Follies: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 34: Riga 34:
}}
}}


'''''Follies''''' è un musical del 1971 con musica e libretto di [[Stephen Sondheim]] e sceneggiatura di James Goldman. La produzione originale di Broadway aprì il 4 aprile 1971 con la regia di [[Harold Prince]] e Michael Bennett (che curava anche le coreografie). Il musical fu nominato a undici [[Tony Award]], vincendone sette. La produzione originale, che chiuse in rosso, replicò per 522 volte. Il musical ha avuto numerosi revival sia a Broadway che a Londra, e la colonna sonora contiene celebri canzoni diventate un repertorio classico del teatro musicale, tra le quali "[[Broadway Baby]]", "I'm Still Here", "Too Many Mornings", "Could I Leave You?" e "Losing My Mind".
'''''Follies''''' è un [[musical]] del [[1971]] con musica e libretto di [[Stephen Sondheim]] e sceneggiatura di James Goldman. La produzione originale di [[Broadway]] aprì il 4 aprile 1971 con la regia di [[Harold Prince]] e Michael Bennett (che curava anche le coreografie). Il musical fu nominato a undici [[Tony Award]], vincendone sette. La produzione originale, che chiuse in rosso, replicò per 522 volte. Il musical ha avuto numerosi revival sia a Broadway che a Londra, e la colonna sonora contiene celebri canzoni diventate un repertorio classico del teatro musicale, tra le quali "[[Broadway Baby]]", "I'm Still Here", "Too Many Mornings", "Could I Leave You?" e "Losing My Mind".
==Trama==
==Trama==
Il musical parla della riunione di un gruppo di attori e cantanti che si esibivano molti anni prima, tra le due guerre mondiali, nel teatro in cui recitavano e che ora deve essere demolito. Il gruppo si esibiva nel "Weismann's Follies," una [[rivista musicale]] molto simile ai [[Ziegfeld Follies]]. La trama è incentrata specialmente su due coppie che hanno partecipato alla riunione: Buddy e Sally Durant Plummer e Benjamin e Phyllis Rogers Stone. Sally e Phyllis erano delle showgirl al tempo del Follies. Entrambe le coppie sono prodofndamente ifelici nei loro matrimoni: Buddy, diventato un commesso viaggiatore, ha imbastito una relazione con una ragazza incontrata in viaggio per affari; Sally, invece, è ancora innamorata di Ben, così come lo era ancora molti anni prima. Ma Ben è troppo preoccupato per la depressione di Phyllis per curarsi di altro. Numerose ballerine ripercorrono la propria storia e si esibiscono nei numeri di un tempo, spesso accompagniate solo da fantasmi.
Il musical parla della riunione di un gruppo di attori e cantanti che si esibivano molti anni prima, tra le due guerre mondiali, nel teatro in cui recitavano e che ora deve essere demolito. Il gruppo si esibiva nel "Weismann's Follies," una [[rivista musicale]] molto simile ai [[Ziegfeld Follies]]. La trama è incentrata specialmente su due coppie che hanno partecipato alla riunione: Buddy e Sally Durant Plummer e Benjamin e Phyllis Rogers Stone. Sally e Phyllis erano delle showgirl al tempo del Follies. Entrambe le coppie sono profondamente infelici nei loro matrimoni: Buddy, diventato un commesso viaggiatore, ha imbastito una relazione con una ragazza incontrata in viaggio per affari; Sally, invece, è ancora innamorata di Ben, così come lo era ancora molti anni prima. Ma Ben è troppo preoccupato per la depressione di Phyllis per curarsi di altro. Numerose ballerine ripercorrono la propria storia e si esibiscono nei numeri di un tempo, spesso accompagniate solo da fantasmi.
==Numeri musicali==
==Numeri musicali==
* "Beautiful Girls" – Roscoe e la compagnia
* "Beautiful Girls" – Roscoe e la compagnia
Riga 76: Riga 76:


=== Los Angeles, 1972 ===
=== Los Angeles, 1972 ===
Il 22 luglio 1972, dopo una breve sosta a St. Louis, ''Follies'' andò in scena allo Shubert Theatre di [[Los Angeles]] e vi rimase fino al 1 ottobre dello stesso anno. Alexis Smith, John McMartin, Dorothy Collins, Gene Nelson e Yvonne De Carlo tornarono a ricoprire i ruoli già interpretati a Broadway ma, nel corso delle repliche, [[Janet Blair]] rimpiazzò la Collins ed Edward Winter sostituì McMartin.
Il 22 luglio 1972, dopo una breve sosta a St. Louis, ''Follies'' andò in scena allo Shubert Theatre di [[Los Angeles]] e vi rimase fino al 1° ottobre dello stesso anno. Alexis Smith, John McMartin, Dorothy Collins, Gene Nelson e Yvonne De Carlo tornarono a ricoprire i ruoli già interpretati a Broadway ma, nel corso delle repliche, [[Janet Blair]] rimpiazzò la Collins ed Edward Winter sostituì McMartin.


=== Londra, 1986 ===
=== Londra, 1986 ===
Riga 117: Riga 117:


=== Los Angeles, 2002 ===
=== Los Angeles, 2002 ===
Dal 15 al 23 giungo 2002, il Wadsworth Theatre ha ospitato un nuovo concerto di Follies con [[Bob Gunton]] (Ben), [[Warren Berlinger]] (Dimitri Weismann), [[Patty Duke]] (Phyllis), [[Vikki Carr]] (Sally), [[Harry Groener]] (Buddy), [[Carole Cook]] (Hattie), [[Carol Lawrence]] (Vanessa), [[Ken Page]] (Roscoe), [[Liz Torres]] (Stella), [[Amanda McBroom]] (Solange), [[Grover Dale]] (Vincent), [[Donna McKechnie]] (Carlotta), [[Carole Swarbrick]] (Christine),[[Stella Stevens]] (Dee Dee), [[Mary Jo Catlett]] (Emily), [[Justine Johnston]] (Heidi), [[Jean Louisa Kelly]] (Young Sally), [[Austin Miller]] (Young Buddy), [[Tia Riebling]] (Young Phyllis), [[Kevin Earley]] (Young Ben), [[Abby Feldman]] (Young Stella), [[Barbara Chiofalo]] (Young Heidi), [[Trevor Brackney]] (Young Vincent), [[Melissa Driscoll]] (Young Vanessa), [[Stephen Reed]] (Kevin) e [[Billy Barnes]] (Theodore).
Dal 15 al 23 giugno 2002, il Wadsworth Theatre ha ospitato un nuovo concerto di Follies con [[Bob Gunton]] (Ben), [[Warren Berlinger]] (Dimitri Weismann), [[Patty Duke]] (Phyllis), [[Vikki Carr]] (Sally), [[Harry Groener]] (Buddy), [[Carole Cook]] (Hattie), [[Carol Lawrence]] (Vanessa), [[Ken Page]] (Roscoe), [[Liz Torres]] (Stella), [[Amanda McBroom]] (Solange), [[Grover Dale]] (Vincent), [[Donna McKechnie]] (Carlotta), [[Carole Swarbrick]] (Christine),[[Stella Stevens]] (Dee Dee), [[Mary Jo Catlett]] (Emily), [[Justine Johnston]] (Heidi), [[Jean Louisa Kelly]] (Young Sally), [[Austin Miller]] (Young Buddy), [[Tia Riebling]] (Young Phyllis), [[Kevin Earley]] (Young Ben), [[Abby Feldman]] (Young Stella), [[Barbara Chiofalo]] (Young Heidi), [[Trevor Brackney]] (Young Vincent), [[Melissa Driscoll]] (Young Vanessa), [[Stephen Reed]] (Kevin) e [[Billy Barnes]] (Theodore).


=== Concerti per il quarantesimo anniversario ===
=== Concerti per il quarantesimo anniversario ===
Riga 133: Riga 133:


=== Tour statunitense, 1973 ===
=== Tour statunitense, 1973 ===
Una prima, breve tournée di Follies girò per gli Stati Uniti tra il giugno e l'ottobre 1973. La nuova produzione, diretta da Christopher Hewett, annoverava nel proprio cast Jane Kean (Sally), [[Vivian Blaine]] (Phyllis), [[Lynn Barl]] (Carlotta), Don Liberto (Buddy), [[Robert Aida]] (Ben) e [[Selma Diamond]] (Hattie). Tra le città toccate dal tour c'erano anche San Carlos, Latham,
Una prima, breve tourné di Follies girò per gli Stati Uniti
tra il giugno e l'ottobre 1973. La nuova produzione, diretta da Christopher Hewett, annoverava nel proprio cast Jane Kean (Sally), [[Vivian Blaine]] (Phyllis), [[Lynn Barl]] (Carlotta), Don Liberto (Buddy), [[Robert Aida]] (Ben) e [[Selma Diamond]] (Hattie). Tra le città toccate dal tour c'erano anche San Carlos, Latham,
Mystic, Yonkers, Niles, Paramus e Nyack.
Mystic, Yonkers, Niles, Paramus e Nyack.


=== Off-Broadway, 1976 ===
=== Off-Broadway, 1976 ===
Nel maggio 1976 il Master Theatre di New York ospitò trenta
Nel maggio 1976 il Master Theatre di New York ospitò trenta repliche di una nuova produzione di Follies diretta da Russell Treyez ed
repliche di una nuova produzione di Follies diretta da Russell Treyez ed
interpretata da Sarah Philips Felcher (Hattie), Louis Ann Saunders (Sally), Joan Ulmer (Phyllis), George F. Maguire (Ben), Jack Finnegan (Buddy) e Barbara Lea (Carlotta).
interpretata da Sarah Philips Felcher (Hattie), Louis Ann Saunders (Sally), Joan Ulmer (Phyllis), George F. Maguire (Ben), Jack Finnegan (Buddy) e Barbara Lea (Carlotta).



Versione delle 13:50, 26 mag 2015

Follies
Lingua originaleInglese
StatoStati Uniti d'America
Anno1971
GenereMusical
RegiaHarold Prince e Michael Bennett
SoggettoJames Goldman
SceneggiaturaStephen Sondheim
MusicheStephen Sondheim
TestiStephen Sondheim
CoreografiaMichael Bennett
ScenografiaBoris Aronson
CostumiFlorence Klotz
TruccoFlorence Klotz
LuciTharon Musser
Personaggi e attori
  • Sally
  • Phyllis
  • Benjamin
  • Buddy
  • Carlotta Campion
  • Solange LaFitte
  • Heidi Schiller
  • Stella Deems
  • Hattie Walker
Premi principali
Lista di premi e nomination di Follies

Follies è un musical del 1971 con musica e libretto di Stephen Sondheim e sceneggiatura di James Goldman. La produzione originale di Broadway aprì il 4 aprile 1971 con la regia di Harold Prince e Michael Bennett (che curava anche le coreografie). Il musical fu nominato a undici Tony Award, vincendone sette. La produzione originale, che chiuse in rosso, replicò per 522 volte. Il musical ha avuto numerosi revival sia a Broadway che a Londra, e la colonna sonora contiene celebri canzoni diventate un repertorio classico del teatro musicale, tra le quali "Broadway Baby", "I'm Still Here", "Too Many Mornings", "Could I Leave You?" e "Losing My Mind".

Trama

Il musical parla della riunione di un gruppo di attori e cantanti che si esibivano molti anni prima, tra le due guerre mondiali, nel teatro in cui recitavano e che ora deve essere demolito. Il gruppo si esibiva nel "Weismann's Follies," una rivista musicale molto simile ai Ziegfeld Follies. La trama è incentrata specialmente su due coppie che hanno partecipato alla riunione: Buddy e Sally Durant Plummer e Benjamin e Phyllis Rogers Stone. Sally e Phyllis erano delle showgirl al tempo del Follies. Entrambe le coppie sono profondamente infelici nei loro matrimoni: Buddy, diventato un commesso viaggiatore, ha imbastito una relazione con una ragazza incontrata in viaggio per affari; Sally, invece, è ancora innamorata di Ben, così come lo era ancora molti anni prima. Ma Ben è troppo preoccupato per la depressione di Phyllis per curarsi di altro. Numerose ballerine ripercorrono la propria storia e si esibiscono nei numeri di un tempo, spesso accompagniate solo da fantasmi.

Numeri musicali

  • "Beautiful Girls" – Roscoe e la compagnia
  • "Don't Look at Me" – Sally e Ben
  • "Waiting for the Girls Upstairs" – Ben, Sally, Phyllis e Buddy, Ben da giovane, Sally da giovane, Phyllis da giovane e Buddy da giovane
  • "Rain on the Roof" – Emily e Theodore
  • "Ah, Paris!" – Solange
  • "Broadway Baby" – Hattie
  • "The Road You Didn't Take" – Ben
  • "Bolero d'Amour" – Vincent e Vanessa ≠≠
  • "In Buddy's Eyes" – Sally
  • "Who's That Woman?" – Stella e la compagnia
  • "I'm Still Here" – Carlotta
  • "Too Many Mornings" – Ben e Sally
  • "The Right Girl" – Buddy
  • "One More Kiss" – Heidi e Heidi da giovane
  • "Could I Leave You?" – Phyllis
  • "Loveland" – Compagnia
  • "You're Gonna Love Tomorrow" / "Love Will See Us Through" – Phyllis e Buddy, Ben da giovane, Sally da giovane, Phyllis da giovane e Buddy da giovane
  • "The God-Why-Don't-You-Love-Me Blues" – Buddy, "Margie", "Sally"
  • "Losing My Mind" – Sally
  • "The Story of Lucy and Jessie" ≠ – Phyllis e la compagnia
  • "Live, Laugh, Love" – Ben e compagnia
  • Finale – Compagnia

≠ In alcune produzioni è sostituita con "Ah, But Underneath"

≠≠ Omessa in alcune produzioni

Produzioni principali

Broadway, 1971

Boston, 1971

Prima di debuttare ufficialmente a Broadway, Follies è andato in scena al Colonial Theatre di Boston dal 20 febbraio al 20 marzo 1971.

New York, 1971

Il 24 marzo 1971 cominciarono le dodici anteprime del musical, che debuttò ufficialmente il 4 aprile. Il cast comprendeva: Alexis Smith (Phyllis), John McMartin (Ben), Dorothy Collins (Sally), Gene Nelson (Buddy), Yvonne De Carlo (Carlotta), Fifi D'Orsay (Solange LaFitte), Justine Johnston (Heidi Schiller), Mary McCarty (Stella Deems), Arnold Moss (Dimitri Weismann), Ethel Shutta (Hattie Walker), Marcie Stringer (Emily Whitman) Charles Welch (Theodore Whitman). La regia era di Harold Prince e Michael Bennett, che curava anche le coreografie. Il musical rimase in scena per un totale di 522 repliche e chiuse il 1 luglio 1972.

Los Angeles, 1972

Il 22 luglio 1972, dopo una breve sosta a St. Louis, Follies andò in scena allo Shubert Theatre di Los Angeles e vi rimase fino al 1° ottobre dello stesso anno. Alexis Smith, John McMartin, Dorothy Collins, Gene Nelson e Yvonne De Carlo tornarono a ricoprire i ruoli già interpretati a Broadway ma, nel corso delle repliche, Janet Blair rimpiazzò la Collins ed Edward Winter sostituì McMartin.

Londra, 1986

Il 21 luglio 1976 debuttò la prima produzione londinese di Follies, in scena allo Shafstesbury Theatre; lo spettacolo, diretto da Mike Ockrent, presentava alcune differenze rispetto alla produzione originale, tanto nel libretto quanto nella messa in scena. Il cast originale comprendeva Julia McKenzie (Sally), Diana Rigg (Phyllis), Dolores Gray (Carlotta), Daniel Massey (Ben), David Healy (Buddy) e Margaret Courtenay (Hattie); nel corso delle repliche Millicent Martin sostituì Diana Rigg ed Eartha Kitt rimpiazzò la Gray. Lo spettacolo rimase in scena per 644 repliche e chiuse il 4 febbraio 1989.

New Jersey, 1998

Robert Johanson ha diretto la produzione del musical andata in scena alla Paper Mill Playhouse dal 15 aprile al 31 maggio 1998. Il cast annoverava: Dee Hoty (Phyllis), Donna McKechnie (Sally), Laurence Guittard (Ben), Tony Roberts (Buddy), Ann Miller (Carlotta) e Kaye Ballard (Hattie).

Broadway, 2001

Il primo revival di Broadway di Follies è andato in scena per 117 repliche dall'aprile al luglio 2001 al Belasco Theatre. Matthew Warchus ha diretto un cast che comprendeva: Blythe Danner (Phyllis), Judith Ivey (Sally), Gregory Harrison (Ben), Treat Williams (Buddy), Polly Bergen (Carlotta), Betty Garrett (Hattie), Erin Dilly (Phyllis da giovane) e Kelli O'Hara (Hattie da giovane).

Londra, 2002

Una speciale produzione del musical andò in scena alla Royal Festival Hall durante il mese di agosto. Il cast, diretto da Paul Kerryson, comprendeva: Louise Gold (Phyllis), Kathryn Evans (Sally), David Durnham (Ben), Henry Goodman (Buddy), Julia Gross (Carlotta), Joan Savage (Hattie) e Diane Langton (Carlotta).

Broadway, 2011

Washington, 2011

Una nuova produzione di Follies, diretta da Eric Schaeffer, è andata in scena dal 21 maggio al 19 giugno 2011 al Kennedy Center di Washington. Il cast comprendeva: Bernadette Peters (Sally), Jan Maxwell (Phyllis), Ron Raines (Ben), Danny Burstein (Buddy), Elaine Paige (Carlotta), Linda Lavin (Hattie), Rosalind Elias (Heidi), Florence Lacey (Sandra Crane) e Susan Watson (Emily).

New York, 2011

Il 7 agosto cominciarono le anteprime della produzione di Schaeffer a New York, che aprì ufficialmente il 12 settembre; lo spettacolo rimase in scena fino al 22 gennaio 2012, per un totale di 152 repliche e 38 anteprime. Il cast era sostanzialmente lo stesso di Washington, se non per Jayne Houdyshell che sostituiva Linda Lavin e Mary Beth Peil che rimpiazzava Règine nel ruolo di Solange.

Los Angeles, 2012

La stessa produzione di Follies è andata in scena all'Ahmanson Theatre di Los Angeles dal 3 maggio al 9 giugno 2012; il cast era lo stesso di Broadway, se non per Victoria Clark nel ruolo di Sally e Carol Neblett in quello di Heidi.

Tolone, 2013

La prima produzione francese di Follies è andarta in scena al Teatro dell'Opera di Tolone nel marzo 2013. Il cast comprendeva: Charlotte Page (Sally), Liz Robertson (Phyllis), Graham Bickley (Ben), Jérôme Pradon (Buddy), Nicole Croisille (Carlotta), Julia Sutton (Hattie) e Fra Fee (Buddy da giovane).

Concerti

Follies è stato frequentemente messo in scena sotto forma di concerto e le principali produzioni sono le seguenti.

New York, 1985

Il Lincoln Center di New York ha ospitato la prima versione concertistica di Follies il 6 e il 7 settembre 1985. Il cast comprendeva: Barbara Cook (Sally), George Hearn (Ben), Mandy Patinkin (Buddy), Lee Remick (Phyllis), Carol Burnett (Carlotta), Elaine Stritch (Hattie), Licia Albanese (Heidi), Liliane Montevecchi (Solange), Howard McGillin (Ben da giovane) e Liz Callaway (Sally da giovane).

Dublino, 1996

Nel maggio 1996, Follies è andato in scena sotto forma di concerto alla National Concert Hall con Lorna Luft, Millicent Martin, Mary Millar, Dave Willetts, Trevor Jones, Bryan Smyth, Alex Sharpe, Christine Scarry, Aidan Conway ed Enda Markey.

Londra, 1996

L'8 dicembre 1996 una versione concertistica di Follies è andato in scena al Drury Lane con Julia McKenzie (Sally), Donna McKechnie (Phyllis), Ron Moody (Ben) e Denis Quilley (Ben).

Los Angeles, 2002

Dal 15 al 23 giugno 2002, il Wadsworth Theatre ha ospitato un nuovo concerto di Follies con Bob Gunton (Ben), Warren Berlinger (Dimitri Weismann), Patty Duke (Phyllis), Vikki Carr (Sally), Harry Groener (Buddy), Carole Cook (Hattie), Carol Lawrence (Vanessa), Ken Page (Roscoe), Liz Torres (Stella), Amanda McBroom (Solange), Grover Dale (Vincent), Donna McKechnie (Carlotta), Carole Swarbrick (Christine),Stella Stevens (Dee Dee), Mary Jo Catlett (Emily), Justine Johnston (Heidi), Jean Louisa Kelly (Young Sally), Austin Miller (Young Buddy), Tia Riebling (Young Phyllis), Kevin Earley (Young Ben), Abby Feldman (Young Stella), Barbara Chiofalo (Young Heidi), Trevor Brackney (Young Vincent), Melissa Driscoll (Young Vanessa), Stephen Reed (Kevin) e Billy Barnes (Theodore).

Concerti per il quarantesimo anniversario

New York, 2007

Per celebrare il quarantesimo anniversario del musical, City Center Encores! ha messo in scena una versione concertistica di Follies per quattro serate. Il cast comprendeva: Donna Murphy (Phyllis), Victoria Clark (Sally), Victor Garber (Ben), Michael McGrath (Buddy) e Christine Baranski (Carlotta).

Londra, 2007

Sempre nel febbraio 2007, al London Palladium è andata in scena una produzione concertistica del musical con Maria Friedman (Sally), Liz Robertson (Phyllis), Philip Quast (Ben), Imelda Staunton (Hattie),Kim Criswell (Carlotta), Tim Flavin (Buddy) e Bonaventura Bottone (Roscoe).

Londra, 2015

Il 28 aprile 2015 sono andate in scena alla Royal Albert Hall due repliche di una nuova versione concertistica di Follies per celebrare l'ottantacinquesimo compleanno di Stephen Sondheim. Il cast comprendeva: Ruthie Henshall (Sally), Christine Baranski (Phyllis), Peter Polycarpou (Buddy), Alexander Hanson (Ben), Betty Buckley (Carlotta), Lorna Luft (Hattie), Stefanie Powers (Solange), Anita Dobson (Stella) e Alistair Brammer (Ben da giovane).

Altre produzioni

Tour statunitense, 1973

Una prima, breve tournée di Follies girò per gli Stati Uniti tra il giugno e l'ottobre 1973. La nuova produzione, diretta da Christopher Hewett, annoverava nel proprio cast Jane Kean (Sally), Vivian Blaine (Phyllis), Lynn Barl (Carlotta), Don Liberto (Buddy), Robert Aida (Ben) e Selma Diamond (Hattie). Tra le città toccate dal tour c'erano anche San Carlos, Latham, Mystic, Yonkers, Niles, Paramus e Nyack.

Off-Broadway, 1976

Nel maggio 1976 il Master Theatre di New York ospitò trenta repliche di una nuova produzione di Follies diretta da Russell Treyez ed interpretata da Sarah Philips Felcher (Hattie), Louis Ann Saunders (Sally), Joan Ulmer (Phyllis), George F. Maguire (Ben), Jack Finnegan (Buddy) e Barbara Lea (Carlotta).

Houston e Seattle, 1995

Charles Abbott ha diretto una nuova produzione del musical andata in scena ad Houston in aprile e poi a Seattle in maggio nel 1995. Facevano parte del cast: Judy Kaye (Sally), Constance Towers (Phyllis), Walter Charles (Ben), John-Charles Kelly (Buddy) e Karen Morrow (Carlotta).

Cast delle produzioni principali

Produzioni Phyllis Rogers Stone Sally Durant Plummer Benjamin "Ben" Stone Buddy Carlotta Campion
Produzione originale di Broadway, 1971 Alexis Smith Dorothy Collins John McMartin Gene Nelson Yvonne De Carlo
Los Angeles, 1972 Alexis Smith Dorothy Collins / Janet Blair John McMartin / Edward Winter Gene Nelson Yvonne De Carlo
Lincoln Centre, 1985 Lee Remick Barbara Cook George Hearn Mandy Patinkin Carol Burnett
Produzione originale di Londra, 1987 Diana Rigg Julia McKenzie Daniel Massey David Healy Dolores Gray
New Jersey, 1998 Dee Hoty Donna McKechnie Laurence Guittard Tony Roberts Ann Miller
Revival di Broadway del 2001 Blythe Danner Judith Ivey Gregory Harrison Treat Williams Polly Bergen
Londra, 2002 Louise Gold Kathryn Evans David Durham Henry Goodman Julia Goss
Los Angeles, 2002 Patty Duke Vikki Carr Bob Gunton Harry Groener Donna McKechnie
New York City Center Encores!, 2007 Donna Murphy Victoria Clark Victor Garber Michael McGrath Christine Baranski
Revival di Broadway del 2011 Jan Maxwell Bernadette Peters Ron Raines Danny Burstein Elaine Paige
Royal Albert Hall, 2015 Christine Baranski Ruthie Henshall Alexander Hanson Peter Polycarpou Betty Buckley

Premi e nomination

Produzione originale di Broadway del 1971

Drama Desk Award
  • Migliori coreografie: Michael Bennett (VINTO)
  • Miglior libretto: Stephen Sondheim (VINTO)
  • Migliori musiche: Stephen Sondheim (VINTO)
  • Migliori costumi: Florence Klotz (VINTO)
  • Miglior scenografia: Boris Aronson (VINTO)
  • Miglior attrice: Alexis Smith (VINTO)
  • Miglior regia: Harold Prince e Michael Bennett (VINTO)
New York Drama Critics' Circle
  • Miglior Musical
Tony Award

Produzione originale londinese del 1987

Laurence Olivier Award[1]
  • Miglior musical (VINTO)
  • Miglior attrice in un musical: Julia McKenzie (Nominata)

Revival di Broadway del 2001

Drama Desk Award
Tony Award

Revival di Broadway del 2011

Drama Desk Awards
  • Miglior Revival (VINTO)
  • Miglior attore: Danny Burstein (VINTO)
  • Miglior attrice: Jan Maxwell (Nominata)
  • Miglior attrice: Bernadette Peters (Nominata)
  • Miglior attrice non protagonista: Elaine Paige
  • Miglior Regia: Eric Schaeffer (Nominata)
  • Miglior scenografia: Derek McLane (Nominata)
  • Miglior costumi: Gregg Barnes (VINTO)
  • Miglior sound design: Kai Harada (Nominata)
  • Migliori coreografie: Warren Carlyle (Nominata)
Tony Award
Grammy Awards
  • Miglior album di un musical (Nominato)

Note

  1. ^ "Olivier Winners 1987 officiallondontheatre.co.uk. Retrieved August 29, 2010.

Collegamenti esterni