Portale:Punk
Novità dalle 4 110 voci di musica punk: |
![]() Dopo aver firmato un contratto con la Island Records, nel 1999, la band ha composto 5 album completi, un EP e 16 singoli. Nella loro carriera hanno eseguito più di 600 concerti, e sono divenuti famosi per i loro tour, che arrivano a toccare le più varie località del mondo ed a protrarsi a volte oltre un anno. I componenti della band canadese hanno anche dato origine e fanno parte di un gruppo heavy metal, noto come Pain for Pleasure, le cui canzoni sono presenti negli album dei Sum 41 o come b-side. In questo gruppo, considerabile un loro alter-ego, Jocz e Whibley invertono i loro compiti (Stevo32 è il cantante, Bizzy D il batterista). L'11 maggio 2006 Dave "Brownsound" Baksh, cofondatore e chitarrista del gruppo, ha deciso di lasciare la band; da allora i Sum non hanno ingaggiato altri chitarristi in sostituzione di Brownsound, ad eccezione di Thomas "Brown Tom" Thaker come supporto nelle tournée. |
Il Progetto Musica, oltre a trattare tutte le tematiche inerenti alla teoria musicale si occupa anche della redazione di voci relative ad album, opere, musicisti e band musicali. Il progetto principale si suddivide in altri 8 sottoprogetti:
oppure vieni a discutere all'auditorium |
Punk è un termine inglese (che come aggettivo significa di scarsa qualità, da due soldi) nato per identificare una subcultura giovanile emersa nel Regno Unito e negli U.S.A. a metà degli anni settanta.
Il termine per indicare la subcultura, nacque dalla musica Punk, o meglio punk rock, una musica rozza, rumorosa, poco complessa e diretta, nata a metà anni settanta in Inghilterra con i Sex Pistols, i The Damned e i Clash e negli Stati Uniti con gruppi come Ramones, Misfits, Dead Boys, e portata avanti ancora dopo negli anni a venire fino ad oggi con le relative evoluzioni.
La storia molto complessa del movimento punk ha influenzato numerose forme d'arte e aspetti culturali in genere, dalla musica alla letteratura, dalle arti visive alla moda. |
Il punk rock è il nome di uno stile di musica rock, che ha avuto il suo apice fra il 1976 e il 1979, ed è il genere principale sostenuto dai punk, comprendendo molti sottogeneri. Tra i suoi principali esponenti figurano gruppi inglesi come Sex Pistols, Damned, The Clash e Stranglers, e americani come Ramones, Misfits, Dead Boys e Johnny Thunders & the Heartbreakers. Le origini di questo genere musicale sono da ricercarsi nel Rock di Detroit della fine degli anni sessanta, quando gruppi come Mc5 e, soprattutto, gli Stooges che svilupparono forme musicali che abbandonavano le convenzioni tecniche del rock "classico" per forme espressive basate principalmente sull'impatto sonoro, ma anche nel proto-punk corrente musicale, riconosciuta come tale solo dopo il periodo punk, che includeva gruppi come New York Dolls, The Stooges, Television, Patti Smith, che avevano riscontrato il sound punk o simile, ancora prima della prima ondata di punk ovvero il punk 77. Altro gruppo seminale per il movimento del punk 77 sono i Ramones, esponenti di punta del garage rock di New York, che svilupparono le sonorità dei gruppi precedentemente citati e anche simili al surf, verso forme più semplici ed orecchiabili, fin dal 1974. Il punk negli anni ottanta ha avuto molte diversificazioni che hanno preso il nome di hardcore punk, anarcho punk, o Oi!/street punk, rivolto principalmente al movimento skinhead. Attualmente l'espressione punk rock tende ad essere utilizzata in modo generico per definire qualunque gruppo abbia sonorità ruvide e d'impatto, il semplice termine punk è destinato a definire i gruppi che hanno fatto parte del movimento del '77 e successivi. |
Il pop punk (o punk pop) è un sottogenere del punk rock con particolari richiami alla musica pop. Il genere nacque in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti dalla commistione tra la melodia della musica pop e alcune caratteristiche tipiche del fenomeno punk rock come le chitarre distorte e più dirette dando come risultato una musica divertente, orecchiabile e trascinante. Il genere si sviluppò verso i fine anni settanta tramite l'ondata Punk 77, negli Stati Uniti e in contemporanea nel Regno Unito.
Con il loro apprezzamento verso i Beach Boys ed il bubblegum pop della fine degli anni sessanta, i Ramones gettarono le basi per quello che sarebbe poi stato conosciuto come pop punk. Alla fine degli anni settanta, gruppi del Regno Unito come i Buzzcocks o i The Undertones (successivamente influenzati fortemente dal glam rock) combinarono la velocità e la caoticità delle sonorità punk rock con la musica pop nei toni e nei temi. All'inizio degli anni ottanta, alcuni dei gruppi principali della scena hardcore punk californiana enfatizzano un approccio maggiormente melodico rispetto a quello tradizionale del genere. Secondo il giornalista Ben Myers, i Bad Religion "fusero il loro suono seccante e politicizzato con le armonie più dolci"; i Descendents "scrissero canzoni spumeggianti ed ispirate dai Beach Boys sulle ragazze, il cibo e sull'essere giovani". |
|
|
![]() Il nome del gruppo deriva dal clown malvagio Pennywise, protagonista del romanzo It di Stephen King, pubblicato due anni prima della nascita del gruppo. A partire dall'omonimo album di debutto del 1991, la band ha pubblicato un disco ogni due anni fino al 2005, sempre con la Epitaph Records, che ha distribuito 8 album di studio, un live, 2 EP ed un DVD con il gruppo. |
E allora perché non partecipi al Progetto Punk? Se hai dubbi, necessiti chiarimenti o aiuto, chiedi pure all'Anarchy Club, ti risponderemo presto. Se invece credi di poter contribuire attivamente a sviluppare le voci dell'ambito punk su wikipedia, perché non ti registri al progetto, segnandoti tra gli utenti interessati? |