Bones (serie televisiva): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 165: Riga 165:


==== Tirocinanti della dottoressa Brennan ====
==== Tirocinanti della dottoressa Brennan ====
* Clark Edison (stagioni 4-12, guest 3), interpretato da [[Eugene Byrd]].<br />Tirocinante della dottoressa Brennan. È un antropologo dalle grandi capacità, ma solitamente distaccato e a tratti irritato dagli excursus privati del team; solo con il tempo riesce finalmente ad aprirsi con i suoi colleghi. Dopo un breve periodo trascorso a [[Chicago]], in seguito si ritrova a sostituire temporaneamente e con successo la Brennan come antropologo forense, guadagnandosi poi la titolarità al Jeffersonian per l'ambito archeologico.
* Clark Edison (stagioni 4-12, guest 3), interpretato da [[Eugene Byrd]].<br />È un antropologo dalle grandi capacità, ma solitamente distaccato e a tratti irritato dagli excursus privati del team; solo con il tempo riesce finalmente ad aprirsi con i suoi colleghi. Dopo un breve periodo trascorso a [[Chicago]], in seguito si ritrova a sostituire temporaneamente e con successo la Brennan come antropologo forense, guadagnandosi poi la titolarità al Jeffersonian per l'ambito archeologico.
* Wendell Bray (stagioni 4-12), interpretato da [[Michael Grant Terry]].<br />Tirocinante della dottoressa Brennan. È "il più normale" tra gli assistenti della Brennan; è apprezzato da tutti i lavoratori del Jeffersonian e anche da Booth. Inizia una relazione con Angela Montenegro che però, data la differenza d'età e un possibile [[matrimonio]] derivante dalla presunta [[gravidanza]] di Angela, termina nel giro di qualche mese. A causa di un [[sarcoma di Ewing]] dovrà temporaneamente lasciare lo staff del Jeffersonian, perché il suo legale utilizzo di Cannabis, per lo stato nel quale vive, non è riconosciuto a livello federale, precludendogli la possibilità di lavorare come dipendente dell' istituto, lavorando quindi per un periodo come consulente, finita la cura sarà quindi ri-assunto. Secondo Temperance, Wendell è il tirocinante con più potenziale.
* Wendell Bray (stagioni 4-12), interpretato da [[Michael Grant Terry]].<br /> È "il più normale" tra gli assistenti della Brennan; è apprezzato da tutti i lavoratori del Jeffersonian e anche da Booth. Inizia una relazione con Angela Montenegro che però, data la differenza d'età e un possibile [[matrimonio]] derivante dalla presunta [[gravidanza]] di Angela, termina nel giro di qualche mese. A causa di un [[sarcoma di Ewing]] dovrà temporaneamente lasciare lo staff del Jeffersonian, perché il suo legale utilizzo di Cannabis, per lo stato nel quale vive, non è riconosciuto a livello federale, precludendogli la possibilità di lavorare come dipendente dell' istituto, lavorando quindi per un periodo come consulente, finita la cura sarà quindi ri-assunto. Secondo Temperance, Wendell è il tirocinante con più potenziale.
* Colin Fisher (stagioni 4-12), interpretato da [[Joel David Moore]].<br />Tirocinante della dottoressa Brennan. È inizialmente un ragazzo molto strano: dai discorsi spesso deprimenti, cinici e malinconici, si scopre essere stato ricoverato in un ospedale psichiatrico per [[disturbo depressivo|depressione]]; con il passare del tempo perderà questi tratti, assumendo un atteggiamento più positivo. Ha un inspiegabile, ma indubbio successo con le donne.
* Colin Fisher (stagioni 4-12), interpretato da [[Joel David Moore]].<br /> È inizialmente un ragazzo molto strano: dai discorsi spesso deprimenti, cinici e malinconici, si scopre essere stato ricoverato in un ospedale psichiatrico per [[disturbo depressivo|depressione]]; con il passare del tempo perderà questi tratti, assumendo un atteggiamento più positivo. Ha un inspiegabile, ma indubbio successo con le donne.
* Arastoo Vaziri (stagioni 4-12), interpretato da [[Pej Vahdat]].<br />Tirocinante della dottoressa Brennan. Molto riservato e garbato, è l'unico personaggio di [[Islam|religione musulmana]]. Questo fatto comporta inizialmente qualche incomprensione o diffidenza, che si risolve però con il dialogo e la chiarezza; è un appassionato di [[baseball]]. Passato dall'antropologia forense a quella culturale, in seguito inizia una complicata relazione con la dottoressa Saroyan.
* Arastoo Vaziri (stagioni 4-12), interpretato da [[Pej Vahdat]].<br /> Molto riservato e garbato, è l'unico personaggio di [[Islam|religione musulmana]]. Questo fatto comporta inizialmente qualche incomprensione o diffidenza, che si risolve però con il dialogo e la chiarezza; è un appassionato di [[baseball]]. Passato dall'antropologia forense a quella culturale, in seguito inizia una complicata relazione con la dottoressa Saroyan.
* Daisy Wick (stagioni 4-12), interpretata da [[Carla Gallo]], doppiata da [[Domitilla D'Amico]].<br />Tirocinante della dottoressa Brennan. È un'eccentrica e molto capace antropologa, specializzata anche in psicologia. I suoi strani modi provocano spesso irritazione nei colleghi, ma grazie all'aiuto di Sweets, che col tempo diventa il suo fidanzato, impara parzialmente a controllarsi. La coppia avrà un bambino, che Daisy sarà costretta a crescere da sola dopo la morte del compagno.
* Daisy Wick (stagioni 4-12), interpretata da [[Carla Gallo]], doppiata da [[Domitilla D'Amico]].<br />È un'eccentrica e molto capace antropologa, specializzata anche in psicologia. I suoi strani modi provocano spesso irritazione nei colleghi, ma grazie all'aiuto di Sweets, che col tempo diventa il suo fidanzato, impara parzialmente a controllarsi. La coppia avrà un bambino, che Daisy sarà costretta a crescere da sola dopo la morte del compagno.
* Vincent Nigel Murray (stagioni 4-6), interpretato da [[Ryan Cartwright]].<br />Tirocinante della dottoressa Brennan. Originario del [[Regno Unito]], è il più intelligente ma anche il più seccante fra gli assistenti della dottoressa. Dotato di una memoria incredibile, riesce a ricordare una grande quantità di date, avvenimenti, statistiche e numeri. È [[ateo]]; in passato ha avuto delle esperienze da alcolista. Dopo essere diventato milionario grazie a un [[quiz televisivo]], abbandona momentaneamente il lavoro al Jeffersonian, salvo poi ritornare sui suoi passi. Viene in seguito ucciso da Jacob Broadsky: [[Angela Montenegro]] e [[Jack Hodgins]], in sua memoria, decidono di chiamare il loro bambino Vincent.
* Vincent Nigel Murray (stagioni 4-6), interpretato da [[Ryan Cartwright]].<br />Originario del [[Regno Unito]], è il più intelligente ma anche il più seccante fra gli assistenti della dottoressa. Dotato di una memoria incredibile, riesce a ricordare una grande quantità di date, avvenimenti, statistiche e numeri. È [[ateo]]; in passato ha avuto delle esperienze da alcolista. Dopo essere diventato milionario grazie a un [[quiz televisivo]], abbandona momentaneamente il lavoro al Jeffersonian, salvo poi ritornare sui suoi passi. Viene in seguito ucciso da Jacob Broadsky: [[Angela Montenegro]] e [[Jack Hodgins]], in sua memoria, decidono di chiamare il loro bambino Vincent.
* Finn Abernathy (stagioni 7-9) interpretato da [[Luke Kleintank]].<br />Tirocinante della dottoressa Brennan. Cam decide di assumerlo nonostante la contrarietà generale perché il ragazzo ha la fedina penale sporca. Si scopre poi che è stato accusato di aggressione quando ha difeso la madre dal patrigno violento. Questo e le sue brillanti capacità gli permettono di restare al Jeffersonian. Sviluppa un forte legame con Hodgins, con cui in seguito mette in piedi una piccola impresa. Frequenta per qualche tempo Michelle, la figlia adottiva della dottoressa Saroyan.
* Finn Abernathy (stagioni 7-9) interpretato da [[Luke Kleintank]].<br />Cam decide di assumerlo nonostante la contrarietà generale perché il ragazzo ha la fedina penale sporca. Si scopre poi che è stato accusato di aggressione quando ha difeso la madre dal patrigno violento. Questo e le sue brillanti capacità gli permettono di restare al Jeffersonian. Sviluppa un forte legame con Hodgins, con cui in seguito mette in piedi una piccola impresa. Frequenta per qualche tempo Michelle, la figlia adottiva della dottoressa Saroyan.
* Oliver Wells (stagioni 8-12), interpretato da [[Brian Klugman]], doppiato da [[Edoardo Stoppacciaro]].<br />Tirocinate della dottoressa Brennan, ha un [[Quoziente intellettivo|QI]] di 160. Ha molti interessi, molti dei quali sono scoprire se c'è la vita dopo la morte oppure se si può viaggiare nel tempo. Ha subito legato molto con Jack Hodgins, tanto che quest'ultimo lo considera come un fratello. Anche se è brillante, a volte non rispetta le regole e si è più volte guadagnato le antipatie della dottoressa Brennan e della dottoressa Saroyan.
* Oliver Wells (stagioni 8-12), interpretato da [[Brian Klugman]], doppiato da [[Edoardo Stoppacciaro]].<br />Ha un [[Quoziente intellettivo|QI]] di 160. Ha molti interessi, fra i quali scoprire se c'è la vita dopo la morte oppure se si può viaggiare nel tempo. Ha subito legato molto con Jack Hodgins, tanto che quest'ultimo lo considera come un fratello. Anche se è brillante, a volte non rispetta le regole e si è più volte guadagnato le antipatie della dottoressa Brennan e della dottoressa Saroyan.
* Jessica Warren (stagioni 9-12), interpretata da [[Laura Spencer]].<br />Tirocinante della dottoressa Brennan, è una ragazza esuberante, volitiva e vivace, dall'intelligenza fervida e brillante. Proprio per via dei loro caratteri diametralmente opposti, lei e Bones inizialmente avranno della incomprensioni, ma che risolveranno trovando entrambe il proprio equilibrio. Ha molta fiducia nell'[[intuito]], e ama sperimentare nuovi metodi e nuove tecnologie; per questa sua caratteristica curiosità e voglia di sperimentare, stringerà amicizia con il dottor Hodgins, che lei soprannominerà affettuosamente "Ricciolo". È cresciuta in una [[Comune (sociologia)|comune]], che lei considera la sua famiglia. Si innamora dell'agente dell'FBI James Aubrey, sebbene inizialmente sembri respingerlo, nonostante sappia dei sentimenti di lui verso di lei, e col quale intreccerà una profonda relazione.
* Jessica Warren (stagioni 9-12), interpretata da [[Laura Spencer]].<br />È una ragazza esuberante, volitiva e vivace, dall'intelligenza fervida e brillante. Proprio per via dei loro caratteri diametralmente opposti, lei e Bones inizialmente avranno della incomprensioni, ma che risolveranno trovando entrambe il proprio equilibrio. Ha molta fiducia nell'[[intuito]], e ama sperimentare nuovi metodi e nuove tecnologie; per questa sua caratteristica curiosità e voglia di sperimentare, stringerà amicizia con il dottor Hodgins, che lei soprannominerà affettuosamente "Ricciolo". È cresciuta in una [[Comune (sociologia)|comune]], che lei considera la sua famiglia. Si innamora dell'agente dell'FBI James Aubrey, sebbene inizialmente sembri respingerlo, nonostante sappia dei sentimenti di lui verso di lei, e col quale intreccerà una profonda relazione.
* Rodolfo Fuentes (stagioni 9-12), interpretato da [[Ignacio Serricchio]].<br />Tirocinante della dottoressa Brennan, è nato e cresciuto a Cuba, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in antropologia forense presso l'Università di L'Avana e ha lavorato come antropologo forense capo per il governo cubano. È riuscito a fuggire da Cuba (a causa dei numerosi insabbiamenti con i quali era costretto a cooperare, che urtavano la sua dottrine scientifica, e nelle precarie condizioni in qui il popolo cubano verteva) e ottenere asilo politico negli Stati Uniti, ma dal momento che il suo dottorato non è valido per il governo americano, sta studiando per ottenere una laurea americana, affiancando gli studi con il tirocinio presso il Jeffersonian. Fu colto dalla dottoressa Saroyan a esportare illegalmente farmaci statunitensi comprati da lui e altri cubani fuggiti a Cuba, tuttavia anche grazie all' aiuto della Brennan questo evento non avrà ripercussione alcune.
* Rodolfo Fuentes (stagioni 9-12), interpretato da [[Ignacio Serricchio]].<br />È nato e cresciuto a Cuba, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in antropologia forense presso l'Università di L'Avana e ha lavorato come antropologo forense capo per il governo cubano. È riuscito a fuggire da Cuba (a causa dei numerosi insabbiamenti con i quali era costretto a cooperare, che urtavano la sua dottrine scientifica, e nelle precarie condizioni in cui il popolo cubano versava) e ottenere asilo politico negli Stati Uniti, ma dal momento che il suo dottorato non è valido per il governo americano, sta studiando per ottenere una laurea americana, affiancando gli studi con il tirocinio presso il Jeffersonian. Fu colto dalla dottoressa Saroyan a esportare illegalmente farmaci statunitensi comprati da lui e altri cubani fuggiti a Cuba, tuttavia anche grazie all'aiuto della Brennan questo evento non avrà ripercussioni.


== Colonna sonora ==
== Colonna sonora ==

Versione delle 20:46, 12 giu 2017

Bones
Immagine tratta dalla sigla della serie televisiva
Titolo originaleBones
PaeseStati Uniti d'America
Anno2005-2017
Formatoserie TV
Generecrime drama
Stagioni12
Episodi246
Durata41 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreHart Hanson
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Casa di produzioneJosephson Entertainment
Far Field Productions
20th Century Fox Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal13 settembre 2005
Al28 marzo 2017
Rete televisivaFox
Prima TV in italiano
Dal4 dicembre 2006
Alin corso
Rete televisivaRete 4 (ep. 1-129; 132-142)
TOP Crime (ep. 130-131; 143-in corso)
Opere audiovisive correlate
Spin-offIl risolutore

«Every body has secrets.»

Bones è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2005 al 2017 per dodici stagioni.

Protagonista della serie è Temperance "Bones" Brennan, un'antropologa forense la quale, per via della sua bravura e competenza nell'analisi di resti umani, collabora con l'agente Seeley Booth dell'FBI alla risoluzione di complicati casi di omicidio.

La serie è liberamente ispirata alle avventure di Temperance Brennan, l'omonimo personaggio letterario protagonista dei romanzi dell'antropologa forense Kathy Reichs (lei stessa tra le produttrici di Bones).

Bones è trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da Fox dal 13 settembre 2005, mentre in Italia è trasmessa in chiaro dai canali Mediaset e sul satellite da Fox Life, Fox e Fox Crime.

Trama

Washington. La dottoressa Temperance Brennan è un'antropologa forense di fama internazionale che lavora con il suo staff per il Jeffersonian Institute (ispirato allo Smithsonian Institution e alla sua reale collaborazione con l'FBI), oltre a essere una scrittrice di romanzi di successo ispirati alla sua professione. Un giorno Temperance viene contattata dall'agente dell'FBI Seeley Booth per aiutarlo a risolvere un caso di omicidio in cui il cadavere della vittima è in condizioni molto deteriorate (decomposizione, combustione e mummificazione), e per la cui identificazione è necessaria l'analisi delle ossa; i due avevano già lavorato assieme in passato e non si erano lasciati in buoni rapporti, ma decidono di mettere da parte il loro risentimento e tornano a collaborare. L'indagine viene presto risolta e, visti i risultati, da quel momento "Bones" ("Ossa" – così Temperance viene soprannominata da Booth) e la sua squadra iniziano a collaborare assiduamente con Booth e il Bureau per risolvere casi di omicidio all'apparenza molto complicati.

Episodi

L'8 gennaio 2013 la serie è stata rinnovata per una nona stagione,[3] trasmessa negli Stati Uniti dal 16 settembre successivo.[4] La serie è stata rinnovata per una decima stagione,[5] trasmessa in prima visione dal 25 settembre 2014. A maggio 2015, la serie è stata rinnovata per un'undicesima stagione. Nel 2016 è stata rinnovata per una dodicesima e ultima stagione di 12 episodi.[6]

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 22 2005-2006 2006-2007
Seconda stagione 21 2006-2007 2007-2008
Terza stagione 15 2007-2008 2008-2009
Quarta stagione 26 2008-2009 2010
Quinta stagione 22 2009-2010 2010
Sesta stagione 23 2010-2011 2011-2012
Settima stagione 13 2011-2012 2012-2013
Ottava stagione 24 2012-2013 2014
Nona stagione 24 2013-2014 2015
Decima stagione 22 2014-2015 2016
Undicesima stagione 22 2015-2016 2016
Dodicesima stagione 12 2017 inedita

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

  • Temperance "Bones" Brennan (stagioni 1-12), interpretata da Emily Deschanel, doppiata da Roberta Pellini.
    È una brillante antropologa forense che lavora al Jeffersonian Institute di Washington, oltre che autrice di successo di libri gialli basati sulla sua esperienza. Nota per l'elevato QI e le impressionanti capacità di ragionamento, crede fermamente nella scienza e si fa guidare dalla ragione e dalla logica, motivo per cui può apparire distaccata, insieme al trauma di essere stata abbandonata dai genitori da piccola. Il soprannome "Bones" (in inglese: "Ossa") è riferito alla sua professione, e le è stato dato da Booth con cui intreccia un rapporto di profondo affetto. In seguito i due avranno una figlia, Christine Angela Booth, poi si sposeranno e avranno un altro figlio, Hank.
  • Seeley Booth (stagioni 1-12), interpretato da David Boreanaz, doppiato da Fabrizio Temperini.
    È un esperto agente dell'FBI, viene affiancato dalla dottoressa Brennan nelle indagini che contemplano il ritrovamento di resti umani non identificabili. Ex cecchino dell'esercito degli Stati Uniti, ha un figlio, Parker, avuto dalla sua ex fidanzata. Ha sofferto di dipendenza dal gioco d'azzardo (si definisce ludopatico) ed è sempre in pericolo di ricadute. Educato secondo la religione cattolica è molto legato alla sua fede; inoltre spesso durante le indagini si affida alle sue percezioni e all'istinto, due motivi per cui spesso discute amichevolmente con Bones. Dopo un'operazione al cervello non potrà più nascondersi di essere innamorato di Bones, da cui avrà due figli.
  • Angela Montenegro (stagioni 1-12), interpretata da Michaela Conlin, doppiata da Tatiana Dessi (st. 1-4, 6-12) e da Barbara Villa (st. 5).
    È la migliore amica di Bones, artista forense specializzata in ricostruzioni facciali e ricostruzioni in generale utilizzando programmi di grafica tridimensionali tramite un computer che ha contribuito a mettere a punto (l'Angelatron). Inizialmente si è lasciata convincere a lavorare al Jeffersonian per mettere da parte i soldi per il suo sogno di trasferirsi a Parigi. Ha un carattere estroverso, empatico e molto libero. Si sposerà con Jack Hodgins e avranno un figlio, Michael Vincent Hodgins.
  • Jack Hodgins (stagioni 1-12), interpretato da T. J. Thyne, doppiato da Franco Mannella.
    È un entomologo ed esperto di spore, di minerali e di particolati, ha come hobby un'ossessione per le teorie di cospirazione. Unico erede di una famiglia molto facoltosa, è proprietario di un'associazione che è tra i maggiori finanziatori del Jeffersonian ma tenta di nasconderlo ai suoi colleghi per non essere guardato in modo diverso, poiché è molto appassionato al suo lavoro. Da sempre attratto da Angela riuscirà a conquistarla, si sposeranno e avranno un figlio.
  • Zack Addy (stagioni 1-3; ricorrente 4-5, 12; guest 11), interpretato da Eric Millegan, doppiato da Emiliano Coltorti.
    È un giovane ma brillante e già valido assistente della dottoressa Brennan, con un dottorato in antropologia forense. Molto legato al dottor Hodgins, talmente legato al suo lavoro da estraniarsi a volte dalla realtà, ha sempre vissuto nel garage di Hodgins. Si scoprirà essere l'insospettabile secondo discepolo di un pericoloso serial killer cannibale, Gormogon (succube del mostro, non si macchiò tuttavia di alcun delitto), confessò l' omicidio di un lobbista, che fu tuttavia ucciso dal precedente discepolo, Zack infatti sapeva di essere lui che aveva permesso al Maestro di trovarlo e ucciderlo. L' unico a sapere la verità è il dottor Sweets, che non può rivelarla, essendo costretto dal segreto professionale. In seguito alla confessione viene quindi arrestato e ricoverato in un manicomio criminale.
  • Daniel Goodman (stagione 1), interpretato da Jonathan Adams, doppiato da Roberto Draghetti.
    È un archeologo, responsabile del Jeffersonian nonché diretto superiore di Bones. Lascia l'incarico a Camille Saroyan.
  • Camille "Cam" Saroyan (stagioni 2-12), interpretata da Tamara Taylor, doppiata da Irene Di Valmo.
    È la nuova responsabile del Jeffersonian. È una patologa, e inizialmente il suo metodo di lavoro è spesso in contrasto con quello della dottoressa Brennan soprattutto per la sua posizione di autorità. Ha alle spalle una relazione con Booth. Si fidanzerà con un tirocinante di Bones, Arastoo Vaziri, ma non sarà una relazione facile.
  • Lance Sweets (stagioni 3-10), interpretato da John Francis Daley, doppiato da Andrea Mete.
    È un giovane psicologo dell'FBI che inizialmente deve valutare l'operato di Booth. Dopo le iniziali incomprensioni, Booth riconosce le sue qualità e lo fa collaborare alle sue indagini, dove si rivela molto portato nel tracciare i profili dei sospettati, stringendo un profondo rapporto con lui e con la dottoressa Brennan. Si innamora della tirocinante Daisy Wick, e avrà con lei una relazione fatta di molti alti e bassi; i due avranno un figlio, Seeley Lance Wick-Sweets, che lui non conoscerà mai in quanto rimarrà ucciso in una sparatoria.
  • James Aubrey (stagioni 10-12), interpretato da John Boyd, doppiato da Francesco Venditti.
    Agente dell'FBI, apparentemente ingenuo, è in realtà molto abile. Un suo tratto caratteristico è l'essere perennemente affamato, riuscendo a mangiare senza alcun disagio anche nelle situazioni più drammatiche, cosa che sorprende Booth. Per via del trauma infantile della fuga del padre Philip, un truffatore, Aubrey nutre un grande rancore verso gli opportunisti e gli uomini ossessionati dal denaro. Ha un rapporto di profonda amicizia con Booth, al quale riserva spesso i suoi commenti e le sue battute ironiche e taglienti. È particolarmente sveglio, arguto e sagace, ed è molto ferrato in chimica, suscitando per questo l'ammirazione di Bones e Booth. Nonostante ami rimarcare la sua condizione da single, di cui va fiero, si innamora della tirocinante Jessica Warren, anche se all'inizio questa pare respingerlo optando per un'amicizia.

Personaggi secondari

  • Sam Cullen (stagione 1), interpretato da John M. Jackson.
    È il direttore dell'FBI e capo di Booth.
  • Caroline Julian (stagioni 1-12), interpretata da Patricia Belcher.
    È un procuratore, i cui metodi "giudiziari" sullo svolgimento delle indagini sovente si scontrano con quelli "scientifici" della dottoressa Brennan. Dal carattere forte e scontroso è molto affezionata a Booth, Bones e tutta la squadra.
  • Parker Booth (stagioni 1-12), interpretato da Ty Panitz.
    È il figlio di Booth e della sua ex Rebecca Stinson.
  • Russ Brennan/Kyle Keenan (stagioni 1-3), interpretato da Loren Dean.
    È il fratello di Temperance.
  • Billy Gibbons (stagioni 1-12), interpretato da se stesso.
    È il padre di Angela Montenegro, famoso per essere cantante e chitarrista degli ZZ Top.
  • Matthew Brennan/Max Keenan (stagioni 2-12), interpretato da Ryan O'Neal.
    È il padre di Temperance. Ha abbandonato la figlia quando era ancora bambina, rientrando nella vita di Temperance solo anni dopo per cercare di recuperare il tempo perduto, riavvicinandosi alla figlia e aiutandola anche a risolvere alcuni casi.
  • Gordon "Gordon Gordon" Wyatt (stagioni 2-5), interpretato da Stephen Fry.
    È inizialmente un terapista che Booth è costretto a frequentare a seguito di un particolare incidente. Si rivela comunque una persona dallo spiccato intuito, capace di aiutare Booth e Temperance in svariati casi. Successivamente decide di seguire la sua vera passione e diventa uno chef, ma anche in questa nuova veste trova il modo di essere d'aiuto ai suoi due amici.
  • Gormogon (stagione 3), interpretato da Laurence Todd Rosenthal.
    È un pericoloso serial killer cannibale che ha fatto suo seguace il dottor Zack Addy.
  • Jared Booth (stagioni 4-5,11), interpretato da Brendan Fehr.
    È il fratello di Seely Booth. Giovane da sempre problematico, ha un rapporto molto affettuoso ma tempestoso con il fratello.
  • Michelle Welton (stagioni 4-12), interpretata da Tiffany Hines, doppiata da Letizia Ciampa.
    È la figlia adottiva della dottoressa Saroyan.
  • Hank Booth (stagioni 5-9), interpretato da Ralph Waite, doppiato da Emilio Cappuccio
    È il nonno paterno di Seely e Jared Booth. la sua uscita di scena è dovuta alla morte del suo interprete, Ralph Waite.
  • Hannah Burley (stagione 6), interpretata da Katheryn Winnick.
    È l'ex ragazza di Booth, una coraggiosa giornalista conosciuta in Afghanistan.
  • Genevieve "Genny" Shaw (stagioni 6-7), interpretata da Tina Majorino.
    Giovane e intraprendente agente speciale, indaga per farsi notare dall'agente Booth ed entrare nel team.
  • Christine Angela Booth (stagioni 7-12), interpretata da Susanne Hartman (stagioni 7-9) e da Sunnie Pelant (stagioni 9-12).
    È la figlia di Seely Booth e Temperance Brennan.
  • Christopher Pelant (stagioni 7-10), interpretato da Andrew Harrison Leeds.
    È un brillante scienziato, un genio del computer, che ciclciamente provoca difficoltà insolite alla squadra di Bones. Pelant è un hacktivista che vive agli arresti domiciliari, per aver violato la rete di comunicazioni del Dipartimento della Difesa. Venne ucciso da Booth.

Tirocinanti della dottoressa Brennan

  • Clark Edison (stagioni 4-12, guest 3), interpretato da Eugene Byrd.
    È un antropologo dalle grandi capacità, ma solitamente distaccato e a tratti irritato dagli excursus privati del team; solo con il tempo riesce finalmente ad aprirsi con i suoi colleghi. Dopo un breve periodo trascorso a Chicago, in seguito si ritrova a sostituire temporaneamente e con successo la Brennan come antropologo forense, guadagnandosi poi la titolarità al Jeffersonian per l'ambito archeologico.
  • Wendell Bray (stagioni 4-12), interpretato da Michael Grant Terry.
    È "il più normale" tra gli assistenti della Brennan; è apprezzato da tutti i lavoratori del Jeffersonian e anche da Booth. Inizia una relazione con Angela Montenegro che però, data la differenza d'età e un possibile matrimonio derivante dalla presunta gravidanza di Angela, termina nel giro di qualche mese. A causa di un sarcoma di Ewing dovrà temporaneamente lasciare lo staff del Jeffersonian, perché il suo legale utilizzo di Cannabis, per lo stato nel quale vive, non è riconosciuto a livello federale, precludendogli la possibilità di lavorare come dipendente dell' istituto, lavorando quindi per un periodo come consulente, finita la cura sarà quindi ri-assunto. Secondo Temperance, Wendell è il tirocinante con più potenziale.
  • Colin Fisher (stagioni 4-12), interpretato da Joel David Moore.
    È inizialmente un ragazzo molto strano: dai discorsi spesso deprimenti, cinici e malinconici, si scopre essere stato ricoverato in un ospedale psichiatrico per depressione; con il passare del tempo perderà questi tratti, assumendo un atteggiamento più positivo. Ha un inspiegabile, ma indubbio successo con le donne.
  • Arastoo Vaziri (stagioni 4-12), interpretato da Pej Vahdat.
    Molto riservato e garbato, è l'unico personaggio di religione musulmana. Questo fatto comporta inizialmente qualche incomprensione o diffidenza, che si risolve però con il dialogo e la chiarezza; è un appassionato di baseball. Passato dall'antropologia forense a quella culturale, in seguito inizia una complicata relazione con la dottoressa Saroyan.
  • Daisy Wick (stagioni 4-12), interpretata da Carla Gallo, doppiata da Domitilla D'Amico.
    È un'eccentrica e molto capace antropologa, specializzata anche in psicologia. I suoi strani modi provocano spesso irritazione nei colleghi, ma grazie all'aiuto di Sweets, che col tempo diventa il suo fidanzato, impara parzialmente a controllarsi. La coppia avrà un bambino, che Daisy sarà costretta a crescere da sola dopo la morte del compagno.
  • Vincent Nigel Murray (stagioni 4-6), interpretato da Ryan Cartwright.
    Originario del Regno Unito, è il più intelligente ma anche il più seccante fra gli assistenti della dottoressa. Dotato di una memoria incredibile, riesce a ricordare una grande quantità di date, avvenimenti, statistiche e numeri. È ateo; in passato ha avuto delle esperienze da alcolista. Dopo essere diventato milionario grazie a un quiz televisivo, abbandona momentaneamente il lavoro al Jeffersonian, salvo poi ritornare sui suoi passi. Viene in seguito ucciso da Jacob Broadsky: Angela Montenegro e Jack Hodgins, in sua memoria, decidono di chiamare il loro bambino Vincent.
  • Finn Abernathy (stagioni 7-9) interpretato da Luke Kleintank.
    Cam decide di assumerlo nonostante la contrarietà generale perché il ragazzo ha la fedina penale sporca. Si scopre poi che è stato accusato di aggressione quando ha difeso la madre dal patrigno violento. Questo e le sue brillanti capacità gli permettono di restare al Jeffersonian. Sviluppa un forte legame con Hodgins, con cui in seguito mette in piedi una piccola impresa. Frequenta per qualche tempo Michelle, la figlia adottiva della dottoressa Saroyan.
  • Oliver Wells (stagioni 8-12), interpretato da Brian Klugman, doppiato da Edoardo Stoppacciaro.
    Ha un QI di 160. Ha molti interessi, fra i quali scoprire se c'è la vita dopo la morte oppure se si può viaggiare nel tempo. Ha subito legato molto con Jack Hodgins, tanto che quest'ultimo lo considera come un fratello. Anche se è brillante, a volte non rispetta le regole e si è più volte guadagnato le antipatie della dottoressa Brennan e della dottoressa Saroyan.
  • Jessica Warren (stagioni 9-12), interpretata da Laura Spencer.
    È una ragazza esuberante, volitiva e vivace, dall'intelligenza fervida e brillante. Proprio per via dei loro caratteri diametralmente opposti, lei e Bones inizialmente avranno della incomprensioni, ma che risolveranno trovando entrambe il proprio equilibrio. Ha molta fiducia nell'intuito, e ama sperimentare nuovi metodi e nuove tecnologie; per questa sua caratteristica curiosità e voglia di sperimentare, stringerà amicizia con il dottor Hodgins, che lei soprannominerà affettuosamente "Ricciolo". È cresciuta in una comune, che lei considera la sua famiglia. Si innamora dell'agente dell'FBI James Aubrey, sebbene inizialmente sembri respingerlo, nonostante sappia dei sentimenti di lui verso di lei, e col quale intreccerà una profonda relazione.
  • Rodolfo Fuentes (stagioni 9-12), interpretato da Ignacio Serricchio.
    È nato e cresciuto a Cuba, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in antropologia forense presso l'Università di L'Avana e ha lavorato come antropologo forense capo per il governo cubano. È riuscito a fuggire da Cuba (a causa dei numerosi insabbiamenti con i quali era costretto a cooperare, che urtavano la sua dottrine scientifica, e nelle precarie condizioni in cui il popolo cubano versava) e ottenere asilo politico negli Stati Uniti, ma dal momento che il suo dottorato non è valido per il governo americano, sta studiando per ottenere una laurea americana, affiancando gli studi con il tirocinio presso il Jeffersonian. Fu colto dalla dottoressa Saroyan a esportare illegalmente farmaci statunitensi comprati da lui e altri cubani fuggiti a Cuba, tuttavia anche grazie all'aiuto della Brennan questo evento non avrà ripercussioni.

Colonna sonora

Lo stesso argomento in dettaglio: Bones (colonna sonora).

La canzone strumentale che accompagna i titoli di testa della serie è stata scritta e realizzata dal duo musicale statunitense The Crystal Method.

Riconoscimenti

Dal 2006 Bones ha ottenuto diverse candidature agli Emmy Award, Satellite Award, Teen Choice Award, Young Artist Award e NAACP Image Award. Nel 2009 ha vinto un BMI TV Music Award ai BMI Film & TV Awards.

In Italia, nel maggio del 2010, Bones è stata proclamata la miglior serie televisiva dell'anno al Telefilm Festival di Milano[7] mentre nel 2011, sempre durante lo stesso festival, è arrivata al secondo posto nelle migliori serie televisive dell'anno.[8]

Nell'aprile del 2012, la testata online BuddyTV ha classificato Bones come la 10ª miglior serie mai prodotta dalla 20th Century Fox.[9]

Citazioni e riferimenti

  • La scrittrice e produttrice Kathy Reichs appare in un cameo nell'undicesimo episodio della seconda stagione, Il doppio volto della fede, nel ruolo della professoressa Constance Wright, un'antropologa forense della commissione di laurea di Zack Addy.[10] Nel quindicesimo episodio della seconda stagione, Delitto per delitto, si scopre che la protagonista dei libri di Temperance Brennan è proprio Kathy Reichs.
  • Nel settimo episodio della quinta stagione, Uno strano chef, si può notare su di una lavagna luminosa una radiografia di Homer Simpson. Quest'apparizione è giustificata dal fatto che il doppiatore americano Dan Castellaneta, voce originale di Homer, ha avuto un piccolo ruolo nell'episodio in questione, come parte della The Simpsons' Scavenger Hunt: si trattò di un'iniziativa della Fox, realizzata nel 2009 all'interno del suo palinsesto, per festeggiare il ventennale de I Simpson.[11]

Crossover

  • Nel 25º episodio della quarta stagione, Desiderio di maternità, è avvenuto un particolare crossover tra Bones e la serie TV a cartoni animati I Griffin: nell'episodio, Seeley Booth è vittima di allucinazioni e si ritrova più volte a conversare con Stewie Griffin.
  • Nel 7º episodio della nona stagione de I Griffin, Road to the North Pole, David Boreanaz appare a Stewie e Brian come l'amichevole "Aurora Boreanaz". L'anno dopo aver incontrato Brian e Stewie, aiutandoli a trovare riparo, fa l'occhiolino a Babbo Natale in salute.
  • Il 5° episodio dell'undicesima stagione, Esperimenti mortali (1), è la prima parte di un crossover con la serie TV Sleepy Hollow, che si conclude nel 5° episodio della terza stagione di quest'ultima, Gli zombie non parlano (2).

Spin-off

Lo stesso argomento in dettaglio: Il risolutore (serie televisiva).

Il 21 aprile 2011, all'interno della sesta stagione di Bones è stato trasmesso l'episodio La mappa del tesoro, un backdoor pilot che ha introdotto i personaggi dello spin-off Il risolutore. Protagonista della nuova serie è Walter Sherman, un veterano della guerra d'Iraq e compagno d'armi di Seeley Booth. Il risolutore ha debuttato negli Stati Uniti il 12 gennaio 2012, ed è stata cancellata al termine dell'unica stagione prodotta.

Note

  1. ^ (EN) "Bones" poster, su movieposterdb.com. URL consultato il 19 settembre 2011.
  2. ^ (EN) Taglines for "Bones", su imdb.com, imdb.com. URL consultato il 19 settembre 2011.
  3. ^ (EN) Tim Surette, Fox Renews Bones for Season 9, su tv.com, 8 gennaio 2013. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  4. ^ James Hibberd, Fox fall premiere dates get jump on rivals, su Entertainment Weekly, 26 giugno 2013. URL consultato il 26 giugno 2013.
  5. ^ Matt Webb Mitovich, Fox's Fall Premiere Plan Includes Family Guy/Simpsons Crossover, 3-Part Utopia Launch, Late Mulaney Start, su tvline.com, TVLine, 10 luglio 2014. URL consultato il 10 luglio 2014.
  6. ^ [1]
  7. ^ Telefilm Festival: Bones batte il dr. House, in sorrisi.com, 9 maggio 2010. URL consultato il 19 settembre 2011.
  8. ^ Telefilm Festival 2011 - The Vampire Diaries serie più amata, in tvblog.it, 4 luglio 2011. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  9. ^ (EN) The 25 Greatest Fox Shows of All Time, su buddytv.com. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  10. ^ (EN) Full cast and crew for "Bones" Judas on a Pole (2006), su imdb.com, imdb.com. URL consultato il 19 settembre 2011.
  11. ^ Simpson scavenger hunt week: la caccia alle citazioni del cartone nei telefilm Fox, in tvblog.it, 16 novembre 2009. URL consultato il 20 gennaio 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz