Gaznevada: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
|nome = Gaznevada
|nome = Gaznevada
|nazione = Italia
|nazione = Italia
|genere = Punk Rock
|genere = Pop Dance
|genere2 = New Wave
|genere2 = New Wave
|genere3 = No Wave
|genere3 = No Wave
|genere4 = Pop Dance
|genere4 = Punk Rock
|tipo artista = Gruppo
|tipo artista = Gruppo
|anno inizio attività = 1977
|anno inizio attività = 1977

Versione delle 14:26, 7 mag 2012

Gaznevada
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereDance pop
New wave
No wave
Punk rock
Periodo di attività musicale1977 – 1988
EtichettaHarpo's Music
Italian Records
EMI
CBS

I Gaznevada erano un gruppo musicale bolognese attivo tra la fine degli anni settanta e la fine degli anni ottanta.

Biografia

Il gruppo si forma a Bologna verso la fine del 1977 nell'ambito della scena musicale locale e come evoluzione del Centro d'Urlo Metropolitano, formazione rock movimentista autrice di un unico brano, Mamma dammi la benza ''Sarabanda''. HumtyDumpty-Radio Alice/Fonoprint prod. www.radioalice.org, pubblicato su cassetta in occasione del Convegno sulla Repressione del settembre 1977. Il gruppo nasce nella casa occupata in Via Clavature,20 - Bologna, battezzata dal disegnatore Filippo Scozzari Traumfabrik, che diviene ben presto una sorta di factory con disegnatori, musicisti, foto e video maker etc, nonché fan club della band. Poco dopo, ispirandosi al titolo di un racconto di Raymond Chandler, Nevada Gas, a Londra, il gruppo viene ribattezzato "Gaznevada" e grazie alla produzione di Oderso Rubini che li scoprì durante il loro mini-tour Gaznevada sing Ramones, registra una prima serie di brani, divenuti il primo vero album pubblicati su audiocassetta col titolo Gaznevada (Harpo's Bazar, 1979).

La formazione originaria è costituita da Alessandro Raffini (Billy Blade), Ciro Pagano (Robert Squibb), Giorgio Lavagna (Andy Nevada), Marco Dondini (Bat Matic), Gianpietro Huber (Johnny Tramonta) e Gianluca Galliani (Nico Gamma). Nella primavera del 1979, Huber abbandona il gruppo per formare The Stupid Set, seguito poi da Lavagna, e viene sostituito da Marco Bongiovanni (Chainsaw Sally). Inizialmente influenzati soprattutto dal punk dei Ramones, i Gaznevada riescono in breve a creare un proprio stile, fatto di suoni nevrotici, sax molto ruvidi, ritmi quasi funk, influenze new wave (Talking Heads) e no wave (Contortions) ma anche elettroniche.

Il secondo album Sick Soundtrack (1980), anticipato dal singolo Nevada Gaz/Blue TV Set, li impone all'attenzione della critica come una band innovativa, capace di accogliere e rielaborare le nuove sonorità in arrivo dagli Stati Uniti e dal Regno Unito. La loro immagine noir/fantascientifica accresce la curiosità e il successo. Alle prime mille copie del 33 giri è allegato un singolo con il brano I See My Baby Standing on a Plane eseguito da Billy Blade and the Electric Razors, gruppo rockabilly formata da membri dei Gaznevada e del Confusional Quartet che si esibirà in alcune occasioni dal vivo.

Il lavoro successivo, il mini-album Dressed to Kill, conferma la loro importanza nell'ambito del movimento underground italiano.

In seguito il gruppo cambierà rotta inserendosi nel filone della dance e musica elettronica con brani come Ic-Love Affair, che riscuote notevole successo scalando le classifiche e nelle discoteche di tutta Europa, Special Agent Man e Ticket to Los Angeles, con cui partecipa al Festivalbar del 1984. La svolta è comunque vista come un tradimento dalla critica e dal mondo musicale da cui il gruppo proviene. Dopo un album prodotto da Guido Elmi (storico produttore di Vasco Rossi) e alcuni singoli, il gruppo si scioglie.

Dopo lo scioglimento, Ciro Pagano dà vita al gruppo techno Datura,Gianluca Galliani entra nei Central Unit (poi Not Machine), in seguito Lavagna, Raffini e Galliani fondano la cover band The New Velvet Underground, che si esibisce esclusivamente dal vivo.

Formazione del gruppo

Discografia

  • numerosi i singoli ed extended play dei brani più noti remixati.

Bibliografia

  • Oderso Rubini, Andrea Tinti, Non disperdetevi. 1977-1982 San Francisco, New York, Bologna. Le città libere del mondo, (Shake edizioni)
  • Giuseppe Sterparelli (a cura di), I maledetti del rock italiano, segni e suoni di strada da Clem Sacco ai 99 Posse (edizioni Del Grifo), con 45 tavole originali dedicate ai rinnovatori della scena musicale nazionale e saggi di Vincenzo Sparagna, Luca Frazzi (Rumore), Freak Antoni
  • Oderso Rubini, GianLuca Galliani Mamma dammi la benza! Il primo disco (punk) con estratto libro di GianLuca Galliani "Gaznevada History & Hysteria" dei Gaznevada!, Shake Edizioni, Milano 2009. ISBN 978-88-88865-64-5
  • Enrico Scuro, I Ragazzi del '77' Una storia condivisa su Facebook, a cura di Marzia Bisognin, Paolo Ricci, Baskerville, 2011, ISBN 978-88-8000-892-7.
  • Emanuele Angiuli, Imago Orbis Traumfabrik . Via Clavature, 20, DVD e Libro (Angiuli, Huber, Scozzari, Galliani, Lavagna, Sabbioni, De Maria, Dondini, Raffini e F. Bifo Berardi. Produzione Imago Orbis

Voci correlate

Note


Collegamenti esterni

  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk