The Best Damn Thing: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 49: Riga 49:


== Vendite ==
== Vendite ==
Solamente dopo una settimana dalla pubblicazione l'album vende circa 2.800.000 milioni di copie, record superato solo da [[Madonna (cantante)|Madonna]] che con il suo ''[[Confessions on a Dance Floor]]'', nel 2005, ne vende dopo la prima settimana circa 3 milioni; con questo numero Avril riesce a debuttare direttamente alla prima posizione nella classifica degli album più venduti negli [[Stati Uniti]].<ref name='sell'>http://www.sololive.it/concerto/Avril_Lavigne/Live_in_Toronto.aspx</ref>
Solamente dopo una settimana dalla pubblicazione l'album vende circa 2.800.000 copie, record superato solo da [[Madonna (cantante)|Madonna]] che con il suo ''[[Confessions on a Dance Floor]]'', nel 2005, ne vende dopo la prima settimana circa 3 milioni; con questo numero Avril riesce a debuttare direttamente alla prima posizione nella classifica degli album più venduti negli [[Stati Uniti]].<ref name='sell'>http://www.sololive.it/concerto/Avril_Lavigne/Live_in_Toronto.aspx</ref>
In [[Italia]] l'album nella prima settimana ottiene subito il [[disco d'oro]], vendendo più di 40.000 copie e debuttando al primo posto nella classifica degli album più venduti, posizione che mantiene per diverse settimane.<ref name='sell'/>
In [[Italia]] l'album nella prima settimana ottiene subito il [[disco d'oro]], vendendo più di 40.000 copie e debuttando al primo posto nella classifica degli album più venduti, posizione che mantiene per diverse settimane.<ref name='sell'/>



Versione delle 18:26, 15 nov 2015

The Best Damn Thing
album in studio
ArtistaAvril Lavigne
Pubblicazione13 aprile 2007Bandiera dell'Italia
16 aprile 2007 Bandiera del Regno Unito
17 aprile 2007 Bandiera degli Stati Uniti
Durata40 min : 39 s
Dischi1
Tracce12
GenerePop punk[1]
Rock alternativo[1]
Teen pop[1]
Pop rock[1]
EtichettaRCA Records
ProduttoreAvril Lavigne, Rob Cavallo, Butch Walker, Deryck Whibley, Dr. Luke
RegistrazioneAgosto 2006 - Febbraio 2007
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Argentina Argentina[2]
(Vendite: 20.000+)
Bandiera della Francia Francia[3]
(Vendite: 50.000)
Bandiera della Germania Germania[4]
(Vendite: 100.000)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (2)[5]
(Vendite: 140.000+)
Bandiera dell'Austria Austria[6]
(Vendite: 20.000+)
Bandiera del Brasile Brasile[7]
(Vendite: 100.000+)
Bandiera del Canada Canada (2)[8]
(Vendite: 279.000)
Bandiera dell'Irlanda Irlanda (2)[9]
(Vendite: 30.000+)
Bandiera dell'Italia Italia[10]
(Vendite: 120.000+)
Bandiera del Messico Messico[11]
(Vendite: 100.000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[12]
(Vendite: 15.000+)
Bandiera della Russia Russia (4)[13]
(Vendite: 80.000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[14]
(Vendite: 1.600.000+[15])
Bandiera della Svizzera Svizzera[16]
(Vendite: 30.000+)
Dischi di diamanteBandiera del Giappone Giappone[17]
(Vendite: 1.000.000+)
Avril Lavigne - cronologia
Album precedente
(2004)
Album successivo
(2011)
Singoli
  1. Girlfriend
    Pubblicato: 7 febbraio 2007
  2. When You're Gone
    Pubblicato: 19 giugno 2007
  3. Hot
    Pubblicato: 2 ottobre 2007
  4. The Best Damn Thing
    Pubblicato: 13 giugno 2008

The Best Damn Thing è il terzo album della cantautrice canadese Avril Lavigne, pubblicato il 13 aprile 2007. L'album è stato prodotto da Dr. Luke, Butch Walker, da Avril stessa, e da Deryck Whibley, a quei tempi marito della Lavigne.[18]

L'album ha venduto 8 milioni di copie in tutto il mondo,[19] diventando il quarto album più venduto del 2007[20] e l'album più venduto della Sony BMG del 2007.

Il disco

Avril Lavigne in una conferenza stampa a Hong Kong per il lancio dell'album

Il titolo dell'album, tradotto letteralmente in italiano, significa La cosa dannatamente migliore. In questo album la cantante non abbandona del tutto le sonorità Pop/Rock ma si concentra su un sound molto più pop, definito "powerpop". Questa decisione era stata già presa dalla cantante un po' di tempo prima: mentre era in giro per il tour, la cantante si è resa conto che le canzoni le quali preferiva cantare dal vivo erano quelle più up-tempo, come Sk8er Boi; così ha deciso che il nuovo album sarebbe stato composto prevalentemente da canzoni più ritmate e più energiche. L'album infatti contiene solamente tre ballate: When You're Gone, secondo singolo estratto dall'album, Innocence e Keep Holding On, colonna sonora del film Eragon.

Avril ha così la registrazione dell'album: "davvero veloce, divertente, aggressiva, giovanile, birichina...tutte cose positive". "non vedo l'ora di portarlo in giro dal vivo, perché queste canzoni sono fatte per essere suonate su un palco" ha concluso.

Vendite

Solamente dopo una settimana dalla pubblicazione l'album vende circa 2.800.000 copie, record superato solo da Madonna che con il suo Confessions on a Dance Floor, nel 2005, ne vende dopo la prima settimana circa 3 milioni; con questo numero Avril riesce a debuttare direttamente alla prima posizione nella classifica degli album più venduti negli Stati Uniti.[21] In Italia l'album nella prima settimana ottiene subito il disco d'oro, vendendo più di 40.000 copie e debuttando al primo posto nella classifica degli album più venduti, posizione che mantiene per diverse settimane.[21]

I quattro singoli estratti dall'album sono tutti volati nella classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti: è entrato anche un brano dell'album non pubblicato come singolo ufficiale, Runaway, che si è piazzato alla posizione numero 94.[22]

Tracce

Edizione standard
  1. Girlfriend – 3:37 (Avril Lavigne, Lukasz Gottwald)
  2. I Can Do Better – 3:17 (Avril Lavigne, Lukasz Gottwald)
  3. Runaway – 3:48 (Avril Lavigne, Lukasz Gottwald, Kara Dioguardi)
  4. The Best Damn Thing – 3:10 (Avril Lavigne, Butch Walker)
  5. When You're Gone – 4:00 (Avril Lavigne, Butch Walker)
  6. Everything Back But You – 3:03 (Avril Lavigne, Butch Walker)
  7. Hot – 3:23 (Avril Lavigne, Evan Taubenfeld)
  8. Innocence – 3:53 (Avril Lavigne, Evan Taubenfeld)
  9. I Don't Have to Try – 3:17 (Avril Lavigne, Lukasz Gottwald)
  10. One of Those Girls – 2:56 (Avril Lavigne, Evan Taubenfeld)
  11. Contagious – 2:10 (Avril Lavigne, Evan Taubenfeld)
  12. Keep Holding On – 3:59 (Avril Lavigne, Lukasz Gottwald)
iTunes pre-order Edition
  1. I Will Be – 3:59 (Avril Lavigne, Max Martin, Lukasz Gottwald)
German Edition
  1. Girlfriend [German version] – 3:37
iTunes Deluxe Edition
  1. When You're Gone [Acoustic Version] – 3:58
  2. I Can Do Better [Acoustic Version] – 3:39
  3. Girlfriend [The Submarines' Time Warp '66 Mix] – 3:11
  4. When You're Gone [Video]
Japanese Edition
  1. Alone – 3:14 (Avril Lavigne, Max Martin, Lukasz Gottwald)
  2. Girlfriend [video]
Japanese Tour Edition
  • CD:
  1. Alone – 3:14
  2. Sk8er Boi [Live] – 4:09
  3. Adia [Live] – 3:42
  • DVD:
  1. Girlfriend (video)
  2. Girlfriend [Dr. Luke Remix - video] (feat. Lil'Mama)
  3. When You're Gone [video]
  4. Hot [video]
  5. The Best Damn Thing [video]
  6. Making of: The Best Damn Thing
  7. Making of: Girlfriend [video]
Limited Edition
  • CD:
  1. Alone – 3:14
  2. I Will Be – 3:59
  3. I Can Do Better [Acoustic Version] – 3:39
  4. 3 – 0:11
  5. Girlfriend [Dr. Luke Remix] (feat. Lil'Mama) – 3:24
  • DVD:
Live at the Orange Lounge
  1. Everything Back But You
  2. Girlfriend
  3. Hot
  4. When You're Gone
Music videos
  1. Girlfriend
  2. When You're Gone
  3. Hot
  4. Girlfriend [Dr. Luke Remix] (feat. Lil'Mama)
Deluxe Edition Bonus DVD
  1. The Making of: The Best Damn Thing
  2. Photogallery

Classifiche

Classifica (2007) Posizione
massima
Australia[23] 2
Austria[23] 1
Belgio (Fiandre)[23] 9
Belgio (Vallonia)[23] 4
Canada[24] 1
Danimarca[23] 5
Europa[24] 1
Finlandia[23] 8
Francia[23] 3
Germania[25] 1
Giappone[26] 1
Grecia[27] 1
Irlanda[25] 1
Italia[28] 1
Messico[23] 3
Norvegia[23] 18
Nuova Zelanda[23] 2
Paesi Bassi[23] 8
Polonia[29] 4
Portogallo[23] 9
Regno Unito[25] 1
Spagna[23] 9
Stati Uniti[24] 1
Svezia[23] 6
Svizzera[23] 2
Ungheria[30] 7

Curiosità

  • È stata fatta una reinterpretazione di I Will Be dalla cantante inglese Leona Lewis ed è stata inserita nel suo CD di debutto Spirit.
  • Nell'album è presente "Keep Holding On", canzone colonna sonora del film "Eragon", uscita come singolo radiofonico solo per America e Canada nel Novembre 2006.
  • Nel Giugno 2007 è uscito il remix di Girlfriend dal titolo "Girlfriend Dr. Luke Remix", in duetto con la rapper Lil' Mama; è stato girato anche un video musicale per la canzone.

Note

  1. ^ a b c d (EN) The Best Damn Thing, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=1&PerDesde_AA=2000&PerHasta_MM=12&PerHasta_AA=2007&interprete=avril+lavigne&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=0&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP
  3. ^ Certifications Albums Or - année 2007, su disqueenfrance.com.
  4. ^ http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank_beta/#topSearch
  5. ^ http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2007Albums.htm
  6. ^ IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft
  7. ^ ABPD | Associação Brasileira de Produtores de Disco
  8. ^ Nielsen Music 2007 Year End Music Industry Report For Canada | Reuters
  9. ^ The Irish Charts - All there is to know
  10. ^ LE CIFRE DI VENDITA (PDF), su musicaedischi.it.
  11. ^ Certificaciones
  12. ^ The Official New Zealand Music Chart
  13. ^ Сайт не существует
  14. ^ RIAA - Recording Industry Association of America
  15. ^ http://www.billboard.com/#/news/avril-lavigne-takes-stripped-down-approach-1003997682.story
  16. ^ The Official Swiss Charts and Music Community
  17. ^ 0312__YB08_E
  18. ^ Butch Walker Works With Avril, Hot Hot Heat, Says Solo LP Won't Be 'Emo-Tastic' - Music, Celebrity, Artist News | MTV
  19. ^ Avril Lavigne: What The Hell, nuovo singolo a gennaio 2011 - News Musica - Tutto Gratis
  20. ^ http://www.ifpi.org/content/library/top-50-albums-2007.pdf
  21. ^ a b http://www.sololive.it/concerto/Avril_Lavigne/Live_in_Toronto.aspx
  22. ^ Avril Lavigne | AllMusic
  23. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Avril Lavigne - The Best Damn Thing - austriancharts.at
  24. ^ a b c Lavigne's New 'Thing' Debuts Atop Billboard 200 | Billboard.com
  25. ^ a b c Avril Lavigne - The Best Damn Thing - Music Charts
  26. ^ CDアルバム 週間ランキング-ORICON STYLE ランキング
  27. ^ Ελληνικό Chart
  28. ^ Classifica
  29. ^ Oficjalna lista sprzedaży :: OLIS - Official Retail Sales Chart
  30. ^ Archívum - Slágerlisták - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk