Dialetti trentini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis (discussione | contributi)
Riga 36: Riga 36:


Invece nella [[val di Fassa]] viene parlata una [[lingua neolatina]]: il [[ladino]], lingua parlata anche al di fuori del
Invece nella [[val di Fassa]] viene parlata una [[lingua neolatina]]: il [[ladino]], lingua parlata anche al di fuori del
Trentino ([[Friuli]], [[Veneto]], [[Alto Adige]] e [[Canton Grigioni]] in [[Svizzera]]). Anche in questo caso varia da paese a paese. Esso è parlato da [[Moena]] a [[Canazei]] e la differenza è molta tra la lingua del paese di Moena e la lingua della val di Fassa.
Trentino ([[Friuli]], [[Veneto]], [[Alto Adige]] e [[Canton Grigioni]] in [[Svizzera]]). Anche in questo caso varia da paese a paese. Esso è parlato da [[Moena]] a [[Canazei]] con tre diverse varianti, il "moenat" (a [[Moena]]), il "brach" (nella parte centrale della valle) e il "cazet" (nella parte più settentrionale della valle).


[[Categoria:Dialetti della lingua italiana]]
[[Categoria:Dialetti della lingua italiana]]

Versione delle 23:16, 31 ago 2008

[1]

Dialetto trentino
Trentìn
Parlato inItalia
RegioniTrentino
Locutori
Totaletra 500.000 persone
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Galloromanze
    Galloitaliche
     Lombardo
      Orientale
       Trentino
Codici di classificazione
Glottologtret1239 (EN)


Il dialetto trentino è una lingua parlata in tutto il Trentino, con alcune differenze di parole. Esso cambia in ogni zona o in ogni valle.

I dialetti da zona a zona

Nel capoluogo Trento e nei paesi circostanti, Pergine Valsugana, Civezzano, da Vezzano a Riva del Garda, da Lavis a Mezzolombardo e da Besenello sino ad Avio è d'uso sostituire spesso la lettera "Z" al posto della "G". Nelle valli, (Altopiano di Pinè, val di Cembra, valle dei Mocheni, val di Fiemme e Fassa,val di Non e val di Sole, valli Giudicarie e val Rendena, Valsugana, Primiero, Altopiano di Lavarone, Folgaria, Altopiano della Vigolana, Vallarsa e val Terragnolo, Altipiano di Brentonico, val di Gresta, val di Ledro e l'altopiano Tesino) spostandosi sempre più in alto in montagna quindi, è d'uso lasciare la lettera "G" al posto della "Z". Spesso parlato nelle valli e nei paesi circostanti a Trento, la tradizione dialettale è rimasta ancor'oggi. Molti vocaboli cambiano di zona in zona ma la comunicazione nel parlarlo resta comunque facile da comprendere.

Nella val di Cembra e valle di Non sono dialetti un pò diversi da quelli principali, entrambi simili tra loro ma con vocaboli diversi. A Primiero e nella Valsugana si parla un dialetto definibile come la sfumatura intermedia tra trentino e veneto, mentre nelle valli giudicarie meridionali (da Ponte Caffaro a Pieve di Bono) sono accenti collegati principalmente al dialetto lombardo-bresciano).

I dialetti di origine tedesca e la Lingua Ladina

In Trentino vengono parlati due diversi dialetti tedeschi:

  • il mocheno, come dice la parola stessa parlato nella valle dei Mocheni, abitata principalmente da persone originarie della Baviera. Anche questo dialetto varia da paese a paese.
  • il Cimbro parlato nel paese di Luserna, per via delle colonizzazioni tedesche nelle zone del Trentino orientale e parte nel Veneto. In passato, sino all'800 era d'uso parlare il cimbro anche nelle zone di Lavarone, Folgaria, Terragnolo e Vallarsa.

Questi dialetti rischiano l'estinzione in quanto solo poche persone parlano spesso queste lingue. A Palù del Fersina, nella valle dei Mocheni, è stato fondato l'istituto mocheno-cimbro che si occupa del rilancio di queste lingue che rappresentano la cultura locale.

Invece nella val di Fassa viene parlata una lingua neolatina: il ladino, lingua parlata anche al di fuori del Trentino (Friuli, Veneto, Alto Adige e Canton Grigioni in Svizzera). Anche in questo caso varia da paese a paese. Esso è parlato da Moena a Canazei con tre diverse varianti, il "moenat" (a Moena), il "brach" (nella parte centrale della valle) e il "cazet" (nella parte più settentrionale della valle).

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".