Meho Kodro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thevolodymyr (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m fix
Riga 64: Riga 64:
Dalla stagione 2010-2011 fino al 30 giugno 2013 ha allenato la [[Real Sociedad B]], squadra satellite della [[Real Sociedad]] dove ha giocato per 4 stagioni.
Dalla stagione 2010-2011 fino al 30 giugno 2013 ha allenato la [[Real Sociedad B]], squadra satellite della [[Real Sociedad]] dove ha giocato per 4 stagioni.


Diventa allenatore del [[Servette Football Club Genève 1890|Servette]] all'inizio del 2017.<ref>{{Cita news|url=https://www.tdg.ch/sports/sfc/kodro-servette-s-offre-nom-attendant-resultats/story/24361711|titolo=Avec Kodro, Servette s’offre un nom. En attendant des résultats.|editore=tdg.ch|data=2 gennaio 2017|accesso=23 settembre 20017|lingua=fr}}</ref> Conosce la sua prima sconfitta alla guida della compagine ginevrina in occasione della gara contro il [[FC Winterthur|Winterthur]], dopo ben 10 partite di campionato (8 vittorie e 2 pareggi).<ref>{{Cita news|url=https://www.tdg.ch/sports/football/La-premiere-defaite-de-l-ere-Kodro-rappelle-ses-verites-a-Servette/story/23133811|titolo=La première défaite de l’ère Kodro rappelle ses vérités à Servette|editore=tdg.ch|data=24 aprile 2017|accesso=23 settembre 20017|lingua=fr}}</ref>
Diventa allenatore del [[Servette Football Club Genève 1890|Servette]] all'inizio del 2017.<ref>{{Cita news|url=https://www.tdg.ch/sports/sfc/kodro-servette-s-offre-nom-attendant-resultats/story/24361711|titolo=Avec Kodro, Servette s’offre un nom. En attendant des résultats.|editore=tdg.ch|data=2 gennaio 2017|accesso=23 settembre 2017|lingua=fr}}</ref> Conosce la sua prima sconfitta alla guida della compagine ginevrina in occasione della gara contro il [[FC Winterthur|Winterthur]], dopo ben 10 partite di campionato (8 vittorie e 2 pareggi).<ref>{{Cita news|url=https://www.tdg.ch/sports/football/La-premiere-defaite-de-l-ere-Kodro-rappelle-ses-verites-a-Servette/story/23133811|titolo=La première défaite de l’ère Kodro rappelle ses vérités à Servette|editore=tdg.ch|data=24 aprile 2017|accesso=23 settembre 2017|lingua=fr}}</ref>


==Palmarès==
==Palmarès==

Versione delle 12:38, 13 gen 2018

Meho Kodro
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (dal 1991)
Altezza188 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2001
Carriera
Squadre di club1
1985-1991Velež Mostar129 (48)
1991-1995Real Sociedad129 (73)
1995-1996Barcellona32 (9)
1996-1999Tenerife72 (18)
1999-2000Alavés30 (5)
2000-2001Maccabi Tel Aviv9 (1)
Nazionale
1991-1992Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia2 (0)
1996-2000Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina13 (3)
Carriera da allenatore
2006-2007Real SociedadVice
2008Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
2010-2013Real Sociedad B
2014-2015Sarajevo
2017-Servette
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2017

Mehmed "Meho" Kodro (Mostar, 12 gennaio 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore jugoslavo, ora bosniaco.

Ha giocato nel ruolo di attaccante nella nazionale jugoslava e successivamente nella nazionale bosniaca, e in squadre come Barcellona, Real Sociedad e Deportivo Alavés.

È padre dell'attaccante del Magonza, Kenan Kodro, nato a San Sebastián quando Meho militava nella Real Sociedad.

Carriera

Debuttò da professionista nel 1985 nel Velez Mostar dove restò fino al 1991. Quando in Jugoslavia scoppiò la guerra, si trasferì in Spagna dove giocò per la Real Sociedad. Nella stagione 1993-1994 segnò ben 23 goal, arrivando secondo nella classifica del trofeo Pichichi. A San Sebastian giocò 129 partite segnando 73 reti dal 1991 al 1995.

Nell'estate del 1995 passò al Barcellona di Johann Cruyff dove restò solo un anno. Nel 1996 passò al Tenerife dove giocò 72 partite e segnò per 18 volte. Nella stagione 1999-2000 andò nel Deportivo Alavés e chiuse la sua carriera l'anno successivo in Israele.

Carriera da allenatore

Il 5 gennaio del 2008 diventa il commissario tecnico della nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina, ma la guida per sole 2 amichevoli poiché il 17 maggio dello stesso anno viene licenziato dalla federazione perché si rifiuta di giocare un'amichevole con l'Iran.[1] Il suo allontanamento ha provocato vivaci proteste da parte di tifosi e opinione pubblica.[2]

Dalla stagione 2010-2011 fino al 30 giugno 2013 ha allenato la Real Sociedad B, squadra satellite della Real Sociedad dove ha giocato per 4 stagioni.

Diventa allenatore del Servette all'inizio del 2017.[3] Conosce la sua prima sconfitta alla guida della compagine ginevrina in occasione della gara contro il Winterthur, dopo ben 10 partite di campionato (8 vittorie e 2 pareggi).[4]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Mostar: 1985-1986
Maccabi Tel Aviv: 2000-2001

Allenatore

Competizioni nazionali

Sarajevo: 2014-2015

Note

  1. ^ Kodro fired as Bosnia-Herzegovina boss, UEFA.com, 17 maggio 2008. URL consultato il 18 maggio 2008.
  2. ^ Il calcio di Dayton, osservatoriobalcani.org, 24 maggio 2008. URL consultato il 30 settembre 2008.
  3. ^ (FR) Avec Kodro, Servette s’offre un nom. En attendant des résultats., tdg.ch, 2 gennaio 2017. URL consultato il 23 settembre 2017.
  4. ^ (FR) La première défaite de l’ère Kodro rappelle ses vérités à Servette, tdg.ch, 24 aprile 2017. URL consultato il 23 settembre 2017.