Parco naturale regionale Monti Simbruini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix parametro template stato
Riga 27: Riga 27:
Il territorio del Parco dei [[Monti Simbruini]] ricade su 7 comuni, a cavallo tra le provincie di [[Provincia di Roma|Roma]] e [[Provincia di Frosinone|Frosinone]]. I comuni interessati sono [[Cervara di Roma]], [[Camerata Nuova]], [[Subiaco]], [[Jenne]], [[Vallepietra]], [[Trevi nel Lazio]] e [[Filettino]]. Il limite settentrionale della più estesa area protetta della [[Regione Lazio]] combacia col confine della [[Regione Abruzzo]], mentre a sud-ovest segue la cresta del [[monte Viglio]], la vetta più alta del Parco (2156 metri), per scendere poi verso ''Pratiglio S.Onofrio'' seguendone la vallata fino a ''Capodacqua'', zona a valle di Trevi nel Lazio. Da quel punto fino a Subiaco il confine corrisponde con il corso del [[Aniene|fiume Aniene]].
Il territorio del Parco dei [[Monti Simbruini]] ricade su 7 comuni, a cavallo tra le provincie di [[Provincia di Roma|Roma]] e [[Provincia di Frosinone|Frosinone]]. I comuni interessati sono [[Cervara di Roma]], [[Camerata Nuova]], [[Subiaco]], [[Jenne]], [[Vallepietra]], [[Trevi nel Lazio]] e [[Filettino]]. Il limite settentrionale della più estesa area protetta della [[Regione Lazio]] combacia col confine della [[Regione Abruzzo]], mentre a sud-ovest segue la cresta del [[monte Viglio]], la vetta più alta del Parco (2156 metri), per scendere poi verso ''Pratiglio S.Onofrio'' seguendone la vallata fino a ''Capodacqua'', zona a valle di Trevi nel Lazio. Da quel punto fino a Subiaco il confine corrisponde con il corso del [[Aniene|fiume Aniene]].


=== Geomorfologia e Idrogeologia ===
=== Geomorfologia e idrogeologia ===
Il territorio è di natura spiccatamente [[carsismo|carsica]]: infatti, gli [[Appennini]] si sono formati all'inizio del [[Neogene]], circa 20 milioni di anni fa, a causa dello "scontro" tra la [[Tettonica a zolle|placca]] eurasiatica e quella africana. Il successivo [[subduzione|scivolamento]] della prima placca sotto la seconda provocò l'innalzamento della catena appenninica dal fondo della [[Tetide]], il mare primordiale che fino ad allora la ricopriva. Il movimento di subduzione continua tuttora, ed è la causa dell'intensa attività [[Vulcano Laziale|vulcanica]] e [[Terremoto dell'Aquila del 2009|sismica]] di tutta la fascia appenninica.
Il territorio è di natura spiccatamente [[carsismo|carsica]]: infatti, gli [[Appennini]] si sono formati all'inizio del [[Neogene]], circa 20 milioni di anni fa, a causa dello "scontro" tra la [[Tettonica a zolle|placca]] eurasiatica e quella africana. Il successivo [[subduzione|scivolamento]] della prima placca sotto la seconda provocò l'innalzamento della catena appenninica dal fondo della [[Tetide]], il mare primordiale che fino ad allora la ricopriva. Il movimento di subduzione continua tuttora, ed è la causa dell'intensa attività [[Vulcano Laziale|vulcanica]] e [[Terremoto dell'Aquila del 2009|sismica]] di tutta la fascia appenninica.



Versione delle 13:59, 8 mag 2018

Parco naturale regionale dell'Appennino - Monti Simbruini
Tipo di areaParco a
Codice WDPA6009
Codice EUAPEUAP0186
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lazio
Province  Roma,   Frosinone
Comunivedi testo
Superficie a terra29.990,00 ha
Provvedimenti istitutiviLL.RR. 08, 29.01.83 / 29, 06.10.97
GestoreEnte strumentale regionale di diritto pubblico
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Coordinate: 41°55′52″N 13°11′15.98″E / 41.931111°N 13.187772°E41.931111; 13.187772
Mappa di localizzazione del parco

Il Parco naturale regionale dei Monti Simbruini è la maggiore area naturale protetta del sistema dei parchi e delle riserve naturali della Regione Lazio, con cime che raggiungono e superano i 2100 metri.

Origine del nome

Il nome "Simbruini" deriva dall'elocuzione latina sub imbribus, traducibile con "sotto le piogge". Già gli antichi latini, infatti, notarono l'abbondanza di precipitazioni in quest'area, in alcuni anni addirittura doppie rispetto alla media regionale.

Territorio

Posizione geografica

Il territorio del Parco dei Monti Simbruini ricade su 7 comuni, a cavallo tra le provincie di Roma e Frosinone. I comuni interessati sono Cervara di Roma, Camerata Nuova, Subiaco, Jenne, Vallepietra, Trevi nel Lazio e Filettino. Il limite settentrionale della più estesa area protetta della Regione Lazio combacia col confine della Regione Abruzzo, mentre a sud-ovest segue la cresta del monte Viglio, la vetta più alta del Parco (2156 metri), per scendere poi verso Pratiglio S.Onofrio seguendone la vallata fino a Capodacqua, zona a valle di Trevi nel Lazio. Da quel punto fino a Subiaco il confine corrisponde con il corso del fiume Aniene.

Geomorfologia e idrogeologia

Il territorio è di natura spiccatamente carsica: infatti, gli Appennini si sono formati all'inizio del Neogene, circa 20 milioni di anni fa, a causa dello "scontro" tra la placca eurasiatica e quella africana. Il successivo scivolamento della prima placca sotto la seconda provocò l'innalzamento della catena appenninica dal fondo della Tetide, il mare primordiale che fino ad allora la ricopriva. Il movimento di subduzione continua tuttora, ed è la causa dell'intensa attività vulcanica e sismica di tutta la fascia appenninica.

La fuoriuscita delle terre dal mare ebbe come una delle sue conseguenze il deposito sul terreno emerso di una enorme quantità di molluschi primordiali (come le rudiste), i cui gusci, ricchi di carbonato di calcio, decomponendosi crearono la roccia calcarea, permeabile e bianchissima, che costituisce praticamente tutto l'Appennino. D'altronde, non è raro trovare incastonati nelle rocce appenniniche dei fossili di rudiste e di altri antichi abitanti della Tetide.

Questa tipologia di rocce, come già detto, è caratterizzata da una grande permeabilità e solubilità, il che, sotto l'azione dell'erosione esercitata dalle precipitazioni meteoriche, ha determinato la creazione, nel sottosuolo appenninico e quindi anche dei Simbruini, di una fitta rete di grotte, canali e falde freatiche che conferiscono a quest'area la sua grande importanza relativamente all'approvvigionamento idrico di Roma e dintorni (di cui si dirà appresso). È tipico dei Simbruini incontrare ampi pianori in quota (Camposecco, Campaegli, Fondi di Jenne, Campo della Pietra), che raggiungono i 500 ettari di superficie, e su cui si può constatare l'abbondante presenza di "buchi" nel terreno che hanno la forma di grossi imbuti ovvero doline o inghiottitoi. La loro funzione è il drenaggio delle acque meteoriche verso il sottosuolo. Per il resto, la maggior parte del Parco (molto oltre l'80%) è ricoperta da fitti boschi e, data l'alta quota media, soprattutto da faggete. Il Parco ne ospita una tra le più grandi (e più intatte) d'Europa.

Antropizzazione

Un'altra peculiarità del territorio dei Simbruini è la scarsissima antropizzazione: su 30.000 ettari di superficie, escludendo il centro abitato di Subiaco che, pur essendo più popoloso, si trova fuori dai confini del Parco, si contano circa 1800 abitanti (densità = 6 abitanti / km²). Tale numero oltretutto è destinato a contrarsi ulteriormente nei prossimi anni perché sempre di più i giovani in cerca di occupazione lasciano i propri paesini di origine per trasferirsi in altri posti (perlopiù a Roma e sul litorale romano, principalmente ad Aprilia, Nettuno e Anzio). Negli ultimi 10 anni si è riscontrato un calo medio del 15% della popolazione residente. Le aree naturali antropizzate più note del Parco sono Campaegli, Monte Livata e Camporotondo.

Flora

Nel Parco si trovano estese aree boschive (soprattutto faggete) di alto e piccolo fusto, insieme a zone prative ancora destinate al pascolo, mentre sono presenti numerose specie vegetali; tra quelle arboree, spiccano la roverella, il carpino, il nocciolo, il castagno e il faggio, mentre specialmente sui versanti montuosi esposti a sud troviamo anche leccio e terebinto. Sono presenti anche specie vegetali poco frequenti quali l'acero montano, il sorbo degli uccellatori ed il tasso, pianta sempreverde molto rara appartenente alle specie protette.

Nelle zone montane la compattezza della macchia rende il sottobosco povero di specie ad esclusione di svariati tipi di funghi (tra i commestibili: porcini, prataioli, galletti e mazze di tamburo). Molto importanti, per la vita degli animali e per l'uomo, sono anche i frutti del sottobosco, quali il ribes alpino, il mirtillo rosso, i lamponi e le fragole.

Tra le essenze floreali, troviamo le caratteristiche orchidee, la genziana, il giglio e le viole, ma, più in generale la ricchezza della flora dei Monti Simbruini è documentata da studi botanici che hanno censito oltre mille specie vegetali.

Fauna

Per quanto riguarda la fauna presente sul territorio, è documentata la presenza del lupo appenninico, (un branco di lupi, complice l'abbondante nevicata e le rigide temperature, è stato visto scorrazzare fin dentro l'abitato di Filettino nel Febbraio del 2012) mentre ci sono stati sporadici avvistamenti dell'orso bruno marsicano, proveniente probabilmente dal vicino Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. In espansione la volpe e soprattutto il cinghiale, insieme al capriolo; probabile la presenza del gatto selvatico; si trovano anche piccoli carnivori, come le martore le donnole, le faine e i tassi, mentre tra gli uccelli notevole importanza ha l'aquila reale (nei pressi di Vallepietra) oltre al falco pellegrino (scelto come simbolo del parco) sulle pareti rocciose. Numerosi invece i rapaci di bosco come l'astore e lo sparviero, mentre tra i notturni predominano la civetta, il barbagianni e l'allocco.

Nei boschi di quercia e di faggio si può facilmente udire il grido della ghiandaia (dalle caratteristiche piume azzurre) e della cornacchia, oltre al tambureggiare delle numerose specie di picchi. Gli estesi boschi del Parco ospitano topolini selvatici, ghiri e scoiattoli ma anche ricci, istrici e rettili, come la vipera, il biacco, il saettone e due specie di bisce, quella dal collare e quella tessellata. Nel fiume Aniene che attraversa il Parco si trovano, per la presenza di acque pulite e ossigenate, la caratteristica trota fario e quella d'allevamento, oltre al gambero di fiume. nei fontanili si rinviene la salamandrina dagli occhiali e varie specie di tritoni. Sotto le pietre del letto del fiume e dei numerosi torrenti, è possibile scorgere larve di plecotteri, efemerotteri e tricotteri, appartenenti alla classe degli insetti, indicatori di buona qualità delle acque. Infine nel febbraio 2009 è terminato il progetto di reintroduzione del cervo.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315137436 · J9U (ENHE987007532579705171