Piano (strategia)
Il piano è un insieme di scelte e regole, solitamente organizzate nel tempo, per il conseguimento di un determinato obiettivo nel futuro.
Il significato del termine è amplissimo ed è funzione del contesto in cui è utilizzato e del soggetto interessato.
Alcuni esempi:
- il piano di studio per un esame universitario, formulato dallo studente (o dal professore),
- il piano di produzione di un'impresa industriale, formulato dalla direzione produzione,
- il piano regolatore di un'aerea metropolitana, formulato dalle autorità competenti sul territorio,
- il piano di aiuti per un'area geografica o nazione in crisi,
- il piano di attacco o intervento nella strategia militare.
Spesso usato come sinonimo, il programma è in realtà la versione operativa del piano (da cui discende), in quanto definisce il percorso per raggiungere l'obiettivo prefissato, tenendo conto delle risorse disponibili, delle attività da intraprendere e dei tempi necessari per realizzarle. La pianificazione è quindi la formulazione di uno o più piani coerenti tra di loro, così come la programmazione è la formulazione dei percorsi per soddisfare gli obiettivi pianificati.
Ambiti specifici di pianificazione[modifica | modifica wikitesto]
- Pianificazione aziendale
- Pianificazione territoriale
- Pianificazione della domanda
- Pianificazione familiare
- Pianificazione civile, nazionale e internazionale
- Pianificazione economica, nazionale e internazionale
- Pianificazione militare
Piani di natura civile, sociale, economica[modifica | modifica wikitesto]
L'elenco che segue rimanda alla descrizione di noti piani formulati per l'aiuto alle popolazioni, per la valorizzazione del territorio, per contrastare la concorrenza in ambito continentale o mondiale, ecc.
- Piano Morgenthau
- Piano Marshall
- Piano Dawes
- Piano Schuman Dichiarazione Schuman. Primo discorso politico sul concetto di Comunità Economica Europea.
Piani in ambito militare[modifica | modifica wikitesto]
Spesso in ambito militare, informatico ed industriale è usata l'espressione piano B, usata anche in ambito popolare, per significare un piano secondario, di emergenza, da attuare nel caso che il piano principale (piano A) fallisca o diventi inattuabile.
Se l'obiettivo che si persegue è importante, è utile avere un piano B, concepito insieme al piano A. Per maggiore sicurezza si possono ipotizzare anche piani C etc. in modo da non ritrovarsi spiazzati quando i piani A e B falliscono.
L'elenco che segue rimanda a noti piani militari nella storia della guerra, spesso resi famosi da trasposizioni cinematografiche.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul piano
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «piano»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul piano