Letteratura svedese: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 115: Riga 115:
=== Ballate ===
=== Ballate ===
<!--{{main|Swedish ballad tradition}}-->
<!--{{main|Swedish ballad tradition}}-->
La tradizione sevedese della [[ballata]] ha avuto inizio con [[Carl Michael Bellman|Bellman]] nel XVIII secolo. Nel XIX secolo la composizione di canzoni in forma poetica cadde in declino man mano che acquisivano importanza i cori degli studenti universitari, per poi tornare in auge negli anni novanta dell'Ottocento. I poeti proseguirono sempre più con la tradizione di musicare i testi poetici per renderli più popolari. Nei primi anni del Novecento molte opere dei poeti degli anni novanta [[Gustaf Fröding]] e [[Erik Axel Karlfeldt]] erano state messe in musica e la popolarità di questi artisti era strettamente connessa alla bravura dei cantautori.
La tradizione svedese della [[ballata]] ha avuto inizio con [[Carl Michael Bellman|Bellman]] nel XVIII secolo. Nel XIX secolo la composizione di canzoni in forma poetica cadde in declino man mano che acquisivano importanza i cori degli studenti universitari, per poi tornare in auge negli anni novanta dell'Ottocento. I poeti proseguirono sempre più con la tradizione di musicare i testi poetici per renderli più popolari. Nei primi anni del Novecento molte opere dei poeti degli anni novanta [[Gustaf Fröding]] e [[Erik Axel Karlfeldt]] erano state messe in musica e la popolarità di questi artisti era strettamente connessa alla bravura dei cantautori.


Sicuramente il cantastorie svedese più noto del XX secolo fu [[Evert Taube]] (1890–1976) che si affermò come artista nel 1920 e rimase in tournée per tre decenni; è famoso soprattutto per le sue canzoni sui marinai, sulla campagna svedese e per le ballate sull'Argentina.<ref name=NojetsEstradorer>''Nöjets estradörer'', Lönnroth L., in Lönnroth, Delblanc & Göransson (ed.), vol 3, pp.275-297</ref>
Sicuramente il cantastorie svedese più noto del XX secolo fu [[Evert Taube]] (1890–1976) che si affermò come artista nel 1920 e rimase in tournée per tre decenni; è famoso soprattutto per le sue canzoni sui marinai, sulla campagna svedese e per le ballate sull'Argentina.<ref name=NojetsEstradorer>''Nöjets estradörer'', Lönnroth L., in Lönnroth, Delblanc & Göransson (ed.), vol 3, pp.275-297</ref>

Versione delle 16:16, 13 feb 2015

Lettere dell'alfabeto svedese.

Per letteratura svedese si intende sia la letteratura scritta in svedese che quella scritta in Svezia.[1]

Il primo testo letterario svedese è il Rökstenen, inciso durante l'Era vichinga nell'800 circa Con la conversione del paese alla cristianità intorno al 1100 la Svezia entrò nel Medioevo, durante il quale i monaci amanuensi privilegiarono l'uso del latino. Per questo di quel periodo ci rimangono solo pochi testi in antico svedese. La letteratura svedese iniziò a fiorire solo quando la lingua svedese fu standardizzata nel XVI secolo, standardizzazione dovuta soprattutto alla traduzione completa della Bibbia in svedese nel 1541, con la cosiddetta Bibbia di Gustav Vasa.

Con il miglioramento dell'istruzione e la libertà che portò la secolarizzazione, il XVII secolo vide numerosi importanti autori sviluppare ulteriormente la lingua svedese. Alcune figure chiave comprendono Georg Stiernhielm (XVII secolo), che fu il primo a scrivere poesia classica; Johan Henric Kellgren (XVIII secolo), il primo a scrivere in prosa, Carl Michael (fine XVIII secolo), il primo a occuparsi di ballate e parodie e August Strindberg (fine XIX secolo), uno scrittore realistico e commediografo che ottenne fama mondiale. L'inizio del XX secolo continuò a produrre notevoli scrittori, come Selma Lagerlöf (Premio Nobel nel 1909) e Pär Lagerkvist (Premio Nobel nel 1951).

In anni recenti un ristretto gruppo di scrittori svedesi si è affermato a livello internazionale, tra questi lo scrittore di polizieschi Henning Mankell e quello di spy story Jan Guillou. L'unico autore però ad avere lasciato un segno nel mondo della letteratura è la scrittrice per bambini Astrid Lindgren, con i suoi libri dedicati a Pippi Calzelunghe, Emil, e altri.

Old Norse

Voce principale: Pietra runica.
La pietra runica di Rök, inizio della letteratura svedese.

Molte pietre runiche avevano uno scopo pratico più che letterario e perciò sono di grande interesse soprattutto per gli storici e i filologi. Molte iscrizioni runiche inoltre non hanno un significato naturale, essendo utilizzate per scopi magici e incantatori. La più famosa eccezione letteraria è la pietra runica di Rök dell'800 circa Essa contiene la più lunga iscrizione nota e comprende diversi passaggi da saghe e leggende, in varie forme prosodiche. Parte di essa è scritta in un verso allitterativo, o fornyrdislag, ed è considerata generalmente come l'inizio della letteratura svedese.[2][3]

Medioevo

Lo stesso argomento in dettaglio: Early Swedish literature.

La cristianizzazione della Svezia fu uno dei maggiori eventi nella storia del paese e naturalmente ebbe un eguale impatto anche sulla letteratura, che iniziò a guardare ai testi stranieri come modelli. Per il 1200 il cristianesimo si era ormai affermato e in Svezia fece la sua apparizione la cultura europea medioevale. Soltanto un piccolo gruppo elitario padroneggiava la lingua scritta, ma poco veniva trascritto. Solo a partire dal XIV secolo si trovano manoscritti completamente scritti in latino. Le opere più antiche scritte in svedese risalgono alla fine di quel secolo.

L'istruzione per la maggior parte veniva fornita dalla Chiesa cattolica e perciò la letteratura di questo periodo è principalmente di natura teologica o clericale. Il resto della letteratura scritta consiste soprattutto di testi di legge.

Secoli XVI e XVII

Letteratura riformata

Si ritiene che la letteratura riformata svedese sia stata scritta tra 1526 e 1658, anche se questo periodo non ha mai ricevuto grande considerazione da un punto di vista letterario, perché considerato in genere un periodo involutivo in termini di sviluppo letterario.[4][5][6] Questo soprattutto per la volontà del re Gustav Vasa di controllare e censurare ogni pubblicazione, con il risultato che soltanto la Bibbia e altre poche opere religiose furono pubblicate.[7] A quell'epoca i monasteri cattolici furono depredati e i libri bruciati. Il re ritenne poco importante ristabilire una più elevata educazione, così l'università di Uppsala venne lasciata decadere.[8]

C'era un numero esiguo di scrittori in questi anni. I cittadini avevano ancora scarsa influenza, mentre il clero vide la sua importanza fortemente ridotta. La Riforma Protestante degli anni venti del Cinquecento lasciò l'ambiente clericale con una piccola parte del loro precedente potere politico ed economico. Gli svedesi che desideravano un'istruzione più vasta solitamente erano costretti ad andare all'estero nelle università di Rostock o Wittenberg.[9]

Oltre alla letteratura svedese riformata ci fu un altro movimento ideologico significativo: il goticismo, che glorificò l'antica storia della Svezia.[9]

Se da un lato i contributi alla cultura svedese furono scarsi, questo periodo fornì almeno una base fondamentale per lo sviluppo futuro. Cosa più importante, la traduzione della Bibbia svedese del 1541, la cosiddetta Bibbia di Gustav Vasa, diede per la prima volta allo svedese un'uniformità linguistica. Inoltre l'introduzione della stampa portò alla diffusione della letteratura in gruppi che prima non era in grado di raggiungere.[9]

Letteratura rinascimentale

Prima pagina dell'Hercules, di Georg Stiernhielm, 1658.

Il periodo che nella storia della Svezia va dal 1630 al 1718 è noto come l'Impero svedese e in parte corrisponde a un periodo letterario indipendente.

La letteratura dell'impero svedese è considerata come l'inizio della tradizione letteraria di questo paese.[10]

Si ritiene che la letteratura del Rinascimento sia stata scritta tra 1658 e 1732. Nel 1658 Georg Stiernhielm pubblicò il suo Herculus, il primo poema in esametri in lingua svedese.

Quando la Svezia divenne una grande potenza, crebbe una più forte cultura borghese. A differenza dell'epoca della Riforma, l'istruzione non era più una prerogativa esclusivamente ecclesiastica. In questo periodo fu forte l'influenza dei paesi dominanti dell'epoca, ovvero la Germania, la Francia, l'Olanda e l'Italia. Sintomatico il fatto che l'uomo noto come il primo poeta, Georg Stiernhielm, fosse più pratico di filosofia antica che non di insegnamenti cristiani.

Anche il Goticismo prese piede e durante la fase dell'impero svedese si sviluppò in un paradigma letterario con lo scopo di diffondere l'idea che la Svezia fosse per natura una grande potenza.[9]

XVIII secolo

Frontespizio di Then Svenska Argus, 1732

Il XVIII secolo è stato descritto come l'Età dell'Oro sia in letteratura che nelle scienze. In questo periodo la Svezia esibì una letteratura e degli autori di uno standard migliore che in precedenza. Alla base di questo stavano il momento politico noto come l'Età della libertà, dopo la Grande guerra del Nord (1712–1772), e il primo atto riguardante la libertà di stampa scritto nel 1766 (vedi Costituzione di Svezia). Questo rappresentò l'ultimo passo avanti del secolarismo nella letteratura.[11][12]

Naturalmente gli impulsi che rinvigorirono la vita culturale svedese ebbero origine durante l'Illuminismo europeo e Germania, Inghilterra e Francia furono i paesi che esercitarono maggiore influenza che si rifletté nella letteratura svedese. La lingua svedese si arricchì di termini francesi e le idee di liberalizzazione si basavano sul modello inglese.[13]

La letteratura svedese si consolidò intorno al 1750, considerato l'inizio di un periodo linguistico chiamato tardo nuovo svedese (1750 – circa 1880). Le prime grandi opere dell'epoca furono quelle di Olof von Dalin (1708–1763), in particolare "Argus lo svedese", basato su The Spectator di Joseph Addison. Dalin fece un ritratto della cultura e della storia svedese utilizzando un linguaggio di una ricchezza di sarcasmo e ironia senza precedenti. Negli anni trenta e quaranta del Settecento Dalin fu, senza rivali, la stella letteraria più brillante. Fu il primo a raffinare il linguaggio per scopi pratici rispetto alla poesia elaborata del XVII secolo e fu il primo autore a essere letto e apprezzato dal più vasto pubblico.[14][15]

Nel XVIII secolo il latino perse rapidamente la sua popolarità in favore della lingua nazionale. Uno dei primi autori che concepì i suoi lavori espressamente per un pubblico più vasto fu il famoso botanico Carolus Linnaeus (1707–1778). Seguirono altre figure di spicco come i poeti Johan Henrik Kellgren (1751–1795) e Carl Michael Bellman (1740–1795).

XIX secolo

Romanticismo

Illustrazione principale della Frithiof's Saga Tdi Esaias Tegnér (1876 ed.)

Nella storia europea il periodo che va dal 1805 al 1840 è conosciuto come Romanticismo, che colpì significativamente la Svezia, anche per le influenze tedesche. In questo periodo relativamente breve ci furono così tanti grandi poeti svedesi che questa età è considerata come l'Età dell'Oro della poesia svedese.[16][17]. Il tutto ebbe inizio introno al 1810 quando furono pubblicati diversi periodici che rifiutavano la letteratura del XVIII secolo. Importante fu la Gothic Society (1811), e la loro rivista Iduna che guardava al Goticismo con sguardo romantico.[16] con

Per la prima volta dei poeti lavorarono con un obiettivo comune. Quattro dei maggiori poeti romantici che resero un contributo significativo al movimento furono il professore di storia Erik Gustaf Geijer, il solitario Erik Johan Stagnelius, il professore di greco Esaias Tegnér e il professore di estetica e filosofia P.D.A. Atterbom.[18]

Il primo liberalismo

Il periodo che va dal 1835 al 1879 è noto nella storia svedese come il primo liberalismo. La visione dei Romantici ora era considerata da molti come eccessivamente ricco e sovraccarico di formalismi. L'Aftonbladet, il primo giornale apertamente liberale in Svezia, fu fondato nel 1830 e presto divenne il quotidiano di punta del paese grazie alle sue idee liberali e al criticismo dello stato di affari dell'epoca. Questo giornale contribuì a rendere la letteratura più realistica proprio per l'uso conciso della lingua.[19][20]

Molte autorità potrebbero considerare Carl Jonas Love Almqvist (1793–1866) il più grande genio del XIX secolo in Svezia. [21] A partire dal 1838 iniziò a pubblicare una serie di storie socialmente e politicamente radicali che attaccavano sia il matrimonio che le istituzioni ecclesiastiche. Molte sue idee risultano ancora interessanti per i moderni lettori, in particolare l'opera "Det går an" (1839) che ha scalato la classifica dei bestseller tedeschi non più tardi del 2004. Nella traduzione di Anne Storm Die Woche mit Sara (2004), ISBN 3-463-40457-5 ZDF page</ref>[22]

Naturalismo o realismo

Strindberg, painted by Richard Bergh, 1906

Il periodo letterario tra 1880 e 1900 prende nome di naturalista, anche se in Svezia il periodo cha va dal 1880 è già noto come realismo. Questo perché gli anni ottanta erano concentrati sul realismo sociale, mentre gli anni novanta furono un'età un po' a sé, quella dei "poeti degli anni novanta".[23]

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX la letteratura scandinava fece la sua prima, e finora unica, comparsa nella letteratura mondiale. Il nome più famoso era August Strindberg, ma anche Ola Hansson, Selma Lagerlöf e Victoria Benedictsson ottennero un vasto riconoscimento.[24]

L'irrompere del realismo in Svezia si ebbe nel 1878, anno in cui August Strindberg (1845-1912) pubblicò il suo Röda Rummet, un romanzo satirico che attaccava duramente il mondo della politica, delle università, della filosofia e della religione.[25][26]

August Strindberg divenne famoso in tutto il mondo per il dramma e la prosa, celebre per il suo eccezionale talento e la complessità dell'intelletto. Continuò a scrivere romanzi e drammi fino alla sua morte, a Stoccolma.[25][26]

I poeti degli anni novanta

Gli anni novanta dell'Ottocento in Svezia sono famosi per la poesia neoromantica, una reazione alla letteratura sociorealistica di un decennio prima. La prima figura chiave fu Verner von Heidenstam (1859-1940); il suo debutto letterario avvenne nel 1887 con la collezione di poesia Vallfart och vandringsår (Pellegrinaggio e giorni di svago).[27][28]

Selma Lagerlöf (1858-1940) fu senza dubbio la più grande artista degli anni novanta e la sua influenza è durata fino ai giorni nostri. Due dei suoi lavori maggiori, tradotti in numerose lingue, sono Le fantastiche avventure di Nils (1906-1907) e La saga di Gösta Berling (1891), ma scrisse anche diversi altre opere di valore. La Lagerlöf ottenne il Nobel per la Letteratura nel 1909, Grazie soprattutto alla sua abilità di cantastorie.[29][30]

XX secolo

Modernismo

Nella prima decade del Novecento iniziò un nuovo periodo letterario con un August Strindberg ormai in là negli anni, che pubblicò diversi articoli critici nei confronti dei valori conservativi. Con l'avvento della democrazia sociale e di scioperi di grandi dimensioni si respirò aria di riforme sociali.[31][32]

Negli anni dieci del Novecento la forma dominante dell'espressione letteraria divenne il romanzo. Uno dei primi romanzieri fu Hjalmar Söderberg (1869–1941). Söderberg scriveva in modo quasi cinico, talvolta con riferimenti nietzscheani, quali disillusione e pessimismo. Nel 1901 pubblicò La giovinezza di Martin Birck, apprezzato da molti per le sue qualità letterarie, anche un aspetto ancora più interessante fu la descrizione di Stoccolma, considerata da molti come il più bel ritratto di Stoccolma reso per iscritto [33], secondo quanto dice Gustafson. La sua opera maggiore però non era ancora uscita: Doctor Glas (1905), un racconto di vendetta e passione, considerata da alcuni come l'opera migliore e più completa della letteratura svedese. [34]Margaret Atwood, ad esempio, ha detto di Doctor Glas: "Vede la luce a cavallo tra i secoli XIX e XX ma apre delle porte che da allora il romanzo ha continuato a spalancare".[35]

Letteratura proletaria

L'agricoltura svedese era fondata su un sistema in cui i lavoratori chiamati statare, venivano pagati in natura, con vitto e alloggio, simile all'anglosassone truck system (pagamento in natura). Tra i pochi appartenenti a questo mondo che fecero poi una carriera intellettuale troviamo gli scrittori Ivar Lo-Johansson, Moa Martinson e Jan Fridegård. Le loro opere furono importanti per l'abolizione del sistema .

Un celebre scrittore proletario che divenne famoso dopo la seconda guerra mondiale fu Vilhelm Moberg (1898-1973), che solitamente scriveva della vita di persone comuni e in particolare dei contadini. L'opera monumentale di Moberg fu pubblicata subito dopo la guerra: la raccolta in quattro volumi de Gli emigranti (1949-1959), sull'emigrazione svedese nel Nord America. In questo lavoro Moberg descrisse con sentimento una coppia del XIX secolo durante il loro viaggio verso il Nuovo Mondo, le loro lotte e le difficoltà che dovettero sopportare.[36]

Letteratura per l'infanzia

Negli anni trenta del Novecento emerse una nuova consapevolezza nei confronti dei bisogni dei bambini che si manifestò subito dopo la Seconda guerra mondiale, quando Astrid Lindgren pubblicò Pippi Calzelunghe nel 1945. Il comportamento ribelle di Pippi scatenò dapprima una resistenza tra i difensori dei valori culturali, ma alla fine fu accettata e così la letteratura per l'infanzia fu liberata dall'obbligo di promuovere il moralismo.[37][38]

Astrid Lindgren continuò a pubblicare diversi libri di successo per bambini che alla fine la resero l'autrice svedese più letta, a prescindere dal genere, con oltre 100 milioni di copie stampate in tutto il mondo e traduzioni in più di 80 lingue. In molti altri romanzi Lindgren mostrò la sua comprensione del pensiero e dei valori dei bambini; i Fratelli Cuordileone parlano di morte ma anche di coraggio, mentre Mio piccolo mio è una fiaba sull'amicizia. Ma non tutte le sue storie avevano un messaggio profondo. Tre libri su Karlsson sul tetto (1955, '62, '68) parlano di un uomo basso, cicciottello e malvagio, con un'elica sulla schiena, amico di un ragazzo. Lindgren scrisse dodici storie su Emil di Maple Hills, un ragazzo che vive nella campagna dello Småland all'inizio del NOvecento, che non fa altro che mettersi nei guai a causa delle sue burle.[37]

Uno dei pochi scrittori in lingua svedese di fantasy fu la finlandese Tove Jansson (1914-2001), che scrisse sui Moomins, troll che vivono in uno stato economicamente e politicamente indipendente, senza preoccupazioni di natura materialistica. I Moomins hanno attratto i lettori di molti stati diversi e i libri di Jansson sono stati tradotti in più di 30 lingue.[16][39]

Racconti gialli

Prima della Seconda guerra mondiale la detective novel svedese assunse i modelli americani per poi in un secondo tempo seguire una direzione indipendente. Negli anni sessanta Maj Sjöwall (1935–) e Per Wahlöö (1926–1975) collaborarono per produrre una serie di polizieschi acclamati a livello internazionale sul detective Martin Beck. Seguirono altri scrittori.

Il più famoso scrittore di gialli è Henning Mankell (1948–), con la sua serie su Kurt Wallander, tradotta in 37 lingue e divenuta bestseller, soprattutto in Svezia e Germania.[40] Mankell però ha scritto anche diversi altri romanzi di successo, come Comédia infantil (1995), storia di un ragazzo di strada abbandonato nella città di Maputo.[41]

Molti altri scrittori di detective story svedesi sono diventati famosi all'estero, in particolare in Germania; ad esempio Liza Marklund (1962–), Håkan Nesser (1950–), Åsa Larsson, Arne Dahl, Leif GW Persson, and Åke Edwardsson.

Nel genere della spy fiction lo scrittore di maggior successo è Jan Guillou (1944–) e i suoi libri più noti raccontano della spia Carl Hamilton, e molti sono diventati film. Degli altri lavori di Guillou i più famosi sono le serie sui Templari, su Arn Magnusson e il romanzo semiautobiografico dal titolo metaforico Ondskan (Il diavolo).--

Ballate

La tradizione svedese della ballata ha avuto inizio con Bellman nel XVIII secolo. Nel XIX secolo la composizione di canzoni in forma poetica cadde in declino man mano che acquisivano importanza i cori degli studenti universitari, per poi tornare in auge negli anni novanta dell'Ottocento. I poeti proseguirono sempre più con la tradizione di musicare i testi poetici per renderli più popolari. Nei primi anni del Novecento molte opere dei poeti degli anni novanta Gustaf Fröding e Erik Axel Karlfeldt erano state messe in musica e la popolarità di questi artisti era strettamente connessa alla bravura dei cantautori.

Sicuramente il cantastorie svedese più noto del XX secolo fu Evert Taube (1890–1976) che si affermò come artista nel 1920 e rimase in tournée per tre decenni; è famoso soprattutto per le sue canzoni sui marinai, sulla campagna svedese e per le ballate sull'Argentina.[42]

Dal 1962 fino alla sua morte il cantautore più stimato nella tradizione della ballata svedese fu Cornelis Vreeswijk (1937–1987). Le sue inizialmente erano canzoni di protesta di sinistra, in cui si assunse la responsabilità di parlare a favore degli emarginati della società. Dopo la sua morte Vreeswijk cominciò a essere apprezzato anche per le sue qualità poetiche.[42]

Poesia

Negli anni trenta e quaranta del Novecento la poesia subì l'influenza del modernismo, caratterizzato soprattutto dal desiderio di sperimentazione e dall'uso di diversi stili, solitamente il verso libero, privo di rime o metrica.

Hjalmar Gullberg (1898–1961) si rivelò presto come figura modernista di punta. Scrisse diverse collezioni mistiche e influenzate dal cristianesimo, come ad esempio Andliga övningar (Esercizi spirituali 1932). Interrotta la sua carriera di poeta dal 1942 al 1952, tornò negli anni cinquanta con un nuovo stile, ateo all'apparenza, che influenzò la generazione più giovane.[43][44]

Gunnar Ekelöf (1907–1968) è stato definito come il primo poeta surrealista in Svezia grazie alla sua prima raccolta, la nichilistica Sent på jorden (1932), un'opera che i suoi contemporanei faticarono a comprendere.[45] Ekelöf tuttavia si mosse verso il romanticismo e con la sua seconda raccolta Dedikationen nel 1934 fu apprezzato in una più larga cerchia.[16] Scrisse fino in tarda età e raggiunse una posizione dominante nella poesia svedese. Il suo stile è stato descritto come ricco di simbolismi ed enigmatico, e contemporaneamente tormentato e ironico.[46]

Un altro poeta modernista importante fu Harry Martinson (1904–1978), che aveva un'ineguagliabile sensisbilità per la natura, nello spirito di Linnaeus. Come era usuale per la sua generazione egli scrisse in versi liberi, senza curarsi della rima o del conteggio delle sillabe. Compose anche romanzi, tra questi un classico fu l'autobiografico Flowering Nettles, nel 1935. La sua opera di maggiore pregio tuttavia fu Aniara, 1956, il racconto di una navicella spaziale e del suo viaggio nello spazio.[47]

Senza dubbio il poeta svedese più famoso del XX secolo fu Tomas Tranströmer (1931–). La sua poesia si distingue per il misticismo cristiano, che si muove tra realtà e sogno, il fisico e il metafisico.Poeten dold i Bilden, Lilja & Schiöler, in Lönnroth, Delblanc & Göransson (ed.), vol 3, pp.342-370</ref>

Dramma

Molti drammaturghi emersero dopo la Seconda guerra mondiale. Negli anni cinquanta le riviste erano molto popolari; alcuni nomi dell'epoca erano gli attroi comici Povel Ramel e Kar de Mumma. Il duo Hasseåtage continuò la tradizione comica nel 1962 e divenne una sorta di istituzione nel mondo della rivista svedese per venti anni che si estendeva alla radio, la televisione e la produzione cinematografica.

Con la fine degli anni sessanta vi fu la svolta verso un dramma alternativo, più libero e il teatro divenne più un concentrato dei gusti popolari. Negli anni settanta e ottanta i maggiori commediografi furono Lars Norén (1944–) e Per Olov Enquist (1934–).[48]

Letteratura nei testi delle canzoni

Questo periodo letterario iniziò in Svezia negli anni sessanta, influenzato da artisti inglesi e americani. Inizialmente la qualità letteraria nella musica pop svedese non fu molto più che un'imitazione dei modelli stranieri e bisognò aspettare fino agli anni settanta perché si trasformasse in un movimento indipendente. In questi anni la musica giovanile popolare divenne molto più comune e artisti non famosi ebbero la possibilità di vedere pubblicati i propri pezzi. Dato il comune messaggio politico queste bene sono state classificate come Progg (diminutivo di "progressive"). Anche se pochi artisti progg crearono qualcosa di effettivamente valido, emersero comunque alcune rappresentazioni. I Nationalteatern erano importanti non solo perché erano un gruppo musicale ma anche una compagnia teatrale, mentre con il talentuoso artista di sinistra Mikael Wiehe (1946–) della Hoola Bandoola Band, si assistette a un ritorno della ballata svedese con una propensione per le liriche proletarie di ottima qualità.

Uno dei ribelli degli anni Settant fu Ulf Lundell (1949–) che abbandonò il popolare movimento del rock 'n roll. Nel 1976 debuttò in campo letterario con il suo romanzo Jack, un romanzo beatnik che arrivò a rappresentare un'intera generazione. Anche se i critici non ne rimasero impressionati il romanzo vendette molte copie ed è ancora apprezzato da molti.[41]

Premi Nobel della letteratura

Gli scrittori svedesi che hanno vinto il Premio Nobel per la letteratura, e l'anno di assegnazione:

  • Selma Lagerlöf, 1909 — "per l'elevato idealismo, la vivida immaginazione e la percezione spirituale che caratterizzano le sue opere"[49]
  • Verner von Heidenstam, 1916 — "in riconoscimento della sua importanza come esponente rappresentativo di un nuovo tempo nella nostra letteratura"[50]
  • Erik Axel Karlfeldt, 1931 — "la poesia di Erik Axel Karlfeldt".[51] The acceptance speech elaborates: " The Swede would say that we celebrate this poet because he represents our character with a style and a genuineness that we should like to be ours, and because he has sung with singular power and exquisite charm of the tradition of our people, of all the precious features which are the basis for our feeling for home and country in the shadow of the pine-covered mountains.".[52]
  • Pär Lagerkvist, 1951 — "per il suo vigore artistico e per l'indipendenza del suo pensiero con cui cercò, nelle sue opere, di trovare risposte alle eterne domande che l'umanià affronta"[53]
  • Eyvind Johnson, 1974 (joint) — "per un'arte narrativa, lontana da vedersi negli anni e nei paesi, al servizio della libertà"[54]
  • Harry Martinson, 1974 (joint) — "per una scrittura che cattura le gocce di rugiada e riflette il cosmo"[54]

Elenco di importanti libri svedesi

In 1997 Biblioteket i fokus, a magazine aimed at libraries, organized a poll to determine the Swedish books of the century. 27,000 people voted to produce a list of 100 books. The top 20 books were:[55]
  1. Vilhelm Moberg, Emigrants series, 1949-59
  2. Astrid Lindgren, Pippi Longstocking, 1945
  3. Astrid Lindgren, The Brothers Lionheart, 1973
  4. Per Anders Fogelström, City (Stad) series, 1960-1968
  5. Selma Lagerlöf, The Wonderful Adventures of Nils (Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige), 1906-07
  6. Astrid Lindgren, Emil of Maple Hills (Emil i Lönneberberga), 1963
  7. Frans G. Bengtsson, The Long Ships (Röde Orm), 1941-45
  8. Astrid Lindgren, Mio, my Mio (Mio, min Mio), 1954
  9. Astrid Lindgren, Ronia the Robber's Daughter (Ronja Röverdotter), 1981
  10. Göran Tunström, Juloratoriet, 1983
  11. Selma Lagerlöf, Jerusalem, 1901-02
  12. Harry Martinson, Aniara, 1956
  13. Marianne Fredriksson, Simon and the Oaks (Simon och ekarna), 1985
  14. Kerstin Ekman, Händelser vid vatten, 1993
  15. Jan Guillou, Ondskan, 1981
  16. Ulf Lundell, Jack, 1976
  17. Hjalmar Söderberg, Den allvarsamma leken, 1912
  18. Moa Martinson, Mor gifter sig, 1936
  19. Jonas Gardell, En komikers uppväxt, 1992
  20. Anders Jacobsson, Sören Olsson, Bert-diaries, 1987-
In 1998, a poll to determine the most important Swedish books was conducted on the show Röda rummet on the public televion Sveriges television. 17,000 people voted to produce a list of 100 books. The top 20 books were:[56]
  1. Vilhelm Moberg, Emigrants series
  2. Harry Martinson, Aniara
  3. Frans G. Bengtsson, The Long Ships
  4. Astrid Lindgren, Pippi Longstocking
  5. Per Anders Fogelström, City series
  6. Selma Lagerlöf, The Wonderful Adventures of Nils
  7. Selma Lagerlöf, Kejsaren av Portugallien
  8. Hjalmar Söderberg, Den allvarsamma leken
  9. Selma Lagerlöf, Jerusalem
  10. Eyvind Johnson, Hans nådes tid, 1960
  11. Vilhelm Moberg, Din stund på jorden
  12. Göran Tunström, Juloratoriet
  13. Astrid Lindgren, The Brothers Lionheart
  14. Eyvind Johnson, Return to Ithaca (Strändernas svall), 1946
  15. Harry Martinson, Flowering Nettles (Nässlorna blomma), 1935
  16. Hjalmar Söderberg, Doctor Glas (Doktor Glas), 1905
  17. Anders Jacobsson, Sören Olsson, Bert-diaries
  18. Harry Martinson, Vägen till Klockrike, 1948
  19. Astrid Lindgren, Emil of Maple Hills
  20. Vilhelm Moberg, Ride This Night! (Rid i natt), 1941

Note

  1. ^ Ad esempio, sia Brigida di Svezia (XIV secolo) che Emanuel Swedenborg (XVIII secolo) hanno scritto la maggior parte dei loro lavori in Latino, ma dato che sono di origine svedesi, le loro opere sono generalmente considerate parte dalla letteratura svedese da esperti come Algulin (1989), e Delblanc, Lönnroth & Gustafsson (1999).
  2. ^ Gustafson, 1961 (Chapter 1)
  3. ^ Forntid och medeltid, Lönnroth, in Lönnroth, Göransson, Delblanc, Den svenska litteraturen, vol 1.
  4. ^ Tigerstedt, p.68-70
  5. ^ Algulin, p.25
  6. ^ Gustafson, p.54
  7. ^ come ci viene riportato da Hägg (1996), p.83-84
  8. ^ Questo ci viene riportato Tigerstedt (1971), p.68-70
  9. ^ a b c d Tigerstedt
  10. ^ Tigersted
  11. ^ Gustafson, pp.102-103
  12. ^ Warburg, p.57 (Online link)
  13. ^ Algulin, pp.38-39
  14. ^ Algulin, pp.39-41
  15. ^ Gustafson, p.108
  16. ^ a b c d Algulin, pp.67-68 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Romanticism" è stato definito più volte con contenuti diversi
  17. ^ Gustafson, pp.143-148
  18. ^ Gustafson, p.146
  19. ^ Algulin, p.82-83
  20. ^ Gustafson, pp.187-188
  21. ^ Algulin, p.86
  22. ^ Gustafson, pp.196-200
  23. ^ Con il tempo, tuttavia, la separazione tra i poeti degli anni novanta dal raelismo degli anni ottanta perse consistenza tra gli studiosi. Gustafson, pp.228-268 (1961) compie una distinzione tra i due periodi, ma non Algulin, pp.109-115 (1989)
  24. ^ Algulin, p.109
  25. ^ a b Algulin pp.115-132
  26. ^ a b Gustafson, pp.238-257
  27. ^ Algulin, pp.137-140
  28. ^ Gustafson, vol2, p.11
  29. ^ The Nobel Prize in Literature 1909, The Official Web Site of the Nobel Foundation, October 15,2006
  30. ^ Algulin, pp.158-160
  31. ^ Gustafson, vol. 2, p. 12
  32. ^ Gustafson, vol. 2, pp.7-16
  33. ^ vol 2 (1961)
  34. ^ Come citato da Algulin, p.169 (1989)
  35. ^ Dall'introduzione alla traduzione di Paul Britten Austin, Harvill Press Edition, 2002, ISBN 1-84343-009-6.
  36. ^ Algulin, pp.191-194
  37. ^ a b Svensson, S., Så skulle världen bli som ny, in Lönnroth, Delblanc & Göransson (ed.), Den svenska litteraturen, vol. 3. (1999)
  38. ^ Maggiori informazioni su Pippi Calzelunghe nella cultura svedese nell'articolo Pippi Longstocking: Swedish rebel and feminist role model from the Swedish Institute, accessed October 15, 2006
  39. ^ Tampere Art Museum website, accessed October 20, 2006
  40. ^ On the trail of Sweden’s most famous detective, Swedish Institute, accessed October 17, 2006
  41. ^ a b Nöjets estradörer, Lönnroth L., in Lönnroth, Delblanc & Göransson (ed.), vol 3, pp.275-297
  42. ^ Tigerstedt (1975), pp. 474-476
  43. ^ Hägg (1996), pp.481-484
  44. ^ Lundkvist, Martinsson, Ekelöf, by Espmark & Olsson, in Delblanc, Lönnroth, Göransson, vol 3
  45. ^ Hägg (1996), pp. 528-524
  46. ^ Algulin, p.230-231
  47. ^ Från hovteater till arbetarspel, Forser & TJäder, in Delblanc, Göransson & Lönnroth, Den svenska litteraturen, vol 3.
  48. ^ The Nobel Prize in Literature 1909, The Official Web Site of the Nobel Foundation, October 15,2006
  49. ^ The Nobel Prize in Literature 1916, The Official Web Site of the Nobel Foundation, October 15,2006
  50. ^ The Nobel Prize in Literature 1931, The Official Web Site of the Nobel Foundation, October 15,2006
  51. ^ The Nobel Prize in Literature 1931, Presentation Speech, The Official Web Site of the Nobel Foundation, October 15,2006
  52. ^ The Nobel Prize in Literature 1951, The Official Web Site of the Nobel Foundation, October 15,2006
  53. ^ a b The Nobel Prize in Literature 1974, The Official Web Site of the Nobel Foundation, October 15,2006
  54. ^ http://runeberg.org/admin/19971211.html Results of the poll] provided by Project Runeberg
  55. ^ http://runeberg.org/admin/19980525.html Full list] provided by Projekt Runeberg

Bibliografia

  • Algulin, Ingemar, A History of Swedish Literature, published by the Swedish Institute, 1989. ISBN 91-520-0239-X
  • Gustafson, Alrik, Svenska litteraturens historia, 2 volums (Stockholm, 1963). First published as A History of Swedish Literature (American-Scandinavian Foundation, 1961).
  • Högg, Göran, Den svenska litteraturhistorian (Centraltryckeriet AB, Borås, 1996)
  • Lönnroth, L., Delblanc S., Göransson, S. Den svenska litteraturen (ed.), 3 volumes (1999)
  • Warburg, Karl, Svensk Litteraturhistoria i Sammandrag (1904), p. 57 (Svensk litteraturhistoria i sammandrag Online link, provided by Project Runeberg). This book is rather old, but it was written for schools and is probably factually correct. However, its focal point differs from current-day books.
  • Nationalencyklopedin, article svenska
  • Swedish Institute website, accesso dal 17 ottobre 2006
  • Tigerstedt, Eugène Napoleon, Svensk litteraturhistoria (Tryckindustri AB, Solna, 1971)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ