Secolarizzazione
La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un fenomeno sociale che si compone della separazione tra istituzioni religiose e secolari e del declino di credenze e pratiche religiose nella società.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il termine è entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia del 1648, allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa cattolica a istituzioni civili; l'espressione poi stata adottata in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero.
Nel XIX secolo l'espressione è passata a indicare il processo di progressiva autonomia delle istituzioni politico-sociali e della vita culturale dal controllo e dall'influenza della religione. In questa accezione, che fa della secolarizzazione uno dei tratti salienti della modernità,[2] il termine ha perso la sua originaria neutralità e si è caricato di connotazioni di valori di segno opposto, designando per alcuni un positivo processo di emancipazione, per altri un processo degenerativo di desacralizzazione che apre la strada al nichilismo.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ José Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, Bologna, Il Mulino, 1994.
- ^ Jürgen Habermas, An Awareness of What is Missing: Faith and Reason in a Post-secular Age [1 ed.], 0745647219, 9780745647210, 0745647200, 9780745647203 Polity 2010.
- ^ secolarizzazione nell'Enciclopedia Treccani
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Charles Taylor, L'età secolare, Feltrinelli, 2009.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su secolarizzazione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- secolarizzazione, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- secolarizzazione, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- secolarizzazione, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (IT, DE, FR) Secolarizzazione, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Secolarizzazione, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 30731 · GND (DE) 4051238-1 |
---|