Bundesheer: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 421: Riga 421:
| 56<ref name="Austrian Defense Information">{{cita web|titolo=heute.at (Austrian Newspaper)|url=http://www.heute.at/news/politik/art23660,844643|accesso=13 luglio 2014}}</ref>
| 56<ref name="Austrian Defense Information">{{cita web|titolo=heute.at (Austrian Newspaper)|url=http://www.heute.at/news/politik/art23660,844643|accesso=13 luglio 2014}}</ref>
| [[File:Austrian Leopard 2A4 tanks, Strong Resolve 2002.JPEG|120px]]
| [[File:Austrian Leopard 2A4 tanks, Strong Resolve 2002.JPEG|120px]]
| Rimpiazzò l'[[M60 Patton|M60 A3]] nel 1997.<ref>http://www.doppeladler.com/oebh/kette/leopard.htm/</ref>
| Rimpiazzò l'[[M60 Patton|M60 A3]] nel 1997.<ref>[http://www.doppeladler.com/oebh/kette/leopard.htm/ RAL 7013 - Kampfpanzer Leopard 2A4<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|-
| [[ASCOD AFV|Ulan]]
| [[ASCOD AFV|Ulan]]

Versione delle 03:09, 27 ott 2015

Österreichs Bundesheer

Logo delle Österreichs Bundesheer
Descrizione generale
Attiva18 marzo 1920
NazioneBandiera dell'Austria Austria
Dimensione25 963 regolari (12 000 coscritti),[1] 27 000 riservisti
Guarnigione/QGVienna
Reparti dipendenti

* Landstreitkräfte (forze terrestri)* Luftstreitkräfte (forze aeree)
Comandanti
Comandante in capoPresidente Heinz Fischer
Ministro della difesaGerald Klug
Capo di stato maggioreGeneral Edmund Entacher
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

L'esercito austriaco, nome ufficiale Österreichs Bundesheer ("esercito federale dell'Austria"), si divide in forze di terra (Kommando Landstreitkräfte; KdoLaSK), forze aeree (Kommando Luftstreitkräfte; KdoLuSK), supporto missioni (Kommando Einsatzunterstützung; KdoEU), missioni internazionali (Kommando Internationale Einsätze; KdoIE), supporto di comando (Kommando Führungsunterstützung; KdoFüU) e forze speciali (Kommando Spezialeinsatzkräfte; KdoSEK). Non avendo accesso al mare, il paese non ha una Marina.

Storia

I predecessori sono stati l'Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e quindi l'Imperial regio Esercito dell'Impero austro-ungarico, dissolto nel 1919.

Tra il 1918 e il 1920, l'esercito semi-regolare austriaco venne nominato Volkswehr ("Difesa del Popolo"), e combatté contro le unità dell'esercito jugoslavo che occupavano parti della Carinzia. È conosciuto come "Bundesheer" da allora, tranne quando l'Austria fu parte della Germania nazista (1938-1945; vedi Anschluss). L'esercito austriaco fece sviluppare un piano di difesa nel 1938 contro la Germania[senza fonte], ma la politica impedì di attuarlo.

Nel 1955, l'Austria dichiarò la sua neutralità perenne e fece della neutralità una legge costituzionale. Lo scopo principale dell'esercito austriaco da allora è stata la tutela della neutralità dell'Austria.

Con la fine della Guerra Fredda, l'esercito austriaco ha sempre assistito la polizia di frontiera nel controllo del flusso di immigrati clandestini attraverso le frontiere austriache. La guerra nei vicini Balcani portò alla revoca delle restrizioni alla gamma delle armi dei militari austriaci che era stata imposta da un trattato internazionale del 1955.

Missione

I principali compiti costituzionali dell'attuale esercito austriaco sono:

  • proteggere le istituzioni costituzionalmente riconosciute e le libertà democratiche della popolazione.
  • mantenere l'ordine e la sicurezza all'interno del paese.
  • prestare assistenza in caso di catastrofi naturali e disastri di portata eccezionale.

Organizzazione

Struttura dell'esercito austriaco (Bundesheer)
Distaccamento del battaglione della guardia austriaca in parata
Allentsteig (157 km²) è la più grande area d'addestramento in Austria
Base aerea di Zeltweg
Soldati del 17º Battaglione di Fanteria durante una manovra
Gebirgsjäger austriaci sulle Alpi
Paracadutisti del 25º Battaglione di Fanteria si lanciano da un C-130 Hercules
Soldati austriaci si addestrano con un StG 77
Sommozzatori Jagdkommando

Secondo la Costituzione, il presidente è il comandante nominale in capo delle forze armate. In realtà, il cancelliere ha deleghe operative, esercitate attraverso il ministero della difesa nazionale. Il cancelliere presiede anche il Consiglio di Difesa Nazionale, che ha come suoi membri un vicepresidente, il ministro della difesa nazionale, un incaricato di questo ministro, l'ispettore generale delle forze armate, e un rappresentante parlamentare. Il ministro per la difesa nazionale, agendo in collaborazione con il ministro degli interni, coordina il lavoro dei quattro principali gruppi nell'ambito del Consiglio di Difesa Nazionale: il Comitato militare della Difesa; il Comitato Protezione Civile; la Commissione Difesa economica; e il Comitato per la difesa psicologica. L'ispettore generale delle truppe funge da consigliere militare di alto livello per il ministro della difesa nazionale, assiste il ministro nell'esercizio della sua autorità, e, come capo di stato maggiore, è responsabile della pianificazione. Tuttavia, il comandante dell'esercito esercita il controllo operativo diretto del Bundesheer sia in tempo di pace che in tempo di guerra.

L'articolo 79 della Costituzione, come modificato nel 1985, afferma che all'esercito è affidata la difesa militare del paese. Nella misura in cui l'autorità civile legalmente costituita chiede la sua collaborazione, l'esercito è ulteriormente incaricato di tutelare le istituzioni costituzionali e la loro capacità di agire, nonché le libertà democratiche degli abitanti; il mantenimento dell'ordine e della sicurezza negli interni; e rendendo gli aiuti in caso di catastrofi e disgrazie di portata straordinaria. Nel gestire le forze armate, il Ministero della Difesa Nazionale è organizzato in quattro sezioni principali e nell'ispettorato generale: la Sezione I tratta di questioni giuridiche e legislative; la Sezione II gestisce le questioni del personale e di assunzione, comprese la disciplina e le rimostranze; la Sezione III si occupa del comando delle truppe, delle scuole, e altre strutture, e comprende anche i reparti da G-1 a G-5, nonché un reparto separato per le operazioni di volo; e la Sezione IV si occupa dell'approvvigionamento e della fornitura, delle questioni furiere, degli armamenti e degli ordigni (vedi fig. 12).

L'ispettorato generale delle truppe è una sezione separata del ministero con responsabilità di coordinamento e realizzazione delle missioni delle forze armate. Essa comprende un reparto dello stato maggiore, un reparto addetto, e gruppi di pianificazione e di controllo.

Le forze armate sono costituite esclusivamente dell'esercito, la cui forza aerea è considerata una parte costitutiva. Nel 1993, il complemento totale attivo delle forze armate era di 52.000 soldati, di cui da 20.000 a 30.000 soldati di leva erano in fase di addestramento di sei-otto mesi. L'esercito aveva 46.000 soldati in servizio attivo (tra cui circa 19.500 soldati di leva), e l'aeronautica aveva 6.000 soldati (2.400 militari di leva).[2]

Esercito

Struttura della Guerra Fredda

Nell'ambito della strategia di difesa dell'area, che ha determinato la struttura organizzativa dell'esercito fino al 1993, l'esercito era diviso in tre elementi principali: la forza di allerta permanente (Bereitschaftstruppe) di unità attive, compresa la divisione aviotrasportata; la milizia mobile (Mobile Landwehr), organizzata come otto brigate meccanizzate di riserva per essere distribuita in pericolosi punti chiave in caso di mobilitazione; e la milizia stazionaria (Raumgebundene Landwehr) di ventisei reggimenti di fanteria di riserva organizzati per la difesa del territorio. Sia la milizia mobile che la milizia stazionaria venivano portati a forza solo in tempi di mobilitazione o durante i periodi assegnati per i corsi di aggiornamento, di solito tre settimane nel mese di giugno. L'addestramento dei coscritti veniva condotto da ventotto reggimenti d'addestramento e di deposito munizioni (Landwehrstammregimenter). Su mobilitazione, questi reggimenti si sarebbero sciolti, con il loro quadro riassegnato per condurre unità di riserva o sotto forma di rimpiazzo di reggimenti e battaglioni.

A livello d'esercito erano i battaglioni del quartier generale, della guardia, e delle forze speciali e un battaglione di artiglieria a forza dei quadri. Due quartier generali di corpo d'armata, uno ad est di Graz e uno a ovest di Salisburgo, avrebbero, su mobilitazione, comandato le unità provinciali organizzate nelle rispettive zone. Ogni corpo includeva battaglioni d'artiglieria, anticarro, antiaerea, e del Genio e un reggimento di logistica, il tutto sulla base dei quadri.

Ognuno dei nove comandi militari provinciali vigilava le attività di formazione e manutenzione dei reggimenti d'addestramento e deposito munizioni. Su mobilitazione, questi nove comandi sarebbero stati convertiti a un quartier generale divisionale comandante della milizia mobile, della milizia stazionaria, e di altre unità indipendenti.

Le sole unità attive immediatamente disponibili in caso di emergenza erano quelle della forza di allerta permanente, di circa 15.000 soldati professionisti completati da coscritti a otto mesi. La forza era organizzata come una divisione meccanizzata costituita da tre brigate di fanteria corazzata. Ogni brigata era composta da un battaglione di carri armati, un battaglione di fanteria meccanizzata e un battaglione di artiglieria semovente. Due delle brigate avevano battaglioni anticarro dotati di armi semoventi. Il comando di divisione era a Baden nei pressi di Vienna; le tre brigate avevano sede in luoghi separati, anche nel nord-est del paese.

Nuova struttura dell'esercito

La Nuova Struttura dell'Esercito  – il piano di riorganizzazione annunciato alla fine del 1991 e in programma di essere in atto nel 1995  – sostituisce la precedente struttura a due corpi con uno dei tre corpi. Il nuovo corpo ha sede a Baden, con la responsabilità delle due province nord-est della Bassa Austria e dell'Alta Austria. I quartier generali dell'esercito saranno eliminati, così come la struttura divisionale delle tre brigate permanenti. I tre corpi  – in effetti, comandi regionali  – saranno direttamente subordinati all'ispettore generale delle truppe. Le tre brigate meccanizzate saranno poste direttamente sotto il nuovo Terzo Corpo d'Armata a Baden, anche se in futuro una brigata potrebbe essere assegnata a ciascuno dei tre corpi. La milizia mobile sarà ridotta a 6-8 brigate meccanizzate. Ognuno dei nove comandi provinciali avrà almeno un reggimento della milizia di 2-6 battaglioni così come compagnia di difesa locale.

La forza totale del personale  – sia le forze permanenti che le riserve  – deve essere materialmente contratta sotto il nuovo piano. L'esercito completamente mobilitato diminuirà in forza da 200.000 a 120.000 soldati. La forza di allerta permanente sarà ridotta da 15.000 a 10.000 soldati. Il tempo di reazione è necessario da ridurre radicalmente, in modo che parte della forza d'allerta permanente possa essere distribuita entro ore ad una zona di crisi (per esempio, una adiacente al confine con la Slovenia). Una task force pronta per lo schieramento rapido sarà gestita da una delle brigate meccanizzate a rotazione. Le compagnie d'addestramento della milizia separata, in cui tutti i soldati di leva sono assegnati, saranno smantellate; in futuro, i coscritti saranno sottoposti ad un addestramento di base all'interno delle rispettive compagnie di mobilitazione. Nelle fasi finali del loro addestramento, i coscritti potrebbero integrare le forze permanenti per essere pronti all'impiego operativo in tempi brevi.[3]

La promozione non si basa esclusivamente sul merito, ma sulla posizione raggiunta, sul livello di istruzione, e sull'anzianità. Gli ufficiali con i gradi avanzati (per i quali qualifica lo studio presso l'Accademia nazionale di difesa) possono aspettarsi di ottenere il grado VIII prima di raggiungere l'età di pensionamento di 60-65 anni. Quelli con un diploma di maturità si possono aspettare di raggiungere il VII grado (il colonnello), e quelli senza formazione universitaria andranno in pensione come capitani o maggiori. La carriera di sottufficiali fa parte della stessa struttura del personale completo. È comune per i sottufficiali trasferirsi ad un certo punto della loro carriera nello stato civile, nel grado equivalente, sia nel ministero della Difesa nazionale o nei servizi di polizia o di prigione dopo ulteriore addestramento.

Luftstreitkräfte

Lo stesso argomento in dettaglio: Österreichische Luftstreitkräfte.

L'aeronautica austriaca ("Luftstreitkräfte") ha come missione la difesa dello spazio aereo austriaco, il supporto tattico delle forze terrestri austriache, della ricognizione e del trasporto militare, e del supporto di ricerca e salvataggio, quando richiesto dalle autorità civili.

Fino al 1985, quando venne consegnato il primo di ventiquattro Saab 35 Draken, il paese era rimasto essenzialmente senza la capacità di contestare violazioni del suo spazio aereo. I Drakens, rigenerati dopo aver servito la Svenska Flygvapnet a partire dai primi anni '60, erano armati, in conformità con le restrizioni sui missili nel Trattato di Stato del 1955, solo con un cannone. Tuttavia, dopo l'interpretazione riveduta dell'Austria dei suoi obblighi ai sensi del trattato, venne una decisione nel 1993 per procurarsi missili aria-aria AIM-9 Sidewinder. Il primo di questi missili venne acquistato dall'inventario dell'aviazione svedese, mentre più tardi venne acquisito un modello di prestazioni più elevate direttamente dagli Stati Uniti, con consegne che iniziano nel 1995. I sistemi di missili terra-aria francesi Mistral vennero acquistati per aggiungere la protezione terrestre contro gli attacchi aerei. Il primo dei sistemi arrivò in Austria nel 1993; le consegne finali si conclusero nel 1996.

I Drakens vennero ritirati nel 2005 e vennero affittati 12 F-5E Tiger II dalla Svizzera per evitare una lacuna nelle capacità di difesa aerea austriaca fino a che la prima unità austriaca Eurofighter Typhoon divenne operativa nel 2007. Oltre uno squadrone di 15 Eurofighter Typhoon, l'aviazione ha uno squadrone di 28 addestratori Saab 105, che fungono anche da aerei da ricognizione e supporto aereo ravvicinato.

La flotta di elicotteri comprende 23 AB 212 adibiti a trasporto leggero. 24 Alouette III francesi sono in servizio come elicotteri di ricerca e soccorso. Inoltre, l'aeronautica schiera 11 OH-58B Kiowa come elicotteri leggeri di ricognizione. Dopo che l'Austria dovette richiedere l'intervento dello United States Army, delle Forze aeree svizzere, dell'Armée de l'air, e del Bundeswehr tedesco per evacuare i sopravvissuti dopo la Valanga di Galtür del 1999, si è deciso di dotare l'aviazione austriaca con elicotteri da trasporto di medie dimensioni. Così nel 2002 l'Austria ha acquisito 9 UH-60 Black Hawk. Nel 2003 la forza aerea ha ricevuto 3 aerei da trasporto C-130K Hercules per sostenere le forze armate nel loro mantenimento della pace delle Nazioni Unite e delle attività umanitarie.

Forze Operazioni Speciali austriache

Lo stesso argomento in dettaglio: Jagdkommando.

Gli Jagdkommando (lett. Commando di Caccia) sono il gruppo Operazioni Speciali delle forze armate austriache. I compiti di questa unità d'elite corrispondono a quelli dei suoi omologhi stranieri, come ad esempio le United States Army Special Forces, essendovi tra l'altro l'antiterrorismo e la controguerriglia. I soldati Jagdkommando sono altamente professionisti la cui formazione approfondita e rigorosa consente loro di rilevare quando attività o situazioni sono troppo grandi per le capacità e la specializzazione delle unità convenzionali addestrate.

Personale, coscrizione, addestramento e riserve

Ulan del 35º Battaglione di Fanteria Meccanizzata
Soldati del Bundesheer con MG74 e StG 77 durante una manovra
Genieri del 2º Battaglione del Genio costruiscono un ponte durante un'esibizione nella città di Salisburgo
Addestramento del controllo di folle e tumulti
Leopard 2 e M88 del 14º Battaglione Carri
Soldati nella parata del Giorno Nazionale austriaco del 2006.
Paracadutisti del 25º Battaglione di Fanteria

Fino al 1971 i maschi austriaci erano obbligati a servire nove mesi nelle forze armate, seguiti da quattro giorni di servizio attivo ogni due anni per l'addestramento e l'ispezione. Nel 1971 il periodo di servizio iniziale venne ridotto a sei mesi, seguito da un totale di 60 giorni di corsi di aggiornamento nelle riserve. Nei primi anni '90, circa 45.000 coscritti completarono il loro addestramento militare iniziale, ogni anno, e 80.000 riservisti parteciparono ad una qualche forma di esercitazioni ogni anno.

La riduzione della mobilitazione della forza dell'esercito a 120.000 uomini nel quadro del piano Struttura Nuovo Esercito doveva essere compiuta in parte dalla limitazione dell'addestramento delle reclute a sei mesi, seguita dalla riduzione del periodo assegnato per i corsi di aggiornamento da venti a dieci anni. Ogni riservista riceveva un addestramento in un periodo di dodici giorni ogni due anni durante i suoi primi dieci anni di servizio della riserva, in genere non si estendeva oltre il momento in cui raggiungeva i suoi trentacinque anni. La ridotta necessità di coscritti corrisponde ad un inferiore serbatoio di giovani a causa di un calo della natalità. La disponibilità di circa 40.000 partecipanti adatti ogni anno, nel 1993 sarebbe dovuto scendere ad appena 30.000 entro il 2000 e a 26.000 nel 2015.

Nel 2006 la coscrizione venne ridotta a sei mesi totali. L'addestramento obbligatorio della riserva venne abolito. Da allora i battaglioni di riserva dell'esercito (Miliz) soffrono di una mancanza di nuovi riservisti e sono quindi in sovrainvecchiamento.

Sotto una legge del 1974, gli obiettori di coscienza possono essere assegnati al lavoro come braccianti agricoli, portantini medici o altre occupazioni in sostituzione del servizio militare. Le esenzioni dal servizio sono liberamente concesse dal 1992, circa 12.000 persone sono state esentate, un grande aumento rispetto al totale di 4.500 del 1991. L'aumento si verificò dopo che una nuova legge, valida solo per il 1992 e il 1993, non fu più necessaria ai giovani per presentare le loro obiezioni ai militari in modo credibile. In precedenza, non era stato così. Nel 1990, per esempio, due giovani uomini respinti dalla commissione del servizio alternativo, sulla base del fatto che essi non presentavano le loro credenze in modo credibile, vennero condannati rispettivamente a pene detentive di tre mesi ed un mese.

I coscritti possono raggiungere il rango di privato di prima classe per il completamento dell'addestramento iniziale. Quelli con potenziale di leadership possono servire un periodo più lungo per ottenere lo status di sottufficiale (NCO) nella milizia. Quelli volontari per il servizio di carriera possono, dopo tre o quattro anni, applicarsi a frequentare l'accademia Sottufficiali e in seguito un corso di alto livello sottufficiali per qualificarsi come sottufficiali. Entrambi i candidati ufficiali, regolari e della milizia, subiscono un programma di un anno di addestramento di base. Dopo altri tre anni, i candidati ufficiali regolari che frequentano l'accademia militare di Wiener Neustadt e i candidati ufficiali della milizia in fase di formazione periodica di aggiornamento intensificato si qualificano come sottotenenti. L'obbligo di riserva dei coscritti generalmente finisce nel momento in cui raggiungono i loro trentacinque anni; i sottufficiali e gli ufficiali di solito finiscono il loro status di riserva in età più avanzata a seconda del loro grado e della specializzazione. Dai primi anni '90, circa 1,3 milioni di uomini avevano completato i loro obblighi di servizio e di formazione di aggiornamento iniziale e non ebbero ulteriori obblighi in servizio attivo.

Il sistema del personale militare è parte integrante di un sistema di servizio civile completo. Il nono grado di ufficiale da candidato ufficiale attraverso un generale corrisponde ai gradi da I a IX del sistema di servizio civile. Il grado più alto, IX, può essere occupato da un capo sezione (sottosegretario), un ambasciatore di carriera, o un generale a tre stelle. Una posizione di VIII grado può essere detenuta da un consigliere dipartimentale, un ministro di carriera, o un generale di brigata. I livelli salariali sono gli stessi sia per il personale civile che militare nei gradi equivalenti, anche se possono essere aggiunte varie indennità, come la paga di volo o la paga per i doveri pericolosi.

Il sistema di promozione in campo militare austriaco, che non offre incentivi per il pensionamento anticipato, vuol dire che le forze armate sono sbilanciate con gli alti ufficiali. La Struttura Nuovo Esercito, che è destinata a provocare molti meno comandi di servizio attivo e di riserva, accentua la difficoltà. Le modifiche del personale possono essere attuate solo gradualmente, dato che il surplus di ufficiali si restringe per attrito. Nel 1991, l'esercito aveva quattro ufficiali al grado di generale, cinquantanove al grado di generale di brigata (una stella), 155 colonnelli e 254 tenenti colonnelli. L'educazione degli ufficiali di carriera era effettuata all'Accademia Militare Maria Theresia a Wiener Neustadt, 30 chilometri a sud di Vienna, che venne fondata nel 1752. I giovani che avevano completato i loro requisiti di ammissione all'università erano idonei a competere per i posti. Il corso di tre anni laureò 212 studenti nel 1990. Presso l'Accademia della Difesa Nazionale di Vienna, che ha un curriculum simile a quelli dell'Università della Difesa Nazionale e della Scuola di Guerra degli Stati Uniti, i comandanti operativi e delle truppe promossi sul campo studiavano per tre anni di preparazione nella preparazione dello stato maggiore e delle posizioni di comando. La scuola sottufficiali si trova a Enns vicino a Linz. Le scuole delle truppe forniscono corsi specializzati continui per ufficiali e sottufficiali in artiglieria, difesa aerea, corazzati, combattimento del genio, comunicazione, e simili.

Le donne sono state accettate per il servizio nelle forze armate austriache dal 1998. Tutte le branche del servizio sono aperte per i volontari di sesso femminile. In un sondaggio dell'opinione pubblica nel 1988, circa il 66 per cento degli intervistati approvò di aprire il servizio volontario delle forze armate da parte delle donne; solo il 9 per cento favorì un servizio obbligatorio.

Aspetto

L'uniforme di servizio dell'esercito austriaco è verde oliva, l'alta uniforme è grigia; per le occasioni formali può essere indossata l'uniforme bianca. L'uniforme dell'aeronautica è identica, con l'aggiunta di ali indossate sul pettorale destro della giacca, oro per gli ufficiali e argento per il personale di truppa. Le branche del servizio sono identificati dai colori del berretto: rosso scarlatto per la guardia d'onore; verde per la fanteria; nero per i corazzati; ciliegia per la frontiera; e blu scuro per la fureria. Le insegne di grado sono indossati sul bavero della giacca della divisa (stelle d'argento su uno scudo verde o oro) e sulle spalline della divisa da campo (bianco, argento o stelle d'oro su un campo verde oliva).[4][5]

Forze totali

Forze di terra

  • Numero totale: 28.000

(14.000 soldati di leva)

  • Forze permanenti: Comando delle Forze terrestri (organizzazione in tempi di pace)
  • 1 reggimento trasmissioni dell'Esercito
  • 1 battaglione trasmissioni
  • 1 brigata di fanteria (1a)
  • 1 reparto comando e supporti tattici
  • 3 battaglioni di fanteria
  • 1 battaglione del genio
  • 1 reggimento d'artiglieria
  • 1 brigata di fanteria (6a)
  • 1 reparto comando e supporti tattici
  • 3 battaglioni di fanteria
  • 1 battaglione del genio
  • 1 brigata di fanteria (7a)
  • 1 reparto comando e supporti tattici
  • 3 battaglioni di fanteria
  • 1 battaglione del genio
  • 1 reggimento d'artiglieria
  • 1 brigata meccanizzata (3a)
  • 1 reparto comando e supporti tattici
  • 2 battaglioni meccanizzati
  • 1 battaglione carri
  • 1 battaglione d'artiglieria corazzata
  • 1 battaglione di cavalleria
  • 1 battaglione controcarri
  • 1 brigata meccanizzata (4a)
  • 1 reparto comando e supporti tattici
  • 2 battaglioni carri
  • 1 battaglione meccanizzato
  • 1 battaglione d'artiglieria corazzata
  • 2 battaglioni di cavalleria
  • 9 Comandi militari territoriali: Burgenland, Austria Inferiore, Carinzia, Austria Superiore, Salisburgo, Stiria, Tirolo, Vorarlberg, Vienna

1 Comando militare territoriale per il land di Vienna dal quale dipendono 1 reggimento di fanteria (4 battaglioni di fanteria alimentati con militari della milizia in tempi di pace a livello di battaglione) 1 guardia (livello battaglione)

  • Riserva: 20 battaglioni di fanteria (territoriali)
carro armato austriaco Leopard 2A4

Equipaggiamento

Le forze armate austriache hanno un'ampia varietà di attrezzature. Recentemente, l'Austria ha speso notevoli somme di denaro nella modernizzazione del suo arsenale militare. Sono stati acquistati carri armati da battaglia Leopard 2, i veicoli da combattimento della fanteria Ulan e Pandur, gli aerei da trasporto C-130 Hercules, gli elicotteri utility S-70 Black Hawk, e gli aerei da combattimento polivalente Eurofighter Typhoon, insieme a nuovi elicotteri per sostituire quelli inadeguati utilizzati dopo la Valanga di Galtür del 1999.

L'attuale equipaggiamento dell'Austria include:

Equipaggiamento di fanteria

Nome Origine Tipo Calibro Quantità Foto Note
Pistole
Glock 17 Bandiera dell'Austria Austria Pistola semi-automatica 9×19mm Pistole 80 (P80), pistola di servizio
Fucili d'assalto & Fucili da battaglia
Steyr AUG Bandiera dell'Austria Austria Fucile d'assalto 5.56×45mm Sturmgewehr 77 (StG77), attuale fucile di servizio
StG 58 Bandiera dell'Austria Austria Fucile da battaglia 7.62×51mm Sturmgewehr 58 (StG58). Ex fucile di servizio, usato come arma cerimoniale da parte delle compagnia della Guardia austriaca
Fucili di precisione
Steyr SSG 69 Bandiera dell'Austria Austria Fucile di precisione 7.62×51mm Scharfschützengewehr 69 (SSG69)
Mitragliatrici
MG 74 Bandiera dell'Austria Austria Mitragliatrice 7.62×51mm Maschinengewehr 74 (MG74)
FN MAG Bandiera del Belgio Belgio Mitragliatrice 7.62×51mm Turmdachmaschinengewehr MAG (MAG MG). Usata solo su carri armati Leopard 2 A4, Ulan ed elicotteri Black Hawk
üsMG M2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mitragliatrice .50 BMG Überschweres Maschinengewehr M2 (üsMG M2), mitragliatrice pesante
Armi anticarro
Carl Gustav Bandiera della Svezia Svezia Armi anticarro 84 mm 1,000[6] Panzerabwehrrohr 66/79 (PAR 66/79)
BILL 1 Bandiera della Svezia Svezia Armi anticarro 150 mm 400[6] Panzerabwehrlenkwaffe 2000 (PAL2000)
Mortai
mGrW 82 Bandiera del Regno Unito Regno Unito / Bandiera del Canada Canada Mortaio da 81 mm 81 mm 100 (est.)[6] Mittlerer Granatwerfer 82 (mGrW 82)
GrW 86 Bandiera dell'Austria Austria Mortaio da 120 mm 120 mm 200[6] Schwerer Granatwerfer 86 (sGrW 86), Heavy Mortar
Forze speciali
Steyr TMP Bandiera dell'Austria Austria Fucile mitragliatore 9×19mm
FN P90 Bandiera del Belgio Belgio Fucile mitragliatore 5.7×28mm
Remington 870 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Fucile a pompa calibro 12
Steyr AUG A3 Bandiera dell'Austria Austria Fucile d'assalto 5.56×45mm
Steyr HS .50 Bandiera dell'Austria Austria Fucile anti-materiale .50 BMG
Barrett M82 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Fucile anti-materiale .50 BMG
Barrett M95 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Fucile anti-materiale .50 BMG

Veicoli

Nome Origine Tipo Numero Foto Note
Mezzi corazzati
Leopard 2A4 Bandiera della Germania Germania Carro armato da battaglia 56[6] Rimpiazzò l'M60 A3 nel 1997.[7]
Ulan Bandiera dell'Austria Austria Veicolo da combattimento della fanteria 112[6] Rimpiazzò lo Schützenpanzer A1 nella Fanteria Meccanizzata
Pandur I Bandiera dell'Austria Austria Veicolo trasporto truppe 71[6] Tre Pandur I sono APC Ambulanze
Bandvagn 206 Bandiera della Svezia Svezia Veicolo trasporto truppe 1
Dingo 2 Bandiera della Germania Germania Veicolo di mobilità della fanteria 35[6] 20x Dingo 2 ATF (Standard), 12x Dingo 2 AC NBC di ricognizione e 3x Dingo 2 AC ambulanza
MAN 38.440 8x8 Bandiera della Germania Germania Veicolo militare logistico 24
Iveco LMV Bandiera dell'Italia Italia Veicolo leggero utility 150[6]
Veicoli di recupero corazzati
Bergepanzer M 88A1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Veicolo di recupero corazzato 10[6]
Pionierpanzer A1 Bandiera dell'Austria Austria Veicolo d'ingegneria corazzato 19[6]
Bergepanzer Greif Bandiera dell'Austria Austria Veicolo di recupero corazzato 39[6]
Veicoli non corazzati
Puch G 4x4 Bandiera dell'Austria Austria Veicolo leggero utility
Pinzgauer Bandiera dell'Austria Austria Veicolo leggero utility
Unimog Bandiera della Germania Germania Camion 268
Steyr 12M18 Bandiera dell'Austria Austria Camion 1,000 Basato sul FMTV United States Armed Forces
ÖAF SLKW Bandiera dell'Austria Austria Camion 240
Faltstraßengerät Bandiera della Germania Germania Camion 13 Sistema di stesura strada pieghevole (50m)
Pionierbrücke 2000 Bandiera dell'Austria Austria Veicolo di costruzione 6 Dornier ponte pieghevole (40m)
Aufklärungs- und Zielzuweisungsradar (AZR) RAC 3D Bandiera dell'Austria Austria Camion 24
Artiglieria & Difesa aerea
M109 A2/A5Ö Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Obice semovente 83[6] 19 M109 sono veicoli Comando & Controllo senza cannone e chiamati "Rechenstellenpanzer M 109"
Zwillingsflugabwehrkanonen 35 mm (ZFLAK 85) Bandiera della Svizzera Svizzera Arma contraerea 70
Mistral Bandiera della Francia Francia Missile terra-aria 34 40 in stoccaggio

Forze aeree

Lo stesso argomento in dettaglio: Österreichische Luftstreitkräfte.
  • Numero totale: 6000

(inclusi 3000 soldati di leva)

  • 15 Eurofighter 2000
  • 28 Saab 105-OE
  • 11 elicotteri armati
  • 130 ore di volo in media all'anno
  • Organizzazione: Comando delle Forze aeree
  • 1 reparto trasmissioni
  • 1 raggruppamento sorveglianza aerea
  • 1 comando ricognizione aerea
  • 1 reggimento aereo
  • 3 gruppi elicotteri
  • 1 stormo ad ali fisse
  • 1 reggimento aereo
  • 1 stormo di sorveglianza aerea costituito da
  • 2 gruppi intercettatori
  • 1 stormo elicotteri
  • 1 reggimento aereo
  • 2 gruppi elicotteri
  • 1 gruppo aerei a reazione
  • 3 reggimenti controaerei
  • 1 Scuola delle Forze aeree
  • 4 centri manutenzione velivoli
  • 1 centro logistico per l'aeronautica

Aerei

  • Intercettatori:

15 Eurofighter "Typhoon"

  • da collegamento:

8 Pilatus PC-6/B2H2 "Turbo Porter"

  • da trasporto:

3 C-130 "Hercules"

  • d'addestramento:

28 Saab-105OE

12 Pilatus PC-7 "Turbo Trainer"

Elicotteri

  • Elicotteri di collegamento

12 Sikorsky UH-60 Black Hawk 11 OH-58B "Kiowa" 24 "Alouette"III

  • Elicotteri da trasporto:

23 AB-212 9 S-70A

  • Sistemi missilistici:

Missili aria/aria: AIM-9 Sidewinder

  • Sorveglianza dello spazio aereo:

Sistema radar "Goldhaube" (Selenia MRS-403 3D-Radar & RAC 3D-Radar)

Mezzi del passato

Veicoli da trasporto

Struttura dei gradi

Degli otto gradi di truppa, solamente un sergente (Wachtmeister) o superiore è considerato un sottufficiale. Ci sono due gradi di maresciallo – Offiziersstellvertreter e Vizeleutnant. Il più basso grado commissionato di candidato ufficiale - (Fähnrich) - è tenuto dai cadetti della scuola militare e dagli ufficiali della riserva in addestramento per il rango di sottotenente. Per mantenere la conformità con i livelli di qualità nel servizio civile, ci sono solo due gradi di generale nel sistema del personale – generale di brigata (una stella) e tenente generale (tre stelle). Tuttavia, il grado di maggiore generale (due stelle) e di generale totale (equivalente a quattro stelle) sono concessi agli ufficiali in possesso di particolari comandi militari.[8]

Operazioni internazionali

File:MTPZ Pandur.JPG
APC dell'esercito austriaco in pattugliamento in Kosovo.
Camion di trasporto trasporta assi di legno per l'impiego in attività di ricostruzione umanitaria in Bosnia-Erzegovina

Attualmente (1º marzo, 2014) ci sono forze del Bundesheer in:

Tradizioni

Alcune delle tradizioni del vecchio esercito austro-ungarico continuano ad essere svolte nel Bundesheer . Per esempio, il più famoso reggimento nel Bundesheer è il "Hoch und Deutschmeister Regiment", ora conosciuto come Jägerbataillon Wien 1 con sede a "Maria Theresien Kaserne", dal nome dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Inoltre quasi ogni altro reggimento del Bundesheer porta avanti le tradizioni dei famosi reggimenti austroungarici come "Kaiserjäger", "Rainer", etc.

Squadrone Navale (1958–2006)

Ex Pattuglia navale austriaca sul fiume Danubio

Nel 1958 la motovedetta RPC Oberst Brecht venne commissionata come squadrone navale dell'Esercito per pattugliare il Danubio a tutela della neutralità del paese. Venne commissionata anche la nave più grande, la RPB Niederösterreich , 12 anni dopo. Lo squadrone era composto da due ufficiali e trenta uomini. La società che costruì le navi chiuse nel 1994. Con la caduta del comunismo e l'incapacità di mantenere e riparare le navi, lo squadrone venne sciolto nel 2006.[9]

Note

  1. ^ Defence Data, su eda.europa.eu. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  2. ^ http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field%28DOCID+at0157%29 which quotes "Jane's Defence Weekly [London], 17, No. 4, January 24, 1992, 117-24. "
  3. ^ http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field%28DOCID+at0158%29
  4. ^ BMLVS - Abteilung Kommunikation, Bundesheer - Uniformen und Abzeichen - Barettfarben, su bmlv.gv.at. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  5. ^ BMLVS - Abteilung Kommunikation, Bundesheer - Uniformen und Abzeichen - Dienstgrade, su bmlv.gv.at. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m heute.at (Austrian Newspaper), su heute.at. URL consultato il 13 luglio 2014.
  7. ^ RAL 7013 - Kampfpanzer Leopard 2A4
  8. ^ http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field%28DOCID+at0162%29
  9. ^ Eger (2006)

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN147166546 · ISNI (EN0000 0000 9920 410X · LCCN (ENn50070872 · GND (DE19773-7 · J9U (ENHE987007526219205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50070872