Bersone
Bersone frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Valdaone |
Territorio | |
Coordinate | 45°57′N 10°38′E |
Altitudine | 637 m s.l.m. |
Superficie | 9,78 km² |
Abitanti | 282[1] (31-12-2010) |
Densità | 28,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38091 (già 38085) |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | A808 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 384 GG[3] |
Nome abitanti | bersonesi |
Patrono | santi Fabiano e Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
Bersone (Barsùn in dialetto locale[4][5]) è una frazione[6] di 282 abitanti del comune di Valdaone nella provincia di Trento.
Ha costituito comune autonomo fino al 31 dicembre 2014, dopodiché il 1º gennaio 2015 si è fuso con Daone e Praso per formare il nuovo comune di Valdaone.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Bersone erano stati approvati con deliberazione della Giunta provinciale (D.G.P.) del 2 giugno 1989, n. 6080.[7]
- Stemma
È rappresentato in forma stilizzata il ponte dei Tringoì sul fiume Chiese.
- Gonfalone
Il bilico sarà unito all'asta, foderata da una guaina di velluto dai colori del campo, marcati da argentee bullette lungo la loro partizione, da un cordone a nappe d'argento.»

Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]L'ultimo sindaco di Bersone fu Lener Bugna della lista civica eletto il 16 novembre 2004 e rieletto il 17 maggio 2010.[9]
Variazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1928 il comune di Bersone fu soppresso per la prima volta e i suoi territori aggregati al comune di Pieve di Bono; nel 1952 il comune fu ricostituito (Censimento 1951: pop. res. 318).[10]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Carla Marcato, Bersone, in Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 75.
- ^ Regolamento degli usi civici di Valdaone, su comune.valdaone.tn.it. URL consultato il 24 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2023).
- ^ Adozione stemma e gonfalone del Comune di Bersone, in Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige n. 32 del 18/07/1989, p. 2107.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Rappresentanti Bersone, su bersone.corriere.it. URL consultato il 17 gennaio 2018.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bersone