Pieve di Bono
Pieve di Bono ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Castel Romano | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Data di istituzione | 7 marzo 1928 | |
Data di soppressione | 31 dicembre 2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°57′N 10°38′E / 45.95°N 10.633333°E | |
Altitudine | 514 m s.l.m. | |
Superficie | 20,83 km² | |
Abitanti | 1 285[1] (31-12-2015) | |
Densità | 61,69 ab./km² | |
Frazioni | Agrone, Cologna (Colögna), Creto (Crèt; sede comunale), Por (Pór/Pur), Strada (Strada) | |
Comuni confinanti | Castel Condino, Cimego, Lardaro, Ledro, Prezzo, Tione di Trento, Valdaone | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38085 | |
Prefisso | 0465 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022140 | |
Cod. catastale | G641 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 193 GG[3] | |
Nome abitanti | pievani o plevensi | |
Patrono | santa Giustina | |
Giorno festivo | ottobre | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Pieve di Bono (La Piev da Bon in dialetto locale[4]) è stato un comune italiano di 1 285 abitanti della provincia di Trento, situato nella valle del Chiese, nella parte sud-occidentale della provincia. Si trattava di un comune sparso in quanto sede comunale era la frazione Creto. Il comune è confluito nel nuovo comune di Pieve di Bono-Prezzo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Pieve di Bono fu una delle Sette Pievi delle Giudicarie. La principale attività unitaria delle Sette Pievi delle Giudicarie consisteva nel rapportarsi unitariamente nei confronti del Principe Vescovo di Trento e nella suddivisione dell'utilizzo dei pascoli montani e dei boschi. Le pievi rappresentavano le chiese più importanti e sottoposte alla loro giurisdizione erano le curazie dei paesi vicini.
Famosa storicamente fu la fiera bovina di Santa Giustina di Creto, la più grande di tutte le Giudicarie, a cui partecipavano nel corso del XIX secolo dai 1000 ai 2000 bovini.[5]
Dal 1834 al 1859 fu attiva inoltre a Creto un'industria ferrifera di avanzata tecnologia per l'epoca gestita dall'industriale Glisenti Bortolo.[6]
Il 15 maggio 1893 nacque a Creto, grazie all'impulso dato dal fondatore della cooperazione trentina don Lorenzo Guetti, una famiglia cooperativa gestita secondo lo statuto della prima cooperativa nata in Trentino, quella di Villa di Santa Croce nel Bleggio.[7] Il primo presidente della cooperativa fu il farmacista Ernesto Alimonta.[8]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Variazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il comune venne istituito nel 1928 in seguito all'aggregazione di territori dei soppressi comuni di Agrone, Bersone, Cologna in Giudicarie, Creto, Daone, Por, Praso, Prezzo e Strada; nel 1952 vengono distaccati territori per la ricostituzione dei comuni di Bersone, Daone, Praso e Prezzo; nel 2016 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati a Pieve di Bono-Prezzo[10].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Si veda a questo proposito l'articolo pubblicato sul giornale "La Famiglia Cristiana" in data 10 ottobre 1892 disponibile al seguente link: https://archivio-giudicarie.blogspot.it/2014/05/Creto-fiera-bovini-Santa-Giustina.html
- ^ Si veda a questo proposito l'articolo pubblicato sul giornale "La Gazzetta di Trento" in data 11 marzo 1873 e disponibile al seguente link: https://archivio-giudicarie.blogspot.it/2014/05/glisenti-bortolo.html
- ^ Si veda a questo proposito l'articolo pubblicato sul giornale "La Famiglia Cristiana" in data 20 maggio 1893 pubblicato al seguente link: https://archivio-giudicarie.blogspot.it/2014/04/Creto-Roncone-famiglia-cooperativa.html
- ^ Si veda a questo proposito l'articolo pubblicato sul giornale "La Famiglia Cristiana" in data 9 agosto 1893 disponibile al seguente link: http://www.donguettilorenzo.com/2012/02/la-famiglia-cristiana-corrispondenze-da.html
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Pieve di Bono, su elesh.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pievedibono.tn.it.
- Piève di Bòno, su sapere.it, De Agostini.
- Archivio giornalistico delle Giudicarie: elenco degli articoli pubblicati sui giornali ottocenteschi relativi al paese di Pieve di Bono.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236587060 · WorldCat Identities (EN) viaf-236587060 |
---|