Succession
Succession | |
---|---|
![]() | |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2018-2023 |
Formato | serie TV |
Genere | commedia drammatica, commedia nera, dramma familiare, satira |
Stagioni | 4 |
Episodi | 39 |
Durata | 56-88 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Ideatore | Jesse Armstrong |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Fotografia | Andrij Parekh, Patrick Capone, Christopher Norr, Katelin Arizmendi |
Musiche | Nicholas Britell |
Produttore | Regina Heyman, Dara Schnapper, Jonathan Filley, Ron Bozman, Gabrielle Mahon |
Produttore esecutivo | Jesse Armstrong, Will Ferrell, Adam McKay, Frank Rich, Kevin Messick, Mark Mylod, Jane Tranter, Georgia Pritchett, Tony Roche, Scott Ferguson, Jon Brown, Lucy Prebble, Will Tracy |
Casa di produzione | HBO Entertainment, Gary Sanchez Productions, Project Zeus, Hyperobject Industries (stagioni 2-4) |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 3 giugno 2018 |
Al | 28 maggio 2023 |
Rete televisiva | HBO |
Prima TV in italiano | |
Dal | 30 ottobre 2018 |
Al | 5 giugno 2023 |
Rete televisiva | Sky Atlantic |
Succession è una serie televisiva statunitense ideata da Jesse Armstrong e prodotta da Will Ferrell e Adam McKay.
Negli Stati Uniti la serie è stata trasmessa sul canale HBO dal 3 giugno 2018[1] al 28 maggio 2023. In Italia è andata in onda su Sky Atlantic dal 30 ottobre 2018[2] al 5 giugno 2023.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La serie segue la famiglia Roy (composta da Logan, la moglie Marcia e i quattro figli avuti da differenti matrimoni) che controlla la Waystar-Royco, uno dei più grandi conglomerati di media e intrattenimento del mondo.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Episodi | Prima TV |
---|---|---|
Prima stagione | 10 | 2018 |
Seconda stagione | 10 | 2019 |
Terza stagione | 9 | 2021 |
Quarta stagione | 10 | 2023 |
Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]
- Marcia Roy (stagioni 1-2, 4, ricorrente stagione 3), interpretata da Hiam Abbass, doppiata da Antonella Giannini.
- Greg Hirsch (stagioni 1-4), interpretato da Nicholas Braun, doppiato da Manuel Meli.
- Logan Roy (stagioni 1-4), interpretato da Brian Cox, doppiato da Franco Zucca (stagioni 1-2), da Paolo Buglioni (stagione 3) e da Dario Oppido (stagione 4).
- Roman Roy (stagioni 1-4), interpretato da Kieran Culkin, doppiato da Stefano Crescentini.
- Frank Vernon (stagioni 1-4), interpretato da Peter Friedman, doppiato da Paolo Maria Scalondro.
- Rava Roy (stagione 1, ricorrente stagioni 3-4), interpretata da Natalie Gold.
- Tom Wambsgans (stagioni 1-4), interpretato da Matthew Macfadyen, doppiato da Alessandro Budroni.
- Connor Roy (stagioni 1-4), interpretato da Alan Ruck, doppiato da Fabrizio Temperini.
- Shiv Roy (stagioni 1-4), interpretata da Sarah Snook, doppiata da Benedetta Degli Innocenti.
- Kendall Roy (stagioni 1-4), interpretato da Jeremy Strong, doppiato da Emiliano Coltorti.
- Lawrence Yee (stagioni 1-2), interpretato da Rob Yang, doppiato da Gabriele Lopez.
- Karolina Novotney (stagioni 2-4, ricorrente stagione 1), interpretata da Dagmara Domińczyk.
- Stewy Hosseini (stagioni 2, 4, ricorrente stagioni 1, 3), interpretato da Arian Moayed, doppiato da Gabriele Sabatini.
- Gerri Kellman (stagioni 2-4, ricorrente stagione 1), interpretata da J. Smith-Cameron, doppiata da Emanuela Baroni.
- Willa Ferreyra (stagioni 3-4, ricorrente stagioni 1-2), interpretata da Justine Lupe, doppiata da Francesca Manicone.
- Karl Muller (stagioni 3-4, ricorrenti stagioni 1-2), interpretato da David Rasche, doppiato da Pierluigi Astore.
- Hugo Baker (stagioni 3-4, ricorrente stagione 2), interpretato da Fisher Stevens, doppiato da Luigi Scribani.
- Lukas Matsson (stagione 4, ricorrente stagione 3), interpretato da Alexander Skarsgård.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]
Lo showrunner Jesse Armstrong inizialmente aveva concepito la serie come un semplice film sugli importanti magnati Murdoch, ma la sceneggiatura non arrivò mai in produzione; perciò Armstrong alla fine ampliò tutta la vicenda per spalmarla in una serie, per includerci anche il panorama di Wall Street, che secondo lui "si adattava meglio a un formato televisivo che a un lungometraggio".
Jesse Armstrong ha scritto una nuova sceneggiatura incentrata su personaggi originali vagamente ispirati a varie potenti famiglie mediatiche come i Murdoch, i Redstone, i Maxwell e i Sulzberger.[3][4]
Il 6 giugno 2016, HBO annunciò l'episodio pilota della sua nuova serie TV. L'episodio è stato diretto da Adam McKay e scritto dall'ideatore della serie, Jesse Armstrong.[5][6][7][8] Il 16 maggio 2017 venne ordinata una prima stagione completa di 10 episodi.[9][10][11][12][13] I produttori esecutivi dell'intera serie includono lo stesso Armstrong, il regista McKay, l'attore Will Ferrell (che tuttavia non appare nella serie), Frank Rich e Kevin Messick.[14][15][16]
L'11 giugno 2018, viene rinnovata per una seconda stagione.[17]
Il 20 agosto 2019 è stata rinnovata anche per una terza stagione.[18]
Il 26 ottobre 2021 HBO ha rinnovato la serie per una quarta stagione.[19]
In un'intervista per il New Yorker, nel febbraio 2023, Armstrong ha confermato con certezza che la serie si concluderà con la quarta stagione.[20]

Casting[modifica | modifica wikitesto]
Il 6 ottobre 2016 entrarono nel cast dell'episodio pilota Brian Cox, Jeremy Strong, Kieran Culkin, Sarah Snook, Nicholas Braun e Matthew Macfadyen.[21] Il 4 novembre si unirono anche Hiam Abbass, Alan Ruck, Rob Yang, Parker Sawyers e Peter Friedman.[22]
Il 24 gennaio 2018 entrarono nel cast ricorrente Ashley Zukerman e Jake Choi.[23][24]
Riprese[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese della prima stagione si svolsero a New York nell'ottobre del 2017.[25]
Durante la settimana del 20 novembre 2017, la produzione si è spostata nel Financial District di Manhattan, in particolare al World Trade Center e il suo complesso.[26] Da metà gennaio 2018 alla fine del mese, la produzione è passata da New York a Nuovo Messico.[27][28][25] Il 22 febbraio 2018, le riprese si sono svolte nel New Jersey.[29][30][31]
Il 25 febbraio 2018 le riprese si sono concluse al Castello di Eastnor vicino a Ledbury nell'Herefordshire, in Inghilterra.[32]
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
Il 17 novembre 2017 venne annunciato che Nicholas Britell sarebbe stato il compositore della colonna sonora della serie TV.[33]
Promozione[modifica | modifica wikitesto]
Marketing[modifica | modifica wikitesto]
Il 18 gennaio 2018, venne rilasciato il teaser trailer della serie[34][35][36], seguito il 27 marzo dal secondo teaser.[37] Il 26 aprile 2018, venne pubblicato il trailer completo.[38]
Première[modifica | modifica wikitesto]
La serie è stata presentata in anteprima il 27 aprile 2018 al Series Mania Festival a Lilla, in Francia, con la presentazione del primo episodio.[39] La première americana si è tenuta, invece a New York al Time Warner Center.[40]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Critica[modifica | modifica wikitesto]
La serie è stata accolta molto positivamente dalla critica.
Sul sito web Rotten Tomatoes la prima stagione riceve l'ottima percentuale dell'89% delle recensioni professionali positive; il commento del sito recita: "Lo spettacolo di persone ricche che si comportano male rende Succession divertente, ma solo fino a un certo punto, fa anche molto pensare".[41]
Su Metacritic, invece, la serie ottiene un buon punteggio di 70 su 100.[42]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2019 - British Academy Television Awards
- Miglior programma internazionale
- 2019 - Critics' Choice Awards
- Candidatura alla miglior serie drammatica
- Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie drammatica a Matthew Macfadyen
- 2019 - Golden Globe
- 2019 - Premio Emmy
- Miglior sceneggiatura per una serie drammatica a Jesse Armstrong (per Nessuno si perde mai)
- Candidatura alla miglior serie drammatica
- Candidatura alla miglior regia per una serie drammatica ad Adam McKay (per Il compleanno)
- 2019 - Primetime Creative Arts Emmy Awards
- Miglior tema musicale originale di una sigla a Nicholas Britell
- Candidatura al miglior casting per una serie drammatica a Douglas Aibel, Henry Russell Bergstein e Francine Maisler
- 2019 - Satellite Award
- Miglior serie drammatica
- Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione a Jeremy Strong
- Candidatura al miglior attore in una serie drammatica a Brian Cox
- 2019 - British Academy Television Awards
- Candidatura al miglior programma internazionale
- Miglior sceneggiatore per una serie drammatica a Jesse Armstrong
- 2020 - Critics' Choice Awards
- Candidatura alla miglior serie drammatica
- Candidatura al miglior attore in una serie drammatica a Jeremy Strong
- Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica a Sarah Snook
- 2020 - Golden Globe
- Miglior serie drammatica
- Miglior attore in una serie drammatica a Brian Cox
- Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione a Kieran Culkin
- 2020 - Premio Emmy
- Miglior serie drammatica
- Miglior attore in una serie drammatica a Jeremy Strong (per Non è il caso di piangere)
- Miglior regia in una serie drammatica ad Andrij Parekh (per La caccia)
- Miglior sceneggiatura in una serie drammatica a Jesse Armstrong (per Non è il caso di piangere)
- Candidatura al miglior attore per una serie drammatica a Brian Cox (per La caccia)
- Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie drammatica a Nicholas Braun (per Non è il caso di piangere)
- Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie drammatica a Kieran Culkin (per Tern Heaven)
- Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie drammatica a Matthew Macfadyen (per Non è il caso di piangere)
- Candidatura alla miglior attrice non protagonista in una serie drammatica a Sarah Snook (per Il Palazzo d'Estate)
- Candidatura alla miglior regia per una serie drammatica a Mark Mylod (per Non è il caso di piangere)
- 2020 - Primetime Creative Arts Emmy Awards
- Miglior attrice guest star a Cherry Jones (per Tern Heaven)
- Miglior casting per una serie drammatica a Douglas Avy Kaufman
- Miglior montaggio video per una serie drammatica single-camera a Bill Henry e Venya Bruk (per Non è il caso di piangere)
- Candidatura al miglior attore guest star a James Cromwell (per Dundee)
- Candidatura alla miglior attrice guest star a Harriet Walter (per Ritorno)
- Candidatura alla miglior composizione musicale per una serie televisiva a Nicholas Britell (per Non è il caso di piangere)
- Candidatura al miglior montaggio video per una serie drammatica single-camera a Ken Eluto (per Washington)
- Candidatura alla miglior scenografia per una serie contemporanea a Stephen H. Carter, Carmen Cardenas, George DeTitta e Ana Buljan (per Non è il caso di piangere)
- 2022 - Golden Globe
- Miglior serie drammatica
- Miglior attore in una serie drammatica a Jeremy Strong
- Migliore attrice non protagonista in una serie, miniserie o film televisivo a Sarah Snook
- Candidatura al miglior attore in una serie drammatica a Brian Cox
- Candidatura al migliore attore non protagonista in una serie, miniserie o film televisivo a Kieran Culkin
- 2022 - Premio Emmy
- Miglior serie drammatica
- Miglior attore non protagonista in una serie drammatica a Matthew Macfadyen
- Miglior sceneggiatura in una serie drammatica a Jesse Armstrong (per Un accordo segreto)
- Candidatura al miglior attore per una serie drammatica a Brian Cox
- Candidatura al miglior attore in una serie drammatica a Jeremy Strong
- Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie drammatica a Nicholas Braun
- Candidatura al miglior attore non protagonista in una serie drammatica a Kieran Culkin
- Candidatura alla miglior attrice non protagonista in una serie drammatica a J. Smith-Cameron
- Candidatura alla miglior attrice non protagonista in una serie drammatica a Sarah Snook
- Candidatura alla miglior regia per una serie drammatica a Mark Mylod (per Un accordo segreto)
- Candidatura alla miglior regia per una serie drammatica a Cathy Yan (per La perturbazione)
- Candidatura alla miglior regia per una serie drammatica a Lorene Scafaria (per Un compleanno intenso)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) New Drama Series "Succession" Debuts This June on HBO, in TVOvermind, 12 gennaio 2018. URL consultato il 4 giugno 2023.
- ^ Succession, la serie HBO con Brian Cox su Sky Atlantic dal 30 ottobre, in Sky TG24, 20 ottobre 2018. URL consultato il 4 giugno 2023.
- ^ (EN) Jesse Armstrong, Jesse Armstrong on the roots of Succession: ‘Would it have landed the same way without the mad bum-rush of Trump’s presidency?’, in The Guardian, 27 maggio 2023. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ nytimes.com, https://www.nytimes.com/2019/08/04/business/media/hbo-succession-business.html .
- ^ (EN) Nellie Andreeva, HBO Orders Drama Pilots From Adam McKay & Kathryn Bigelow, in Deadline, 6 giugno 2016. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) HBO Orders Tycoon Family Drama From Adam McKay, Jihadi Recruitment Project From Kathryn Bigelow, in The Hollywood Reporter. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Megh Wright, HBO Orders Drama Pilot ‘Succession’ from Adam McKay and Will Ferrell, in Vulture. URL consultato il 13 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2018).
- ^ (EN) Danette Chavez, Will Ferrell and Adam McKay are also working on a drama pilot for HBO, in News. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Nellie Andreeva, Adam McKay’s ‘Succession’ Media Family Drama Picked Up To Series By HBO, in Deadline, 8 febbraio 2017. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) HBO Gives Series Order to Family Drama 'Succession', in The Hollywood Reporter. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Daniel Holloway, Will Ferrell-Adam McKay Political Drama ‘Succession’ Ordered by HBO, in Variety, 8 febbraio 2017. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Sam Barsanti, HBO picks up Adam McKay and Will Ferrell’s political drama, in News. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Succession: HBO Orders Family Drama Series by Will Ferrell and Adam McKay, in Den of Geek. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Nellie Andreeva, HBO Orders Drama Pilots From Adam McKay & Kathryn Bigelow, su Deadline, 6 giugno 2016. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ (EN) Lesley Goldberg, HBO Orders Tycoon Family Drama From Adam McKay, Jihadi Recruitment Project From Kathryn Bigelow, su The Hollywood Reporter, 6 giugno 2016. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ (EN) Will Ferrell and Adam McKay are also working on a drama pilot for HBO, su The A.V. Club, 7 giugno 2016. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ (EN) Denise Petski, ‘Succession’ Renewed For Season 2 By HBO, in Deadline, 11 giugno 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Denise Petski, ‘Succession’ Renewed For Season 3 By HBO, in Deadline, 20 agosto 2019. URL consultato il 20 agosto 2019.
- ^ (EN) Peter White, 'Succession' Renewed For Season 4 At HBO, su deadline.com, Deadline Hollywood, 26 ottobre 2021. URL consultato il 27 ottobre 2021.
- ^ (EN) Rebecca Mead, The End of “Succession” Is Near, su The New Yorker, 23 febbraio 2023. URL consultato il 24 febbraio 2023.
- ^ (EN) Nellie Andreeva, ‘Succession’: Brian Cox, Jeremy Strong & Kieran Culkin Lead Cast Of HBO Drama Pilot From Adam McKay, in Deadline, 6 ottobre 2016. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Denise Petski, ‘Succession’: Alan Ruck, Parker Sawyers & More Join Adam McKay’s HBO Drama Pilot, in Deadline, 4 novembre 2016. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Denise Petski, ‘Succession’: Ashley Zukerman Set To Recur On Adam McKay’s HBO Drama, in Deadline, 24 gennaio 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Denise Petski, ‘Single Parents’: Kimrie Lewis & Jake Choi Cast In ABC Comedy Pilot, in Deadline, 7 marzo 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ a b (EN) New HBO drama, Succession, heads for New Mexico » The Location Guide, su thelocationguide.com. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ Netflix’s ‘Luke Cage’ Sets up Near Union Square + More NYC Projects Filming, in Backstage.com. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Adrian Gomez | Journal Arts and Entertainment Editor, 'Better Call Saul' films fourth season in ABQ, su abqjournal.com. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) HBO series, in Ruidoso News. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) HBO filming to close part of Atlantic City-Brigantine tunnel Thursday, in NJ.com. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Atlantic City-Brigantine tunnel closed because of TV filming, in 6abc Philadelphia, 22 febbraio 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) MAXWELL REIL Staff Writer, HBO show shuts down tunnel to film in A.C., in Press of Atlantic City. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Film crews arrive at Eastnor Castle for filming of American drama series, su Hereford Times. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Mike Fleming Jr, Adam McKay Reteams With Composer Nicholas Britell On Two Projects, in Deadline, 17 novembre 2017. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) HBO teases a familial power struggle in new 'Succession' trailer, in EW.com. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) 'Succession' Trailer: Business Management "Is a Big Dick Competition" in Adam McKay's HBO Series, in Collider, 18 gennaio 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Hunter Harris, Succession Trailer: HBO’s New Family-Business Battle Royale, in Vulture. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) First trailer for HBO's Succession starring Brian Cox, in Flickering Myth, 27 marzo 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) HBO Premieres "Succession" Series Trailer - Dark Horizons, su darkhorizons.com. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) John Hopewell, HBO’s ‘Succession’ Opens 9th Series Mania to Applause, in Variety, 28 aprile 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Michael Tedder, Why Brian Cox Says Wealthy Family Drama ‘Succession’ Is Both Timeless and Timely, in Variety, 23 maggio 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
- ^ (EN) Succession. URL consultato il 15 marzo 2022.
- ^ Succession. URL consultato il 15 marzo 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Succession
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su hbo.com.
- Succession, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Succession, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Succession, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Succession, su FilmAffinity.
- (EN) Succession, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Succession, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).