Coscrizione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103641581 di André perde (discussione)
Etichetta: Annulla
Aggiunto informazioni che Wikipedia non aveva fornito
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
La '''coscrizione''' indica genericamente l'iscrizione, prevista dalla legge, dei cittadini di uno [[Stato]] in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di questi ultimi al [[servizio militare]] obbligatorio presso le [[forze armate]].
La '''coscrizione''' indica genericamente l'iscrizione, prevista dalla legge, dei cittadini di uno [[Stato]] in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di questi ultimi al [[servizio militare]] obbligatorio presso le [[forze armate]].


Quando è imposta dalla legge d'obbligo si parla di "coscrizione obbligatoria". Il cittadino arruolato tramite tale procedimento viene genericamente definito coscritto.
Quando è imposta dalla legge d'obbligo si parla di "coscrizione obbligatoria". Il cittadino arruolato tramite tale procedimento viene genericamente definito coscritto.io sono Accendinoorpo


== Cenni storici ==
== Cenni storici ==

Versione delle 15:47, 29 mar 2019

La coscrizione indica genericamente l'iscrizione, prevista dalla legge, dei cittadini di uno Stato in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di questi ultimi al servizio militare obbligatorio presso le forze armate.

Quando è imposta dalla legge d'obbligo si parla di "coscrizione obbligatoria". Il cittadino arruolato tramite tale procedimento viene genericamente definito coscritto.io sono Accendinoorpo

Cenni storici

La coscrizione militare obbligatoria in Europa venne introdotta nel XVIII secolo, sebbene già durante la guerra dei cento anni si ebberò già alcuni prodromi dell'istituto della leva militare; durante l'età contemporanea fu introdotta, rivolta a tutti i maschi tra i 18 e i 40 anni, dal regime rivoluzionario nel 1793 e in seguito nella Grande Armée e interruppe il periodo storico in cui nelle guerre prevalevano i militari professionisti.[1]

Fu uno dei motivi della vittoria di Napoleone Bonaparte contro gli eserciti europei perché comportò l'aumento esponenziale del numero di soldati coinvolti nel conflitto; prevedeva cinque anni di durata, l'estrazione a sorte tra gli abili di ogni paese (distretti) fino a raggiungere il numero richiesto di arruolati e la possibilità della surroga tramite il pagamento di una penale. Tra il XIX ed il XX secolo col rafforzarsi degli Stati nazionali venne adottata da molti paesi nel mondo, anche se nel secolo successivo l'operatività venne alquanto ridotta.

Liste di coscrizione

Le liste di coscrizione sono degli elenchi nominativi i cui vengono iscritti tutti i soggetti per i quali è previsto l'obbligo della coscrizione, che sono tenute dagli enti preposti.

Generalmente, ai sensi della legge, solo coloro che hanno cittadinanza presso un dato Stato sono soggetti all'obbligo, venendo arruolati come soldati semplici.

Nel mondo

Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio militare di leva in Italia.

Una prima disciplina generale venne dettata dalla legge 20 marzo 1865, n. 2248: i nominativi dei cittadini soggetti alla chiamata (esclusivamente i maschi di maggiore età) erano contenuti nelle liste di leva, formate dal comune italiano di residenza del cittadino interessato (legge 20 marzo 1865, n. 2248 allegato A), nelle quali venivano iscritti tutti i giovani al compimento del 17º anno di età. Del fatto veniva data notizia mediante affissione di manifesti presso l'albo pretorio e nel territorio del comune interessato. Successivamente, il R.D. 13 novembre 1870 n. 6026 istituì a far data dal 16 dicembre i distretti militari[2]

Dopo la sospensione della leva militare, l'istituto è regolato dal decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85085286 · GND (DE4065000-5 · J9U (ENHE987007533865105171