degli anni sono stati numerosi gli argomenti trattati, solitamente legati a tematiche di scienza, nuove tecnologie, società, economia, Europa, storia, ambiente, medicina e sessualità. Questi temi sono stati affrontati in numerose rubriche che si sono succedute nel corso degli anni. La loro struttura si basava su una breve introduzione del conduttore, un servizio di redazione e un approfondimento in studio con vari ospiti e dimostrazioni dal vivo. Frequentemente venivano utilizzate le cosiddette Pillole di Bruno Bozzetto, ossia delle brevi strisce animate, presentate per trattare con rapidità ed efficacia un determinato argomento.
Tra le rubriche proposte troviamo Scienza in cucina, con la partecipazione costante del professor Carlo Cannella come commentatore fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta nel 2011. In seguito tale rubrica è stata tenuta da Elisabetta Bernardi. Un'altra rubrica, dedicata alla musica, ha visto la presenza in studio di alcuni musicisti di fama internazionale. In taluni casi il conduttore, che ha avuto una breve ma promettente carriera da jazzista prima di lavorare per la Rai, si è cimentato in esibizioni dal vivo al pianoforte. Gli approfondimenti sulla fisica hanno sempre visto la partecipazione del prof. Paco Lanciano, che utilizzava sovente in studio dei modelli plastici sperimentali per aiutare la comprensione dei concetti spiegati.
La rubrica Il mondo degli animali era dedicata alľetologia ed era curata dal professor Danilo Mainardi che, dopo un veloce disegno di uno degli animali presi in esame, descriveva con Angela un aspetto interessante e particolare del suo comportamento commentando le immagini tratte da un video scelto ad hoc. La rubrica storica, Istantanee del passato, era curata dal professor Alessandro Barbero e lo vedeva analizzare la vita comune nei secoli passati. Nelle precedenti edizioni, invece, Barbero e Angela passeggiavano attraverso un quadro dell'antichità. In seguito tale rubrica è stata rinominata Dietro le quinte della Storia. La rubrica di Sessuologia denominata nel 2017 Questione di ormoni è curata del prof. Emmanuele Jannini.
Dal 2013 iniziano le nuove rubriche Polvere di Stelle, con la presenza in studio di Giovanni Bignami per discutere dell'universo e di tutto ciò che ci circonda, Come siamo fatti dentro, con il professor Guido Macchiarell per discutere del corpo umano, e Giro del mondo, una serie di notizie flash dal mondo scientifico internazionale.
Alla fine, prima delle anticipazioni della puntata successiva, la rubrica Idee, presentava una breve rassegna di libri consigliati riguardanti un preciso tema scientifico, che spesso costituisce il filo conduttore di tutti gli argomenti della puntata.
Trasmissione e spin-off[modifica | modifica wikitesto]
Il programma va attualmente in onda su Rai 1 il mercoledì in prima serata nel periodo estivo.[5] Nel corso degli anni è stato trasmesso anche nel periodo invernale, solitamente di venerdì, con una buona accoglienza di pubblico, considerevole per una trasmissione di divulgazione scientifica. Nel 1995-1997, in particolare, Superquark batté regolarmente la trasmissione di Fiorello Non dimenticate lo spazzolino da denti, trasmessa su Canale 5, diventando quindi un curioso caso editoriale. Piero Angela, in alcune puntate, ringraziò rapidamente ed educatamente gli spettatori, senza fare alcun riferimento alla concorrenza.
Sono stati realizzati alcuni spin-off di Superquark, con particolare riferimento alle biografie di alcune illustri personalità culturali e scientifiche: gli Speciali di Superquark.
Novità dell'edizione 2018 sono Superquark Musica, spin-off dedicato al mondo degli strumenti musicali e alla musica in generale, e Superquark Natura, dedicato invece ai documentari naturalistici trasmessi nelle passate edizioni in prima serata. Entrambi sono legati allo slot della seconda serata.
Un ulteriore spin-off, Superquark+, viene prodotto in esclusiva per RaiPlay e distribuito interamente dal 22 dicembre 2019, compleanno del conduttore. La prima stagione è composta da 10 puntate di 15 minuti l'una e in ognuna di esse, Piero Angela è affiancato da uno dei cinque giovani divulgatori scelti per il programma: Davide Coero Borga (laureato in filosofia della scienza), Giuliana Galati (dottore di ricerca in fisica delle particelle), Luca Perri (dottore di ricerca in fisica e astrofisica)[6], Edwige Pezzulli (dottore di ricerca in astrofisica), Ruggero Rollini (laureato in chimica)[7]. In queste puntate si risponde ad alcune domande scientifiche relative a un tema generale, fra cui l'acqua, la vista e la memoria[8]. Il 19 maggio 2020 è stata pubblicata una puntata speciale dedicata alla pandemia di COVID-19 del 2019-2021, intitolata Covid-19. Il grande nemico.[9]
Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi è ritenuta da controllare.
|
Principali ospiti della trasmissione[modifica | modifica wikitesto]
- Alessandro Barbero
- Paco Lanciano (per gli esperimenti in studio)
- Emmanuele Jannini
- Roberto Cingolani
- Massimo Polidoro
- Elisabetta Bernardi
Ex ospiti oggi deceduti[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Cannella - fino al 2011
- Giorgio Celli - fino al 2011
- Giovanni Bignami - fino al 2017
- Danilo Mainardi - fino al 2017
Autori[modifica | modifica wikitesto]
- Alberto Angela
- Cristiano Barbarossa
- Lorenzo Pinna
- Giovanni Carrada
- Barbara Gallavotti
- Patrizia Limongi
- Oscar Moccia
- Giangi Poli
- Marco Visalberghi
Voci fuori campo[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Capone - fino al 2008
- Alessia Patacconi
- Dario Oppido - dal 2008
- Riccardo Mei - dal 2008
- Paolo Cicchetti (voce ulteriore)
- Stefano Nazzaro (voce alternativa)
- Valerio Sacco - dal 2009 tra le voci principali. Dal 2013 voce dei documentari della prima e dell'ultima parte
- Silvia Burli (voce attuale ufficiale di Superquark)
- Tiziana Amico (voce aggiuntiva)
Stagioni[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Periodo | Puntate | Giorno di messa in onda | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
1 | 27 gennaio 1995 | 26 maggio 1995 | 16 | venerdì |
2 | 12 gennaio 1996 | 24 maggio 1996 | 18 | |
3 | 17 gennaio 1997 | 30 maggio 1997 | 17 | |
4 | 24 ottobre 1997 | 29 maggio 1998 | ||
5 | 13 novembre 1998 | 4 giugno 1999 | 22 | |
6 | 19 ottobre 1999 | 2 novembre 1999 | 3 | martedì |
7 | 13 giugno 2000 | 12 settembre 2000 | 14 | |
8 | 5 giugno 2001 | 4 settembre 2001 | 13 | |
9 | 12 giugno 2002 | 12 settembre 2002 | 14 | mercoledì |
10 | 10 giugno 2003 | 16 settembre 2003 | 15 | mercoledì, domenica |
11 | 6 luglio 2004 | 7 settembre 2004 | 10 | martedì |
12 | 9 giugno 2005 | 8 settembre 2005 | 13 | giovedì |
13 | 29 giugno 2006 | 14 settembre 2006 | 12 | |
14 | 7 giugno 2007 | 30 agosto 2007 | 13 | giovedì, mercoledì |
15 | 23 giugno 2008 | 3 settembre 2008 | 11 | lunedì, giovedì |
16 | 16 giugno 2009 | 27 agosto 2009 | martedì, giovedì | |
17 | 10 giugno 2010 | 30 agosto 2010 | 12 | giovedì, lunedì |
18 | 16 giugno 2011 | 1º settembre 2011 | giovedì | |
19 | 5 luglio 2012 | 4 settembre 2012 | 10 | |
20 | 4 luglio 2013 | 29 agosto 2013 | ||
21 | 3 luglio 2014 | 28 agosto 2014 | 9 | |
22 | 11 giugno 2015 | 27 agosto 2015 | 12 | |
23 | 13 luglio 2016 | 3 settembre 2016 | 8 | mercoledì, martedì, sabato |
24 | 21 giugno 2017 | 23 agosto 2017 | 9 | mercoledì |
25 | 4 luglio 2018 | 29 agosto 2018 | mercoledì, lunedì | |
26 | 26 giugno 2019 | 27 agosto 2019 | mercoledì, martedì | |
27 | 15 luglio 2020 | 1º settembre 2020 | 7 |
Puntate[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi è ritenuta da controllare.
|
Stagione 1995[modifica | modifica wikitesto]
Stagione composta da 16 puntate[10] in onda ogni venerdì dal 27 gennaio al 26 maggio 1995.
nº | Data |
---|---|
1 | 27 gennaio 1995 |
2 | 3 febbraio 1995 |
3 | 10 febbraio 1995 |
4 | 17 febbraio 1995 |
5 | 3 marzo 1995 |
6 | 10 marzo 1995 |
7 | 17 marzo 1995 |
8 | 24 marzo 1995 |
9 | 31 marzo 1995 |
10 | 7 aprile 1995 |
11 | 21 aprile 1995 |
12 | 28 aprile 1995 |
13 | 5 maggio 1995 |
14 | 12 maggio 1995 |
15 | 19 maggio 1995 |
16 | 26 maggio 1995 |
Stagione 1996[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (2ª edizione[10]) composta da 18 puntate trasmesse ogni venerdì dal 12 gennaio al 24 maggio 1996.
nº | Data |
---|---|
1 | 12 gennaio 1996 |
2 | 19 gennaio 1996 |
3 | 26 gennaio 1996 |
4 | 2 febbraio 1996 |
5 | 9 febbraio 1996 |
6 | 16 febbraio 1996 |
7 | 1º marzo 1996 |
8 | 8 marzo 1996 |
9 | 15 marzo 1996 |
10 | 22 marzo 1996 |
11 | 29 marzo 1996 |
12 | 12 aprile 1996 |
13 | 19 aprile 1996 |
14 | 26 aprile 1996 |
15 | 3 maggio 1996 |
16 | 10 maggio 1996 |
17 | 17 maggio 1996 |
18 | 24 maggio 1996 |
Stagione 1997[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (3ª edizione[10]) composta da 17 puntate in onda ogni venerdì dal 17 gennaio al 30 maggio 1997.
nº | Data |
---|---|
1 | 17 gennaio 1997 |
2 | 24 gennaio 1997 |
3 | 31 gennaio 1997 |
4 | 7 febbraio 1997 |
5 | 14 febbraio 1997 |
6 | 28 febbraio 1997 |
7 | 7 marzo 1997 |
8 | 14 marzo 1997 |
9 | 21 marzo 1997 |
10 | 4 aprile 1997 |
11 | 11 aprile 1997 |
12 | 18 aprile 1997 |
13 | 25 aprile 1997 |
14 | 2 maggio 1997 |
15 | 16 maggio 1997 |
16 | 23 maggio 1997 |
17 | 30 maggio 1997 |
Stagione 1997-1998[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (4ª edizione[10]) composta da 17 puntate in onda ogni venerdì dal 24 ottobre. La terza puntata del 7 novembre ha avuto ascolti record di 5.567.000 telespettatori e share del 21,40%[11]. Dopo la pausa dedicata a Viaggio nel cosmo tra gennaio e febbraio 1998, la trasmissione riprende dal 13 marzo. La puntata del 15 maggio è dedicata all'antica Babilonia.
nº | Data |
---|---|
1 | 24 ottobre 1997 |
2 | 31 ottobre 1997 |
3 | 7 novembre 1997 |
4 | 21 novembre 1997 |
5 | 5 dicembre 1997 |
6 | 12 dicembre 1997 |
7 | 19 dicembre 1997 |
8 | 13 marzo 1998 |
9 | 20 marzo 1998 |
10 | 27 marzo 1998 |
11 | 3 aprile 1998 |
12 | 17 aprile 1998 |
13 | 1º maggio 1998 |
14 | 8 maggio 1998 |
15 | 15 maggio 1998 |
16 | 22 maggio 1998 |
17 | 29 maggio 1998 |
Stagione 1998-1999[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (5ª edizione[10]) composta da 21 puntate trasmesse ogni venerdì dal 13 novembre 1998 al 21 maggio 1999[12]. A questo ciclo, il 4 giugno 1999, si è aggiunta una puntata dal titolo Superquark - Festa di Compleanno, in cui si festeggiarono le 2000 puntate di Quark e di tutte le trasmissioni da esso derivate[13].
nº | Data |
---|---|
1 | 13 novembre 1998 |
2 | 20 novembre 1998 |
3 | 27 novembre 1998 |
4 | 4 dicembre 1998 |
5 | 11 dicembre 1998 |
6 | 8 gennaio 1999 |
7 | 15 gennaio 1999 |
8 | 22 gennaio 1999 |
9 | 29 gennaio 1999 |
10 | 5 febbraio 1999 |
11 | 12 febbraio 1999 |
12 | 5 marzo 1999 |
13 | 12 marzo 1999 |
14 | 19 marzo 1999 |
15 | 26 marzo 1999 |
16 | 16 aprile 1999 |
17 | 23 aprile 1999 |
18 | 30 aprile 1999 |
19 | 7 maggio 1999 |
20 | 14 maggio 1999 |
21 | 21 maggio 1999 |
22 | 4 giugno 1999 |
Stagione 1999-2000[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (6ª e 7ª edizione) composta da 3 puntate[10] autunnali trasmesse ogni martedì dal 19 ottobre 1999 al 2 novembre 1999, e da 14 puntate[14] estive andate in onda ogni martedì dal 13 giugno al 12 settembre 2000[15]. Dal 2000 SuperQuark trova la collocazione definitiva in estate.
nº | Data |
---|---|
1 | 19 ottobre 1999 |
2 | 26 ottobre 1999 |
3 | 2 novembre 1999 |
4 | 13 giugno 2000 |
5 | 20 giugno 2000 |
6 | 27 giugno 2000 |
7 | 4 luglio 2000 |
8 | 11 luglio 2000 |
9 | 18 luglio 2000 |
10 | 25 luglio 2000 |
11 | 1º agosto 2000 |
12 | 8 agosto 2000 |
13 | 15 agosto 2000 |
14 | 22 agosto 2000 |
15 | 29 agosto 2000 |
16 | 5 settembre 2000 |
17 | 12 settembre 2000 |
Stagione 2001[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (8ª edizione[14], 7º anno) composta da 13 puntate trasmesse ogni martedì dal 5 giugno al 4 settembre 2001[16].
nº | Data |
---|---|
1 | 5 giugno 2001 |
2 | 12 giugno 2001 |
3 | 19 giugno 2001 |
4 | 26 giugno 2001 |
5 | 3 luglio 2001 |
6 | 10 luglio 2001 |
7 | 17 luglio 2001 |
8 | 24 luglio 2001 |
9 | 31 luglio 2001 |
10 | 7 agosto 2001 |
11 | 21 agosto 2001 |
12 | 28 agosto 2001 |
13 | 4 settembre 2001 |
Stagione 2002[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (9ª edizione[14], 8º anno) composta da 14 puntate trasmesse ogni mercoledì dal 10 giugno al 12 settembre 2002.
nº | Data |
---|---|
1 | 12 giugno 2002 |
2 | 19 giugno 2002 |
3 | 26 giugno 2002 |
4 | 3 luglio 2002 |
5 | 10 luglio 2002 |
6 | 17 luglio 2002 |
7 | 24 luglio 2002 |
8 | 31 luglio 2002 |
9 | 7 agosto 2002 |
10 | 14 agosto 2002 |
11 | 21 agosto 2002 |
12 | 28 agosto 2002 |
13 | 4 settembre 2002 |
14 | 12 settembre 2002 |
Stagione 2003[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (10ª edizione[14], 9º anno) composta da 15 puntate trasmesse ogni martedì dal 10 giugno al 16 settembre 2003, eccetto la seconda trasmessa di domenica.
nº | Data |
---|---|
1 | 10 giugno 2003 |
2 | 15 giugno 2003 |
3 | 24 giugno 2003 |
4 | 1º luglio 2003 |
5 | 8 luglio 2003 |
6 | 15 luglio 2003 |
7 | 22 luglio 2003 |
8 | 29 luglio 2003 |
9 | 5 agosto 2003 |
10 | 12 agosto 2003 |
11 | 19 agosto 2003 |
12 | 26 agosto 2003 |
13 | 2 settembre 2003 |
14 | 9 settembre 2003 |
15 | 16 settembre 2003 |
Stagione 2004[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (11ª edizione[14], 10º anno) composta da 10 puntate trasmesse ogni martedì dal 6 luglio 2004[17].
nº | Data |
---|---|
1 | 6 luglio 2004 |
2 | 13 luglio 2004 |
3 | 20 luglio 2004 |
4 | 27 luglio 2004 |
5 | 3 agosto 2004 |
6 | 10 agosto 2004 |
7 | 17 agosto 2004 |
8 | 24 agosto 2004 |
9 | 31 agosto 2004 |
10 | 7 settembre 2004 |
Stagione 2005[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (12ª edizione[18], 11º anno) composta da 13 puntate trasmesse ogni giovedì dal 9 giugno[19] all'8 settembre 2005.
nº | Data |
---|---|
1 | 9 giugno 2005 |
2 | 16 giugno 2005 |
3 | 23 giugno 2005 |
4 | 30 giugno 2005 |
5 | 14 luglio 2005 |
6 | 21 luglio 2005 |
7 | 28 luglio 2005 |
8 | 4 agosto 2005 |
9 | 11 agosto 2005 |
10 | 18 agosto 2005 |
11 | 25 agosto 2005 |
12 | 1º settembre 2005 |
13 | 8 settembre 2005 |
Stagione 2006[modifica | modifica wikitesto]
Stagione (12º anno) composta da 12 puntate trasmesse ogni giovedì dal 29 giugno[20] al 14 settembre 2006.
nº | Data |
---|---|
1 | 29 giugno 2006 |
2 | 6 luglio 2006 |
3 | 13 luglio 2006 |
4 | 20 luglio 2006 |
5 | 27 luglio 2006 |
6 | 3 agosto 2006 |
7 | 10 agosto 2006 |
8 | 17 agosto 2006 |
9 | 24 agosto 2006 |
10 | 31 agosto 2006 |
11 | 7 settembre 2006 |
12 | 14 settembre 2006 |
Stagione 2007[modifica | modifica wikitesto]
Stagione composta da 13 puntate trasmesse ogni giovedì dal 7 giugno[21] al 30 agosto 2007 (eccetto la seconda e terza andate in onda di mercoledì).
nº | Data |
---|---|
1 | 7 giugno 2007 |
2 | 13 giugno 2007 |
3 | 20 giugno 2007 |
4 | 28 giugno 2007 |
5 | 5 luglio 2007 |
6 | 12 luglio 2007 |
7 | 19 luglio 2007 |
8 | 26 luglio 2007 |
9 | 2 agosto 2007 |
10 | 9 agosto 2007 |
11 | 16 agosto 2007 |
12 | 23 agosto 2007 |
13 | 30 agosto 2007 |
Stagione 2008[modifica | modifica wikitesto]
La stagione parte con uno Speciale (Il paese senza figli – Le sorprese del crollo delle nascite)[22] per poi proseguire con 10 puntate trasmesse ogni giovedì dal 3 luglio al 3 settembre 2008.
nº | Data |
---|---|
1 | 3 luglio 2008 |
2 | 10 luglio 2008 |
3 | 17 luglio 2008 |
4 | 24 luglio 2008 |
5 | 31 luglio 2008 |
6 | 7 agosto 2008 |
7 | 14 agosto 2008 |
8 | 21 agosto 2008 |
9 | 28 agosto 2008 |
10 | 3 settembre 2008 |
Stagione 2009[modifica | modifica wikitesto]
La stagione inizia martedì 16 giugno 2009[23], e il 23 successivo per poi riprendere ogni giovedì dal 2 luglio al 27 agosto.
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 16 giugno 2009 | ||
2 | 23 giugno 2009 | ||
3 | 2 luglio 2009 | ||
4 | 9 luglio 2009 | ||
5 | 16 luglio 2009 | ||
6 | 23 luglio 2009 | 2.700.000 | 16.6% |
7 | 30 luglio 2009 | ||
8 | 6 agosto 2009 | ||
9 | 13 agosto 2009 | ||
10 | 20 agosto 2009 | ||
11 | 27 agosto 2009 |
Stagione 2010[modifica | modifica wikitesto]
La stagione è iniziata il 10 giugno 2010 con una puntata interamente dedicata ai vulcani dal titolo: "Dopo l'Islanda: cosa bolle sotto terra?"[24], per poi riprendere dal 24 giugno ogni giovedì[25], tranne l'ultima puntata che è caduta di lunedì (30 agosto 2010).
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 10 giugno 2010 | 4.634.000[26] | 20,61%[26] |
2 | 24 giugno 2010 | 4.391.000[27] | 21,75%[27] |
3 | 1º luglio 2010 | 3.505.000[28] | 18,08%[28] |
4 | 8 luglio 2010 | 3.921.000[29] | 21,26%[29] |
5 | 15 luglio 2010 | 3.455.000[30] | 21,29%[30] |
6 | 22 luglio 2010 | 3.499.000[31] | 21,05%[31] |
7 | 29 luglio 2010 | 4.563.000[32] | 22,68%[32] |
8 | 5 agosto 2010 | 3.531.000[33] | 19,62%[33] |
9 | 12 agosto 2010 | 3.101.000[34] | 19,95%[34] |
10 | 19 agosto 2010 | 3.089.000[35] | 19,10%[35] |
11 | 26 agosto 2010 | 3.199.000[36] | 19,42%[36] |
12 | 30 agosto 2010 | 3.512.000[37] | 17,09%[37] |
Media | 3.700.000 | 20,16% |
Stagione 2011[modifica | modifica wikitesto]
La stagione è stata trasmessa ogni giovedì dal 16 giugno[38] al 1º settembre 2011 La puntata 10 è andata in onda mercoledì 17 agosto 2011.
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 16 giugno 2011 | 3.150.000[39] | 14,29%[39] |
2 | 23 giugno 2011 | 3.529.000[40] | 16,55%[40] |
3 | 30 giugno 2011 | 3.630.000[41] | 17,73%[41] |
4 | 7 luglio 2011 | 3.218.000[42] | 16,89%[42] |
5 | 14 luglio 2011 | 3.697.000[43] | 20,47%[43] |
6 | 21 luglio 2011 | 3.280.000[44] | 17,64%[44] |
7 | 28 luglio 2011 | 4.136.000[45] | 21,63%[45] |
8 | 4 agosto 2011 | 3.121.000[46] | 17,86%[46] |
9 | 11 agosto 2011 | 3.208.000[47] | 18,66%[47] |
10 | 17 agosto 2011 | 2.574.000[48] | 15,96%[48] |
11 | 25 agosto 2011 | 2.937.000[49] | 17,42%[49] |
12 | 1º settembre 2011 | 3.426.000[50] | 17,37%[50] |
Media | 3.325.500 | 17,70% |
Stagione 2012[modifica | modifica wikitesto]
La stagione è stata trasmessa ogni giovedì dal 5 luglio[51] al 4 settembre 2012.
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 5 luglio 2012 | 3.694.000[52] | 19,87%[52] |
2 | 12 luglio 2012 | 3.329.000[53] | 18.79%[53] |
3 | 19 luglio 2012 | 3.054.000[54] | 17,2%[54] |
4 | 26 luglio 2012 | 2.923.000[55] | 16,89%[55] |
5 | 2 agosto 2012 | 2.400.000[56] | 13,49%[56] |
6 | 9 agosto 2012 | 2.142.000[57] | 12,95%[57] |
7 | 16 agosto 2012 | 2.448.000[58] | 16,29%[58] |
8 | 23 agosto 2012 | 2.599.000[59] | 15,89%[59] |
9 | 30 agosto 2012 | 2.503.000[60] | 13,04%[60] |
10 | 4 settembre 2012 | 3.309.000[61] | 14,9%[61] |
Media | 2.840.100 | 15,93% |
Stagione 2013[modifica | modifica wikitesto]
La stagione è andata in onda ogni giovedì dal 4 luglio[62] al 29 agosto 2013.
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 4 luglio 2013 | 2.956.000[63] | 14,03% |
2 | 11 luglio 2013 | 3.090.000 | 15,06% |
3 | 18 luglio 2013 | 2.964.000 | 14,95% |
4 | 27 luglio 2013 | 2.100.000 | 14,03% |
5 | 8 agosto 2013 | 2.397.000 | 14,35% |
6 | 15 agosto 2013 | 2.159.000[64] | 15,63%[64] |
7 | 17 agosto 2013 | 2.051.000[65] | 14,25%[65] |
8 | 22 agosto 2013 | 2.661.000[66] | 15,23%[66] |
9 | 24 agosto 2013 | 2.109.000[67] | 12,83%[67] |
10 | 29 agosto 2013 | 2.961.000[68] | 15,01%[68] |
Media | 2.544.800 | 14,54% |
Stagione 2014[modifica | modifica wikitesto]
La stagione è stata trasmessa ogni giovedì dal 3 luglio[69] al 28 agosto 2014.
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 3 luglio 2014 | 2.802.000[70] | 14,21%[70] |
2 | 10 luglio 2014 | 3.216.000[71] | 15,61%[71] |
3 | 17 luglio 2014 | 3.221.000[72] | 16,05%[72] |
4 | 24 luglio 2014 | 2.692.000[73] | 13,94%[73] |
5 | 31 luglio 2014 | 2.731.000[74] | 14,18%[74] |
6 | 7 agosto 2014 | 2.307.000[75] | 13,31%[75] |
7 | 14 agosto 2014 | 2.349.000[76] | 15,40%[76] |
8 | 21 agosto 2014 | 2.373.000[77] | 13,80%[77] |
9 | 28 agosto 2014 | 2.401.000[78] | 12,97%[78] |
Media | 2.676.890 | 14,39% |
Stagione 2015[modifica | modifica wikitesto]
L'11 e il 18 giugno 2015 sono state trasmesse due puntate speciali, dal titolo "Tredici miliardi di anni", dedicate alla storia della Terra. Dal 25 giugno al 27 agosto 2015, ogni giovedì, sono andate in onda le dieci puntate della stagione.[79]
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 25 giugno 2015 | 2.907.000[80] | 13,39%[80] |
2 | 2 luglio 2015 | 2.685.000[81] | 13,71%[81] |
3 | 9 luglio 2015 | 2.120.000[82] | 11,25%[82] |
4 | 16 luglio 2015 | 2.315.000[83] | 13,84%[83] |
5 | 23 luglio 2015 | 2.116.000[84] | 11,95%[84] |
6 | 30 luglio 2015 | 2.276.000[85] | 13,17%[85] |
7 | 6 agosto 2015 | 2.288.000[86] | 14,37%[86] |
8 | 13 agosto 2015 | 2.264.000[87] | 14,89%[87] |
9 | 20 agosto 2015 | 2.246.000[88] | 13,41%[88] |
10 | 27 agosto 2015 | 2.342.000[89] | 13,27%[89] |
Media | 2.355.900 | 13,33% |
Stagione 2016[modifica | modifica wikitesto]
Le otto puntate della stagione sono andate in onda dal 13 luglio[90] al 3 settembre 2016. Da questa stagione Superquark è andato in onda di mercoledì e non più di giovedì, come era consuetudine da alcuni anni. Tuttavia, a seguito delle variazioni di palinsesto dovute al terremoto del Centro Italia, la penultima puntata è stata trasmessa al martedì sera. L'ultima puntata di questo ciclo è invece andata in onda di sabato.
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 13 luglio 2016 | 2.611.000[91] | 13,63%[91] |
2 | 20 luglio 2016 | 2.376.000[92] | 13,26%[92] |
3 | 27 luglio 2016 | 2.407.000[93] | 13,16%[93] |
4 | 3 agosto 2016 | 2.159.000[94] | 13,20%[94] |
5 | 10 agosto 2016 | 1.812.000[95] | 10,90%[95] |
6 | 17 agosto 2016 | 1.668.000[96] | 10,00%[96] |
7 | 30 agosto 2016 | 2.782.000[97] | 14,59%[97] |
8 | 3 settembre 2016 | 1.893.000[98] | 12,50%[98] |
Media | 2.213.500 | 12,65% |
Stagione 2017[modifica | modifica wikitesto]
Le nove puntate della stagione sono andate in onda ogni mercoledì dal 21 giugno al 23 agosto 2017. La puntata del 19 luglio è rimandata per variazioni di palinsesto in memoria della scomparsa di Paolo Borsellino.[99]
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 21 giugno 2017 | 3.028.000[100] | 15,70%[100] |
2 | 28 giugno 2017 | 2.959.000[101] | 14,80%[101] |
3 | 5 luglio 2017 | 2.974.000[102] | 16,60%[102] |
4 | 12 luglio 2017 | 2.675.000[103] | 15,40%[103] |
5 | 26 luglio 2017 | 3.103.000[104] | 17,89%[104] |
6 | 2 agosto 2017 | 2.613.000[105] | 15,30%[105] |
7 | 9 agosto 2017 | 2.312.000[106] | 14,61%[106] |
8 | 16 agosto 2017 | 2.380.000[107] | 15,44%[107] |
9 | 23 agosto 2017 | 2.621.000[108] | 15,95%[108] |
Media | 2.740.555 | 15,74% |
Stagione 2018[modifica | modifica wikitesto]
Le nove puntate della stagione sono andate in onda da mercoledì 4 luglio a mercoledì 29 agosto 2018. Da quest'anno, per le prime 5 serate di trasmissione del programma, in seconda serata viene proposto Superquark musica, uno speciale dedicato alla scoperta degli strumenti musicali[109]. Invece, per le rimanenti 4 serate viene trasmesso Superquark natura, uno speciale dedicato alla predazione. Il 13 agosto 2018 il programma va in onda di lunedì per lasciare spazio alla Supercoppa UEFA 2018 (disputata da Real Madrid e Atletico Madrid).
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 4 luglio 2018 | 3.053.000[110] | 16,03%[110] |
2 | 11 luglio 2018 | 1.530.000[111] | 7,88%[111] |
3 | 18 luglio 2018 | 2.697.000[112] | 15,32%[112] |
4 | 25 luglio 2018 | 2.490.000[113] | 14,91%[113] |
5 | 1º agosto 2018 | 2.418.000[114] | 14,10%[114] |
6 | 8 agosto 2018 | 2.182.000[115] | 13,80%[115] |
7 | 13 agosto 2018 | 2.188.000[116] | 15,22%[116] |
8 | 22 agosto 2018 | 2.504.000[117] | 15,63%[117] |
9 | 29 agosto 2018 | 2.664.000[118] | 14,94%[118] |
Media | 2.414.000 | 14,20% |
Stagione 2019[modifica | modifica wikitesto]
Le nove puntate della stagione vanno in onda da mercoledì 26 giugno a martedì 27 agosto. La trasmissione non è andata in onda il 17 luglio per variazioni di palinsesto legate alla commemorazione del defunto Andrea Camilleri, mentre l'ultima puntata è stata anticipata a causa della copertura della crisi di governo dell'estate 2019. Alle puntate del programma (esclusa la prima, l'ottava e la nona) viene abbinata una seconda serie di Superquark natura. Inoltre dal 22 dicembre 2019, data di nascita di Piero Angela, è stato inaugurato un nuovo spin-off in esclusiva per la piattaforma RaiPlay chiamato "Superquark+", formato da 10 brevi puntate da 15 minuti in cui compaiono nuovi giovani divulgatori[119].
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 26 giugno 2019 | 2.257.000[120] | 12,95%[120] |
2 | 3 luglio 2019 | 1.828.000[121] | 10,40%[121] |
3 | 10 luglio 2019 | 1.960.000[122] | 10,89%[122] |
4 | 24 luglio 2019 | 1.783.000[123] | 11,01%[123] |
5 | 31 luglio 2019 | 2.187.000[124] | 13,70%[124] |
6 | 7 agosto 2019 | 1.984.000[125] | 12,48%[125] |
7 | 14 agosto 2019 | 1.583.000[126] | 11,17%[126] |
8 | 21 agosto 2019 | 2.092.000[127] | 13,69%[127] |
9 | 27 agosto 2019 | 1.624.000[128] | 9,93%[128] |
Media | 1.922.000 | 11,80% |
Stagione 2020[modifica | modifica wikitesto]
Le sette puntate della nuova stagione del programma vanno in onda a partire dal 15 luglio e, come negli anni precedenti, vengono trasmesse al mercoledì.
La trasmissione non è andata in onda il 5 agosto per lasciare spazio al ricordo di Sergio Zavoli, scomparso quello stesso giorno. La settima ed ultima puntata viene anticipata a martedì 1º settembre.
Anche quest'anno alla messa in onda di Superquark segue in seconda serata quella di Superquark natura.
nº | Data | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 15 luglio 2020 | 2.281.000[129] | 11,52%[129] |
2 | 22 luglio 2020 | 2.160.000[130] | 11,63%[130] |
3 | 29 luglio 2020 | 2.053.000[131] | 11,61%[131] |
4 | 12 agosto 2020 | 1.675.000[132] | 10,29%[132] |
5 | 19 agosto 2020 | 2.022.000[133] | 12,48%[133] |
6 | 26 agosto 2020 | 2.333.000[134] | 13,89%[134] |
7 | 1º settembre 2020 | 2.483.000[135] | 13,31%[135] |
Media | 2.137.000 | 12,10% |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Piero Angela, Rai. URL consultato il 16 settembre 2010.
- ^ Il gruppo di lavoro di SuperQuark 2010, Rai. URL consultato il 16 agosto 2010.
- ^ Scheda della trasmissione
- ^ Super quark – Edizioni e Produzioni Musicali, su edizionimusicali.rai.it. URL consultato il 20 dicembre 2020.
- ^ Superquark su Rai.it, powered by Rai.tv, su superquark.rai.it. URL consultato il 17 giugno 2011.
- ^ formazione.deascuola.it, https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/see-the-light/ .
- ^ News Rai - Superquark+ (PDF), su rai.it.
- ^ Superquark+, su raiplay.it.
- ^ Su RaiPlay "Covid-19 il Grande Nemico", Ufficio Stampa Rai, 19 maggio 2020. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ a b c d e f Programmi TV per la salute 1994-2000, su teche.rai.it. URL consultato l'8 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
- ^ Superquark ha battuto anche show e film, su archiviostorico.corriere.it, 9 novembre 1997. URL consultato l'8 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2015).
- ^ SuperQuark 1998-1999, in archivio.raiuno.rai.it. URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2010).
- ^ Festa di compleanno - 4 giugno 1999, in archivio.raiuno.rai.it. URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2008).
- ^ a b c d e Programmi TV per la salute 2000-2005, su teche.rai.it. URL consultato l'8 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
- ^ SuperQuark, in archivio.raiuno.rai.it. URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2013).
- ^ SuperQuark, in archivio.raiuno.rai.it. URL consultato l'11 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2013).
- ^ Beatrice Nencha, Dieci anni di Superquark ricordando la conquista del K2, in repubblica.it, 6 luglio 2004. URL consultato l'8 agosto 2014.
- ^ Programmi TV per la salute 2005, su teche.rai.it. URL consultato l'8 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
- ^ RAIUNO: Superquark, in adnkronos.com, 8 giugno 2005. URL consultato il 9 agosto 2014.
- ^ Superquark, il ritorno. Tante curiosità e qualche novità, su film.it, 28 giugno 2006. URL consultato il 7 agosto 2014.
- ^ Superquark a quota 13, su film.it, 19 maggio 2009. URL consultato il 7 agosto 2014.
- ^ Superquark ritorna su Rai Uno con uno Speciale sulla demografia in Italia, su televisionando.it. URL consultato il 7 agosto 2014.
- ^ Dal 16 giugno si rinnova l'appuntamento con Superquark [collegamento interrotto], su recensito.net, 15 giugno 2009. URL consultato il 7 agosto 2014.
- ^ Torna SuperQuark con uno speciale dedicato ai vulcani, il 10 giugno su RaiUno e dal 24 giugno con la nuova serie., su ingv.it, 10 giugno 2010. URL consultato il 7 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ La nuova serie di Superquark per l'estate 2010, su videoscienza.it, 25 giugno 2010. URL consultato il 7 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2010).
- ^ a b Sebastiano Cascone, Ascolti tv giovedì 10 giugno 2010, in cinetivu.com, 11 giugno 2010.
- ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti tv di giovedì 24 giugno 2010, in davidemaggio.it, 25 giugno 2010.
- ^ a b Laura Alfano, Ascolti tv 1 luglio 2010, in televisionando.it, 2 luglio 2010.
- ^ a b Davide Maggio, Ascolti tv di giovedì 8 luglio 2010, in davidemaggio.it, 9 luglio 2010.
- ^ a b Laura Alfano, Ascolti tv 15 luglio 2010, in televisionando.it, 16 luglio 2010.
- ^ a b Ascolti tv di giovedì 22 luglio 2010, in davidemaggio.it, 23 luglio 2010.
- ^ a b Davide Maggio, Ascolti tv di giovedì 29 luglio 2010, in davidemaggio.it, 30 luglio 2010.
- ^ a b Simone Ziggiotto, Ascolti Tv Giovedì 5 agosto 2010, in movietele.it, 6 agosto 2010.
- ^ a b Giorgio Piccitto, Ascolti tv giovedì 12 agosto: “Superquark” trionfa nel prime time, in newnotizie.it, 13 agosto 2010.
- ^ a b Fabio Morasca, Ascolti Tv giovedì 19 agosto 2010, in cinetivu.com, 20 agosto 2010.
- ^ a b Thomas Tonini, Ascolti Tv di giovedì 26 agosto 2010, in davidemaggio.it, 27 agosto 2010.
- ^ a b Thomas Tonini, Ascolti tv di lunedì 30 agosto 2010, in davidedimaggio.it, 31 agosto 2010.
- ^ SuperQuark 2011, su ilsussidiario.net, 16 giugno 2011. URL consultato il 7 agosto 2014.
- ^ a b Thomas Tonini, Ascolti tv di giovedì 16 giugno 2011, in davidedimaggio.it, 17 giugno 2011.
- ^ a b Thomas Tonini, Ascolti tv di giovedì 23 giugno 2011, in davidedimaggio.it, 24 giugno 2011.
- ^ a b Marco Bosatra, Ascolti tv di giovedì 30 giugno 2011, in davidedimaggio.it, 1º luglio 2011.
- ^ a b Marco Bosatra, Ascolti tv di giovedì 7 luglio 2011, in davidedimaggio.it, 8 luglio 2011.
- ^ a b Marco Bosatra, Ascolti tv di giovedì 14 luglio 2011, in davidedimaggio.it, 15 luglio 2011.
- ^ a b Marco Bosatra, Ascolti tv di giovedì 21 luglio 2011, in davidedimaggio.it, 22 luglio 2011.
- ^ a b Marco Bosatra, Ascolti tv di giovedì 28 luglio 2011, in davidedimaggio.it, 29 luglio 2011.
- ^ a b Fabio Morasca, Ascolti tv giovedì 4 agosto 2011, in cinetivu.com, 5 agosto 2011.
- ^ a b Alessandra Solmi, Ascolti tv ieri 11 agosto 2011, in newnotizie.it, 12 agosto 2011.
- ^ a b Thomas Tonini, Ascolti tv di mercoledì 17 agosto 2011, in davidemaggio.it, 18 agosto 2011.
- ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti tv di giovedì 25 agosto 2011, in davidemaggio.it, 26 agosto 2011.
- ^ a b Marco Bosatra, Ascolti tv di giovedì 1 settembre 2011, in davidemaggio.it, 2 settembre 2011.
- ^ SuperQuark 2012, su ilsussidiario.net, 5 luglio 2012. URL consultato il 7 agosto 2014.
- ^ a b Thomas Tonini, Ascolti tv giovedì 5 luglio 2012, in davidedimaggio.it, 6 luglio 2012.
- ^ a b Gianluca Camilleri, Ascolti tv giovedì 12 luglio 2012, in davidedimaggio.it, 13 luglio 2012.
- ^ a b ChiaraL, Ascolti tv giovedì 19 luglio 2012, in televisionando.it, 20 luglio 2012.
- ^ a b Thomas Tonini, Ascolti tv giovedì 26 luglio 2012, in davidedimaggio.it, 27 luglio 2012.
- ^ a b Ascolti tv giovedì 2 agosto 2012, in davidedimaggio.it, 3 agosto 2012.
- ^ a b Gianluca Camilleri, Ascolti tv giovedì 9 agosto 2012, in davidedimaggio.it, 10 agosto 2012.
- ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti tv giovedì 16 agosto 2012, in davidedimaggio.it, 17 agosto 2012.
- ^ a b Thomas Tonini, Ascolti tv giovedì 23 agosto 2012, in davidedimaggio.it, 24 agosto 2012.
- ^ a b Thomas Tonini, Ascolti tv giovedì 30 agosto 2012, in davidedimaggio.it, 31 agosto 2012.
- ^ a b Gianluca Camilleri, Ascolti tv giovedì 4 settembre 2012, in davidedimaggio.it, 5 settembre 2012.
- ^ SuperQuark 2013, su ilsussidiario.net, 4 luglio 2013. URL consultato il 7 agosto 2014.
- ^ Ascolti tv di giovedì 4 luglio 2013
- ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti tv giovedì 15 agosto 2013, in davidedimaggio.it, 16 agosto 2013. URL consultato il 28 agosto 2013.
- ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti tv sabato 17 agosto 2013, in davidedimaggio.it, 18 agosto 2013. URL consultato il 30 agosto 2013.
- ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti tv giovedì 22 agosto 2013, in davidedimaggio.it, 23 agosto 2013. URL consultato il 28 agosto 2013.
- ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti tv sabato 24 agosto 2013, in davidedimaggio.it, 25 agosto 2013. URL consultato il 28 agosto 2013.
- ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti tv giovedì 29 agosto 2013, in davidedimaggio.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 30 agosto 2013.
- ^ SuperQuark 2014, su ilsussidiario.net, 3 luglio 2014. URL consultato il 7 agosto 2014.
- ^ a b Mattia Buonocore, ASCOLTI TV DI GIOVEDI 3 LUGLIO 2014: VINCE TEMPTATION ISLAND (15.55%), SUPERQUARK AL 14.21%. IL PREMIO STREGA AL 2.41%, in davidedimaggio.it, 4 luglio 2014.
- ^ a b Stefania Stefanelli, ASCOLTI TV DI GIOVEDI 10 LUGLIO 2014: TESTA A TESTA TRA TEMPTATION ISLAND (15.66%) E SUPERQUARK (15.61%), in davidedimaggio.it, 11 luglio 2014.
- ^ a b Emanuela Longo, Ascolti Tv, 17 luglio 2014: Superquark a 3,2 mln; Temptation Island a 2,8 mln, in blogtivvu.com, 18 luglio 2014.
- ^ a b Mattia Buonocore, ASCOLTI TV DI GIOVEDI 24 LUGLIO 2014: L’ULTIMA DI TEMPTATION ISLAND AL 17.73%, SUPERQUARK AL 13.94%. IL TOUR ALL’ARRIVO SFIORA IL 28%, in davidedimaggio.it, 25 luglio 2014.
- ^ a b Mattia Buonocore, ASCOLTI TV DI GIOVEDI 31 LUGLIO 2014: VINCE SUPERQUARK (14.18%), I LOVE SHOPPING SI FERMA ALL’11.15%. IN ONDA (4.25%) MEGLIO DI PERCEPTION (3.06%), in davidedimaggio.it, 1º agosto 2014.
- ^ a b Mattia Buonocore, ASCOLTI TV DI GIOVEDI 7 AGOSTO 2014: THE FACE OF LOVE (13.7%) MEGLIO DI SUPERQUARK (13.31%). IN ONDA CON RENZI E MAMMA CORONA AL 4.63%, in davidedimaggio.it, 8 agosto 2014.
- ^ a b Mattia Buonocore, ASCOLTI TV DI GIOVEDI 14 AGOSTO 2014: VINCE SUPERQUARK (15.4%), MALE BACIAMO LE MANI (8.98%), in davidedimaggio.it, 15 agosto 2014.
- ^ a b Mattia Buonocore, ASCOLTI TV DI GIOVEDI 21 AGOSTO 2014: BASTANO 2,3 MLN DI SPETTATORI A SUPERQUARK (13.8%) PER BATTERE IL FILM DI CANALE 5 (11.89%), in davidedimaggio.it, 22 agosto 2014.
- ^ a b Mattia Buonocore, ASCOLTI TV DI GIOVEDI 28 AGOSTO 2014: VINCE THE WEDDING DATE (13.3%), L’ULTIMA DI SUPERQUARK AL 12.97%, in davidedimaggio.it, 29 agosto 2014.
- ^ Superquark, la nuova edizione parte con due Speciali in viaggio nell'Universo, 11 giugno 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b ASCOLTI TV | GIOVEDI 25 GIUGNO 2015: TEMPTATION ISLAND PARTE DAL 16.32%, SUPERQUARK AL 13.39%, su DavideMaggio.it, 26 giugno 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b ASCOLTI TV | GIOVEDI 2 LUGLIO 2015: VINCE ANCORA TEMPTATION ISLAND (17.35%), SUPERQUARK AL 13.71%, su DavideMaggio.it, 3 luglio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b Ascolti tv giovedì 9 luglio 2015, su DavideMaggio.it, 10 luglio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b Ascolti tv giovedì 16 luglio 2015, su DavideMaggio.it, 17 luglio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b Ascolti tv giovedì 23 luglio 2015, su DavideMaggio.it, 24 luglio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b Ascolti tv giovedì 30 luglio 2015, su DavideMaggio.it, 31 luglio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b Ascolti tv giovedì 6 agosto 2015, su DavideMaggio.it, 7 agosto 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b Ascolti tv giovedì 13 agosto 2015, su DavideMaggio.it, 15 agosto 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b Ascolti tv giovedì 20 agosto 2015, su DavideMaggio.it, 21 agosto 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ a b Ascolti tv giovedì 27 agosto 2015, su DavideMaggio.it, 28 agosto 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016.
- ^ SuperQuark 2016, su superquark.rai.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 13 luglio 2016, su davidemaggio.it, 14 luglio 2016.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 20 luglio 2016, su davidemaggio.it, 22 luglio 2016.
- ^ a b ASCOLTI TV | MERCOLEDI 27 LUGLIO 2016. TEMPTATION ISLAND CHIUDE AL 19.04%, SUPERQUARK AL 13.16%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
- ^ a b ASCOLTI TV | MERCOLEDI 3 AGOSTO 2016. SUPERQUARK AL 13.2%, SCOMPARSA PARTE DAL 12.7%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 10 agosto 2016, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 17 agosto 2016, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv martedì 30 agosto 2016, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv sabato 3 settembre 2016, su davidemaggio.it.
- ^ Enrica Leone, Piero Angela torna con Superquark, su Libero Pensiero News, 19 giugno 2017. URL consultato il 20 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2017).
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 21 giugno 2017, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 28 giugno 2017, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 5 luglio 2017, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolati tv mercoledì 12 luglio 2017, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 26 luglio 2017, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 2 agosto 2017, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 9 agosto 2017, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 16 agosto 2017, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 23 agosto 2017, su davidemaggio.it.
- ^ «Superquark»: Piero Angela torna con nove puntate inedite, in TV Sorrisi e Canzoni, 28 giugno 2018. URL consultato il 30 giugno 2018.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 4 luglio 2018, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 11 luglio 2018, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 18 luglio 2018, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 25 luglio 2018, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 1 agosto 2018, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 8 agosto 2018, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv lunedì 13 agosto 2018, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 22 agosto 2018, su davidemaggio.it.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 29 agosto 2018, su davidemaggio.it.
- ^ Piero Angela compie 91 anni e "debutta" su Raiplay con Superquark+, su Rainews. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ a b Ascolti italiani di mercoledì 26 giugno 2019, su antoniogenna.com.
- ^ a b Ascolti italiani di mercoledì 3 luglio 2019, su antoniogenna.com.
- ^ a b Ascolti italiani di mercoledì 10 luglio 2019, su antoniogenna.com.
- ^ a b Ascolti italiani di mercoledì 24 luglio 2019, su antoniogenna.com.
- ^ a b Ascolti italiani di mercoledì 31 luglio 2019, su antoniogenna.com.
- ^ a b Ascolti italiani di mercoledì 7 agosto 2019, su antoniogenna.com.
- ^ a b Ascolti italiani di mercoledì 14 agosto 2019, su antoniogenna.com.
- ^ a b Ascolti italiani di mercoledì 21 agosto 2019, su antoniogenna.com.
- ^ a b Ascolti italiani di martedì 27 agosto 2019, su antoniogenna.com.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 15 luglio 2020, su TVBlog.it, 16 luglio 2020. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 22 luglio 2020, su TVBlog.it, 23 luglio 2020. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 29 luglio 2020, su TVBlog.it, 30 luglio 2020. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 12 agosto 2020, su TVBlog.it, 13 agosto 2020. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 19 agosto 2020, su TVBlog.it, 20 agosto 2020. URL consultato il 20 agosto 2020.
- ^ a b Ascolti tv mercoledì 26 agosto 2020, su TVBlog.it, 27 agosto 2020. URL consultato il 27 agosto 2020.
- ^ a b Ascolti tv martedì 1 settembre 2020, su TVBlog.it, 2 settembre 2020. URL consultato il 2 settembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Piero Angela
- Alberto Angela
- Quark (rivista)
- Quark (programma televisivo)
- Speciali di Superquark
- Quark Atlante - Immagini dal pianeta
- Ulisse - Il piacere della scoperta
- Passaggio a Nord Ovest
- Meraviglie - La penisola dei tesori
- Stanotte a...
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su raiplay.it.
- (EN) Superquark, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Archivio video di Superquark, su Rai.tv (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- Programmi televisivi italiani
- Programmi televisivi documentaristici
- Programmi televisivi di divulgazione scientifica
- Programmi televisivi iniziati nel 1995
- Programmi televisivi in produzione
- Programmi televisivi di Rai 1
- Programmi televisivi degli anni 1990
- Programmi televisivi degli anni 2000
- Programmi televisivi degli anni 2010